Sostituzione partitori e problema

marcogancio ha scritto:
Chiuso questo interessante OT sulle resistenze terminali (preziosi come al solito flash54 e tuner)....
torno al mio problema.

Ieri, avendo un po' di tempo, sono riuscito a sfilare il cavo che passa dal derivatore nella stanza del TV2 al derivatore nella stanza del TV3 e a sostituirlo con uno nuovo di ottima qualita'. Non sono riuscito (il corrugato era esattamente di 8mm) a passare due cavi per escludere il secondo derivatore. Cavo nuovo (di ottima fattura) ma problema immutato. Ho portato il cavo direttamente alla TV senza usare la presa a muro ed altri cavi cosi' per escludere anche questi fattori.
Risultato, dicevo, immutato. Nell'estrarre il vecchio cavo ho visto che nel corrugato passava (non capisco se proprio dentro o adiacente ad esso) una serie di fili elettrici che, dopo aver usato la stessa canalina del cavo antenna "giravano" verso il computer dove e' collegato il Tuner TV (TV2). Ieri sera, dicevo, solito problema di squadrettamenti con fischi, forse anche peggio del solito (TV inguardabile tanto da poterla vedere solo tramite il canale modulato in VHF che e' sempre perfetto). Il mio computer e', di norma, sempre acceso e stamattina ho pensato bene di spegnerlo. Da quasi 4 ore nessun difetto di segnale sulla TV3 (puo' essere un caso, non discuto). Qualche giorno fa avevo appositamente staccato il cavo antenna dal Tuner interno del PC ma il problema era rimasto inalterato.
Piu' tardi accendero' nuovamente il PC per verificare se il problema si ripresenta. In tal caso, credo, il problema si dovrebbe riferire a qualche interferenza tra il PC e la rete elettrica che si propaga al TV3. Il mio non e' un PC "normale" ma un vera e proprio server con alimentatore ridondante da 800W e molte apparecchiature ad esso collegate.
In caso fosse il PC (o una delle sue periferiche) il problema come posso risolvere?
Ho visto le prese filtrate EMI/RFI; possono essere utili? In particolare mi sembrava interessante la SP500 della SBS. Dove collocarla? Nell'alimentazione della TV, del PC o di entrambi comprandone due? Puo' essere utile anche l'IN e OUT del cavo antenna presente su questa presa?
Per la cronaca, sospettando problemi elettrici di interferenze, ieri ho testato i cavi coassiali un po' dappertutto per la presenza di corrente (a PC acceso, ovvio) ma il risultato e' sempre stato negativo.

Grazie...

Teoricamente se le utenze sono collegate ad un derivatore non dovresti avere problemi di mutua interferenza (tra segnali d'antenna) fra le utenze stesse, contrariamente a cosa potrebbe succedere con un partitore.
Dalle prove che hai fatto non credo che tu debba aspettare delle ore, ti basterebbe accendere e spegnere il pc per appurare che il problema arriva da lì.
Se con un cavo volante, come hai messo in precedenza, il problema scompare del tutto, con pc acceso o spento, allora i problemi arrivano dalla rete elettrica.

Non conosco le prese filtrate che menzioni, andrò a documentarmi.
 
Grazie flash della risposta,
Difatti non credo che il problema derivi dalla interferenza tra antenne ma tra cavo coassiale e rete elettrica.
Non sono a casa ma al lavoro e ho messo la signora a guardia del TV3. Mi ha appena detto che un paio di volte un disturbo di squadrettamento c'e' stato (ma ha anche detto che era nulla rispetto a ieri sera). Bisogna vedere cosa intendesse. Volevo tenere il PC spento qualche ora col TV3 acceso per escludere veri problemi di segnale (la tramontana a Roma in certi posti (e il mio lo e') crea simpatici sventolii alle antenne per quanto ben fissate.... poi il mio palazzo e' su un colle ed e' di 16 piani....).
Vi terro' aggiornati.....
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
...la tramontana a Roma in certi posti (e il mio lo e') crea simpatici sventolii alle antenne per quanto ben fissate...

Sono convinto che se dipendesse dalle antenne non saresti l'unico ad avere problemi.

Le 4 viti della staffa vesa le hai svitate? No, naturalmente! :D
 
Concordo in pieno riguardo l'antenna centralizzata.....

Le viti? Quali viti? Cosa sono le viti? Se questa prova fallisce giuro che lo tolgo dalla staffa e lo trasferisco d'ufficio alla presa TV2 prima e alla TV1 poi (anche se qualche "magheggio" da fare sul modulatore RF non lo scarto a priori; chesso' cambio frequenza e lo ripasso ad una UHF libera oppure rimetto il guadagno che avevo tolto.... boh...)...
Avevi ragione qualche post addietro... sai perfettamente cosa vuol dire togliere ad una moglie il televisore in camera da letto (che peraltro io non guardo mai).... giusta causa per un divorzio!! :D :badgrin:
 
flash54 ha scritto:
Se vuoi approfittane! :D

Quasi quasi..... :icon_twisted:

tornando a noi...

ho messo le prese filtrate (senza usare il passaggio dell'antenna) sull'alimentazione del TV3 e del PC (TV2) e spostato il modulatore RF dalla VHF (S4) ad una UHF libera qui da me (C8). Quando metto il modulatore RF sulla UHF e' necessario aumentare il guadagno (nella VHF, invece, deve stare necessariamente al minimo per vederlo in maniera del tutto nitida) per vedere bene (non come in VHF, comunque). Quando aumento il guadagno sul modulatore il livello della qualita' dei canali in DTV aumenta sensibilmente (quasi tutti al 99% che e' il massimo per il decoder del TV3) anche se gli sbalzi di qualita' (i picchi verso il basso, sino al 30%) sono sempre presenti. Devo dire che, con il computer acceso, ho avuto giusto un paio di squadrettamenti (niente di che rispetto a prima). Mi sembra pero' presto per giudicare.

Volevo far notare (non so se e' normale) che se tolgo l'alimentazione al modulatore RF alcuni segnali (che con l'alimentazione sono OK sia per qualita' che per livello segnale) scompaiono del tutto mentre altri (la maggior parte) rimangono inalterati. Parlo di frequenze DTV in UHF. Per esempio la 594000/8 (un Mux di Mediaset) scompare del tutto (su tutte le TV mi da, piu' o meno, potenza all'80% e qualita' 0) mentre 698000/8, sempre per esempio, rimane al 99% sia di qualita' che potenza.

E' normale?
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Quasi quasi..... :icon_twisted:

tornando a noi...

ho messo le prese filtrate (senza usare il passaggio dell'antenna) sull'alimentazione del TV3 e del PC (TV2) e spostato il modulatore RF dalla VHF (S4) ad una UHF libera qui da me (C8). Quando metto il modulatore RF sulla UHF e' necessario aumentare il guadagno (nella VHF, invece, deve stare necessariamente al minimo per vederlo in maniera del tutto nitida) per vedere bene (non come in VHF, comunque). Quando aumento il guadagno sul modulatore il livello della qualita' dei canali in DTV aumenta sensibilmente (quasi tutti al 99% che e' il massimo per il decoder del TV3) anche se gli sbalzi di qualita' (i picchi verso il basso, sino al 30%) sono sempre presenti. Devo dire che, con il computer acceso, ho avuto giusto un paio di squadrettamenti (niente di che rispetto a prima). Mi sembra pero' presto per giudicare.

Volevo far notare (non so se e' normale) che se tolgo l'alimentazione al modulatore RF alcuni segnali (che con l'alimentazione sono OK sia per qualita' che per livello segnale) scompaiono del tutto mentre altri (la maggior parte) rimangono inalterati. Parlo di frequenze DTV in UHF. Per esempio la 594000/8 (un Mux di Mediaset) scompare del tutto (su tutte le TV mi da, piu' o meno, potenza all'80% e qualita' 0) mentre 698000/8, sempre per esempio, rimane al 99% sia di qualita' che potenza.

E' normale?

Mi sembra che ti avessi già dato un consiglio che vale sempre, in tutte le situazioni ed in tutte le professioni: fai sempre e solo una modifica alla volta, mai più di una.
Invece tu hai montato le prese filtrate e hai cambiato la frequenza di emissione sul modulatore. Inoltre ti sei tirato addosso i problemi perchè se c'era una cosa da non fare era proprio rimodulare in uhf.

Credo che se non facciamo un po' di ordine non ne verremo fuori.
Quindi (non mandarmi a stendere) prova ad eliminare temporaneamente il modulatore in modo da non avere dubbi sul suo funzionamento e/o influenza sull'impianto.
 
Hai ragione sul consiglio, flash, ma le variabili che potrebbero causare questo calo di livello con annesso squadrettamento sono talmente tante che vorrei escluderle (oramai sono passate settimane) il piu' velocemente possibile (e' diventata una questione di principio e di "tigna"). Se ne inserisco due alla volta e risolvo... il problema e' tra quelle due variabili.
Ieri sera, comunque, prese filtrate o UHF, il problema e' rimasto tale e quale (squadrettamenti a go-go; qualita' che sbalza verso il basso per poi risalire altrettanto velocemente). Pare che il problema si acuisca solo la sera, non so.
Stasera rimetto il modulatore in S inferiore e rimetto il guadagno al minimo; poi lo escludo proprio (con un raccordo F/F) e vediamo se e' lui.

Per info (credo determinante) ho notato squadrettamenti frequenti anche sul TV2 (a dispetto dei tools per PC che dicono che la qualita' e la potenza sono sempre al 100%).
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Per info (credo determinante) ho notato squadrettamenti frequenti anche sul TV2 (a dispetto dei tools per PC che dicono che la qualita' e la potenza sono sempre al 100%).

Quindi abbiamo superato i 100 post per tornare al punto di partenza.
Tuner ipotizzava un problema di antenna ed io ho sempre insistito sul fatto che se il problema è una sola presa, a priori, scartavo questa ipotesi.
Ora al post #108 dici di aver problemi anche sul tv2 e allora sorgono spontanee le domande:

sei sicuro che anche il tv1 non abbia problemi?
sei sicuro che in tutto il condominio non ci siano altri utenti con problemi simili?

Con la tua dichiarazione che ho, qui, citato rimettiamo tutto in discussione e continuerò ad insistere che se non "sradichi" dal muro il tv3 non ne usciamo vivi. (problemi di condominio, tv2 e tv1 a parte).
 
flash54 ha scritto:
Quindi abbiamo superato i 100 post per tornare al punto di partenza.
Tuner ipotizzava un problema di antenna ed io ho sempre insistito sul fatto che se il problema è una sola presa, a priori, scartavo questa ipotesi.
Ora al post #108 dici di aver problemi anche sul tv2 e allora sorgono spontanee le domande:

sei sicuro che anche il tv1 non abbia problemi?
sei sicuro che in tutto il condominio non ci siano altri utenti con problemi simili?

Con la tua dichiarazione che ho, qui, citato rimettiamo tutto in discussione e continuerò ad insistere che se non "sradichi" dal muro il tv3 non ne usciamo vivi. (problemi di condominio, tv2 e tv1 a parte).

Esattamente.... io valutavo la qualita' del segnale sul TV2 con gli scanners da PC (tipo ScanChannelsBDA_UK e similia) che non mi sembrano, a questo punto, molto affidabili.
Il TV2 lo uso di rado come TV (e' il computer) e per pochi secondi (giusto per l'EPG e per la scansione dei MUX per verificare se ci sono nuovi canali).
A volte lo squadrettamento (parlo del TV3) accade senza che il segnale e la qualita' mutino (secondo me' e' il sensore della qualita' e della potenza che non riesce a star dietro al picco verso il basso della qualita', troppo repentino) mentre, piu' spesso, mi accorgo che la qualita' scende di botto e risale in pochissimi secondi.
Per quanto riguarda il TV1 parliamo della chiavetta SKY per il DTV e li' sono sicuro che squadrettamenti non ce ne sono (ma non c'e' la possibilita' di verificare qualita' e potenza dal decoder) anche se, rispetto al TV3 e' sicuramente sotto utilizzato.
Hai ragione, cosi' e' dura e mi spiace aver trovato questo secondo problema solo ora. Ovvio che se lo squadrettamento arrivasse anche al TV1 potrei pensare, oltre che al modulatore (che stasera stacchero') anche al segnale della centralizzata (li' non posso far altro che approfondire con gli altri condomini). Rimane, pero', che se gli squadrettamenti ci sono anche (almeno) sul TV2 allora il TV3 c'entra poco e a poco servirebbe staccarlo dal muro.
Stasera (e nei prossimi giorni, lavorando ho pochissimo tempo) faro' altri tests:
1) escludo il modulatore (e gia' che ci sono lo rimetto in VHF)
2) metto il decoder Humax 5500HD alla presa del TV3
3) sposto il TV3 (promesso; sempre che non risolva con l'esclusione del modulatore o che non riscontri il problema tra gli altri condomini).

Grazie Flash........
 
Ultima modifica:
Dato che su quei dispositivi e sulla loro utilità quali strumenti di misura abbiamo già abbondantemente discusso, farò solo una breve sintesi: alla stessa stregua delle cosiddette "barre" dei decoders, quegli oggetti ci dicono poco sull'intensità (causa nessuna calibrazione) e quasi niente sulla qualità del segnale (MER, almeno), visto che le misure sono fatte "a valle" della decodifica e non a monte.
;)

marcogancio ha scritto:
Esattamente.... io valutavo la qualita' del segnale sul TV2 con gli scanners da PC (tipo ScanChannelsBDA_UK e similia) che non mi sembrano, a questo punto, molto affidabili.
 
Sicuramente questi tools (anche il "celebre" digimax) hanno poca affidabilita'. Le variabili possono essere tante, prima fra tutte (non interessandomi, e parlo del mio caso specifico, il discorso "a monte" ma solo "a valle") la sensibilita' del tuner collegato al PC. Questi tools andrebbero valutati, come dici correttamente, solo dopo calibrazione con il tuner che uno ha (e seguendo degli standards specifici); comunque non possono sostituire apparecchi specifici da antennisti.

Premesso cio'...

Credo di aver finalmente trovato il punto dolente; lo squadrettamento sul TV2 mi ha fatto spostare il raggio di ricerca un po' piu' indietro e come detto nel precedente post mi sono concentrato sul modulatore RF. La prima prova e' stata quella di bypassarlo congiungendo (col classico giunto a F femmina) i due cavi. Segnale pressoche' perfetto ovunque e nessun squadrettamento sul TV3 (prova fatta per due ore).
Stabilito che con ogni probabilita' il problema risiedeva nel modulatore l'ho riattaccato, regolando nuovamente la frequenza in VHF (S inferiore e piu' precisamente S05) e il problema si e' ripresentato. Mi sono messo a "giocare" con le connessioni al modulatore e ho visto che a seconda di come muovessi il cavo di alimentazione lo squadrettamento appariva immediatamente (sempre e solo sul TV3 e piu' raramente sul TV2; mai sul TV1). Ieri sera dopo microspostamenti del cavo di alimentazione (cambio presa, tiralo un po' di piu', tiralo un po' di meno) ho trovato una posizione che non ha dato piu' problemi. Ieri sera la TV3 si e' vista perfettamente senza alcun squadrettamento (nonostante il "su e giu'" della qualita' ci sia comunque).
A questo punto, credo, che il problema non fosse sulla qualita' ma su una interferenza causata dall'alimentatore che il tuner piu' sensibile del TV3 la rendeva molto piu' evidente. Ieri sera, nonostante su alcuni MUX la qualita' arrivasse anche al 35/40 % il video non squadrettava minimamente.
Mi rimane da capire il perche', con i cavi coax dell'antenna sul modulatore (ma con l'alimentazione dello stesso staccata) alcuni MUX scompaiono mentre se giunto i cavi escludendo del tutto il modulatore tutto ricompare e in maniera egregia....

Nel frattempo un mio collega ed amico mi ha regalato 25 metri di cavo FAIT G2028 (il top della FAIT):

efficienza di schermatura: >97 - perdita di riflessione: >28 - Conduttore in Cu da 1.13 - Dielettrico in polietilene espanso da 5 - schermatura: nastro Al + Pet + Al + rame stagnato con copertura del 90% - Diametro da 7,2mm (guaina in PVC) - attenuazione bassa (17 a 860mhz - 12 a 470mhz - 28 a 2150mhz).

Visto che oramai l'impianto interno lo conosco a menadito credo di sostituire il presente della Metronic (buono, si', ma che ha evidenziato peggiore qualita' di quello presente da oltre 15 anni) con questo della FAIT.

Infine cerchero' di capire se il problema al modulatore della FTE e' solo del cavo elettrico e non del circuito interno di alimentazione; ho visto un paio di viti per cui credo si apra facilmente; cambierò il cavo di alimentazione e vedremo se tutto tornera' come prima o dovro' cambiare tutto l'apparecchio.

Per il momento grazie e vi terro' informati non solo per Voi (che non ne avete bisogno) ma per chi come me potrebbe imbattersi in questo thread e trovare una soluzione ai suoi problemi).

Ciao
 
Ultima modifica:
Domanda:

nel mentre ricablo il tutto (ancora non ho avuto tempo) e verifico se e' rotto il modulatore RF (tanto da doverlo sostituire)......

BillyClay (e qualcun'altro) ha sempre ribadito che un modulatore RF andrebbe inserito nell'impianto usando un derivatore a rovescio (quindi come inseritore).
Ha senso fare cio' nel mio impianto (usando il D110 oppure usando il D210 con resistenza sulla derivata?) e poi utilizzare al posto di dove sono attualmente i derivatori due partitori semplici? Oppure sarebbe piu' corretto usare come "inseritore" un partitore e poi lasciare il resto inalterato?
Secondo i miei calcoli recupererei circa 5dB per il TV2 e il TV3 cadauno mentre ne perderei un paio (forse) per il TV1 (questo usando prima il derivatore e poi i partitori).

Lo schema attuale e' qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2686229&postcount=91

Domanda piu' che altro tecnica e per curiosita'; l'impianto (col modulatore funzionante) per me e' gia' OK cosi'.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ringrazio tutti per l'aiuto nel bilanciare il mio impianto e per l'attenzione rivolta al thread. Poi l'augurio di buon anno...

Il problema sembra risolto. Ho cambiato il cavo di alimentazione del modulatore RF e il problema non compare piu' ne' sul TV3 ne' sul TV2. Lo Humax 5500 (TV1) probabilmente ha il tuner meno "delicato" e quel microscopico falso contatto elettrico non aveva ripercussioni sulla tenuta del segnale.
Il livello della qualita', sul TV3 e' rimasto instabile ma di squadrettamenti, da l'altroieri sera, finalmente non se ne parla piu'....

Mi rimangono due domande sul modulatore (siccome pero' non sono piu' l'oggetto della discussione probabilmente ne apriro' una nuova a "tema"):

1) E' normale che staccando la sola alimentazione del modulatore alcune frequenze VHF (mi sono accorto della 594000, ad esempio) scompaiano del tutto? Se scollego completamente il modulatore (collegando i due cavi IN e OUT direttamente col giunto) il segnale di questa frequenza arriva pulito. Puo' essere un problema del mixer interno del modulatore?

2) Come dicevo nell'ultimo post alcuni qui consigliano sempre la miscelazione del modulatore all'impianto tramite derivatore messo al contrario (IN del derivatore come uscita, OUT del derivatore come entrata dell'antenna principale e il segnale RF modulato collegato alla derivata. Sarebbe utile al mio impianto tale aggiunta o toglierei solo DB al tutto? Se invece di un derivatore alla rovescia usassi un partitore come inseritore?

Poi domanda "bonus": qualcuno sa quanto attenua la presa ticino Magic 5152D che ho al muro per il TV1? Volevo segnarmi le perdite di tutto l'impianto e non riesco a trovare questo dato da nessuna parte....

Grazie a chi vorra rispondere qui oppure nel thread che apriro' in caso non ricevessi risposte.

ancora buon anno!
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Il problema sembra risolto. Ho cambiato il cavo di alimentazione del modulatore RF e il problema non compare piu' ne' sul TV3 ne' sul TV2. Lo Humax 5500 (TV1) probabilmente ha il tuner meno "delicato" e quel microscopico falso contatto elettrico non aveva ripercussioni sulla tenuta del segnale.

Il livello della qualita', sul TV3 e' rimasto instabile ma di squadrettamenti, da l'altroieri sera, finalmente non se ne parla piu'....

Non mi è chiaro cosa facesse il cavo di alimentazione ma se hai risolto così, ben venga!
Non tendo mai a "gufare" ma sino a quando il segnale è instabile non avrai mai la certezza di aver risolto il problema e gli inconveniente saranno sempre in agguato.

Buon Anno
 
marcogancio ha scritto:
1) E' normale che staccando la sola alimentazione del modulatore alcune frequenze VHF (mi sono accorto della 594000, ad esempio) scompaiano del tutto? Se scollego completamente il modulatore (collegando i due cavi IN e OUT direttamente col giunto) il segnale di questa frequenza arriva pulito. Puo' essere un problema del mixer interno del modulatore?

2) Come dicevo nell'ultimo post alcuni qui consigliano sempre la miscelazione del modulatore all'impianto tramite derivatore messo al contrario (IN del derivatore come uscita, OUT del derivatore come entrata dell'antenna principale e il segnale RF modulato collegato alla derivata. Sarebbe utile al mio impianto tale aggiunta o toglierei solo DB al tutto? Se invece di un derivatore alla rovescia usassi un partitore come inseritore?

Poi domanda "bonus": qualcuno sa quanto attenua la presa ticino Magic 5152D che ho al muro per il TV1? Volevo segnarmi le perdite di tutto l'impianto e non riesco a trovare questo dato da nessuna parte....

Grazie a chi vorra rispondere qui oppure nel thread che apriro' in caso non ricevessi risposte.

ancora buon anno!

1) 594 MHz è una frequenza in UHF (ch 36) e non una frequenza VHF

2) non mi è chiaro cosa vuoi fare con un derivatore "al contrario"

3) la 5152D mi risulta essere una presa diretta e quindi circa 0 dB
 
Buon anno a te, flash e grazie come al solito....

1) ovviamente la 594 e' UHF (pardon).
2) col derivatore al contrario (meglio se fosse possibile usare uno dei partitori che ho con attenuazione di 4dB e separazione di 22dB, sempre al contrario) vorrei separare il segnale del modulatore da quello di antenna in modo che, se si rompesse il modulatore, il segnale TV normale continuerebbe ad essere visto dalle TV senza bisogno di giuntare il cavo di uscita e di entrata dal modulatore.
3) la 5152D dovrebbe essere (anzi e') una derivata (la D sta per derivata appunto). E' una terminale per la ticino. Girando su internet c'e' chi parla d attenuazione di 4dB chi (mi sembra un po' curioso) di 12dB chi non sa nulla....

riguardo il cavo di alimentatore del modulatore: credo ci fosse un contatto dei due fili di alimentazione dentro al modulatore. Come sfioravo il cavo la TV3 squadrettava. Ho cambiato il cavo di alimentazione (saldatura a freddo dentro al modulatore) e non ci sono piu' squadrettamenti da nessuna parte. Sono passati 2 giorni per cui credo che il problema sia risolto.

Riguardo la perdita della 594000 quando stacco la corrente al modulatore che ne pensi?

Ho "progettato" (oramai ho preso il via e sono ultracurioso e ultraperfezionista) un paio di modifiche essendomi reso conto che il segnale RF modulato arriva anche al TV1 (e non mi serve assolutamente); quando ho un attimo posto gli schemini rielaborati sperando di ottimizzare e recuperare qualche dB un po' dappertutto.

Al momento ho solo un piccolo problema di sdoppiamento immagine sul canale S05 che prima, quando montavo i partitori al posto dei derivatori non avevo.
 
marcogancio ha scritto:
1) col derivatore al contrario (meglio se fosse possibile usare uno dei partitori che ho con attenuazione di 4dB e separazione di 22dB, sempre al contrario) vorrei separare il segnale del modulatore da quello di antenna in modo che, se si rompesse il modulatore, il segnale TV normale continuerebbe ad essere visto dalle TV senza bisogno di giuntare il cavo di uscita e di entrata dal modulatore.

2) Riguardo la perdita della 594000 quando stacco la corrente al modulatore che ne pensi?

Al momento ho solo un piccolo problema di sdoppiamento immagine sul canale S05 che prima, quando montavo i partitori al posto dei derivatori non avevo.

Perchè non affidarti ad uno di questi aggeggi?

http://www.my-tek.it/documentazione/32-videocontrollo/14-centralino-per-rimodulazione.html

Magari ti risolve i problemi ai punti 1 e 2 in un sol colpo.

Strano, invece, lo sdoppiamento. Me lo sarei aspettato con i partitori non con i derivatori.

EDIT: intendevo segnalarti solo il miscelatore, MX68
 
Simpatico, l'aggeggietto....
non credo pero' di poterlo utilizzare perche' non ho la S11-S35 tra le bande utilizzabili dal mio modulatore, l'MX68 mi pare necessiti la S alta o l'iperbanda.
Posso utilizzare, con il mio modulatore della FTE MAV0512 solo da S3 a S10 (S bassa) e da C5 a C12 (III VHF).

Ho provato, solo per curiosita' il partitore a rovescio (con l'ingresso messo come uscita verso il derivatore 1 e le due uscite usate come ingressi dell'RF e dell'antenna principale. Nulla da fare, il segnale modulato non arrivava da nessuna parte (lo percepivo lontanamente) mentre il segnale "normale" del digitale terrestre andava abbastanza bene (con la perdita di potenza che immaginavo). E' dovuto al fatto che si tratta di due bande diverse (UHF e VHF) oppure per la direzionalita'?

Riguardo una delle modifiche pensate per migliorare/ottimizzare l'impianto cosa ne pensi di questo?:



Non avendo bisogno dell'uscita modulata sul TV1 avrei semplicemente spostato il primo derivatore PRIMA del modulatore. Che vantaggi/svantaggi comporterebbe tale soluzione?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso