Sostituzione partitori e problema

marcogancio ha scritto:
1) Il "plate" del VESA aderisce alla plastica della TV ed e' collegato ad essa con le classiche 4 viti. Potrebbe essere un problema di staffa che fa da antenna e interferisce, attraverso il contatto delle viti o del rettangolo VESA, su qualche componente interno della TV (immagino il tuner digitale oppure, se esiste come componente a se stante, il correttore del BER.
E' possibile schermare la staffa e le viti che la collegano alla TV? Ho letto sul sito di un produttore di staffe che le loro vengono fornite di distanziali in PVC per schermare il piu' possibile la staffa dalla TV. Credo sia l'unico produttore che ha questa "accortezza". Esistono viti in plastica od altro materiale isolante che non conducono segnale antenna o elettrico (in modo che possa isolare, appunto, la piastra VESA dall'attacco alla TV e, eventualmente, avvolgere i braccetti della staffa stessa)?

2) La posizione di 15 centimetri piu' alta fa in modo che il cavo antenna (quindi escludo la staffa), nel suo percorso sino al connettore della TV recepisca segnali che scorrono piu' in alto; il cavo, ovviamente, parte sempre dalla stessa presa a muro; semplicemente invece che andare verso la TV in basso va verso sempre verso la TV ma in alto. Ricordo che il TV e' fissato molto in alto, piu' in alto del livello di una porta. Devo dire che la posizione del cavo (l'ho fatto cortissimo proprio per minimizzare eventuali catture di interferenze) l'ho mutata piu' volte cosi' come ho cambiato il cavo stesso.

3) Non e' ne' la staffa, ne' il cavo ma semplicemente il tuner del TV che stando piu' in alto (e leggermente piu' attaccato al muro, parliamo di 5/10cm al massimo) capta qualcosa.

4) Il problema e' nella incilinazione verticale della TV (essendo piu' in alto del ripiano dove e' ora e' anche piu' inclinato, diciamo di ulteriori 5°/10°)

1) Spero che tu abbia controllato che le viti di fissaggio della staffa non siano troppo lunghe da andare a toccare in qualche maniera all'interno del tv; tu mi insegni che metallo e plastica non hanno la possibilità di stabilire contatti anomali. Semmai la plastica potrebbe comportarsi da dielettrico di un condensatore le cui armature sono costituite dal "plate" della staffa e da qualche altra parte metallica all'interno del tv. Mi sembra, però, un caso da esoterismo più che un fenomeno fisico.
Non rischierei di montare un tv con viti in plastica.
Eventualmente rimonta il tv sulla staffa vesa e se hai il dubbio sulle viti, rimuovile completamente, una alla volta (con solo 3 viti non succederà niente).

2) Un segnale d'antenna idoneo e un collegamento del cavo ben fatto non sono soggetti a variazione della posizione del tv.

3) Vale quanto scritto al punto 2.

4) Vale, parzialmente, quanto scritto al punto 2 (collegamento del cavo ben fatto)
 
flash54 ha scritto:
1) Spero che tu abbia controllato che le viti di fissaggio della staffa non siano troppo lunghe da andare a toccare in qualche maniera all'interno del tv; tu mi insegni che metallo e plastica non hanno la possibilità di stabilire contatti anomali. Semmai la plastica potrebbe comportarsi da dielettrico di un condensatore le cui armature sono costituite dal "plate" della staffa e da qualche altra parte metallica all'interno del tv. Mi sembra, però, un caso da esoterismo più che un fenomeno fisico.
Non rischierei di montare un tv con viti in plastica.
Eventualmente rimonta il tv sulla staffa vesa e se hai il dubbio sulle viti, rimuovile completamente, una alla volta (con solo 3 viti non succederà niente).

2) Un segnale d'antenna idoneo e un collegamento del cavo ben fatto non sono soggetti a variazione della posizione del tv.

3) Vale quanto scritto al punto 2.

4) Vale, parzialmente, quanto scritto al punto 2 (collegamento del cavo ben fatto)

Innanzitutto ancora grazie della risposta, Flash.

rispondo, per quanto nelle mie possibilita', punto per punto.
Con la premessa che con i mezzi che ho non sono in grado di sapere se parliamo di interferenze elettriche, elettromagnetiche o di altra natura per cui le contromisure sono anche esse difficili da trovare....

1) Il televisore e' abbastanza leggero (5KG) per cui buone viti in plastica non credo possano creare problemi; Le viti (misurate qualche secondo fa) sono M4x6mm; considerando lo spessore della piastra (mettiamo 2/3 mm) entrano per soli 2/3 mm nel "case" della TV. Non ho sentito sforzi o contatti nell'inserirle all'epoca. Mi rimane il dubbio (che e' quello principale) della piastra di alluminio della staffa che e' a contatto con la scocca della TV. Penso, comunque, se la prova dello spostamento ha successo, di provare prima solo con dei distanziali in plastica isolante, poi con qualche materiale isolante vero e proprio (tipo neoprene, PVC o simili) e poi, in ultima istanza con le viti. Sicuramente ne inseriro' prima due in diagonale e poi, eventualmente, le altre 2.

2) Il dubbio nasceva dal fatto che il semplice spostamento di 10 centimetri aveva risolto il problema (per il momento); se non e' la staffa (cosi' ho pensato o provato a supporre per escludere tutte le possibili cause) null'altro si e' spostato se non l'inclinazione del cavetto di antenna.
Sicuramente e' ben fatto (almeno credo veramente di essere in grado di farlo bene...).

3) vedi il punto 2

4) Intendevo che l'inclinazione maggiore (sui 30°) potrebbe non essere idonea a qualche componente interno che non riesce a lavorare con quella angolazione (succedeva con alcuni modelli di hard-disk nei PC anni fa). Nulla a che vedere con la staffa o col cavo di antenna, quindi.

thanks
 
Il TV deve disporre di una protezione EMI, cosa che detta in altre parole significa ricevere solo attraverso la presa d'antenna.
Se si trattasse di segnali captati direttamente dal TV, oppure dalla staffa e quindi "indotti" nel TV per capacità (es piastra staffa/piastra circuito) o contatto elettrico (ma io dubito sia dell'una che dell'altra ipotesi), scollegando lo spinotto dell'antenna dall'apparecchio si deve continuare a ricevere qualcosa.
Qualora scollegando il connettore d'antenna dalla presa del TV (non da quella a muro) il TV non desse segno di ricevere alcunchè, allora tutti gli accorgimenti per isolare od allontanare la staffa dall'apparecchio sarebbero pura fatica sprecata.
 
Serve anche un impianto di distribuzione senza onde stazionarie e senza discontinuità, perchè altrimenti, anche se il cavo che va dalla presa a muro al TV è perfetto (ben intestato e ben schrmato), capita che possa fare da antenna.
Il segnale captato dalla calza del cavo (esterno) del cavo, se ci sono problemi di ROS, può viaggiare a ritroso nell'impianto per poi "infilarsi" nel cavo (dentro, cioè in modalità TEM) in una qualunque connessione/derivazione con problemi.
Addirittura, se l'impianto è passivo e l'antenna manca di balun/choke, un disturbo/segnale presente sulla calza del cavo può viaggiare sino all'antenna e quindi "infilarsi" nel cavo e ritornare al TV.
;)

flash54 ha scritto:
Un segnale d'antenna idoneo e un collegamento del cavo ben fatto non sono soggetti a variazione della posizione del tv.
 
Ti ringrazio, tuner, della spiegazione. Sinceramente per me e' troppo complicata da capire e soprattutto da verificare (sicuramente non avendo ben capito la tua spiegazione). Non sono del tutto "profano" ma ovviamente non un antennista e rispetto alle tue cognizioni sono il nulla assoluto.
Potresti, cortesemente, mettere la tua spiegazione "in volgare" in modo di farmi capire come posso mettere a posto tale situazione?
Quale secondo te la causa se escludi interferenze date dalla staffa?

Aggiungo (arrivo ora a casa e prima andavo un po' di fretta):

l'impianto, con i vostri consigli (parlo sempre e solo del mio appartamento) dovrebbe essere a prova di qualsiasi interferenza. L'antenna e tutto cio' che ne segue sino al mio appartamento non mi e' dato saperlo e comunque nessun condomino da me incontrato riscontra problemi analoghi.
Riguardo il ricevere "qualcosa" staccando l'antenna: dipende da "cosa" uno si aspetta di trovare sul video. Il semplice sbalzo di qualita' cosa dovrebbe far vedere secondo te? Un'altra ipotetica emittente in analogico? E se fosse un disturbo di tipo elettrico non credo che potrei vedere nulla di riconoscibile.
Rimane che se attaccato alla staffa crea quel disturbo di squadrettamento e a 10 centimetri di distanza non lo crea qualche problema che causa la staffa ci dovra' pure essere! Correggetemi se sbaglio, ovvio!
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Serve anche un impianto di distribuzione senza onde stazionarie e senza discontinuità, perchè altrimenti, anche se il cavo che va dalla presa a muro al TV è perfetto (ben intestato e ben schrmato), capita che possa fare da antenna.
Il segnale captato dalla calza del cavo (esterno) del cavo, se ci sono problemi di ROS, può viaggiare a ritroso nell'impianto per poi "infilarsi" nel cavo (dentro, cioè in modalità TEM) in una qualunque connessione/derivazione con problemi.
Addirittura, se l'impianto è passivo e l'antenna manca di balun/choke, un disturbo/segnale presente sulla calza del cavo può viaggiare sino all'antenna e quindi "infilarsi" nel cavo e ritornare al TV.
;)

E' vero ciò che dici ma mi riferivo ad alterazioni del segnale dovuto allo spostamento di qualche centimetro del tv con lo stesso cavo di collegamento dal muro al tv.
Poi è anche vero che se muovendo il tv il cavo subisce curve e forme diverse potebbe captare oppure no dei disturbi ma chiaramente ci sono altri problemi come, ad esempio, quelli che hai detto tu.
 
Per la verità non ho scritto che le escludo in assoluto, ma solo che mi paiono improbabili e che prima di imbarcarti in certi lavori sarebbe consigliabile verificare se quelle interferenze ci sono davvero oppure no.
Tradotto in povere parole, scollega dal TV lo spinotto d'antenna, meglio ancora tutto il cavo che va fino alla presa a muro. Fatto questo, con e senza staffa, controlla cosa riceve il TV, sempre che riceva qualcosa.
Se non c'è traccia di ricezione o di accenni, sia con che senza staffa, mi pare abbastanza evidente che sia inutile imbarcarsi in operazioni per distanziare od isolare.
;)


marcogancio ha scritto:
Potresti, cortesemente, mettere la tua spiegazione "in volgare" in modo di farmi capire come posso mettere a posto tale situazione?
Quale secondo te la causa se escludi interferenze date dalla staffa?
 
OK, grazie tuner, prova che sicuramente faro' (sara' interessante fissare la televisione con schermo nero eheheheh... finche' non appare o meno qualcosa) :)

Tornando ad un vecchio consiglio: (pagina 1 del thread):

areggio ha scritto:
.....metterei un solo componente con tre uscite: visto però che probabilmente non c'è abbondanza di segnale, opterei per una minima attenuazione, tipo il telewire 6310 (3 uscite a -10 dB), che mi ha ricordato ieri l'amico flash in un altro thread....

Probabilmente mi regalano 15 metri di cavo FAIT UP2326-4 (4mm):

http://www.fait.it/catalogo_tv/Cavi TV.html

Potrei sostituire (se il corrugato me lo permettera') il primo derivatore con uno a 3 derivate sempre a 10dB (che non e' assolutamente facile da trovare considerando che sembra valido solo il telewire) per portare i 3 cavi alle prese direttamente da li' (eliminando, cosi', il secondo derivatore).
E' un cavo che puo' assolvere a tale compito? Leggendo i consigli di flash54 sarebbe opportuno almeno un 5mm ma sono sicuro che 2 cavi da 5mm non passano assolutamente nel corrugato, a stento e' passato un 7,2mm, con 8mm ci posso provare.
Il cavo mi sembra buono (per lo spessore che ha). La tratta piu' lunga e' di circa 9 metri mentre quella corta di 7,5 metri.

Il gioco varrebbe la candela o tanto vale lasciare tutto cosi'? Col cavo da 4mm perderei almeno un dB per la lunghezza dei cavi per le TV2 e TV3 "riguadagnando" il segnale della passante e delle connessioni (alla fine credo che recupererei uno forse due dB).

Se i miei calcoli non sono errati:
adesso ai TV2 e TV3 perdo: D110 2dB di passaggio + 0,5 di inserzione; d210 10dB per derivata + 0,5 di inserzione + 1,5 di cavo per presa: totale -14,5 dB

con il derivatore a 3 della telewire: 10 dB di derivata + 0.5/1 di inserzione (morsetto invece di "F") + 2,5 di cavo per presa= 13/13,5 dB

recupererei due derivatori e 1 forse 2 dB...., libererei una scatola a muro e il cavo preesistente. Di contro avrei la fatica di estrarre e reinfilare i cavi (col rischio che i due 4mm non passino), minore schermatura e l'acquisto del derivatore a 3.

Grazie

P.S.: ieri sera due soli squadrettamenti per tutta la serata (su un MUX che non prendo perfettamente per cui ci puo' stare); sicuramente MOLTO meglio di quando stava sulla staffa. Stasera provo a rimetterlo sulla staffa. Prima lo rimetto cosi' come stava, poi, se squadrettasse a go-go, tolgo il cavo d'antenna dal muro e vediamo se compare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Dunque:

ieri sera ho rimesso il TV sulla staffa e il problema e' ritornato.
Non avendo altre soluzioni (se non quella di tuner per verificare l'interferenza) ho preferito (altrimenti la signora andava in cucina a prendere la mannaia) mettere dei distanziali in plastica da 5mm tra la piastra e la plastica della TV e delle rondelle isolate (si usano per le schede madre dei PC) da 1mm tra la testa delle viti e la piastra stessa (cambiando ovviamente le viti con altre di lunghezza maggiore). Ebbene il difetto, ieri sera, non si e' piu' presentato. IL TV (proprio per dare maggior forza al test) l'ho lasciato sempre acceso, durante lo spostamento, in modo da avere meno variabili possibili. Il cavo dal muro alla presa della TV non si e' praticamente mosso (lo avevo bloccato tra i cavi component che vanno dal DVD alla TV).

Se avro' novita' ve le comunichero' senza meno.

Grazie per il momento.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
... tu mi insegni che metallo e plastica non hanno la possibilità di stabilire contatti anomali. Semmai la plastica potrebbe comportarsi da dielettrico di un condensatore le cui armature sono costituite dal "plate" della staffa e da qualche altra parte metallica all'interno del tv. Mi sembra, però, un caso da esoterismo più che un fenomeno fisico.

Le ultime parole famose..... ma mica siamo sulla settimana enigmistica! :eusa_think:

Staremo a vedere, tienici aggiornati
 
Certo Flash, ci mancherebbe che non tengo aggiornato il thread.
Le "ultime parole famose" potrebbero essere le mie invece che le tue... troppe volte sembrava risolto il problema e poi si e' ripresentato! Certo che stavolta sembrerebbe almeno curioso. Diciamo che in tema di settimana enigmistica siamo piu' allo "strano ma vero!".
Riguardo il contatto metallo plastica: credo (non l'ho aperto ma potrebbe essere cosi') che all'interno della TV ci siano delle rondelle o dei bulloncini non in plastica ma in ferro che fermino le viti (non credo che la sola plastica riuscirebbe a sostenere il peso) per cui sarebbe possibile tale contatto "ferro-ferro".
Peraltro non e' da sottovalutare la qualita' della TV. Premesso che il tuner DTV e' sicuramente piu' sordo rispetto ad altri non dimentichiamo che non parliamo piu' della AKAI di 10 anni orsono ma di una societa' cinese che ne ha preso il marchio per cui la qualita' e' tutta da dimostrare..... Ho una piastra audio della vecchia AKAI da 25 anni che sembra nuova ed ha una qualita' incredibile sia sonora che di materiali.
Comunque: non so di che materiale siano fatte le viti che ho inserito al posto delle vecchie: queste sono di colore scuro (brunite?) le altre argentate (colore classico delle viti). Magari anche questo materiale potrebbe essere meno conduttivo. Quien sabe?
grazie!
 
Fermo restando che prima di dichiarare la "vittoria" è bene che il test prosegua per qualche giorno, se distanziare il TV dalla piastra risolve il problema, l'ipotesi più probabile è che il difetto sia provocato dalla capacità che la piastra crea rispetto a qualche circuito interno al TV, piuttosto che all'induzione di qualche segnale interferente in banda o che comunque proviene dall'esterno.
In ogni caso, se distanziare il TV dalla piastra risolve davvero il problema, è segno evidente che i circuiti del TV non sono ben schermati, perchè nulla dovrebbe cambiare in ogni caso.
Per curiosità, sarebbe interessante provare ad applicare un foglio di alluminio tipo domopack sul retro del TV per simulare l'effetto piastra, pur mantenendo l'isolamento (e la distanza) rispetto alla staffa.
Un'altra prova interessante, potrebbe essere quella di rimettere la piastra com'era, colegand però la staffa all'impianto di terra.
Se hai voglia...
;)
 
Sicuramente aspettero' qualche giorno per cantar vittoria....

Premesso cio' e' sempre interessante (per quanto mi riguarda sia per curiosita' che per voglia di imparare, per voi soprattutto per lavoro) fare i due test che mi hai indicato.
Il secondo lo avevo gia' pensato (dovro' collegarlo ad un termosifone ma credo sia sufficiente) al primo non avevo pensato.
Credo che non sia (laddove realmente lo fosse) un problema del tutto nuovo. Alcuni produttori di staffe a muro in alluminio corredano la loro staffa di distanziali in plastica per isolare la piastra dalla TV:

http://www.ligra.it/public/doc_linea/23_20091001180727.pdf

http://www.euromet.com/download/catalogo_euromet.pdf (pagina 22)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Un'altra prova interessante, potrebbe essere quella di rimettere la piastra com'era, colegando però la staffa all'impianto di terra.
Se hai voglia...
;)

E se sua moglie vuole! :D

P.S. anche a casa mia, i pantaloni li porto io, ma....
 
Sai qual'e' il problema? La chiamo "moglie" ma lo sara', dopo 13 anni di convivenza, solo dal prossimo 30 giugno. Questo implica che la sua vita e' tesa solo ad una cosa: il matrimonio con tutte le sue sfaccettature (ed e' inutile raccontarle tutte, le sappiamo bene). Rubare 5 minuti (figuriamoci un pomeriggio) alla ricerca di una bomboniera o di un fiorario significa distruggere tutto quanto ha pianificato da lustri. In 13 anni e' il periodo piu' "nervoso" che si possa passare. Io lavoro dalle 7 di mattina alle 5 del pomeriggio per cui mi rimane poco tempo per le prove TV (che faccio non solo per necessita di farLE vedere bene la TV la sera - io immancabilmente crollo dopo 10 minuti che sono a letto - ma anche per distrarmi e rilassarmi mentalmente dallo stress del lavoro e del matrimonio appunto).
Pero' prometto che se tutto funziona come spero mi impegnero' a fare dei test.
 
Mi astengo da ogni commento, perchè le mie teorie (suffragate sia da personale esperienza che da quella di terzi) non piacerebbero alla tua compagna... :D
Ti auguro che i 13 anni siano stati un collaudo sufficiente e che signora non abbia aspettative di cambiare "i termini" di ciò che ha funzionato fino ad ora in qualcos'altro, ma tenga solo a condividere con parenti ed amici una giornata che formalizza qualcosa che c'è già e che le piace così. :eusa_whistle:
Il più sincero "in bocca al lupo".
;)

marcogancio ha scritto:
Sai qual'e' il problema? La chiamo "moglie" ma lo sara', dopo 13 anni di convivenza, solo dal prossimo 30 giugno.
 
da Laziale non posso che dire "CREPI il Lupo" e ringraziarti....
speriamo che rimanga tutto inalterato... che dirti.... :)
verro' a piangere sulle vostre spalle!
 
Dunque:
anche ieri sera (sino a che sono stato sveglio) nessun problema. Prima di mettermi a letto, e solo per test, ho cambiato il cavo dal muro alla presa (me li faccio da solo), ho messo un filtro anti EMI/RFI alla presa di alimentazione (ne avevo uno in piu') e rimosso la base di plastica dalla TV (non l'avevo rimossa perche' pensavo che i distanziali in plastica e le rondelle isolate non sarebbero bastate).
L'unico squadrettamento l'ho avuto (ma e' un problema che ho sempre avuto con questo televisore/decoder e solo con quel MUX) immediatamente dopo aver messo un canale del TIMB3 (690mhz); sembra come che il decoder si adegui a quel MUX (magari cambia qualche PID e loaggiorna on-the-fly, non so). Poi piu' nulla.

Giusto per curiosita': quando mi faccio un cavetto TV mi piace utilizzare (e mi trovo veramente bene, vedo distintamente il cambio di qualita' rispetto ad un qualsiasi altro tipo di connessione classica) questa soluzione col CaP:

croppedcapkbm.jpg



Speriamo bene!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso