O tutte e due le cose

1- mandano un EMM di disattivazione al seriale delle card da disattivare, esempio: cancellano le chiavi di sistema che decriptano i messaggi che contengono le chiavi mensili/periodiche necessarie per la decriptazione effettiva dei canali.
2- non inviano più emm di aggiornamento delle chiavi mensili per quei seriali/gruppi di card; potrebbero essere infatti divise a gruppi, con un indirizzamento differente dai seriali... gruppi a cui corrispondono le card da disattivare, esempio tutte le SD appartengono a dei gruppi specifici e separati dalle HD, poi volendo, con altri messaggi,
potenzialmente se necessario (in caso di sbagli o qualche altro motivo amministrativo), possono farle passare da un gruppo all'altro, quindi con una certa flessibilità .
Quanto dico nel punto 1 potrebbe essere alla stessa stregua dei messaggi di aggiornamento periodici delle card, cioè invece di ricevere aggiornamenti delle chiavi per vedere i canali sono continui messaggi di disattivazione a seriali o gruppi specifici di card (a cui poi certamente corrispondono indirettamente i seriali). In questo modo, o anche soltanto come nel punto 2 si fa sì che le card non possono più essere utilizzate, a prescindere se erano inserite nel decoder al momento del messaggio di disattivazione: questo potrebbe spiegare perché con alcune
card SD disabilitate compare il messaggio "tessera bloccata" e con altre "card non abilitata"(o simile, comunque diverso da "bloccata").
I seriali delle card non sono l'unica forma di indirizzamento dei messaggi EMM, ci sono anche altri indirizzi nelle card, più logici e "dinamici" diciamo, a cui possono appartenere più card (a gruppi), rispetto al seriale che univoco e più prettamente "fisico" .