Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Ok, le onde medie saranno anche diventate obsolete, ma la Dab+ Rai è sempre ferma al palo!
Per Monte Lauro (SR) quelli di Rai Way mi hanno detto che non possono accendere il mux Dab per delle controversie in corso con Malta e Nord Africa... ma si può?!
L'unico modo che avrò per ascoltare come si deve Rai Radio 1 senza AM sarà tramite streaming... A Siracusa l'FM fa schifo e la Dab non c'è... Bel servizio pubblico!

Puo' esserci speranza che per via di motivazioni come questa controversia ritardino lo spegnimento.
 
certo che un avviso sul reparto audiodescrizioni non pare rivolto a chi riceve le AM spesso dall'estero o sul mare. Speriamo quindi che qualche tx rimanga x questo servizio. Ok dismettere i tx "locali" ma gli internazionali ..

sarebbe un fatto gravissimo.

Mi chiedo anche: perche' sulle emittenti tv non cominciano a passare degli avvisi? Anche semplicemente come scritte scorrevoli a fondo schermata.
 
...e tutti quelli che abitano in posizioni discoste dove l'fm ed il dab mancano; qui é pieno di valli alpine in questa situazione. Ci abiteranno anche pochi "indigeni" e qualche turista di passaggio, ma le onde medie era l'unica fonte d'informazione.
 
Perchè delle onde medie non frega niente a nessuno, a parte qualche centinaio di appassionati.

Ti diro', ve ne sono ancora molti. Ogni tanto faccio la battuta di 60enni..70enni di oggi che chiamano ancora Rai1 "il primo". Come puo' essere mio padre, anche mio suocero ecc. Bene, questi (me compreso) al mattino si fanno la barba con ancora la radio ingiallita dal tempo sintonizzata sull' AM.

...e tutti quelli che abitano in posizioni discoste dove l'fm ed il dab mancano; qui é pieno di valli alpine in questa situazione. Ci abiteranno anche pochi "indigeni" e qualche turista di passaggio, ma le onde medie era l'unica fonte d'informazione.

Appunto, in quelle zone non credo che FM e DAB siano ottimali ma non ho mai provato a sondare.
 
Ti diro', ve ne sono ancora molti. Ogni tanto faccio la battuta di 60enni..70enni di oggi che chiamano ancora Rai1 "il primo". Come puo' essere mio padre, anche mio suocero ecc. Bene, questi (me compreso) al mattino si fanno la barba con ancora la radio ingiallita dal tempo sintonizzata sull' AM.



Appunto, in quelle zone non credo che FM e DAB siano ottimali ma non ho mai provato a sondare.

Ecco, appunto, vai in qualche valle alpina con la tua radio ingiallita dal tempo, prova ad ascoltare l'Fm e poi le onde medie e poi ne riparliamo.
 
Non ne vedo l' utilita'. Se vuoi spiegarmi qui bene, altrimenti le frasi a mo' di saccenza non lo ho mai gradite.

Molto banalmente: io in qualche valle alpina con la radio ci sono stato ed ho constatato che in onde medie non arriva nessun segnale decente (si parla di orario diurno, in estate). A differenza dell'FM (sul dab+ non mi pronuncio).

Tu hai fatto altrettanto?
 
Molto banalmente: io in qualche valle alpina con la radio ci sono stato ed ho constatato che in onde medie non arriva nessun segnale decente (si parla di orario diurno, in estate). A differenza dell'FM (sul dab+ non mi pronuncio).

Tu hai fatto altrettanto?

Diciamo che se scendo in tavernetta (sotto il livello terra, luogo fresco senza bisogno di climatizzazione anche se fuori ci sono 40 gradi) a parita' di emittente radio (Radio 1) l' AM arriva, l' FM molto meno. Pero' quello che sto chiedendo e' una spiegazione tecnica per avere con certezza la dimostrazione che si riceva meglio l' una o l' altra.
Ad ogni modo purtroppo e' solo curiosita', se ormai c'e' una data di spegnimento quella sara'.
 
L'fm arriva o non arriva, sempre, cosi come le onde medie al mattino, ma quest'ultime dal pomeriggio e sera godono della propagazione che ne intensifica di molto il segnale.
 
Ecco, appunto, vai in qualche valle alpina con la tua radio ingiallita dal tempo, prova ad ascoltare l'Fm e poi le onde medie e poi ne riparliamo.
dipende in quale valle alpina vai, e a voler essere proprio pignoli le Alpi sono una parte minima della copertura montuosa italiana; il grosso sono gli Appennini, dove le AM spesso arrivano a differenza delle FM.
 
La più grave situazione in caso di spegnimento completo delle AM è la fine del servizio verso navi e diporto nel nostro emisfero. RAI AM è spesso l'unica fonte italiana per news e meteo ove non possono arrivare altri servizi a parte il satellite che su piccole e medie unità non è fruibile.

Ed Italia nel Mediterraneo subirebbe un danno molto significativo.
 
Ancora prima, parlo degli anni '60, in onde medie, era ricevibile il "Servizio Radiotelefonico Marittimo"... ma forse me lo ricordo solo io... :)
 
Indietro
Alto Basso