Sparisce RETECAPRI

ERCOLINO ha scritto:
Sul MUX B di LA 7 dove comunque tutt'ora è presente MTV in analogico prima c'era Flux :)

E' dal Mux A che è sparito MTV,per un attimo ha preso il nome di Rete Capri e poi QOOB.


Ho rifatto la sintonia canali da zero sia sul Philips che Telesystem,ma non c'è più :D

Infatti è proprio del mux A che parlavo, ho quotato chiaramente un tuo post dove parlavi del mux A.
Lo vedi da due anni, ok, ma prima cosa c'era? Un canale Telecom o il canale locale che ora è nel pacchetto digitale? Te lo chiedo per curiosità perchè lì a Torino c'è questa particolarità del mux A con un canale locale.
Secondo me Telecom non aveva posto per il suo mux ed ha offerto a qualche canale locale con frequenze ridondanti di poter aprire il mux su una delle sue frequenze ospitando al suo interno il canale locale.

Anche perchè sono quasi sicuro che il tuo mux A col canale locale viene gestito proprio da quel canale locale, il quale prende come al solito il segnale del mux A Telecom dal satellite, ma invece di essere passivamente ricevuto da una parabola presso il ripetitore per venire poi da esso ritrasmesso, il mux A viene elaborato nuovamente per essere rimultiplexato aggiungendoci il canale locale, per cui dopo combinano questi pasticci, tipo MTV sparita dal mux.
 
Zwobot ha scritto:
Infatti è proprio del mux A che parlavo, ho quotato chiaramente un tuo post dove parlavi del mux A.
Lo vedi da due anni, ok, ma prima cosa c'era? Un canale Telecom o il canale locale che ora è nel pacchetto digitale? Te lo chiedo per curiosità perchè lì a Torino c'è questa particolarità del mux A con un canale locale.
Secondo me Telecom non aveva posto per il suo mux ed ha offerto a qualche canale locale con frequenze ridondanti di poter aprire il mux su una delle sue frequenze ospitando al suo interno il canale locale.

Anche perchè sono quasi sicuro che il tuo mux A col canale locale viene gestito proprio da quel canale locale, il quale prende come al solito il segnale del mux A Telecom dal satellite, ma invece di essere passivamente ricevuto da una parabola presso il ripetitore per venire poi da esso ritrasmesso, il mux A viene elaborato nuovamente per essere rimultiplexato aggiungendoci il canale locale, per cui dopo combinano questi pasticci, tipo MTV sparita dal mux.

Penso che sia molto probabile quanto hai detto, Zwobot
 
Zwobot ha scritto:
Infatti è proprio del mux A che parlavo, ho quotato chiaramente un tuo post dove parlavi del mux A.
Lo vedi da due anni, ok, ma prima cosa c'era? Un canale Telecom o il canale locale che ora è nel pacchetto digitale? Te lo chiedo per curiosità perchè lì a Torino c'è questa particolarità del mux A con un canale locale.
Secondo me Telecom non aveva posto per il suo mux ed ha offerto a qualche canale locale con frequenze ridondanti di poter aprire il mux su una delle sue frequenze ospitando al suo interno il canale locale.

Anche perchè sono quasi sicuro che il tuo mux A col canale locale viene gestito proprio da quel canale locale, il quale prende come al solito il segnale del mux A Telecom dal satellite, ma invece di essere passivamente ricevuto da una parabola presso il ripetitore per venire poi da esso ritrasmesso, il mux A viene elaborato nuovamente per essere rimultiplexato aggiungendoci il canale locale, per cui dopo combinano questi pasticci, tipo MTV sparita dal mux.

Non mi ricordo cosa c'era sul canale 68 in analogico due anni fa, comunque anche a Genova MTV è sparito ed anche li c'è un canale locale.

Quindi sicuramente è cosi
 
Ruben Corda ha scritto:
Infatti, ciò accad(rebb)e anche in Sardegna; il mux TiMedia B attivo da due postazioni diverse (M.Serpeddì-Sinnai, e Punta Badde Urbara) ma esercenti sullo stesso canale (UHF 37) e con la medesima polarità (orizzontale); immagino che chi si ritrova posizionato "fra i due fuochi" - ossia in modo da ricevere su entrambe le postazioni - potrebbe avere qualche problema.

Non ho notizie, però, di lamentele al riguardo (anche perchè non so se sia stata veramente digitalizzata la frequenza di Punta Badde Urbara).

In quelle condizioni potrebbero fare una rete SFN e si vedrebbe senza problemi :D :D peccato che di impianti SFN credo che ne abbia speimentato solo qualcuno la Rai

Comunque anche senza rete SFN se i due segnali sono moderati una discreta antenna puo discriminare uno o l'altro dei segnali anche se la rete non è sfn
 
tecnicamente è fattibilissimo (al contrario dell'analogico in cui c'era solo qualche ausilio per cercar di far coesistere alla meno peggio due isofrequenziali) però di fatto è una possibilità tecnica che ha il dtt ma che ad ora pare essere una bella sconosciuta

Comunque nelle tue condizioni vedrai il 37 di serpeddi l'altro se lo provi a puntare non credo che funzioni
 
Philou5 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Retecapri

Retecapri non e' piu' un canale nazionale, giusto? visto che l'hanno eliminato dal mux nazionale de La7 ...

:eusa_think:

no lo è ancora ammesso che lo fosse prima e questo è relativo alla copertura analogica

Altrimenti sono nazionali tutte le tv che trasmettono dal sat es pure telelombardia

Comunque i + ridicoli sono quelli di Canale Italia che dicono di essere addirittura la prima tv privata dopo le reti mediaset :eusa_whistle: :eusa_whistle: quando in realtà coprono meno di Retecapri :lol:
 
Indietro
Alto Basso