Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

A roma anche di giorno la banda AM non resterà muta, è possibile ricevere 2 emittenti private in onde medie, Regional Radio che trasmette dall'Umbria e un altra religiosa "non meglio identificata" ora non ricordo il nome :eusa_think:

L'emittente religiosa che intendevi per "non identificata" si chiama Radio Luce, e trasmette su 846 kHz. L'altra che citavi (Regional Radio) trasmette su 1395 kHz. Entrambe le frequenze fanno servizio sulla Capitale.
 
E quindi da domani cosa rimane di trasmissioni in italiano? Solo Radio Capodistria? Le radio private in Am fino ad'ora non son riuscito a sentirne nessuna!
Prova di sera, Regional Radio 1395 kHz. A Roma si sente anche di giorno H24, l'emittente è dell' Umbria ma non so se il segnale che si riceve a Roma è lo stesso trasmettitore o è un relay.
 
Ultima modifica:
Ma secondo me avranno vita breve queste radio private in Am data la scarsità dei ricevitori e la bassa potenza con la quale trasmettono
 
L'emittente religiosa che intendevi per "non identificata" si chiama Radio Luce, e trasmette su 846 kHz. L'altra che citavi (Regional Radio) trasmette su 1395 kHz. Entrambe le frequenze fanno servizio sulla Capitale.
Si più o meno lo sapevo vedi MW List https://www.mwlist.org/mwlist_quick_and_easy.php (nel frattempo avevo provveduto ad editare il post) però è poco chiara l' ubicazione dei trasmettitori :eusa_think:.
 
E quindi da domani cosa rimane di trasmissioni in italiano? Solo Radio Capodistria? Le radio private in Am fino ad'ora non son riuscito a sentirne nessuna!

A parte Radio Capodistria, soltanto alcune radio private ma non in tutta Italia (ad esempio a Palermo non ce ne sono, neanche una!). Trieste si può dire più fortunata dal punto di vista delle AM in quanto sui 1584 kHz c'è Radio Diffusione Europea, e sugli 819 kHz un debolissimo segnale di Is Good For You (emittente dance diffusa in quell'area anche in FM).
 
Ma secondo me avranno vita breve queste radio private in Am data la scarsità dei ricevitori e la bassa potenza con la quale trasmettono
Più che altro è la gente che ha abbandonato questa gamma e quindi magari ne ignora l'esistenza e la possibilità di riceverle, dipende anche da cosa viene trasmesso e quanto può interessare...
 
Più che altro è la gente che ha abbandonato questa gamma e quindi magari ne ignora l'esistenza e la possibilità di riceverle, dipende anche da cosa viene trasmesso e quanto può interessare...

Anni fa sentivo un conduttore radiofonico sostenere che l'AM non esista più, figuriamoci. Eppure, negli avanzati Stati Uniti continuano a usarle: AM, FM, XM via satellite... In Italia non si sa dove la radio andrà a parare in futuro. Tutta online? Boh
 
Ma in Friuli Venezia Giulia c'è qualcosa in AM di Rai Radio1 "regionale" o versione localizzata?

https://www.digital-forum.it/showth...ivuSat-e-non&p=7498263&viewfull=1#post7498263

I programmi regionali in italiano su Radio1 in Friuli Venezia Giulia (in AM, ma anche in FM!) sono più lunghi che nel resto d'Italia (non chiedemi gli orari, non li ricordo :laughing7:).
La stessa cosa vale per Sicilia, Sardegna e Trentino Alto Adige (la Valle d'Aosta forse no), il tutto in ossequio al loro status di regione a statuto speciale.

L'Ora della Venezia Giulia è una cosa ancora diversa.
Ti spiego: si tratta di un settimanale (un pomeriggio a settimana) trasmesso dall'impianto MW di Venezia-Campalto su 936 KHz ed indirizzato alle popolazioni di lingua italiana in Istria e Dalmazia.
Un tempo quell'impianto usciva con 20 Kw (mi sembra) ma negli ultimi anni esce con 2 soli Kw e quindi dubito che sia riuscito a farsi sentire particolarmente forte e chiaro nell'area target (specialmente in estate) §§§

C'è da dire che per le popolazioni italofone di quelle zone, ora che la Rai in onde medie non arriverà più, di programmi radiofonici rimane pochino: la benemerita Radio Capodistria, e i notiziari in italiano di Radio Pola e Radio Fiume (un tempo erano anche in onde medie, da tempo solo in FM).


§§§ EDIT: sinceramente non ricordo se il programma sia sempre strato trasmesso dall'impianto di Venezia o se invece prima uscisse dall'impianto RAI in italiano di Trieste che trasmetteva su 819 KHz, spento una decina di anni fa.
 
Ultima modifica:
Ma secondo me avranno vita breve queste radio private in Am data la scarsità dei ricevitori e la bassa potenza con la quale trasmettono
E soprattutto: le emittenti commerciali in AM come fanno a sopravvivere con poca pubblicità se non senza?
Qui da noi c'è Radio Studio X che trasmette su ben 3 frequenze 1188, 1485, 1584: mi capita di sentire quando annunciano il numero di telefono per fare pubblicità ma poi di pubblicità non mi capita mai di sentirne.... come fanno a pagare l'elettricità dei tre impianti in uso? Sono minimo 5 Kw/ora in tutto per 24 ore al giorno.

Approfitto per risponderti ad un precedente quesito: le onde corte Rai sono state spente nel 2003.
C'era Adventist World Radio che trasmetteva in onde corte da un impianto a Forlì ma non so se sia sempre funzionante.
E negli anni '80 c'erano stati tentativi di emittenti private commerciali che trasmettevano anche in onde corte i loro programmi in FM (tipo Tele Radio Stereo a Roma, Radio Time a Scandicci e Radio Spoleto) ma tutte cose andate avanti per qualche anno e poi finite.
 
I programmi regionali in italiano su Radio1 in Friuli Venezia Giulia (in AM, ma anche in FM!) sono più lunghi che nel resto d'Italia (non chiedemi gli orari, non li ricordo :laughing7:).
La stessa cosa vale per Sicilia, Sardegna e Trentino Alto Adige (la Valle d'Aosta forse no), il tutto in ossequio al loro status di regione a statuto speciale.

Fino a una quindicina di anni fa in Sicilia solo sulle onde medie andava in onda un Giornale Radio in lingua araba. Dopo la storica sigletta Rai con le campane partiva "Football Fight" dei Queen https://youtu.be/aElFV_STF6k
Mi piace condividere con quei questi ricordi dato che manca poco alla "morte" dell'AM di Radio Rai...
 
Perdonate l'ot.
Su tivusat il vecchio segnale rai onde medie ora è rinominato l'ora della venezia giulia.
Qualcuno ha sentito l'emesso? Oltre a Radio1 ripete cio che andava sulla rai am 936 da venezia?
 
Nelle mie zone c'è, per esempio, un'area critica (trafficata) parte in valle e parte in esposizione verso l'Adriatico, dove il Monte Nerone in FM arriva molto male con le tre Rai, anche con la macchina. L'AM è un ottimo sostituto. Ora saranno scoperte.
Sono rassegnato.
Era sufficiente mantenere in vita con almeno 200 W Radio 1 da Siziano e far tornare Radio 2 da Roma e Radio 3 da Bari, oltre a Radio Trieste A (con i programmi sloveni + l'Ora della Venezia Giulia).

Niente di più semplice.
Sempre sul pezzo e tecnicamente preparato, eh?
-cut- hai idea delle potenze in gioco in onde medie? :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Che poi...è vero che io sono superstizioso...però vorrei proprio vedere il pirla che di tante date dopo cent'anni di onde medie sceglie proprio l'11 settembre... :eusa_wall:
 
Approfitto per risponderti ad un precedente quesito: le onde corte Rai sono state spente nel 2003.
C'era Adventist World Radio che trasmetteva in onde corte da un impianto a Forlì ma non so se sia sempre funzionante.
E negli anni '80 c'erano stati tentativi di emittenti private commerciali che trasmettevano anche in onde corte i loro programmi in FM (tipo Tele Radio Stereo a Roma, Radio Time a Scandicci e Radio Spoleto) ma tutte cose andate avanti per qualche anno e poi finite.
Ricordo in Onde corte il trasmettitore sui Khz 6060 (49 m), il trasmettitore in Onde lunghe da Caltanissetta. Entrambi si ricevevano bene ad Avellino. Ricapitolando: LW, MW, SW off. La fine di un'epoca insomma. La radio, quella vera, trasmetteva su queste bande. Ma forse sono sono nostalgico. Tra qualche anno sparirà pure l'fm e cosa rimane? Il Dab? Mah... meglio che non mi pronuncio su questa tecnologia, potrei essere bannato!!!
 
Ultimi minuti di Radio Trst A a 981kHz, l'emittente in AM termina alle 19.35 tutti i giorni per switchare a Rai Radio 3 Classica.
L'emittente potrebbe quindi non riprendere più :sad: :crybaby2:

https://it.wikipedia.org/wiki/Rai_Radio_Trst_A

Purtroppo la crescita del segnale algerino sulla stessa frequenza mi ha "sovrastato" l'inno di Mameli e il passaggio a Rai Classica.

Comunque non drammarizziamo: Radio Trst A prosegue, eh, non in onde medie ma prosegue.
 
Ricordo in Onde corte il trasmettitore sui Khz 6060 (49 m), il trasmettitore in Onde lunghe da Caltanissetta. Entrambi si ricevevano bene ad Avellino. Ricapitolando: LW, MW, SW off. La fine di un'epoca insomma. La radio, quella vera, trasmetteva su queste bande. Ma forse sono sono nostalgico. Tra qualche anno sparirà pure l'fm e cosa rimane? Il Dab? Mah... meglio che non mi pronuncio su questa tecnologia, potrei essere bannato!!!

È vero... i 6060 KHz!!! Li avevo dimenticati!

Radio2 stava da qualche parte sui 41 metri (7175 ?) e Radio3 era addirittura nella banda dei 75 metri (3995, se non sbaglio).

Per quanto riguarda il futuro.... forse sbaglio e sono pronto a cambiare idea ma io sto alternando analogico e online senza passare dal DAB+.....
 
Indietro
Alto Basso