Eccoci qui....
PREMESSA per non illudermi troppo: il test e' durato 1 sola serata e mi riservo di continuarlo per almeno altre 2 sere.
Finalmente (per la soddisfazione del nostro flash54 a cui bisogna dare merito per l'insistenza e per la perseveranza nel consigliarmi cio') ho rimosso il TV3 dalla staffa a muro.
L'ho semplicemente appoggiato su un ripiano 15 cm. piu' in basso della staffa direzionale dove lo avevo posizionato a fine ottobre, praticamente nella stessa identica posizione di dove era prima e dove aveva funzionato egregiamente per piu' mesi.
Non so se possono essere utili delle foto ma credo si possa capire dalla descrizione.
Ieri sera.... nessun problema di sorta. Immagine limpida in UHF, VHF e col segnale modulato e, soprattutto,
nessun squadrettamento. Prima di rimuoverlo dalla staffa inclinabile avevo aspettato (non si sa mai quando si testa l'ignoto) che squadrettasse (cosa che era regolarmente avvenuta e con insistenza
sempre qualche minuto dopo aver acceso il TV - a freddo non capita mai). Subito dopo la rimozione e l'appoggio sul ripiano ha squadrettato (non l'ho mai spento durante lo spostamento) esattamente due volte e poi ha smesso (come se si fosse "scaricato") per funzionare dalle 19 alle 23 senza alcun problema. Ovviamente rimarra' li' (nonostante non possa essere la sua collocazione definitiva in primis per la stabilita' - e' ancorato tramite due cinghiette e, per vederlo correttamente dal letto ho dovuto mettere un bel po' di spessore sul retro della base per inclinarlo di circa 20° - poi perche' e' appoggiato su un lettore DVD che col TV sopra non funziona - il motore non gira per il peso) dicevo rimarra' li' per qualche altro giorno in modo da essere sicuri che funzioni.
"Mettiamo" che la situazione di problema sia, quindi, dovuta alla posizione.
Che soluzioni avrei?
Le cause potrebbero essere piu' di una, vedo se posso schematizzarle per avere da voi qualche suggerimento:
questo, se puo' essere utile, il link della staffa direzionabile:
http://www.brackethub.co.uk/lcd-101-black.htm
Presi questa perche' il TV e' ad un lato del letto e molto in alto per cui mi serviva molta direzionalita' sia in "tilt" (verticale di almeno 35°) che in "swivel" (orizzontale a due braccetti di almeno 180°) e inolter discreta distanza dal muro stesso (minimo 30cm per poterlo ruotare orizzontalmente).
1) Il "plate" del VESA aderisce alla plastica della TV ed e' collegato ad essa con le classiche 4 viti. Potrebbe essere un problema di staffa che fa da antenna e interferisce, attraverso il contatto delle viti o del rettangolo VESA, su qualche componente interno della TV (immagino il tuner digitale oppure, se esiste come componente a se stante, il correttore del BER.
E' possibile schermare la staffa e le viti che la collegano alla TV? Ho letto sul sito di un produttore di staffe che le loro vengono fornite di distanziali in PVC per schermare il piu' possibile la staffa dalla TV. Credo sia l'unico produttore che ha questa "accortezza". Esistono viti in plastica od altro materiale isolante che non conducono segnale antenna o elettrico (in modo che possa isolare, appunto, la piastra VESA dall'attacco alla TV e, eventualmente, avvolgere i braccetti della staffa stessa)?
2) La posizione di 15 centimetri piu' alta fa in modo che il cavo antenna (quindi escludo la staffa), nel suo percorso sino al connettore della TV recepisca segnali che scorrono piu' in alto; il cavo, ovviamente, parte sempre dalla stessa presa a muro; semplicemente invece che andare verso la TV in basso va verso sempre verso la TV ma in alto. Ricordo che il TV e' fissato molto in alto, piu' in alto del livello di una porta. Devo dire che la posizione del cavo (l'ho fatto cortissimo proprio per minimizzare eventuali catture di interferenze) l'ho mutata piu' volte cosi' come ho cambiato il cavo stesso.
3) Non e' ne' la staffa, ne' il cavo ma semplicemente il tuner del TV che stando piu' in alto (e leggermente piu' attaccato al muro, parliamo di 5/10cm al massimo) capta qualcosa.
4) Il problema e' nella incilinazione verticale della TV (essendo piu' in alto del ripiano dove e' ora e' anche piu' inclinato, diciamo di ulteriori 5°/10°)
Grazie a chi vorra intervenire e sopratutto a flash per l'utile insistenza!
P.S.:
Finisco facendomi una bella "grattata" in quanto per altre 2 volte pensavo di aver risolto (prima con un cavo volante e poi col modulatore) mentre cosi' non era.