Sostituzione partitori e problema

Giusto per info e per chiudere il TD ho fatto la prova di mettere il primo derivatore a monte del modulatore (vedi schema precedente) senza risultati apprezzabili a livello di qualita' del canale modulato e delle frequenze DTV in nessuna delle TV.
L'impianto quindi rimane questo:



L'unica modifica che valutero' e' l'acquisto di un nuovo modulatore piu' performante; per il momento mi ritengo piu' che soddisfatto!

Grazie a tutti...
 
Ultima modifica:
Essendosi ripresentato il problema dello squadrettamento (su tutti i canali) ho deciso di mettere un altro decoder sulla presa del TV3 e il funzionamento e' corretto, senza alcun squadrettamento (da ormai 3 giorni). Penso sia rotto il tuner del TV AKAI (o, se esiste un componente specifico, il componente, appunto, dedicato alla correzione del BER). Il Tv e' in garanzia ma rimuoverlo e portarlo alla AKAI (privandomene per settimane vista l'assistenza) mi creerebbe solo problemi. Probabilmente acquistero' un decoder esterno e amen.
 
marcogancio ha scritto:
Essendosi ripresentato il problema dello squadrettamento (su tutti i canali) ho deciso di mettere un altro decoder sulla presa del TV3 e il funzionamento e' corretto, senza alcun squadrettamento (da ormai 3 giorni). Penso sia rotto il tuner del TV AKAI (o, se esiste un componente specifico, il componente, appunto, dedicato alla correzione del BER). Il Tv e' in garanzia ma rimuoverlo e portarlo alla AKAI (privandomene per settimane vista l'assistenza) mi creerebbe solo problemi. Probabilmente acquistero' un decoder esterno e amen.

Ma perché comperi televisori senza prima accertarsi se c´é anche un service decente nelle vicinanze in caso di guasti ,ma é quasi piú importante di avere questa o quella marca :evil5: :D
 
marcogancio ha scritto:
Penso sia rotto il tuner del TV AKAI .

Secondo me continua ad esserci un problema di impianto d'antenna.
Sbaglio o avevi scritto che eliminando il modulatore funzionava senza problemi?
 
flash54 ha scritto:
Secondo me continua ad esserci un problema di impianto d'antenna.
Sbaglio o avevi scritto che eliminando il modulatore funzionava senza problemi?

Riguardo l'impianto a monte del mio appartamente non so che dire, Flash; 16 piani sono troppi da controllare e non lo posso certo fare.
Siamo 72 condomini e nessuno si lamenta (non li ho certamente sentiti tutti ma qualcuno si).
La prova senza modulatore era andata bene ma forse e' durata troppo poco, la prova andava fatta con piu' attenzione e tempo.
Il problema, il TV3, lo ha dopo qualche minuto dall'accensione, all'inizio non ha problemi.
I parametri di qualita' e potenza, all'inizio, vacillano come sempre ma la correzione del BER sembra funzionare; poi, tutto ad un tratto comincia a squadrettare ripetutamente.
Non so se e' una mia impressione ma la sera il problema sembra accentuato (per questo all'inizio pensavo ad interferenze).
Col tuner Humax 5500HD collegato alla stessa presa a muro (con lo stesso cavo che usavo per il TV3) sono 3 giorni che non noto alcun squadrettamento (con modulatore inserito e funzionante). Lo stesso canale modulato funziona sempre perfettamente senza problemi di segnale o similia.
Il TV e' collegato alla passante dello Humax e continua ad avere lo stesso problema col decoder interno proprio mentre lo Humax funziona senza problemi (mi basta cambiare la fonte col tasto AV per verificarlo).
All'interno di casa ho cambiato tutto dai cavi ai derivatori al posto dei partitori, ai connettori ecc. ecc. e nulla e' cambiato.

Sono stanco anche io di fare e disfare tutto. La prova dello Humax mi fa capire che la sensibilita' (o la rottura) del tuner del TV3 ci sia. So che la prova da fare ancora sarebbe quella di spostare il TV3 dalla staffa al piedistallo.

@egis:
l'assistenza c'e', ma privare la signora del "suo" televisore significherebbe un dramma familiare.... meglio comperare un decoder sempre che non risolva da solo. Sarebbe successo anche con marche piu' blasonate, magari con tempi ridotti di riparazione.
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
@egis:
l'assistenza c'e', ma privare la signora del "suo" televisore significherebbe un dramma familiare.... meglio comperare un decoder sempre che non risolva da solo. Sarebbe successo anche con marche piu' blasonate, magari con tempi ridotti di riparazione.

Alle signore bisognerebbe farci capire che ogni apparecchio elettronico si puó rompere in qualsiasi momento e per ripararli ci vuole sempre un tempo tecnico per la riparatura Evidentemente gli hai fatto girare le scatole giá troppe volte e alla minima cosa non ti perdona piú :eusa_naughty: :lol:
é come la mia :badgrin: :badgrin:
 
Esatto! E' proprio in uno dei suoi "periodi"..... poi smontare casa per cambiare i cavi, i derivatori, le prese, i connettori..... ma si sporca tutto!!! vabbe'...
 
Devo dire che il problema della sera non e' solo una impressione. Ieri sera la visione era impossibile (il TV3 squadettava, su qualsiasi frequenza in UHF o VHF continuamente). Il tutto sempre escluso il canale modulato in S10. Stamattina, dalle 9.30 alle 11.30 nemmeno uno squadrettamento.
Effettivamente (come non dare ragione a flash54?) il problema, se fosse del TV3 o del suo tuner (che magari e' piu' sordo di quello dello Humax o del tuner del PC, OK....) si sarebbe dovuto presentare anche questa mattina.
Immagino che debba spostare il tiro fuori dal mio appartamento (chiedo a voi lumi su cosa altro possa fare all'interno del mio appartamento ma credo di aver fatto di tutto e di piu'). Ieri sera avevo il dubbio che la Digital Key di Sky potesse inviare qualche spuria all'impianto ma cosi' sarebbe dovuto essere anche stamattina. Capisco che senza strumenti sia dura ma anche trovare qualcuno disposto a verificare il problema la sera (dalle 19 circa in poi, ieri sera sino alle 23 era immutato) e' piuttosto difficile.
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Devo dire che il problema della sera non e' solo una impressione. Ieri sera la visione era impossibile (il TV3 squadettava, su qualsiasi frequenza in UHF o VHF continuamente). Il tutto sempre escluso il canale modulato in S10. Stamattina, dalle 9.30 alle 11.30 nemmeno uno squadrettamento.
Effettivamente (come non dare ragione a flash54?) il problema, se fosse del TV3 o del suo tuner (che magari e' piu' sordo di quello dello Humax o del tuner del PC, OK....) si sarebbe dovuto presentare anche questa mattina.
Immagino che debba spostare il tiro fuori dal mio appartamento (chiedo a voi lumi su cosa altro possa fare all'interno del mio appartamento ma credo di aver fatto di tutto e di piu'). Ieri sera avevo il dubbio che la Digital Key di Sky potesse inviare qualche spuria all'impianto ma cosi' sarebbe dovuto essere anche stamattina. Capisco che senza strumenti sia dura ma anche trovare qualcuno disposto a verificare il problema la sera (dalle 19 circa in poi, ieri sera sino alle 23 era immutato) e' piuttosto difficile.

Quindi non hai ancora installato un decoder sul tv3 e confermi che se usi un decoder sulla presa del tv3 funziona tutto regolarmente?

E' vero che senza strumenti sarà dura uscirne fuori ma mi sa che senza misure non si potrà capire qual'é il problema.
Ti ricordo (non me ne volere) che non hai ancora provato il tv3 sulle altre prese e capisco i problemi "coniugali"!
Chi di noi ha una moglie che sopporta, senza adirarsi, la casa in disordine, scagli la prima pietra!
Credo che con gli strumenti non sia necessario aspettare l'evento serale perchè si tratta di criticità che con misure mirate si possono rilevare in qualsiasi momento.
Potresti chiedere ad un antennista disponibile a eseguire soltanto le misure e a rendersi conto se il problema esiste già sulla colonna montante; magari inizialmente paghi tu l'intervento ma se il problema è sull'impianto comune hai tutto il diritto di farlo mettere a posto a spese del condominio.
Non vedo un altra via d'uscita.
E' chiaro che l'intervento dell'antennista costa più che un decoder (ho visto più di un decoder da 30 euro funzionare meglio in loco di un tv da 500) allora decidi tu se affidarti a questa soluzione.
Ma quanti condomini vivono in questo edificio? Possibile che tu sia l'unico ad avere problemi?
 
Grazie flash.. aspettavo una tua risposta.... :)

Un decoder diverso su quella presa funziona egregiamente, mentre il TV3 collegato con un cavo volante alla presa del TV2 squadretta comunque (non riesco a quantificare ad occhio se di piu' o di meno).
Si, non l'ho spostato (piu' che altro adesso perche' non trovo piu' la base; devo cercarla in cantina). Il problema (in misura minore) si riscontra anche a pranzo.
Siamo 72 appartamenti e nessuno col quale ho parlato (una minima parte, ovviamente) ha problemi (magari e' ad un piano diverso oppure ha decoder piu' stabili, non so).
La via d'uscita, forse piu' pratica ed economica, e' il secondo decoder da comperare... non mi perdo d'animo e continuero' qualche prova (tipo staccare tutti i cavi dalle prese a muro la sera o rimuovere la digital key di Sky. Ovviamente cerchero' la base del TV per spostarlo e confermare che il problema e' ovunque (posso metterlo anche direttamente all'entrata del cavo condominiale che a forza di aprire scatole ho trovato....).
thanks!
 
marcogancio ha scritto:
Grazie flash.. aspettavo una tua risposta.... :)

Un decoder diverso su quella presa funziona egregiamente, mentre il TV3 collegato con un cavo volante alla presa del TV2 squadretta comunque (non riesco a quantificare ad occhio se di piu' o di meno).
Si, non l'ho spostato (piu' che altro adesso perche' non trovo piu' la base; devo cercarla in cantina). Il problema (in misura minore) si riscontra anche a pranzo.
Siamo 72 appartamenti e nessuno col quale ho parlato (una minima parte, ovviamente) ha problemi (magari e' ad un piano diverso oppure ha decoder piu' stabili, non so).
La via d'uscita, forse piu' pratica ed economica, e' il secondo decoder da comperare... non mi perdo d'animo e continuero' qualche prova (tipo staccare tutti i cavi dalle prese a muro la sera o rimuovere la digital key di Sky. Ovviamente cerchero' la base del TV per spostarlo e confermare che il problema e' ovunque (posso metterlo anche direttamente all'entrata del cavo condominiale che a forza di aprire scatole ho trovato....).
thanks!

Beh! sei messo come me, 74 appartamenti. Nel mio caso ci sono due impianti separati ed ognuno di loro serve 2 scale di 4 in totale.
Sei sicuro che l'impianto sia unico per tutti gli appartamenti?
 
flash54 ha scritto:
Beh! sei messo come me, 74 appartamenti. Nel mio caso ci sono due impianti separati ed ognuno di loro serve 2 scale di 4 in totale.
Sei sicuro che l'impianto sia unico per tutti gli appartamenti?

Direi di si. Qui non ci sono due scale... palazzo di 16 piani.... ho sempre pensato quanto difficile fosse strutturare l'impianto in modo di far vedere la TV in maniera uguale tra il 1° e il 16° piano.....
 
marcogancio ha scritto:
Direi di si. Qui non ci sono due scale... palazzo di 16 piani.... ho sempre pensato quanto difficile fosse strutturare l'impianto in modo di far vedere la TV in maniera uguale tra il 1° e il 16° piano.....

Si può farlo con più calate e ad ognuna si collega una casacata di derivatori.
 
Sarebbe interessante capire come e' strutturato questo impianto in modo da sapere con chi condivido il derivatore (sara' di piano oppure di fila in verticale di appartamenti)? L'amministratore e' insediato da poco piu' di un mese (e ha 23 anni, non proprio esperto, direi, e il vecchio e' scappato (letteralmente) con oltre 60.000 euro solo del nostro palazzo tra bollette varie di luce, acqua e caldaia ecc. ecc.)....
In settimana faro qualche ultima prova nel mio appartamento (non ultima quella di spostare il TV3) e poi agiro' di conseguenza...
Thanks
 
Se non erro, dal 1990 (lg 46/90), agli atti deve esserci per legge uno schema dell'impianto, con tanto di firma di un tecnico autorizzato dalla camera di commercio. Qualsiasi modifica sopravvenuta negli ultimi 20 anni deve aver seguito questa prassi. Visto che lo schema non ha valore venale, l'amministratore "fuggito" non aveva ragione di portarlo con sè... :eusa_think:
Lo schema dell'impianto va comunque ricavato, altrimenti, l'antennista che prima o poi dovrà metterci mano (per una qualsiasi ragione) dovrà comunque ricavarlo. (e non lo farà gratis)
 
marcogancio ha scritto:
Sarebbe interessante capire come e' strutturato questo impianto in modo da sapere con chi condivido il derivatore (sara' di piano oppure di fila in verticale di appartamenti)?

Hai detto 72 appartamenti su 16 piani quindi tra i piani c'è un diverso numero di appartamenti; come sono disposti?
 
flash54 ha scritto:
Hai detto 72 appartamenti su 16 piani quindi tra i piani c'è un diverso numero di appartamenti; come sono disposti?

5 appartamenti per piano tranne gli ultimi 8 piani dove sono 4 (credo che per problemi di stabilita' siano leggermente piu' piccoli i piani). Il palazzo essendo molto alto e a norme antisismiche e' il classico palazzo dove ai piani alti si ondeggia e non poco.... poi la zona e' estremamente ventosa essendo posto in cima ad una collina (zona di Roma: Colli della Serpentara). Se vuoi ti faccio uno schemino dei piani ma non credo sia utile.
 
marcogancio ha scritto:
... Se vuoi ti faccio uno schemino dei piani ma non credo sia utile.

No, era solo una curiosità.
I vicini di casa a cui hai chiesto se avevano problemi, vivono su piani diversi?
Al tuo piano, nessuno ha rilevato anomalie?
 
Ho chiesto ad un solo vicino di piano e ad altri ad altri piani e nessuno aveva problemi. Il punto e' che se non avessi quel televisore e magari al suo posto avessi un decoder decente non mi sarei accorto di nulla nemmeno io....
Dovrei trovare qualcuno con un decoder sordo e con lo stesso problema per "uscire" dalla dimensione del mio appartamento e far ricercare la causa fuori.

Stasera, intanto, ripetero' la prova della disconnessione totale del modulatore RF e vediamo un po' se anche solo vedo delle piccole migliorie (magari come disse tuner qualche post indietro potrebbe essere una interferenza o una impedenza errata, magari marginale o leggera, che parte dal modulatore o dagli altri decoder). Strano che la sostituzione dei partitori con i derivatori abbia (mi sembra) accentuato il problema invece che ridurlo (magari e' un caso o solo una impressione).
 
Eccoci qui....

PREMESSA per non illudermi troppo: il test e' durato 1 sola serata e mi riservo di continuarlo per almeno altre 2 sere.

Finalmente (per la soddisfazione del nostro flash54 a cui bisogna dare merito per l'insistenza e per la perseveranza nel consigliarmi cio') ho rimosso il TV3 dalla staffa a muro.
L'ho semplicemente appoggiato su un ripiano 15 cm. piu' in basso della staffa direzionale dove lo avevo posizionato a fine ottobre, praticamente nella stessa identica posizione di dove era prima e dove aveva funzionato egregiamente per piu' mesi.
Non so se possono essere utili delle foto ma credo si possa capire dalla descrizione.

Ieri sera.... nessun problema di sorta. Immagine limpida in UHF, VHF e col segnale modulato e, soprattutto, nessun squadrettamento. Prima di rimuoverlo dalla staffa inclinabile avevo aspettato (non si sa mai quando si testa l'ignoto) che squadrettasse (cosa che era regolarmente avvenuta e con insistenza sempre qualche minuto dopo aver acceso il TV - a freddo non capita mai). Subito dopo la rimozione e l'appoggio sul ripiano ha squadrettato (non l'ho mai spento durante lo spostamento) esattamente due volte e poi ha smesso (come se si fosse "scaricato") per funzionare dalle 19 alle 23 senza alcun problema. Ovviamente rimarra' li' (nonostante non possa essere la sua collocazione definitiva in primis per la stabilita' - e' ancorato tramite due cinghiette e, per vederlo correttamente dal letto ho dovuto mettere un bel po' di spessore sul retro della base per inclinarlo di circa 20° - poi perche' e' appoggiato su un lettore DVD che col TV sopra non funziona - il motore non gira per il peso) dicevo rimarra' li' per qualche altro giorno in modo da essere sicuri che funzioni.

"Mettiamo" che la situazione di problema sia, quindi, dovuta alla posizione.
Che soluzioni avrei?
Le cause potrebbero essere piu' di una, vedo se posso schematizzarle per avere da voi qualche suggerimento:

questo, se puo' essere utile, il link della staffa direzionabile:

http://www.brackethub.co.uk/lcd-101-black.htm

Presi questa perche' il TV e' ad un lato del letto e molto in alto per cui mi serviva molta direzionalita' sia in "tilt" (verticale di almeno 35°) che in "swivel" (orizzontale a due braccetti di almeno 180°) e inolter discreta distanza dal muro stesso (minimo 30cm per poterlo ruotare orizzontalmente).

1) Il "plate" del VESA aderisce alla plastica della TV ed e' collegato ad essa con le classiche 4 viti. Potrebbe essere un problema di staffa che fa da antenna e interferisce, attraverso il contatto delle viti o del rettangolo VESA, su qualche componente interno della TV (immagino il tuner digitale oppure, se esiste come componente a se stante, il correttore del BER.
E' possibile schermare la staffa e le viti che la collegano alla TV? Ho letto sul sito di un produttore di staffe che le loro vengono fornite di distanziali in PVC per schermare il piu' possibile la staffa dalla TV. Credo sia l'unico produttore che ha questa "accortezza". Esistono viti in plastica od altro materiale isolante che non conducono segnale antenna o elettrico (in modo che possa isolare, appunto, la piastra VESA dall'attacco alla TV e, eventualmente, avvolgere i braccetti della staffa stessa)?

2) La posizione di 15 centimetri piu' alta fa in modo che il cavo antenna (quindi escludo la staffa), nel suo percorso sino al connettore della TV recepisca segnali che scorrono piu' in alto; il cavo, ovviamente, parte sempre dalla stessa presa a muro; semplicemente invece che andare verso la TV in basso va verso sempre verso la TV ma in alto. Ricordo che il TV e' fissato molto in alto, piu' in alto del livello di una porta. Devo dire che la posizione del cavo (l'ho fatto cortissimo proprio per minimizzare eventuali catture di interferenze) l'ho mutata piu' volte cosi' come ho cambiato il cavo stesso.

3) Non e' ne' la staffa, ne' il cavo ma semplicemente il tuner del TV che stando piu' in alto (e leggermente piu' attaccato al muro, parliamo di 5/10cm al massimo) capta qualcosa.

4) Il problema e' nella incilinazione verticale della TV (essendo piu' in alto del ripiano dove e' ora e' anche piu' inclinato, diciamo di ulteriori 5°/10°)

Grazie a chi vorra intervenire e sopratutto a flash per l'utile insistenza! :)


P.S.:
Finisco facendomi una bella "grattata" in quanto per altre 2 volte pensavo di aver risolto (prima con un cavo volante e poi col modulatore) mentre cosi' non era.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso