Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

A Palermo dopo la 1:00 di notte Rai Radio 1 in onde medie risulta spenta...
bHè...i trasmettitori secondari hanno sempre spento di notte, per far posto al Notturno Italiano.
Quest'ultimo in epoca "classica" era irradiato da Milano, Roma e da un altro che non ricordo del Sud in onda media e dalla stazione di Roma ad Onde corte.

Edit: per la cronaca, date le potenze in gioco e la propagazione notturna delle onde medie, tanto bastava per coprire bene l'Italia e gran parte d'Europa...
 
Ultima modifica:
In realtà spegnevano, perchè di notte la copertura aumenta sensibilmente, causa riflessione della ionosfera. (di giorno non succede, perchè nelle Onde Medie, il segnale che va verso la ionosfera è quasi completamente assorbito dallo strato "D", che però, la notte si dissolve)
Per un breve periodo, a livello amichevole, mi ero occupato della parte tecnica di un'emittente privata con un trasmettitore in AM.
La notte (diciamo anche la sera...) si riduceva la potenza a soli 10W, perchè diversamente, si andava ad interferire pesantemente con un impianto RAI in Sicilia (dal tramonto alle 24) e per tutta la notte con un'emittente belga, sulla stessa frequenza.
Nonostante i 10KW di potenza, ad una certa distanza dall'emittente il segnale per onda di terra si riduce sensibilmente, mentre quello riflesso dalla ionosfera, arriva decisamente più forte.



bHè...i trasmettitori secondari hanno sempre spento di notte, per far posto al Notturno Italiano.
 
Chiedo scusa se la frase che hai quotato, letta così, sembra insensata...è ovvio che è come dici tu, che hai il dono nello scrivere di non dare mai per scontato ciò che per quelli della nostra generazione è scontato...
Ovviamente il filo logico è:
1) Durante la notte diversi trasmettitori diventavano incompatibili tra di loro (diversi usavano la stessa frequenza) e/o erano concessi su base locale e andavano spenti.
2) Si utilizzavano i pochi rimasti per una programmazione alternativa.


Ricordiamo come anche Radio Montecarlo spegnesse il suo "mostruoso" TX a onde medie, già in prima serata.

OT: era quella di Rubiera/Campogalliano? :eusa_whistle:
 
Dei 12 impianti di Rai Radio1 rimasti in onde medie, dovrebbero rimanere accesi, dopo la mezzanotte, solo Milano e Roma..

In realtà non è così.. a questi due fanno compagnia Coltano (per fortuna..), Volpiano e Venezia.

Tanto per darvi il senso dello stato di abbandono in cui versa la rete in OM..
 
Ultima modifica:
In un passato non molto recente, quindi ben prima di questo "abbandono", ricordo alcuni micro impianti OM Rai che, durante il periodo del "Notturno Italiano", anzichè essere spenti, trasmettevano la programmazione FM di Radio1

Dei 12 impianti di Rai Radio1 rimasti in onde medie, dovrebbero rimanere accesi, dopo la mezzanotte, solo Milano e Roma..
 
Ore 1:00 spento l'impianto di Monte Pellegrino, frequenza 1116 kHz. Ancora non so stabilire l'orario di accensione... agganciata una frequenza a 855 kHz con la dicitura "Tuned" ad intermittenza ma sarà una radio abbastanza distante...
 
Spero di non essere troppo OT. Segnalo che venerdì 31 sono cominciati dei lavori al trasmettitore di Genova Granarolo, che fino ad una decina di anni fa trasmetteva Radio Rai in OM. Fino a ieri sembrava che stessero smantellando l'intero traliccio, ma oggi - se non m'inganno - ha ricominciato a crescere...
Di seguito alcune foto (qualità un po' scadente, mi rendo conto...); il braccio bianco e rosso è quello della gru che sta lavorando al traliccio.
Sabato 1
http://i.imgur.com/TbEIadl.jpg
http://i.imgur.com/9n4uWpb.jpg

Domenica 2
http://i.imgur.com/pYvSP62.jpg
http://i.imgur.com/wTrf94l.jpg

Ero convinto che da quell'antenna fossero finora trasmesse le 3 Radio Rai in FM (93.2, 96.5 e 99.9 kHz); però noto che tuttora sono regolarmente ricevibili, quindi mi sa che sono trasmesse da qualche altro ripetitore di Granarolo; forse da uno di quelli sulla strada verso Forte Begato?
 
Sarebbe interessante se qualcuno ne sapesse di più, magari se fossero lavori in qualche modo collegati a qualche prossima attivazione DAB ...

Per quanto riguarda le OM in liguria provengono da Portofino, che Raiway indica anche come postazione FM....
 
Purtroppo le foto non sono molto a fuoco, ma fai presto a vedere se c'era l'FM...ci sono/c'erano pannelli FM su una o più facce del traliccio?
Edit: comunque in effetti risulta che c'era l'FM.
 
Dimenticavo..per curiosità.. Le frequenze Radiorai 89.5 e 93.4 le hai dimenticate o non le ricevi?

Edit: controllando sul sito di raiway effettivamente indica le frequenze che hai scritto da Granarolo, la 89.5 da Portofino e 93.4 da Capenardo..
 
Ultima modifica:
Di seguito una foto (di 2 anni fa circa) della cima del traliccio in questione:
http://s1271.photobucket.com/user/R2_2R/media/Prova_TX/Granarolo/HPIM0755.jpg.html

Mi sembra che quelle in cima siano antenne per la FM. Avevano provato a spiegarmi che il traliccio in sé faceva da antenna per le OM, ma non so se ho capito bene...

Nella zona di Granarolo (salendo verso Forte Begato per chi è pratico dei posti) ci sono parecchi traliccioni e traliccetti con antenne per TV, radio e altro; continuando a ricevere le 3 Radio Rai in FM anche durante i lavori all'altro traliccio (ovviamente sulle 3 frequenze di Granarolo), stavo pensando che fossero trasmesse da uno di questi:
http://s1271.photobucket.com/user/R2_2R/library/Prova_TX/Granarolo

In particolare c'è una torre di Telecom (forse nel frattempo venduta a qualcun altro) che sulla cima ha delle antenne che mi ricordano quelle per FM:
http://i1271.photobucket.com/albums/jj626/R2_2R/Prova_TX/Granarolo/HPIM0769.jpg

Infine, 89.5 e 93.4 sono Radio 1 da Portofino Vetta e Radio 2 da Monte Capenardo, esatto.

Vi tengo informati se noto novità. Stamane i lavori proseguivano.
 
Fonti Raiway dicono che il traliccio di Granarolo non verrà smantellato.

I lavori di smontaggio sono limitati alla parte superiore del traliccio, dove sono installati i dipoli FM, che verranno sostituiti (quindi è probabile che le tre FM Rai siano al momento su una "riserva"..).

Probabile che vengano installate anche le apparecchiature per partire con il DAB+.

I lavori di manutenzione dovrebbero prevedere anche la messa a terra del traliccio (fino ad ora isolato, in quanto ex traliccio autoportante)..

Insomma, anche se non con l'utilizzo originale, pare proprio che questa storica struttura, resisterà. :)

Fonte:
http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/smantellano-lantenna-onde-medie-di.html?m=1
 
Mi sembra che quelle in cima siano antenne per la FM. Avevano provato a spiegarmi che il traliccio in sé faceva da antenna per le OM, ma non so se ho capito bene...
Certo...per le onde medie e lunghe l'antenna è il traliccio, per questo deve essere particolarmente curato l'aspetto antenna/terra.
 
Indietro
Alto Basso