SONO INDIGNATO! Se questo è modo di fare informazione.

stupire ormai no (credo di aver visto di peggio) ma oramai l'indignazione esce fuori da una situazione al limite della sostenibilità, purtroppo :)
 
LOUISINO ha scritto:
Viviamo in una giunga, forse non ve ne siete ancora accorti, mi stupisco che ancora vi stupite (scusate il gioco di parole) di queste cose ;)
Della nostra Italia non mi stupisce più nulla..però mi indigno..tanto..!!!..:mad:
Forse lo scopo di quei signori è abituarci al peggio...così, le vicende
insulse rappresentano la normalità...nessuno si scandalizza, è loro
possono continuare imperterriti in squallidi siparietti...!!!
 
Visto che si parla di "Giornalismo spazzatura" ;) io vi parlo di una cosa che ho visto ieri pomeriggio nel TgLa7 delle 13.30 . Premetto che poco prima da altra parte avevo visto l'intervista al personaggio oggetto del servizio incriminato , ebbene in esso la giornalista riportava l'intervista del personaggio dicendo l'esatto opposto di quello che avevo sentito io dalla bocca dell'intervistato ( non da loro :icon_twisted: ) . :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: ... ciò per farvi capire che il marcio c'è dovunque, perchè come ha detto anche Paolo Bonolis in un intervento al Giffoni Film Festival trasmesso da una tv salernitana , non esiste il giornalismo indipendente sono tutti di parte , aggiungo io l'importante è sapere di che parte sono prima che parlino così da regolarsi di conseguenza . Ad esempio io di Dx non seguo il Tg 3 , come ci sono altri che non seguono i Tg mediaset perchè loro sono di Sx.:evil5:

Ma il problema non è il modo in cui è stata data la notizia da Sky , rai e Mediaset, io non sono indignato per questo ma sono indignato per il fatto che un signore ( privato ) grande editore di Giornali e Tv in tutto il mondo abbia utilizzato uno strumento che dovrebbe essere a disposizione solo della magistratura, quale è quello delle Intercettazioni, per trovare notizie magari da usare per ricattare le persone ( ed il sospetto della magistratura inglese è proprio questo :mad: ) ; in questo caso non ci troveremo di fronte a giornalisti ma a ricattatori .:eusa_wall:

Esempio eclatante è quello del figlio malato del premier britannico , un fatto assolutamente privato , spiattellato su quel pseudo giornale . Il guaio è che c'è gente che premia questi giornali acquistandoli e che premia, guardandole, quelle trasmissioni del dolore piene di non notizie ma di fatti personali.... e meno male che siamo nell'epoca della Privacy ( forse più della sua violazione :5eek: ) .

Se fosse vero che quelli di NOW hanno intercettato i familiari delle vittime dell'11/9 ( forse anche i miei parenti ):icon_twisted: sarebbe gravissimo !!!! :eusa_wall: Che razza di notizia potrebbero dare quelle persone ????? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Per questo io non sono indignato:eusa_naughty: ma sono INCAZ-ZATISSIMO !!!!!!!!!!!:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
in Italia piace molto sput.tanare l'avversario piuttosto che esaltare se stessi, è più facile e penetrante nella gente.
E diciamoci la verità, a noi italiani piace pure... Siamo il paese dei campanili, uno contro l'altro armati.
 
stefio ha scritto:
Ma il problema non è il modo in cui è stata data la notizia da Sky , rai e Mediaset
eh no, perchè della vicenda siamo tutti indignati, ma è importante anche vedere come ogni tg dà questa notizia, perchè ti fa capire quanta libertà editoriale ha ogni tg. il modo con cui skytg24 ha trattato la vicenda che riguarda il suo stesso gruppo non lo trovi in altri tg con i rispettivi gruppi, italiani perlomeno. è questo l'oggetto del thread ;)
 
Io non sono per niente indignato sulla notizia di news word e di come i telegiornali Italiani ne parlano, anzi, tanto meglio...
Che si facciano pure la guerra tra di loro, e il fatto che vengano a galla tutte le magagne di questa informazione scandalosa che oggi i vari tg ci propinano, non può che essere di aiuto a raggiungere in futuro una informazione non di parte e piu veritiera:eusa_whistle:

Per quanto mi riguarda, io la mia informazione vado a cercarmela su INTERNET...
e quando guardo i nostri tg, lo faccio solo per vedere il coraggio che hanno a omettere o a ribaltare a proprio piacere le notizie, solo perchè schierati da una o dall' altra parte...
In Italia non c' è informazione in televisione e sui giornali, ma solo il parere di gente che appoggia uno o l' altro partito... scandaloso!!!! e li paghiamo pure con i nostri soldi!!!!!!!!!!!!! (vedi giornali e rai):doubt: :doubt: :doubt: :doubt:
 
Quoto cudy.

Anch'io le news le vado a cercare su internet, specificatamente sui giornali anglosassoni e francesi.
Devo anche ammettere che molte delle notizie riservate mi passano molto da vicino.
 
Dico solo una cosa, ma con tutte le porcherie che si vedono nei tg italiani, mediaset in primis, vi indignate di come parlano di News Corporation...? Che tra l'altro, in gran parte si sta ampiamente meritando, e mi auguro davvero che lo scandalo non si allarghi oltre i confini inglesi. Sul serio non avete altre tematiche più "a cuore"? Poi non vi lamentate però quando vi etichettano* :lol:

*occhio a non fraintendere che è solo una battuta :D
 
Non mi sorprendo più di nulla... ormai qualsiasi cosa esca dai telegiornali dovremmo bollarla come normale amministrazione... Oramai manco dei telegiornali della propria città non ce più da fidarsi...Esiste però un limite del pudore che nemmeno in una repubblica delle banane si supererebbe... bene questo limite, noi lo abbiamo superato da un bel pezzo...

@Supernino, ho sicuramente come del resto tutti noi delle tematiche più a cuore... questo modo di trattare lo scandalo news of the world è solo la punticina di un minuscolo iceberg ;) ...Insomma la goccia che ha fatto traboccare il vaso... Abbiamo visto più di una volta come vengono trattati i fatti e ingnorati altri.... Appunto la nostra indignazione non si riduce solo a questo scandalo, ma anche a tanti altri casi di mala informazione esistenti in italia.

pietro89 ha scritto:
eh no, perchè della vicenda siamo tutti indignati, ma è importante anche vedere come ogni tg dà questa notizia, perchè ti fa capire quanta libertà editoriale ha ogni tg. il modo con cui skytg24 ha trattato la vicenda che riguarda il suo stesso gruppo non lo trovi in altri tg con i rispettivi gruppi, italiani perlomeno. è questo l'oggetto del thread ;)
quoto!
Anakin83 ha scritto:
in Italia piace molto sput.tanare l'avversario piuttosto che esaltare se stessi, è più facile e penetrante nella gente.
E diciamoci la verità, a noi italiani piace pure... Siamo il paese dei campanili, uno contro l'altro armati.
straquoto soprattuto la frase in neretto... Si cavalca un evento per screditare l'avversario come ci piace!!! Tanto che gliene frega delle persone passive (leggasi telespettatori) :lol:
 
Ultima modifica:
Capisco tutta l'indignazione di chi ha aperto il thread e sono d'accordo, però non ne faccio un caso Mediaset, Rai o chi per esse. Il problema è che secondo me l'informazione tutta (dico tutta, senza grosse distinzioni) ha perso quello che era il suo nobile ruolo originario, cioè raccontare i fatti, nulla più. Adesso l'informazione è diventata un'arma e pure piuttosto potente, un'arma per guadagnare consensi in molti settori, per screditare l'avversario di turno e molto altro.

Il poter solo pensare che l'informazione possa essere libera e indipendente è pura utopia, se Adriaho la pensa così e vuole proprio entrare in questo settore gli consiglierei quasi quasi di pensarci bene e dedicarsi ad altro, perché non troverà mai un giornale, telegiornale, sito o radiogiornale veramente libero, mai!

P.s. Per avere l'informazione libera dovremmo avere una testata controllata da una società senza scopo di lucro e finanziata esclusivamente dai lettori con il costo del giornale o con un abbonamento (carissimi entrambi a quel punto), ma fino a quando i giornali avranno dei padroni che devono guadagnare da quell'attività e fino a quando i giochi di potere e la pubblicità saranno presenti il binomio "informazione libera" sarà un ossimoro.
 
Gpp ha scritto:
Capisco tutta l'indignazione di chi ha aperto il thread e sono d'accordo, però non ne faccio un caso Mediaset, Rai o chi per esse. Il problema è che secondo me l'informazione tutta (dico tutta, senza grosse distinzioni) ha perso quello che era il suo nobile ruolo originario, cioè raccontare i fatti, nulla più. Adesso l'informazione è diventata un'arma e pure piuttosto potente, un'arma per guadagnare consensi in molti settori, per screditare l'avversario di turno e molto altro.

Il poter solo pensare che l'informazione possa essere libera e indipendente è pura utopia, se Adriaho la pensa così e vuole proprio entrare in questo settore gli consiglierei quasi quasi di pensarci bene e dedicarsi ad altro, perché non troverà mai un giornale, telegiornale, sito o radiogiornale veramente libero, mai!

P.s. Per avere l'informazione libera dovremmo avere una testata controllata da una società senza scopo di lucro e finanziata esclusivamente dai lettori con il costo del giornale o con un abbonamento (carissimi entrambi a quel punto), ma fino a quando i giornali avranno dei padroni che devono guadagnare da quell'attività e fino a quando i giochi di potere e la pubblicità saranno presenti il binomio "informazione libera" sarà un ossimoro.


L' editoria italiana tutta, tranne una, riceve finanziamenti pubblici mentre l'unica che non la riceve si finanzia dai lettori, è ovvio che nessuno di questi giornalisti - che sono la maggior parte - si mette contro il proprio editore. Uno che che ci ha provato, tanto per darne un esempio è Carlo Vulpio, vi ricordate di lui?

No?
Dall'inizio del 2007 seguiva le inchieste "Poseidon", "Why Not" e "Toghe Lucane" per il Corriere della Sera. Per aver nominato diversi magistrati, politici e imprenditori tutti coinvolti nell'inchiesta della Procura di Salerno, per via della denuncia di Luigi De Magistris, è stato sollevato telefonicamente dall'incarico da Paolo Mieli, all'epoca direttore del Corriere. (fonte wikipedia)

E' normale che un cittadino comune, che ha un senso critico, che vuole la notizia nuda e cruda, senza ritocchi vari, deve cercare sul web da fonti indipendenti.
Il caso scoppiato nel nostro Paese prima, e in Inghilterra poi, sono l'esempio che quando un editore è molto potente. sia nel lato economico che politico, può fare ciò che vuole, con l'unica differenza che gli inglesi la mosca sotto il naso non se la fanno passare!
 
Gpp ha scritto:
Capisco tutta l'indignazione di chi ha aperto il thread e sono d'accordo, però non ne faccio un caso Mediaset, Rai o chi per esse. Il problema è che secondo me l'informazione tutta (dico tutta, senza grosse distinzioni) ha perso quello che era il suo nobile ruolo originario, cioè raccontare i fatti, nulla più. Adesso l'informazione è diventata un'arma e pure piuttosto potente, un'arma per guadagnare consensi in molti settori, per screditare l'avversario di turno e molto altro.

Il poter solo pensare che l'informazione possa essere libera e indipendente è pura utopia, se Adriaho la pensa così e vuole proprio entrare in questo settore gli consiglierei quasi quasi di pensarci bene e dedicarsi ad altro, perché non troverà mai un giornale, telegiornale, sito o radiogiornale veramente libero, mai!

P.s. Per avere l'informazione libera dovremmo avere una testata controllata da una società senza scopo di lucro e finanziata esclusivamente dai lettori con il costo del giornale o con un abbonamento (carissimi entrambi a quel punto), ma fino a quando i giornali avranno dei padroni che devono guadagnare da quell'attività e fino a quando i giochi di potere e la pubblicità saranno presenti il binomio "informazione libera" sarà un ossimoro.
un discorso simile l'ho fatto qualche settimana fa a proposito di santoro&co, dicendo che trasmissioni come annozero e report possono andare in onda solo sulla tv pubblica, finanziata in parte dai cittadini e al di fuori di ogni interesse privato. l'unico "piccolo" problema è che la rai è una tv pubblica "atipica", di conseguenza è come se avessimo solo tv private. tuttavia ogni editore tv si comporta a modo suo, daltronde non cè la faccio proprio a mettere sullo stesso piano skytg24 con i tg di mediaset.... ;)
 
Gpp ha scritto:
Adesso l'informazione è diventata un'arma e pure piuttosto potente, un'arma per guadagnare consensi in molti settori, per screditare l'avversario di turno e molto altro.
(...)
Il poter solo pensare che l'informazione possa essere libera e indipendente è pura utopia, se Adriaho la pensa così e vuole proprio entrare in questo settore gli consiglierei quasi quasi di pensarci bene e dedicarsi ad altro, perché non troverà mai un giornale, telegiornale, sito o radiogiornale veramente libero, mai!
Io direi che "un'arma potente" lo è sempre stata, guardando in generale la storia dell'editoria. Vero che l'informazioni libera non esiste, forse non è mai esistita al 100% libera e imparziale, anche perchè totalmente non può esserlo. Qualsiasi editore/giornalista ha un cervello e una propria linea di pensiero che inevitabilmente più o meno influenzerà il modo con cui racconta i fatti.

Forse le cose una volta erano migliori di oggi, ma semplicemente perché erano di più le persone che facevano questo mestiere per passione e non per soldi. Oggi invece la maggiorparte lo fa solo per soldi e non per vera passione, ma non vale solo per il giornalismo, purtroppo.

@adriaho
la "goccia che ha fatto traboccare il vaso", questa, sicuro? Mi lasci parecchio perplesso... :)
 
Anakin83 ha scritto:
in Italia piace molto sput.tanare l'avversario piuttosto che esaltare se stessi, è più facile e penetrante nella gente.
E diciamoci la verità, a noi italiani piace pure... Siamo il paese dei campanili, uno contro l'altro armati.
più che questione di piacere, è un fattore di convenienza. nascondere le proprie malefatte mettendo in risalto quelle altrui ne è il modo migliore per farlo, mentre quando a questo "gioco" ci partecipano in maniera reciproca entrambi i soggetti, il risultato è che tutto finisce in cavalleria, ed entrambi ne ricavano una minore esposizione delle proprie colpe. questo ad esempio è il tipico "gioco" attuato in politica, in cui abbiamo un Governo ed un opposizione con destra e sinistra che si scambiano vicendevolmente ogni 5 anni i ruoli, che nel mestare nel torbido dei propri avversari, nel parlare di governo tecnico, di rimpasti e via dicendo, in questa "alleanza trasversale silente" chiamata bipartitismo, trovano reciproco appoggio nel portare avanti legislature fatte da "malgovernature bipartisan" in cui si parla di tutto, tranne di come svolgono il loro lavoro per quello per cui sono stati votati e messi lì da noi. quindi è il fattore di reciproca convenienza a rendere molto utile questo sistema, e Sky e Mediaset non fanno altro che utilizzarlo allo stesso modo, anche se in scala minore di importanza ovviamente ;)
 
Indietro
Alto Basso