Sonda Curiosity su Marte il 6 Agosto 2012

Ho rivisto per l'ennesima volta delle immagini di Curiosity durante l'atterraggio e successive, riprese da una sonda in orbita attorno a Marte.

Se ci sono degli scettici col minimo dubbio che siano andati sulla Luna, perchè non hanno diffuso immagini dall'alto dei Lem e mezzi di trasporto utilizzati dagli astronauti delle missioni Apollo? Va beh, potrebbero taroccare le immagini, e il dubbio rimane.
L'Iran potrebbe mandare una sonda scientifica a fare questo, se anche loro dicono che gli americani ci sono andati, ci crediamo. :D
 
Che poi il vero dubbio è quando sono andati, magari la prima vera missione non è stata l'Apollo 11 ma la 12 o 14.
 
Intanto abbiamo portato uranio radioattivo su Marte, mi auguro non ci siano forme di vita, altrimenti saremmo assassini anche lì ;) :(
mentre a Fukushima cominciano a nascere farfalle (sacre per i Giapponesi) deformi...
 
Papu ha scritto:
Ho rivisto per l'ennesima volta delle immagini di Curiosity durante l'atterraggio e successive, riprese da una sonda in orbita attorno a Marte.

Se ci sono degli scettici col minimo dubbio che siano andati sulla Luna, perchè non hanno diffuso immagini dall'alto dei Lem e mezzi di trasporto utilizzati dagli astronauti delle missioni Apollo? Va beh, potrebbero taroccare le immagini, e il dubbio rimane.
L'Iran potrebbe mandare una sonda scientifica a fare questo, se anche loro dicono che gli americani ci sono andati, ci crediamo. :D

In realtà l'hanno fatto, con la sonda LRO.
E ovviamente, anche della missione Apollo 11.
 
Papu ha scritto:
Che poi il vero dubbio è quando sono andati, magari la prima vera missione non è stata l'Apollo 11 ma la 12 o 14.
Per favore non rivanghiamo le assurde e già smentite teorie complottiste sullo sbarco lunare eh, che poi i complottisti arrivano come le api col miele e cominciano a dire che Curiosity è in realtà nel deserto californiano comandato da un ragazzino brufoloso con il joypad tra le mani.

Per tornare in tema..i segni lasciati dai razzi in fase di discesa sul suolo marziano

fN3II.jpg
 
Curiosity colpisce un sasso di Marte con un fascio laser

Roccia marziana colpita per la prima volta con un fascio laser dal rover “Curiosity” della Nasa allo scopo di studiarne la composizione.

pia16072_Weins-6ANNOTATED-br2.jpg


pia16073_Weins-7ANNOTATED-br.jpg


msl_twirly20120817-660-br.jpg


678097main_pia16075_466v2.jpg


20 agosto 2012 – ll rover Curiosity ha colpito per la prima volta con il suo fascio laser una roccia marziana polverizzandola, per studiarne la composizione.

Arrivato sulla superficie di Marte due settimane fa a caccia di tracce di vita sul pianeta rosso, Curiosity ha colpito la roccia 'Coronation' con 30 impulsi laser della durata complessiva di dieci secondi.

Ogni impulso, carico di un'energia pari a milioni di watt, ha eccitato gli atomi nella roccia trasformandola in un plasma ionizzato e incandescente.

Sono stati poi analizzati, con l'ausilio di tre spettrometri, gli elementi che compongono la roccia.
L'obiettivo di questo primo utilizzo del laser di Curiosity su Marte è calibrare lo strumento.

I ricercatori vogliono verificare, infatti, se la composizione della roccia è cambiata a causa degli impulsi. Tale eventualità indicherebbe che le polveri o altri materiali su Marte potrebbero rivelare una diversa composizione sotto la superficie.
''E' sorprendente che i dati siano anche migliori rispetto ai test fatti sulla Terra'' ha osservato uno dei ricercatori che lavorano alla missione, Sylvestre Maurice, dell'Istituto francese di Ricerca in Astrofisica e Planetologia (Irap) a Tolosa, in Francia.
La spettroscopia con ripartizione indotta dal laser – utilizzata per la prima volta su un altro pianeta – è stata impiegata per determinare la composizione di materiali in ambienti ritenuti “estremi”, come all'interno di reattori nucleari e sul fondo del mare, e ha avuto applicazioni sperimentali nel monitoraggio ambientale e nella rilevazione delle cellule del cancro.
 
Dopo Curiosity nuovo robot Nasa su Marte nel 2016
Studiera' le profondita' del pianeta rosso

..... Contrariamente a Curiosity ..... il nuovo robot, battezzato InSight, non sarà mobile.
Dopo il suo atterraggio, previsto per settembre 2016 - ha fatto sapere la Nasa con una nota - sarà incaricato di effettuare dei carotaggi nelle profondità di Marte per scoprire perché il Pianeta rosso si è evoluto in modo tanto diverso dalla Terra....
 
Curiosity ha allungato il braccio robotico
Pronto a raccogliere i campioni di suolo marziano

Curiosity ha allungato per la prima volta il suo braccio robotico. Il robot laboratorio della Nasa, che ha raggiunto Marte a caccia di tracce di vita, ha compito un altro passo verso l'esplorazione del pianeta all'indomani del primo ''colpo di laser'' su una roccia marziana. ......
 
Maxicono ha scritto:
ma di buttare qua e la qualche spora, qualche licheno, ci hanno già pensato?

Maxi dai loro tempo ;) per il momento stanno spargendo uranio radioattivo (questo però non lo pubblicizzano...), poi arriverà il momento della semina: una cosa alla volta! ;)
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
ma di buttare qua e la qualche spora, qualche licheno, ci hanno già pensato?

sappiamo benissimo che sterili al 100% non lo sono mai le sonde atterrate .......e che le spore o microbi sono ottimi viaggiatori interstellari......:badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:
 
sopron ha scritto:
Maxi dai loro tempo ;) per il momento stanno spargendo uranio radioattivo (questo però non lo pubblicizzano...), poi arriverà il momento della semina: una cosa alla volta! ;)

Non mi risulta esserci uranio radioattivo su Curiosity.
C'è plutonio 238 (non 239) e non viene sparso su Marte, ma è dentro un recipiente progettato a questo scopo e che non si è danneggiato durante il viaggio.
Per informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi
Come vedi, niente di segreto, ma una tecnologia affidabile usata da oltre 40 anni.
Quindi non preoccuparti, nessun marziano geneticamente modificato verrà a protestare.

Per quanto riguarda le spore, non è così semplice.
Secondo le ipotesi che vanno per la maggiore, il terraforming richiede innanzitutto la presenza di acqua liquida che su Marte attualmente sembra del tutto assente. Se si riuscisse a trovare un ghiacciaio (che andrebbe poi sciolto in qualche modo) o meglio una faglia sotterranea (poco probabile a mio avviso), allora se ne potrebbe parlare.
 
sìsì sappiamo bene che la radioattività è sempre ben protetta ed innocua...:icon_rolleyes:
fonte affidabile (più di wiki e del sito nasa che dice quello che può dire) mi assicura uranio radioattivo ;)
 
ataru1976 ha scritto:
Quindi non preoccuparti, nessun marziano geneticamente modificato verrà a protestare.

Al momento mi accontento delle farfalle modificate che stanno nascendo a Fukushima, ma quelle non protestano, patiscono in silenzio ;)
 
sopron ha scritto:
sìsì sappiamo bene che la radioattività è sempre ben protetta ed innocua...:icon_rolleyes:
fonte affidabile (più di wiki e del sito nasa che dice quello che può dire) mi assicura uranio radioattivo ;)

E a cosa servirebbe l'uranio radioattivo su Curiosity?
 
ataru1976 ha scritto:
Non mi risulta esserci uranio radioattivo su Curiosity.
C'è plutonio 238 (non 239).....
Tratto da: http://www.nonukes.it/rna/news288.html
......E l'isotopo plutonio utilizzato nel programma spaziale nucleare, e sul rover Curiosity, è notevolmente più radioattivo rispetto al tipo di plutonio impiegato come carburante per armi nucleari o costruito come un prodotto di scarto nelle centrali nucleari. Si tratta di plutonio-238 come distinto dal plutonio-239. Il plutonio-238 dispone di un tempo di dimezzamento molto più breve - 87,7 anni rispetto al plutonio-239 con un tempo di dimezzamento di 24.110 anni. L'emivita di un isotopo è il periodo in cui viene esaurita metà della sua radioattività.

Il Dr. Arjun Makhijani, un fisico nucleare e presidente dell' Institute for Energy and Environmental Research, spiega che il plutonio-238 "è circa 270 volte più radioattivo del plutonio-239 per unità di peso."

Così, in fatto di radioattività, i 10,6 chilogrammi di plutonio-238 utilizzati sul CURIOSITY è l'equivalente di 2.862 kg di plutonio-239. La bomba atomica sganciata su Nagasaki ha utilizzato circa 14 chili di plutonio-239......
 
ataru1976 ha scritto:
E a cosa servirebbe l'uranio radioattivo su Curiosity?

Boh! Su voyager, se non ricordo male, serviva come riscaldamento, perchè far funzionare gli trumenti a -200°C ed anche meno diventa impossibile.
 
-200°C o anche meno? Su Marte?
È abbastanza facile smentire questo dato, perché stanno arrivando i dati metereologici in tempo reale da Marte:
http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/multimedia/pia16081.html
http://cab.inta-csic.es/rems/marsweather.html
(link presi dal sito di Paolo Attivissimo, che vi invito a visitare http://attivissimo.blogspot.it/2012...aign=Feed:+Disinformatico+(Il+Disinformatico))

Sono proprio le trasmissioni tipo voyager a fare disinformazione.
Su Curiosity non c'è nessun sistema di riscaldamento a uranio, c'è un sistema di alimentazione a diossido di plutonio perché su un pianeta come Marte non c'è sempre il sole e per questo un sistema a pannelli solari non potrebbe garantire l'alimentazione continuativa.
È vero, sono dati della NASA, quindi probabilmente sono falsi, ma io mi fido.
 
Indietro
Alto Basso