Sostituzione partitori e problema

@elettrodoc:
la parte esterna della resistenza che ho (la parte cilindrica) e' perfettamente aderente alla gomma del CaP. La gomma del CaP e' l'equivalente della parte metallica del connettore F classico.
Il reoforo scende centralmente nell'anima del connettore senza toccare la gomma sino ad inserirsi nella F femmina della OUT del derivatore.
@Tuner
non ho idea su come capire/verificare che sia antiinduttiva o meno. Non capisco se e' a strato metallico o film oppure a carbone. Sicuramente cerchero' la resistenza adatta con connettore F dovendomi pero' fidare del venditore sulla antiinduttivita' (sempre che tu non riesca ad indicarmente una per esempio dal catalogo FRACARRO o comunque da qualche link su internet). Quella che ho ha solo il reoforo da inserire nel foro; quello che mi servirebbe da collegare all'esterno del connettore F non c'e', per questo ho utilizzato un CaP che e' ad innesto:

63_Resistenza%20chiusura-75-ohm_---.jpg
 
Ultima modifica:
la parte esterna della resistenza che ho (la parte cilindrica) e' perfettamente aderente alla gomma del CaP. La gomma del CaP e' l'equivalente della parte metallica del connettore F classico.

Appunto, se è gomma, come fa fa fare contiunità elettrica?
 
marcogancio ha scritto:
Gia', avevo interpretato male l'uso del CaP. Stamattina avevo gia' capito e mi sono procurato questi:
spero siano antiinduttivi ma credo proprio di si. Inoltre (ma per la CATV non credo serva) sono isolati.

Vai tranquillo, se sono componenti per impianti d'antenna, sono sempre antiinduttivi.
 
Dopo un paio di giorni di test, purtroppo, il problema della qualita' del segnale e' immutato. Randomicamente il segnale squadretta solo sul TV3 con contemporanea oscillazione della qualita' verso il basso (sotto il 40).
Mettendo "a regola d'arte" l'impianto interno non ha procurato effetti negativi sul segnale (i canali che ricevo sono gli stessi su tutte e 3 le TV).
Che fare?
Cambiero' la presa a muro sul TV3 e provero' ad allontanare l'alimentatore dalla staffa. Altri consigli?

Sul TV2 (che parte dallo stesso derivatore), essendo una scheda TV, ho testato tutta la notte il segnale con ScanChannelsBDA senza perdite di qualita'. Solo un paio di volte la qualita' e' scesa sempre in corrispondenza con valori piu' alti di segnale (dal valore di riferimento 10000 - 11000 quelle due volte la potenza del segnale segnalava 17000 e la qualita' scendeva al 50%). Considerate che sul TV3 il difetto e' pressoche' continuo (almeno una volta al minuto e su tutti i MUX).
 
marcogancio ha scritto:
Dopo un paio di giorni di test, purtroppo, il problema della qualita' del segnale e' immutato. Randomicamente il segnale squadretta solo sul TV3 con contemporanea oscillazione della qualita' verso il basso (sotto il 40).
Mettendo "a regola d'arte" l'impianto interno non ha procurato effetti negativi sul segnale (i canali che ricevo sono gli stessi su tutte e 3 le TV).
Che fare?
Cambiero' la presa a muro sul TV3 e provero' ad allontanare l'alimentatore dalla staffa. Altri consigli?

Sul TV2 (che parte dallo stesso derivatore), essendo una scheda TV, ho testato tutta la notte il segnale con ScanChannelsBDA senza perdite di qualita'. Solo un paio di volte la qualita' e' scesa sempre in corrispondenza con valori piu' alti di segnale (dal valore di riferimento 10000 - 11000 quelle due volte la potenza del segnale segnalava 17000 e la qualita' scendeva al 50%). Considerate che sul TV3 il difetto e' pressoche' continuo (almeno una volta al minuto e su tutti i MUX).

Non sono sicuro di quali componenti hai montato, puoi confermarlo riferendoti allo schema originale che avevi postato?
 
marcogancio ha scritto:
Questo l'impianto nuovo, lo stavo preparando mentre scrivevi...

Bene, hai detto che sul tv3 il problema è continuo e sul tv2 (scheda pc) no.
Hai già provato a monitorare con il pc l'uscita che attualmente va al tv3?
Intendo dire:
1) scambia i due connettori F su derivatore senza spostare il pc
2) sposta il pc al posto del tv3

Dalla prima prova non mi aspetto differenze sempre se non hai un derivatore difettoso, il che capita una volta su un milione.
La seconda prova potrebbe mettere in risalto una difettosità del cavo o della presa del tv 3.

Le prese delle postazioni 2 e 3 sono veramente identiche o hai letto la sigla di una e hai dato per scontato che l'altra è uguale?

Inoltre, ti sembrerà banale ma hai scambiato tra loro i cavi che dalle prese 2 e 3 vanno al tv e al pc?
 
Il PC e' un po' difficile da spostare, non e' un portatile e ha la scheda TV interna PCI express. Mi dovro' procurare un cavo di almeno una decina di metri (meglio 2 cavi) per scambiare le prese.
La presa sul derivatore l'ho scambiata (ma sapevo che era inutile visto che lo stesso problema lo avevo sul partitore che c'era prima).
Le prese sono identiche (montate da me) prese a "F" della FAIT (serie magic), le classiche terminali "aperte". I cavi li ho sostituiti tante volte..... peraltro sono identici, blindati con doppia schermatura, contatti in oro ecc. ecc. sicuramente non cinesi perche' la differenza con una cinesata a livello di ricezione e' veramente enorme.

Io rimango col dubbio che avevo esposto qualche post addietro.
L'alimentatore del TV3 e' fascettato alla staffa a muro che sostiene la TV appunto. Ho come l'impressione che il disturbo lo possa creare l'alimentatore nonostante ho messo ferrite un po' ovunque.
L'unico dubbio che ho su questa possibile causa e' che il problema lo ottengo SOLO con il DTV e non, per esempio, con la ricezione del segnale modulato dall'RF in UHF o col DVD o altro. D'altronde la staffa con attaccato l'alimentatore entra ovviamente con le viti nel VESA della TV. Di disturbi di questo tipo, pero', non me ne intendo.

L'altra possibile causa potrebbe essere il tuner della TV che si e' guastato o e' diventato troppo "sensibile"....

-----------

in pratica ho sicuramente ottenuto un impianto piu' bilanciato senza pero' risolvere il problema e perdendo un po' in potenza del segnale. Il segnale VHF del modulatore e' ancora perfetto (per sicurezza ho messo il guadagno al minimo proprio per evitare qualsiasi distorsione). Grazie dell'interessamento, Flash (e anche a tutti gli altri nella stessa misura).
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Il PC e' un po' difficile da spostare, non e' un portatile e ha la scheda TV interna PCI express. Mi dovro' procurare un cavo di almeno una decina di metri (meglio 2 cavi) per scambiare le prese.
La presa sul derivatore l'ho scambiata (ma sapevo che era inutile visto che lo stesso problema lo avevo sul partitore che c'era prima).
Le prese sono identiche (montate da me) prese a "F" della FAIT (serie magic), le classiche terminali "aperte". I cavi li ho sostituiti tante volte..... peraltro sono identici, blindati con doppia schermatura, contatti in oro ecc. ecc. sicuramente non cinesi perche' la differenza con una cinesata a livello di ricezione e' veramente enorme.

Io rimango col dubbio che avevo esposto qualche post addietro.
L'alimentatore del TV3 e' fascettato alla staffa a muro che sostiene la TV appunto. Ho come l'impressione che il disturbo lo possa creare l'alimentatore nonostante ho messo ferrite un po' ovunque.
L'unico dubbio che ho su questa possibile causa e' che il problema lo ottengo SOLO con il DTV e non, per esempio, con la ricezione del segnale modulato dall'RF in UHF o col DVD o altro. D'altronde la staffa con attaccato l'alimentatore entra ovviamente con le viti nel VESA della TV. Di disturbi di questo tipo, pero', non me ne intendo.

L'altra possibile causa potrebbe essere il tuner della TV che si e' guastato o e' diventato troppo "sensibile"....

-----------

in pratica ho sicuramente ottenuto un impianto piu' bilanciato senza pero' risolvere il problema e perdendo un po' in potenza del segnale. Il segnale VHF del modulatore e' ancora perfetto (per sicurezza ho messo il guadagno al minimo proprio per evitare qualsiasi distorsione). Grazie dell'interessamento, Flash (e anche a tutti gli altri nella stessa misura).

Senza strumenti è difficile capire se i segnali sono entro i range stabiliti e di conseguenza decretare che il tv3 può essere in difficoltà a decodificare correttamente i segnali. Solo se i parametri del dtt sono ok si può pretendere che tutti gli apparecchi funzionino bene.
Non puoi spostare il pc ma credo che tu possa spostare il tv sulla presa 2 per capire se il problema è quello che ho descritto.

Dubito che l'alimentatore possa creare problemi ma perchè, per provare, non lo stacchi dal tv? Nel caso fosse lui a disturbare non risolverai se non allontanandolo dall'apparecchio perchè se il problema è lui lasciandolo appiccicato al tv puoi mettere tutte le protezioni che vuoi senza venirne a capo.
 
Concordo pienamente con te.
La prima cosa da fare e' spostare l'alimentatore.
La seconda cambiare la presa a muro (ne ho un'altra nuova identica)
La terza che provero' a fare e' portare un cavo diretto dal derivatore D210 al televisore.
Cosi' avro' escluso 1) L'alimentatore 2) La presa a muro 3) Il cavo interrato.

La prova dello spostamento della TV, portando un cavo diretto dal derivatore, diventa cosi' inutile (smontare la TV e' piu' difficoltoso, essendo molto in alto).

A quel punto rimarrebbe, appunto, la TV.

Quando avro' news le postero' senza meno, ovviamente se qualcuno avesse altri consigli, ben vengano.
 
marcogancio ha scritto:
Quando avro' news le postero' senza meno, ovviamente se qualcuno avesse altri consigli, ben vengano.

Qualsiasi altro consiglio senza spostare il tv e/o il pc sarà inutile.
Tutti abbiamo mogli, madri e sorelle che vanno in crisi quando dobbiamo fare questi lavori ma è anche vero che senza queste attività non si va da nessuna parte.
 
Perche'? Se collego il TV all'altra presa con un cavo da 10mt (o direttamente al derivatore) non e' la stessa cosa che spostarlo fisicamente?
 
marcogancio ha scritto:
Perche'? Se collego il TV all'altra presa con un cavo da 10mt (o direttamente al derivatore) non e' la stessa cosa che spostarlo fisicamente?

Assolutamente no!
Introduci un ulteriore variabile che non sai cosa comporterà.
Un cavo da 10 metri attenua circa 2 dB e le connessioni (ben fatte) un altro dB.
Se il segnale per quel tv fosse già al limite inferiore non faresti altro che peggiorare la situazione.
 
D'accordo per la connessione "volante" alla presa del TV2 (ad esclusione delle connessioni perche' sarebbero le stesse, anzi una in meno). Con la connessione diretta dal derivatore al TV con un altro cavo (volante), pero', non perderei nulla e avrei discriminato il cavo preesistente interrato (la lunghezza, poi, sarebbe la stessa). E' come se sostituissi, appunto, il cavo interrato con uno nuovo. Forse non mi ero spiegato bene.
 
marcogancio ha scritto:
Con la connessione diretta dal derivatore al TV con un altro cavo (volante), pero', non perderei nulla e avrei discriminato il cavo preesistente interrato (la lunghezza, poi, sarebbe la stessa). E' come se sostituissi, appunto, il cavo interrato con uno nuovo. Forse non mi ero spiegato bene.

Questa sì, è l'unica prova che puoi fare.
 
Perfetto...
allora proseguiro' in quell'ordine in modo da avere difficolta' crescenti.... :D

poi mandero' la TV in assistenza, come ultima ratio.

thanks

flash54 ha scritto:
Questa sì, è l'unica prova che puoi fare.
 
marcogancio ha scritto:
poi mandero' la TV in assistenza, come ultima ratio.

Senza sapere come sono i segnali rischi di farti una figuraccia perchè il tv potrebbe essere perfettamente funzionante.
 
Prima prova fallita. Ho spostato l'alimentatore fissandolo su un'altra staffa non comunicante col televisore (su questa c'e' il DVD appoggiato). Ieri sera tutto perfetto (tanto che mi sembrava un miracolo) per due ore di TV e qualita' fissa al 90%/99%. Stamane, invece, il problema si e' ripresentato (anche se solo su alcune frequenze) nella stessa maniera. Qualita' che dal 99% scende sino al 35% (e qui squadrettamenti e a volte mancanza di segnale) per poi risalire, stare qualche minuto (1 o 2) al 99% e poi continuare il saliscendi. Gia' che c'ero ho rifatto il cavo antenna dal muro in maniera veramente "perfetta"; e' un cavo della "digital" con connettori dorati/blindati ambo i lati e doppia schermatura + ferrite.

2° tentativo: provo col cambiare la presa a muro questa sera..... ma questa la ritengo l'ipotesi piu' improbabile.
 
marcogancio ha scritto:
Prima prova fallita. Ho spostato l'alimentatore fissandolo su un'altra staffa non comunicante col televisore (su questa c'e' il DVD appoggiato). Ieri sera tutto perfetto (tanto che mi sembrava un miracolo) per due ore di TV e qualita' fissa al 90%/99%. Stamane, invece, il problema si e' ripresentato (anche se solo su alcune frequenze) nella stessa maniera. Qualita' che dal 99% scende sino al 35% (e qui squadrettamenti e a volte mancanza di segnale) per poi risalire, stare qualche minuto (1 o 2) al 99% e poi continuare il saliscendi. Gia' che c'ero ho rifatto il cavo antenna dal muro in maniera veramente "perfetta"; e' un cavo della "digital" con connettori dorati/blindati ambo i lati e doppia schermatura + ferrite.

2° tentativo: provo col cambiare la presa a muro questa sera..... ma questa la ritengo l'ipotesi piu' improbabile.

Io ci riprovo:

sposta il tv in loco del pc, meglio se inverti le 2 postazioni.
Se il problema è nel cavo avrai il pc che non si vede ed il tv sì.
Se è sempre il tv a non vedersi avrai il dubbio che non potendo misurare i segnali non potrai capire se è colpa dei segnali o del tv.

Cosa intendi per cavo "della digital"?
Sappi che i connettori dorati sono un aspetto di marketing e non una miglioria tecnica fondamentale.
Se le prese, come hai scritto, sono identiche e di tipo diretto credo che sia inutile cambiarla, semmai controlla "bene" le connessioni.
 
Indietro
Alto Basso