Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Villans'88 ha scritto:1) Il basket italiano fino a quest'anno prendeva 2,8 milioni da Sky e in più la stessa Sky produceva tutti i match a spese sue...il prossimo anno invece i match saranno prodotti dalla lega basket,quindi a spese dei club,e tra Rai e La7 incasseranno 1 milione...quindi direi che Sky pagava bene un prodotto che purtroppo non aveva molto appeal sui suoi abbonati...forse la volontà di rinnovare c'era ma non quella di condividere l'esclusiva con una tv in chiaro...ovviamente a parte il calcio Sky non può permettersi di pagare più del reale valore di mercato un prodotto...
2) La F1 non è stata solo una questione di costi...Zappia affermò che non valeva la pena spendere 30 milioni per avere lo stesso prodotto della Rai...e purtroppo anche in questo caso ascolti ed abbonati gli hanno dato ragione...
si salva solo ettore giovannellifluke81 ha scritto:per gli sport che seguo mi manca solo la F1, seguirla sulla RAI con quegli incompetenti che sbagliano di tutto è una tortura
Ma se quando viene inquadrato dalla Fota o dalle telecamere estere lo prendono in giro anche i cronisti....massimomarcello ha scritto:si salva solo ettore giovannelli
si giudicava la professionalità e la competenza del giornalista, non la sua personaStefano91 ha scritto:Ma se quando viene inquadrato dalla Fota o dalle telecamere estere lo prendono in giro anche i cronisti....
Ha infiniti tic nervosi che non si possono vedere... Poi con quelle cuffie e quello zaino da anni 70-80 completano la ciliegina
kalle83 ha scritto:ma col pacchetto sport posso vedere tutte le partite dei campionati esteri ? Grazie
memento80 ha scritto:ma come si fa a dire manca la formula 1 visto che si vede su la rai ((non sopporto i giornalisti sono pessimi) quindi si potrebbe dire che manca la moto gp visto che andava su eurosport. bisogna elencare i diritti che non si vedono più in tv e qui sky ha perso moltissimo questo è evidente
Parole sante, qui forse qualcuno non tiene in considerazione i 120 € che tiriamo fuori per mamma RAI! Io però vedo solo Rai 1, Rai 2 e Rai 3, (e come me milioni di persone, e se faccio le proporzioni su quello che vedo rispetto a quello che pago, la RAI mi costa più di sky...) tutti gli altri canali del digitale non li vedo, ma questo alla Rai che importa, l'importante che pago. La RAI è una tassa e si è obbligati a pagare anche se si possiede una radiolina, sky se non voglio vedere, non pago, concetto semplice. Non mi addentro ulteriormente, altrimenti rischio di andare troppo OT.pocho4ever ha scritto:io sul serio a volte faccio fatica a credere quello che scrivete,avete ragione su molti punti ma...
F1 che è anche in HD sul dtt
ma è un suicidio economico per sky prendere gli stessi diritti della rai
e poi ricordate sempre che la RAI si paga purtroppo