Solidarietà e un abbraccio a Genova

patria o muerte ha scritto:
Solidarietà ai genovesi inanzitutto.
Queste tragedie si possono evitare eccome,almeno sotto l'aspetto delle vite umane.
----------------------
SDi posdsdono evitare eccome!!! Intanto i fiumi e torrenti vari vanno dragati e puliti ogni tott anni, I detriti e il livello aumenta di metri e metri. Nel mio comune un torrente lo hanno pulito 5 anni fa in quanto il livello del pietrisdco e' aumentato di parecchi metri , raggiungendo l'altezza del ponte

SDeconda codsa resdponsdabili i verdi che hanno fatto delle leggi in cui nei torrenti le popolazioni non posdsono levare una pietra senza permesso, una volta la pulizia la facevano i cittadini stessi, I verdi sdono redsponsdabili di tutto questo

Hanno criminalizzato la sdindaca di genova( i media) ma se i soldi per asdsdesdto idreogeolocico non ci sdono, come deve fare un sindaco.
Colpa di quelli che hanno creato il debito pubblico: falsdi invalidi, truffe in sanita' tangenti. Inutile che ora sdi sdtrappino tutti le vesti in pianti da coccodrillo.
I fiumi i greti vanno puliti e ci vogliono i sdoldi per farlo!!!!
 
Concordo pienamente!

...se penso solo a chi sarebbe dovuto essere il coordinatore della ricostruzione dell'Aquila e a certe intercettaz....purtroppo devo autocensurarmi;)
 
ale89 ha scritto:
C'è la zona "Panorama" in alessandria dove ci sono i supermercati che si è completamente allagata (In teoria non si poteva neanche costruire li)...
Per il resto in serata è prevista l'ondata di piena ma le cose sembrani andare bene e non esserci pericoli... Ci sono alcune zone della provincia senza acqua potabile e qualche altro problema ma in linea di massima si può stare tranquilli
Domani ad Alessandria e in altre zone della provincia le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale così da non avere troppo traffico in giro... tutto qui...
Per la zona di valenza si sta attenti al Po ma non dovrebbe preoccupare neanche li...

Insomma dai ci è andata bene... oggi sono 17 anni dall'alluvione di Alessandria! :(
grazie, tutto chiaro.
i giornalisti, soffrono di catastrofismo, come ha fatto notare striscia.
Oddio, sono morte 6 persone a genova, per incuria di qualcuno, sia esso di destra o sinistra.
ma napoli non è successo proprio niente, solo un brutto temporale.
a volte, è meglio tenerci informati dai blog scritti da persone sul posto :)
 
In questo periodo che viene definito di "crisi" la natura non ci aiuta... E' vero, forse ciò che è accaduto in questi giorni è qualcosa di "troppo" rispetto alla normalità, ma di certo in uno Stato (la S maiuscola non è casuale) la prima cosa che si dovrebbe fare è parlare almeno di rimedi, e non dico di prevenire... Forse non mi sono aggiornato ma io non ho sentito dire parole come "rimedieremo nel mettere in sicurezza le maggiori zone di pericolo in Italia", al massimo un "troveremo i colpevoli"... ma vai a vedere se i colpevoli sono ancora vivi e, se lo sono ancora, vengono trovati dopo anni ed anni, quando ormai non hanno più nulla da perdere...
E' vero, qualcuno deve pur scontare, ma per me l'unico vero colpevole siamo noi Italiani e il nostro stato... Poca responsabilità, poco rigore, pochi controlli, molti nullafacenti e molti controlegge...
Soldi non ce ne sono a quanto pare, non vedo progetti per il futuro, per ora si pensa a rimanere solo in piedi, ma per me siamo alla frutta... e qui o si cambia (non con centinaia di manovre settimanali) o veniamo sbucciati.

Do la mia solidarietà alle popolazioni colpite, in modo particolare a chi dopo anni di sacrifici si ritrova a partire da -100 e a chi ha perso i propri cari
 
Fino a che in Italia continuerà ad esserci l'abusivismo edilizio purtroppo queste tragedie ci saranno sempre e non è solo il caso di Genova e le sue frazioni di provincia, ma in Italia ci sono tantissime altre stesse realtà, se non risolvono prima di tutto questi aspetti credo che in futuro questi problemi possono ripresentarsi purtroppo. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ho letto su alcuni siti che per donare 2 € si puo mandare un sms da rete mobile al 45500 oppure una chiamata da telefono fisso telecom, teletu, fastweb e tiscali. Io ho Infostrada che non figura tra gli operatori di telefonia fissa, pero' ho ugualmente provato a telefonare a questo numero e una voce registrata parlava della possibilita' di donare 2 € alle popolazioni alluvionate di Liguria e Toscana, pero' poi precisava popolazioni di La Spezia e Massa Carrara (cosa che ho fatto comunque).

La mia domanda e': ma perche' i genovesi non figurano nonostante abbiano subito, forse, danni anche superiori dall'alluvione?

Devo inviare, quindi, anche un sms sempre al 45500 per essere sicuri che la donazione vada anche a in favore della popolazione genovese?
 
Una cosa simile per il centro città che non accadeva è dal 1992, nel 2003 si è andati molto vicino ma poi il Bisagno non è esondato perché ha smesso di piovere in tempo (con la differenza che nel 2003 venivamo da quasi un mese di pioggia e non da 3 ore).

I danni sono tantissimi, tantissimo fango spalato e molto altro ancora da levare. Scene brutte da vedere, bruttissime.

Ancora oggi vedere molte attività chiuse, che devono riprendersi fa strano... dimostra come la città sia stata veramente messa in ginocchio in poche ore di pioggia.

Credo che, nonostante tutta la prevenzione possibile, eventi come quelli capitati nelle Cinque Terre e a Genova sia molto difficili evitarli. Acqua a secchiate, pioggia così fitta e tanta che sembra un muro di nebbia che non riesci a vedere ad un palmo dal naso. Acqua, acqua... tantissima acqua tutta in poco tempo.

Certo, è mancata la prevenzione. Alcuni tratti del Bisagno quest'estate sono stati puliti... in altri ha continuato ad imperversare un fitto intreccio di boscaglia degna di Sandokan armato di machete. Per il Fereggiano (via e torrente storpiati in ogni modo dai giornalisti delle tv nazionali: Faraggiano, Farraggiano, Ferreggiano... 1 "r", 2 "g" e nessuna "a") sicuramente va messa in sicurezza la collina con un muraglione di contenimento perché si sbriciola mese dopo mese. Ma pensare di fare 2/3 km di muraglione non è una spesa da poco, c'era... era stato fatto, si possono vedere a tratti le vecchie pietre rimaste dov'erano, ma con gli anni è crollato nel torrente proprio perché il terreno soprastante è franoso. Se durante un altro temporale cade giù un costone che ti ottura completamente il letto poi poco potrai fare che l'acqua andrà dove vuole.

Se c'è una cosa che però non ha gradito sono state le contestazioni alla nostra Sindaco. E per dirlo io che in 5 anni ho criticato ogni singola scelta presa ce ne vuole. Quando l'anno scorso l'Arpal aveva lanciato l'emergenza neve sono state chiuse le scuole, poi non ha nevicato manco un fiocco. E' successo un putiferio. "La Sindaco mi ha impedito di andare a lavoro perché sono dovuta rimanere a casa con mio figlio!!!", "La Sindaco mi ha obbligato a cercare una baby-sitter e manco ha nevicato", "La Sindaco ha gettato il panico nella città e poi non ha nevicato", "La Sindaco doveva pensarci bene prima di chiudere le scuole"... e chi più ne ha, più ne metta... ora, bisogna accettare che le previsioni sono previsioni... non sono la realtà, non è la certezza che accadrà quello che viene previsto. Potrebbe capitare questo e questo, ma anche no. Se c'è un rischio neve o pioggia è corretto lanciare l'allarme, evitare di tenere aperte le scuole che tanto un giorno perso non è la fine del mondo e volendo si può recuperare a giugno o annullando un ponte, e si deve accettare che se poi il rischio è minore di quello previsto è solamente frutto di uno sbaglio di una scienza imperfetta. Se però quando vengono prese delle misure restrittive per la sicurezza che si dimostrano eccessive succede la fine del mondo, veramente viene difficile capire i malumori delle persone ed interpretarli al meglio.
 
Indietro
Alto Basso