Sostituzione LNB SCR

Ragazzi un rivenditore mi ha detto che l'SCR Emme Esse 80199S è fuori produzione, pertanto mi hanno parlato di un nuovo modello (inserisco l'immagine, non il sito) che però sul catalogo Emme Esse non vedo presente; si chiama 80199SA. Voi l'avete mai visto o sentito?

 
Ultima modifica:
Metto un link al nostro grande digital forum che dovrebbe chiarire le date e l'orario in cui il sole è dietro al satellite hotbird supponendo che la città di ricezione sia Milano, per queste ricerca ed i calcoli bisogna ringraziare l'utente bobbys:

https://www.digital-forum.it/showth...ei-satelliti&p=5517940&viewfull=1#post5517940

In queste due date ed all'ora solare indicata il disco della parabola dovrebbe essere completamente illuminato dal sole alle coordinate di Milano se lo spazio davanti alla parabola è libero. E' da notare che il sole emette una radiazione elettromagnetica variabile, che in certi casi, può dare luogo ad interferenze che provocano una dimuizione della "qualità" ricevuta all'incirca alle date indicate e all'ora indicata poichè il sole è esattamente dietro ad hotbird. Tutte le stelle emettono radiazioni elettromagnetiche variabili come frequenza e come intensità.

L'lnb in fotografia non l'ho conosco ma io non mi farei troppi problemi, magari è schermato opportunamente contro le interferenze terrestri ... se è così è una buona cosa. Se poi il segnale è troppo forte si può mettere un attenuatore, come giustamente ha detto il capitano. Del problema legato alla saturazione del ricevitore te ne accorgi perchè alcuni transponder si ricevono inspiegabilmente male nonostante che il puntamento sia ottimale, poi basta un attenuatore per verificarlo oppure aggiungere una ventina di metri di cavo coassiale.
 
Ultima modifica:
Metto un link al nostro grande digital forum che dovrebbe chiarire le date e l'orario in cui il sole è dietro al satellite hotbird supponendo che la città di ricezione sia Milano, per queste ricerca ed i calcoli bisogna ringraziare l'utente bobbys:

https://www.digital-forum.it/showth...ei-satelliti&p=5517940&viewfull=1#post5517940

In queste due date ed all'ora solare indicata il disco della parabola dovrebbe essere completamente illuminato dal sole alle coordinate di Milano se lo spazio davanti alla parabola è libero. E' da notare che il sole emette una radiazione elettromagnetica variabile, che in certi casi, può dare luogo ad interferenze che provocano una dimuizione della "qualità" ricevuta all'incirca alle date indicate e all'ora indicata poichè il sole è esattamente dietro ad hotbird. Tutte le stelle emettono radiazioni elettromagnetiche variabili come frequenza e come intensità.

L'lnb in fotografia non l'ho conosco ma io non mi farei troppi problemi, magari è schermato opportunamente contro le interferenze terrestri ... se è così è una buona cosa. Se poi il segnale è troppo forte si può mettere un attenuatore, come giustamente ha detto il capitano. Del problema legato alla saturazione del ricevitore te ne accorgi perchè alcuni transponder si ricevono inspiegabilmente male nonostante che il puntamento sia ottimale, poi basta un attenuatore per verificarlo oppure aggiungere una ventina di metri di cavo coassiale.

;)
 
Il problema di saturazione lo possono dare anche altri modelli di lnb... ma si risolve facilmente inserendo un attenuatore, con valore di attenuazione fissa o regolabile..

Infatti come avevo gia scritto in sezione satelliti credo , a me nonostante che il decoder ( Eycos 9515 ) abbia un livello di ricezione consentita da -65 fino a -25 dBmV devo inserire un attenuatore per alcune frequenze in banda bassa che non aggancia ....
 
Infatti come avevo gia scritto in sezione satelliti credo , a me nonostante che il decoder ( Eycos 9515 ) abbia un livello di ricezione consentita da -65 fino a -25 dBmV devo inserire un attenuatore per alcune frequenze in banda bassa che non aggancia ....

Credo che si tratta del dBm e non del dBmV (non sono la stessa cosa). Con impedenza a 75Ω, i -65dBm corrispondono a: 43,8dBμV e -16,2dBmV, mentre i -25dBm corrispondono a: 83,8dBμV e 23,8dBmV.

Se sono reali i parametri dichiarati, ha un ottimo range di ricezione e sembra strano che soffre di problemi di saturazione... a meno che il segnale è estremamente forte...
 
Ho l´antenna in firma e per via del Corotor corrisponde ca. a una 130cm !
e basta inserire un attenuatore da 20dB messo al minimo !

Sul libretto sta scritto dBmV.... boh
 
Ultima modifica:
Egis ci deve essere uno errore di battitura, non esistono dei decoder cosi sensibili in quanto -65dBmV corrispondono a -5 dBuV, se fosse cosi sensibile riusciresti a ricevere anche senza parabola....
Mentre in dBm corrispondono alla gran parte dei range dei decoder commerciali. Il mio BWare ha il range -64dBm > -25dBm. Per curiosità sui dati tecnici ti dice quanto è il rumore di fondo, la sensibilità o il SINAD ? sono questi i parametri che fanno la differenza tra vedere e non vedere! , ma nei prodotti consumer questi dati vengono sempre omessi.
PS da questi parametri si risale alla figura di rumore del decoder.
Comunque il tuo decoder ha una sensibilità migliore del mio di 1 dB.;)
 
Ultima modifica:
Egis ci deve essere uno errore di battitura, non esistono dei decoder cosi sensibili in quanto -65dBmV corrispondono a -5 dBuV, se fosse cosi sensibile riusciresti a ricevere anche senza parabola....
Mentre in dBm corrispondono alla gran parte dei range dei decoder commerciali. Il mio BWare ha il range -64dBm > -25dBm. Per curiosità sui dati tecnici ti dice quanto è il rumore di fondo, la sensibilità o il SINAD ? sono questi i parametri che fanno la differenza tra vedere e non vedere! , ma nei prodotti consumer questi dati vengono sempre omessi.
PS da questi parametri si risale alla figura di rumore del decoder.
Comunque il tuo decoder ha una sensibilità migliore del mio di 1 dB.;)

No non mi da nessuna sensibilitá SINAD , forse c´é solo un V ( Volt ) di troppo ma so solo che é sordo su qualche frequenza al limite e in particolare su freq. modulate in 8PSK , ha qualche inceppamento d´immagine come sulla freq 12638 credo di Persidera che stan trasmettendo sul 12,5°Ovest , acceso adesso anche a 5° Ovest e su frequenza 12700 ma non é cambiato molto, con altro decoder Openbox SX6 é perfetto il Tuner Scarp é na menata....
 
No non mi da nessuna sensibilitá SINAD , forse c´é solo un V ( Volt ) di troppo ma so solo che é sordo su qualche frequenza al limite e in particolare su freq. modulate in 8PSK , ha qualche inceppamento d´immagine come sulla freq 12638 credo di Persidera che stan trasmettendo sul 12,5°Ovest , acceso adesso anche a 5° Ovest e su frequenza 12700 ma non é cambiato molto, con altro decoder Openbox SX6 é perfetto il Tuner Scarp é na menata....

Per forza nei segnali al limite di potenza bit rispetto al rumore, maggiore è il numero di bit e numero di simboli e minore è la robustezza del segnale. Di solito i sintonizzatori più sensibili sono anche quelli che saturano più facilmente con i segnali forti e uno dei meccanismi della saturazione e quello di aumento del rumore di fase.... è il gatto che si mangia la coda.... il rumore di fase fa aumentare la figura di rumore del decoder.
Per saturare è sufficente che alcuni canali entrino nel decoder ad una potenza superiore a quella consentita.
Fai bene ad usare l'attenuatore con una parabola cosi grande, anche se introduci ulteriore rumore, l'ideale sarebbe utilizzare un LNB e Parabola con caratteristiche adeguate al segnale da dover ricevere.

Nei sintonizzatori consumer le caratteristiche di sensibilità e figura di rumore non vengono menzionate, ma il range di utilizzo è un parametro che viene considerato anche dalla sensibilità e quindi il valore minimo ricevibile indica quanto potenza di segnale deve entrare nel sintonizzatore per essere correttamente preamplificato e per superare il fondo di rumore del decoder quanto basta per permettere la decodifica.
Anche se da modulazione a modulazione e dal FEC questo parametro varia proprio per il motivo che ho detto.
 
Ultima modifica:
Fai bene ad usare l'attenuatore con una parabola cosi grande, anche se introduci ulteriore rumore, l'ideale sarebbe utilizzare un LNB e Parabola con caratteristiche adeguate al segnale da dover ricevere.

Uso l´attenuatore da 20dB messo al minimo perché mai dovrebbe aumentare il rumore scusa ? non ho ancora provato ad aumentare l´attenuazione sul 12,5 Ovest perché anche spostando l´antenna di poco il difetto blocco di fotogrammi rimane uguale , controllo e vedo l´intensitá dal decoder

Uso un LNB professionale quello in firma mi sembra dato a 58 dB di guadagno , se non fosse buono questo non saprei.... a quel prezzo poi ! ma é stato un caso che l´ho comprato e da nuovo!
 
Ultima modifica:
Mi sono espresso male è il segnale che diminuisce rispetto al rumore e quindi si dice introduci rumore nel sintonizzatore. Devi considerare che il decoder ha un rumore di fondo e la sua ampiezza "livello" dipende dalla larghezza del suo filtro di banda e dalla sua figura di rumore, quando mandi il segnale al decoder questo si somma al rumore di fondo, quindi se abbassi il segnale in ingresso avrai un rapporto segnale rumore visto dal decoder più basso. Considera però che per la decodifica ottimale cambia poco avere un rapporto segnale rumore di 40dB o di 50dB e quindi questo aspetto si deve considerare in presenza di segnali già al limite di rapporto S/N. E' lo stesso concetto di abbassare l'attenuatore del centralino e notare che il rapporto segnale rumore diminuisce al diminuire dell'attenuazione, questo accade perchè anche il centralino ha un rumore di fondo che di solito ha la stessa ampiezza del segnale amplificato, di conseguenza rimane sempre all stesso livello , mentre quello che attenui e solo il segnale/rumore che in ingresso dalla antenna.

In sostanza per decodificare un segnale QPSK ti servono 9 dB di segnale rispetto al rumore e se ne hai 7 devi portarli per forza a 9 ,quindi li puoi tirare su solo in due modi o tramite la direttività dell'antenna o abbassando il rumore di fondo del decoder.


Il discorso dell'attenuare è abbastanza complesso e va valutato, per esempio se il tuo segnale è già scarso ma con livello alto tanto da saturare il sintonizzatore è opportuno attenuare ugualmente andando a compromessi, dato che una saturazione eccessiva fa aumentare la distorsione e la figura di rumore del decoder in maniera repentina.
 
Ultima modifica:
L'attenuatore se è correttamente schermato, non introduce nessun rumore... Il rumore di fondo del tuner, entra in gioco quando si finisce sotto la soglia minima del tuner..

Non creiamo allarmismi inutili... il discorso cambia quando entra in gioco un'amplificatore, in cui viene sommato anche il rumore prodotto dai suoi stadi di amplificazione..
 
L'attenuatore se è correttamente schermato, non introduce nessun rumore... Il rumore di fondo del tuner, entra in gioco quando si finisce sotto la soglia minima del tuner..

Non creiamo allarmismi inutili... il discorso cambia quando entra in gioco un'amplificatore, in cui viene sommato anche il rumore prodotto dai suoi stadi di amplificazione..

Se leggi bene è propro quello che ho detto.
 
Egis@
Un altro parametro molto importante che non viene praticamente mai specificato, riguarda il livello massimo di segnale del LNB prima di generare dei prodotti di intermodulazione. Generalmente gli LNB ad alto guadagno e bassa figura di rumore sono quelli che saturano prima, ma per misurare questi livelli servirebbe un generatore di segnale a quelle frequenze "troppo costoso" per me.
Per esempio alcuni modelli Inverto non sono l'ideale su parabole superiori a 100cm, nello specifico il serie Black ultra Quattro H/V , che con parabola da 100cm e con segnali in uscita di 90 dBuV già produce un abbassamento del MER di 2 dB , che non è possibile recuperare in nessun modo tranne nel diminuire la grandezza della parabola.
Altro discorso invece è di utilizzare questi LNB per segnali molto deboli, che vengono portati ad una soglia sufficente per una corretta demodulazione.
Nel vostro caso che siete appassionati non ci sono alternative e non potete cambiare LNB per ogni esigenza, se siete muniti di rotori polarizzatori ecc potrebbe essere utile installare un LNB a basso guadagno anche meno di 50 dB e con figura di rumore dichiarata inferiore a 0,8dB.

Ho fatto due conti di quanto segnale dovresti misurare in uscita dal tuo LNB considerando i 58dB di gain LNB e 45dB della tua parabola, mi risulta che per il trasponder 12.701 5°W il footprints è di 53dBw, dovresti quindi misurare un segnale di 91 dBuV +-2dB di incertezza.
Considerato che è la somma delle ampiezze di tutti i segnali che vengono amplificati dal'LNB e la non linearità di questi a mandarlo in saturazione e considerato che alle frequenze basse il segnale è maggiore di circa 2 dB , potresti misurare in uscita anche segnali comprese tra 90 e 95 dBuV puntando a 5°W. Se calcoli l'attenuazione del tuo cavo puoi risalire al livello di attenuazione corretto che devi applicare al segnale per rientrare nella soglia di range de tuo decoder "dinamica di blocco".

Da queste considerazioni ho il sospetto che le differenze dei due sintonizzatori nel ricevere questi canali siano legate al fatto che già a monte degradi il segnale facendone aumentare il rumore di fase e quindi in questo caso entra in gioco un altro parametro dei decoder sempre sconosciuto, chè è appunto il rumore di fase introdotto dal oscillatore locale e quanto è selettivo il filtro di media frequenza. Questi parametri si differiscono da decoder a decoder .

PS: il rumore di fase una voltra introdotto non può essere eliminato in nessun modo e per le modulazioni PSK è la cosa più deleteria.

Probabilmente con un LNB che abbia una soglia di distorsione più ampia il problema non lo avresti...
 
Ultima modifica:
Egis@
Un altro parametro molto importante che non viene praticamente mai specificato, riguarda il livello massimo di segnale del LNB prima di generare dei prodotti di intermodulazione. Generalmente gli LNB ad alto guadagno e bassa figura di rumore sono quelli che saturano prima, ma per misurare questi livelli servirebbe un generatore di segnale a quelle frequenze "troppo costoso" per me.
Per esempio alcuni modelli Inverto non sono l'ideale su parabole superiori a 100cm, nello specifico il serie Black ultra Quattro H/V , che con parabola da 100cm e con segnali in uscita di 90 dBuV già produce un abbassamento del MER di 2 dB , che non è possibile recuperare in nessun modo tranne nel diminuire la grandezza della parabola.
Altro discorso invece è di utilizzare questi LNB per segnali molto deboli, che vengono portati ad una soglia sufficente per una corretta demodulazione.
Nel vostro caso che siete appassionati non ci sono alternative e non potete cambiare LNB per ogni esigenza, se siete muniti di rotori polarizzatori ecc potrebbe essere utile installare un LNB a basso guadagno anche meno di 50 dB e con figura di rumore dichiarata inferiore a 0,8dB.

Ho fatto due conti di quanto segnale dovresti misurare in uscita dal tuo LNB considerando i 58dB di gain LNB e 45dB della tua parabola, mi risulta che per il trasponder 12.701 5°W il footprints è di 53dBw, dovresti quindi misurare un segnale di 91 dBuV +-2dB di incertezza.
Considerato che è la somma delle ampiezze di tutti i segnali che vengono amplificati dal'LNB e la non linearità di questi a mandarlo in saturazione e considerato che alle frequenze basse il segnale è maggiore di circa 2 dB , potresti misurare in uscita anche segnali comprese tra 90 e 95 dBuV puntando a 5°W. Se calcoli l'attenuazione del tuo cavo puoi risalire al livello di attenuazione corretto che devi applicare al segnale per rientrare nella soglia di range de tuo decoder "dinamica di blocco".

Da queste considerazioni ho il sospetto che le differenze dei due sintonizzatori nel ricevere questi canali siano legate al fatto che già a monte degradi il segnale facendone aumentare il rumore di fase e quindi in questo caso entra in gioco un altro parametro dei decoder sempre sconosciuto, chè è appunto il rumore di fase introdotto dal oscillatore locale e quanto è selettivo il filtro di media frequenza. Questi parametri si differiscono da decoder a decoder .

PS: il rumore di fase una voltra introdotto non può essere eliminato in nessun modo e per le modulazioni PSK è la cosa più deleteria.

Probabilmente con un LNB che abbia una soglia di distorsione più ampia il problema non lo avresti...

Visto che parli di tecnica di LNB avrei una domanda

Se si spaccasse il mio LNB professionale in firma e lo dovessi cambiare io avrei messo occhio a questo della NJR 2842 S universale che costa di meno del mio e siano li come tecnica / la stabilita cambia 30 KHz
http://www.satcomsource.com/NJRC-NJR2842S.pdf

che ne pensi dei dati tecnici ?

Poi per spendere di meno come han gia fatto altri forumisti ci sarebbe la soluzione

Invacom flange 120 Single LNB, 40mm Feed, 0,3 dB figura di rumore (Rauschmass ) + adattatore C120 / WR75

LNB



Adattatore



quale dei due sistemi potrebbe rendere di piú, a parte la stabilitá che non ci sono paragoni ma da 0,8 dB Typ ( maximale 1dB di rumore ) a 0,3 dB Maximale di Invacom flange ( testati e veri ) c´é una bella differenza

Chissá se questa differenza di rumore di 0,7 dB poi non viene in parte distrutta dal l´adattatore SMW C-120/WR-75 che si deve montare per forza ma questo a sentire ( Danluc ) sembra che sia stato costruito per altri scopi e poi adattato e quindi avrá di suo delle perdite ma quanto perderá ?

Quale é il tuo parere , certo bisognerebbe testare e fare comparazione ma ci sono solo uno o due forumisti DXER su questo forum che ce l´hanno il flangiato NJR 2842 S universale e lo usano montato diretto Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non preoccuparti della figura di rumore... Tanto 0,3 dB è fantascenza, poi a che temperatura e con quale metodo è stata misurata? . Mentre 0,8dB è una misura ripetibile è sarà quella reale nel tuo contesto alla temperatura di 25° C.
Le caratteristiche +- 3 ppm sono buone e il rumore di fase abbastanza basso, anche se valori veramente bassi sono -120dBc/Hz a offset 100Khz, ma parliamo di Oscillatori veramente professionali, non penso che su un LNB ricevente puoi trovare tanto di meglio di quei -85dBc/Hz.
Non trovo i parametri di dinamica di blocco e non saprei dirti se con segnali troppo forti quei parametri di stabilità e rumore di fase di quanto si spostano.
Mentre la separazione in Downconverter è di 20 dB e devo controllare meglio se riesco a risalire a quanto segnale può entrare nel oscillatore L.O. da questo parametro.


Ho fatto dei calcoli ma mi risulta troppo difficile stabilire il livello di blocco di questo LNB. Sembra più o meno simile al tuo e forse è più adatto per parabole più piccole di 2mt
Il tuo però ha un livello di bloocco verso i segnali alti notevole, anche se non è specificato come hanno fatto la prova IP3 +25dBm, se hanno usato i due toni a 5Mhz vuol dire che per una larghezza di banda di circa 500Mhz>700Mhz puoi amplificare con un segnale max di uscita a 115 dBuV "Impossibile saturare con parabola da 180!", mentre il segnale in ingresso non dovrebbe superare alla flangia i 57dBuV, Quindi più consono per una parabola oltre i 2Mt..... ma sono i segnali bassi che mi preoccupano!
Il tuo LNB può essere migliorato con un Clock esterno forse arriva a 0,1ppm con GPS e stabilità in frequenza <5Khz.

In conclusione se utilizzi una parabola di 1,8 mt io cercherei un LNB che non superi i 50 dB di guadagno, con figura di rumore meglio1 dB o non sotto i 0,8dB , rumore di fase <-90dBc/hz 100Khz, intermodulazione IP3 +15dBm( quella del tuo è maggiore , ma per i segnali molto bassi sale il rumore di fase) , livello di perdita L.O in ingresso flangia circa -60dBm max, stabilità in frequenza interna <30Khz o sincronizzata esterna da satellite a 10Mhz . Quello che hai linkato andrebbe bene ma ha un guadagno eccessivo, forse hanno una variabile con meno guadagno adatto a parabole grandi dovresti sentire.

Ps: Questi LNB non hanno nulla a che fare con gli invacom! sono progettati per utilizzi professionali quindi non si possono paragonare
La figura di rumore dei decoder è decine di decibel e non fa differenza 1 dB se il segnale al confronto entra pulito con pochissimo rumore di fase.

Per curiosità quanto hai speso comprese spedizione e quanto costa l'optional per il clock esterno?
 
Ultima modifica:
Chissá se questa differenza di rumore di 0,7 dB poi non viene in parte distrutta dal l´adattatore SMW C-120/WR-75 che si deve montare per forza ma questo a sentire ( Danluc ) sembra che sia stato costruito per altri scopi e poi adattato e quindi avrá di suo delle perdite ma quanto perderá ?

Quale é il tuo parere , certo bisognerebbe testare e fare comparazione ma ci sono solo uno o due forumisti DXER su questo forum che ce l´hanno il flangiato NJR 2842 S universale e lo usano montato diretto Grazie

Si le provo sono da fare, ma non esiste un LNB adatto per tutte le situazioni, per esempio questo invacom può essere molto valido per parabole fino a 120-150cm, mentre con parabole maggiori servono altre caratteristiche, poco guadagno e N/F alta. Il tuo LNB ha un punto di intercettazione IP3 superiore di 10dB vuol dire che è stato pensato per amplificare in maniera pulita segnali molto forti. Altri LNB professionali per parabole superiori a 2 mt hanno il blocco del guadagno fissato a 45dB max ecc ecc.
I DXer cercano segnali al limite e quindi avranno meno problemi di saturazione ristto te che punti anche su satelliti dai forti segnali.... Anche se il tuo LNB non satura di sicuro e se non ricevi bene alcune frequenze ci deve essere una altro motivo.
 
Per me va bene.

L'SCR è andato benone, si presenta bello robusto. Solo che ho combinato un guaio, una volta installato l'SCR, ho voluto rifare un puntamento fine della parabola, ci sono stato due ore e alla fine mi si è rotta la zanca che aiuta ad ancorare la parabola al palo. Praticamente ho fatto avvita e svita una decina di volte e il bullone non si svitava più dalla zanca. Credi che da un ferramenta potrei trovarne una uguale? Ciò non è pertinente col titolo del Thread, ma non mi pare il caso di iniziare una nuova discussione su questa tematica. Da me sono tutti in ferie e tornano domani, il ferramenta è un posto adatto o farei prima a rivolgermi ad un antennista?
 
Ultima modifica:
L'SCR è andato benone, si presenta bello robusto. Solo che ho combinato un guaio, una volta installato l'SCR, ho voluto rifare un puntamento fine della parabola, ci sono stato due ore e alla fine mi si è rotta la zanca che aiuta ad ancorare la parabola al palo. Praticamente ho fatto avvita e svita una decina di volte e il bullone non si svitava più dalla zanca. Credi che da un ferramenta potrei trovarne una uguale? Ciò non è pertitente col titolo del Thread, ma non mi pare il caso di iniziare una nuova discussione su questa tematica. Da me sono tutti in ferie e tornano domani, il ferramente è un posto adatto o farei prima a rivolgermi ad un'antennista?

Se trovi un antennista sarebbe meglio per il fatto che ti punta la parabola con strumento professionale e di sicuro ha già tutte le zancherie e viterie che servono, sempre che si tratti di un antennista professionista!.
 
Indietro
Alto Basso