Danny
Digital-Forum Junior Plus
- Registrato
- 16 Luglio 2018
- Messaggi
- 115
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Metto un link al nostro grande digital forum che dovrebbe chiarire le date e l'orario in cui il sole è dietro al satellite hotbird supponendo che la città di ricezione sia Milano, per queste ricerca ed i calcoli bisogna ringraziare l'utente bobbys:
https://www.digital-forum.it/showth...ei-satelliti&p=5517940&viewfull=1#post5517940
In queste due date ed all'ora solare indicata il disco della parabola dovrebbe essere completamente illuminato dal sole alle coordinate di Milano se lo spazio davanti alla parabola è libero. E' da notare che il sole emette una radiazione elettromagnetica variabile, che in certi casi, può dare luogo ad interferenze che provocano una dimuizione della "qualità" ricevuta all'incirca alle date indicate e all'ora indicata poichè il sole è esattamente dietro ad hotbird. Tutte le stelle emettono radiazioni elettromagnetiche variabili come frequenza e come intensità.
L'lnb in fotografia non l'ho conosco ma io non mi farei troppi problemi, magari è schermato opportunamente contro le interferenze terrestri ... se è così è una buona cosa. Se poi il segnale è troppo forte si può mettere un attenuatore, come giustamente ha detto il capitano. Del problema legato alla saturazione del ricevitore te ne accorgi perchè alcuni transponder si ricevono inspiegabilmente male nonostante che il puntamento sia ottimale, poi basta un attenuatore per verificarlo oppure aggiungere una ventina di metri di cavo coassiale.
Il problema di saturazione lo possono dare anche altri modelli di lnb... ma si risolve facilmente inserendo un attenuatore, con valore di attenuazione fissa o regolabile..
Infatti come avevo gia scritto in sezione satelliti credo , a me nonostante che il decoder ( Eycos 9515 ) abbia un livello di ricezione consentita da -65 fino a -25 dBmV devo inserire un attenuatore per alcune frequenze in banda bassa che non aggancia ....
Egis ci deve essere uno errore di battitura, non esistono dei decoder cosi sensibili in quanto -65dBmV corrispondono a -5 dBuV, se fosse cosi sensibile riusciresti a ricevere anche senza parabola....
Mentre in dBm corrispondono alla gran parte dei range dei decoder commerciali. Il mio BWare ha il range -64dBm > -25dBm. Per curiosità sui dati tecnici ti dice quanto è il rumore di fondo, la sensibilità o il SINAD ? sono questi i parametri che fanno la differenza tra vedere e non vedere! , ma nei prodotti consumer questi dati vengono sempre omessi.
PS da questi parametri si risale alla figura di rumore del decoder.
Comunque il tuo decoder ha una sensibilità migliore del mio di 1 dB.![]()
No non mi da nessuna sensibilitá SINAD , forse c´é solo un V ( Volt ) di troppo ma so solo che é sordo su qualche frequenza al limite e in particolare su freq. modulate in 8PSK , ha qualche inceppamento d´immagine come sulla freq 12638 credo di Persidera che stan trasmettendo sul 12,5°Ovest , acceso adesso anche a 5° Ovest e su frequenza 12700 ma non é cambiato molto, con altro decoder Openbox SX6 é perfetto il Tuner Scarp é na menata....
Fai bene ad usare l'attenuatore con una parabola cosi grande, anche se introduci ulteriore rumore, l'ideale sarebbe utilizzare un LNB e Parabola con caratteristiche adeguate al segnale da dover ricevere.
L'attenuatore se è correttamente schermato, non introduce nessun rumore... Il rumore di fondo del tuner, entra in gioco quando si finisce sotto la soglia minima del tuner..
Non creiamo allarmismi inutili... il discorso cambia quando entra in gioco un'amplificatore, in cui viene sommato anche il rumore prodotto dai suoi stadi di amplificazione..
Egis@
Un altro parametro molto importante che non viene praticamente mai specificato, riguarda il livello massimo di segnale del LNB prima di generare dei prodotti di intermodulazione. Generalmente gli LNB ad alto guadagno e bassa figura di rumore sono quelli che saturano prima, ma per misurare questi livelli servirebbe un generatore di segnale a quelle frequenze "troppo costoso" per me.
Per esempio alcuni modelli Inverto non sono l'ideale su parabole superiori a 100cm, nello specifico il serie Black ultra Quattro H/V , che con parabola da 100cm e con segnali in uscita di 90 dBuV già produce un abbassamento del MER di 2 dB , che non è possibile recuperare in nessun modo tranne nel diminuire la grandezza della parabola.
Altro discorso invece è di utilizzare questi LNB per segnali molto deboli, che vengono portati ad una soglia sufficente per una corretta demodulazione.
Nel vostro caso che siete appassionati non ci sono alternative e non potete cambiare LNB per ogni esigenza, se siete muniti di rotori polarizzatori ecc potrebbe essere utile installare un LNB a basso guadagno anche meno di 50 dB e con figura di rumore dichiarata inferiore a 0,8dB.
Ho fatto due conti di quanto segnale dovresti misurare in uscita dal tuo LNB considerando i 58dB di gain LNB e 45dB della tua parabola, mi risulta che per il trasponder 12.701 5°W il footprints è di 53dBw, dovresti quindi misurare un segnale di 91 dBuV +-2dB di incertezza.
Considerato che è la somma delle ampiezze di tutti i segnali che vengono amplificati dal'LNB e la non linearità di questi a mandarlo in saturazione e considerato che alle frequenze basse il segnale è maggiore di circa 2 dB , potresti misurare in uscita anche segnali comprese tra 90 e 95 dBuV puntando a 5°W. Se calcoli l'attenuazione del tuo cavo puoi risalire al livello di attenuazione corretto che devi applicare al segnale per rientrare nella soglia di range de tuo decoder "dinamica di blocco".
Da queste considerazioni ho il sospetto che le differenze dei due sintonizzatori nel ricevere questi canali siano legate al fatto che già a monte degradi il segnale facendone aumentare il rumore di fase e quindi in questo caso entra in gioco un altro parametro dei decoder sempre sconosciuto, chè è appunto il rumore di fase introdotto dal oscillatore locale e quanto è selettivo il filtro di media frequenza. Questi parametri si differiscono da decoder a decoder .
PS: il rumore di fase una voltra introdotto non può essere eliminato in nessun modo e per le modulazioni PSK è la cosa più deleteria.
Probabilmente con un LNB che abbia una soglia di distorsione più ampia il problema non lo avresti...
Chissá se questa differenza di rumore di 0,7 dB poi non viene in parte distrutta dal l´adattatore SMW C-120/WR-75 che si deve montare per forza ma questo a sentire ( Danluc ) sembra che sia stato costruito per altri scopi e poi adattato e quindi avrá di suo delle perdite ma quanto perderá ?
Quale é il tuo parere , certo bisognerebbe testare e fare comparazione ma ci sono solo uno o due forumisti DXER su questo forum che ce l´hanno il flangiato NJR 2842 S universale e lo usano montato diretto Grazie
Per me va bene.
L'SCR è andato benone, si presenta bello robusto. Solo che ho combinato un guaio, una volta installato l'SCR, ho voluto rifare un puntamento fine della parabola, ci sono stato due ore e alla fine mi si è rotta la zanca che aiuta ad ancorare la parabola al palo. Praticamente ho fatto avvita e svita una decina di volte e il bullone non si svitava più dalla zanca. Credi che da un ferramenta potrei trovarne una uguale? Ciò non è pertitente col titolo del Thread, ma non mi pare il caso di iniziare una nuova discussione su questa tematica. Da me sono tutti in ferie e tornano domani, il ferramente è un posto adatto o farei prima a rivolgermi ad un'antennista?