Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Per "sicurezza" intendono che le nuove carte con le ultime contromisure adottate hanno il pairing con la CAM Tivusat quindi hanno molto più controllo rispetto alla vendita selvaggia della carte blu che offrono appunto sicurezza inferiore e non vengono toccate dalle contromisure.

Poi il lato di speculazione c'è sempre è ovvio ma penso lo facciano più che altro per evitare la diffusione delle carte sfuse dalle CAM quindi ovviamente ci guadagnano il doppio vendendo scheda + cam o scheda + decoder piuttosto che solo la scheda.
Ma che dici ... cam e card ufficialmente sono sempre stati venduti in bundle
 
La domanda che mi viene è come fanno a discriminare quali card azzurrine disabilitare e quali no? Arriva un comando con il seriale della tessera, quindi mandano l'aggiornamento ai soli seriali che devono essere mantenute?
Oppure fanno il contrario, mandano un aggiornamento ai seriali che devono essere disattivati?
In entrambe i casi sono varie centinaia di migliaia di card se non milioni.

O tutte e due le cose ;)

1- mandano un EMM di disattivazione al seriale delle card da disattivare, esempio: cancellano le chiavi di sistema che decriptano i messaggi che contengono le chiavi mensili/periodiche necessarie per la decriptazione effettiva dei canali.

2- non inviano più emm di aggiornamento delle chiavi mensili per quei seriali/gruppi di card; potrebbero essere infatti divise a gruppi, con un indirizzamento differente dai seriali... gruppi a cui corrispondono le card da disattivare, esempio tutte le SD appartengono a dei gruppi specifici e separati dalle HD, poi volendo, con altri messaggi, potenzialmente se necessario (in caso di sbagli o qualche altro motivo amministrativo), possono farle passare da un gruppo all'altro, quindi con una certa flessibilità .

Quanto dico nel punto 1 potrebbe essere alla stessa stregua dei messaggi di aggiornamento periodici delle card, cioè invece di ricevere aggiornamenti delle chiavi per vedere i canali sono continui messaggi di disattivazione a seriali o gruppi specifici di card (a cui poi certamente corrispondono indirettamente i seriali). In questo modo, o anche soltanto come nel punto 2 si fa sì che le card non possono più essere utilizzate, a prescindere se erano inserite nel decoder al momento del messaggio di disattivazione: questo potrebbe spiegare perché con alcune card SD disabilitate compare il messaggio "tessera bloccata" e con altre "card non abilitata"(o simile, comunque diverso da "bloccata").

I seriali delle card non sono l'unica forma di indirizzamento dei messaggi EMM, ci sono anche altri indirizzi nelle card, più logici e "dinamici" diciamo, a cui possono appartenere più card (a gruppi), rispetto al seriale che univoco e più prettamente "fisico" .

Comunque sono tutte ipotesi plausibili, non so effettivamente come operano nel caso specifico.
 
Ultima modifica:
Ma che dici ... cam e card ufficialmente sono sempre stati venduti in bundle

A parte le carte distribuite dalla Rai e quindi date singole io ricordo che fino a pochi anni fa su ebay trovavi carte tivusat sfuse in ogni dove!!!

E l obiettivo "ufficiale" di queste contromisure é proprio evitare che vengano vendute schede nel mercato ufficiale o mercato nero senza la sua cam o decoder.
 
A parte le carte distribuite dalla Rai e quindi date singole io ricordo che fino a pochi anni fa su ebay trovavi carte tivusat sfuse in ogni dove!!!

E l obiettivo "ufficiale" di queste contromisure é proprio evitare che vengano vendute schede nel mercato ufficiale o mercato nero senza la sua cam o decoder.

Ho paura che si scambi la causa con l'effetto...
A ogni carta sfusa corrisponde il suo decoder/cam acquistata...
Non credo sia veramente quello il motivo... Cioè le card sfuse non piovono dal cielo: chi le vende le ha acquistate col suo dispositivo abbinato... oppure da chi a sua volta le ha comprate... ma all'origine sono abbinate insieme... per cui a tivusat non cambia nulla come vendite... Semmai mi sembra voglia guadagnarci di più: chi ha la card sfusa e non il suo decoder/cam abbinato dovrà ricomprarsi il decoder o cam con un'altra card obbligatoriamente (rimanendo nell'ufficiale si intende), e te la fa pagare... ;) Perché non mette in vendita ufficialmente decoder sfusi? Perché ogni decoder deve obbligatoriamente avere la sua card, perlomeno chi ha già card registrate a suo nome dovrebbe avere il diritto di acquistare il decoder meno il prezzo della card. Perché questo mettere il becco su apparati facilmente separabili? Perché allora non unisce le due cose impedendo la separabilità fisica tra card e cam/decoder?...
 
Ultima modifica:
Allora hanno sicuramente un database con i seriali delle schede quindi sanno a che decoder sono abbinati o se sono stati inviati dalla RAI (ma potrebbero esserci errori)!

Secondariamente......a livello tecnico "non disattivano le schede"......si limitano a non inviare piú l'aggiornamento dei diritti di visione alle schede che vogliono disattivare! Quindi i seriali incriminati non riceveranno piú l'update dei diritti di visione e quindi non avrai piú luce con quel seriale.....ecco la "disattivazione"!

O tutte e due le cose ;)
1- mandano un EMM di disattivazione al seriale delle card da disattivare, esempio: cancellano le chiavi di sistema che decriptano i messaggi che contengono le chiavi mensili/periodiche necessarie per la decriptazione effettiva dei canali.

2- non inviano più emm di aggiornamento delle chiavi mensili per quei seriali/gruppi di card; potrebbero essere infatti divise a gruppi, con un indirizzamento differente dai seriali... gruppi a cui corrispondono le card da disattivare, esempio tutte le SD appartengono a dei gruppi specifici e separati dalle HD, poi volendo, con altri messaggi, potenzialmente se necessario (in caso di sbagli o qualche altro motivo amministrativo), possono farle passare da un gruppo all'altro, quindi con una certa flessibilità .

Quanto dico nel punto 1 potrebbe essere alla stessa stregua dei messaggi di aggiornamento periodici delle card, cioè invece di ricevere aggiornamenti delle chiavi per vedere i canali sono continui messaggi di disattivazione a seriali o gruppi specifici di card (a cui poi certamente corrispondono indirettamente i seriali). In questo modo, o anche soltanto come nel punto 2 si fa sì che le card non possono più essere utilizzate, a prescindere se erano inserite nel decoder al momento del messaggio di disattivazione: questo potrebbe spiegare perché con alcune card SD disabilitate compare il messaggio "tessera bloccata" e con altre "card non abilitata"(o simile, comunque diverso da "bloccata").

I seriali delle card non sono l'unica forma di indirizzamento dei messaggi EMM, ci sono anche altri indirizzi nelle card, più logici e "dinamici" diciamo, a cui possono appartenere più card (a gruppi), rispetto al seriale che univoco e più prettamente "fisico" .

Il tutto mi fa pensare che ci sia un traffico di dati considerevole, a meno che possano indicare da numero seriale a numero seriale e fare gruppi corposi di schede in sequenza invece che inviarle singolarmente ogni seriale. Traffico dati "inutile" che dalla maggioranza dei decoder viene ignorato e solo quello con il seriale citato deve prendere in considerazione così come debba essere continuamente ripetuto visto che il decoder non comunica con un tx, ha solamente la ricezione, quindi non sanno se necessita ancora di essere aggiornato. Quindi deve essere ripetuto più volte ogni ora così come tutti i giorni, allucinante!
Il tutto poi tende sempre ad incrementarsi, più schede hai attive più dati devi inviare per far si che aggiornino gli EMM e continuino ad avere la chiave aggiornata per decriptare il segnale.
 
Gli aggiornamenti ordinari delle chiavi avvengono sicuramente a gruppi, non su base del seriale della smart-card (che comunque deve essere abilitata a riceverli). Per cui si riduce drasticamente il numero di messaggi da inviare rispetto al numero di card attive.

La famosa attivazione/disattivazione, a volte detta volgarmente "l'impulso", è quasi certamente un messaggio diretto alla specifica smart-card, che è singolo , cioè non si ripete nel tempo, ma solo in quella circostanza... E la card deve essere inserita in quel momento nel decoder per riceverlo.

Nel caso specifico però si parla di disabilitazioni in massa delle card e devono essere certi che ciò avvenga, per cui il messaggio potrebbe essere come quello degli aggiornamenti normali per cui quando si inserisce la card viene 'neutralizzata' automaticamente... il che non consuma di più come traffico: invece di aggiornare le chiavi le si cancellano quelle di gestione, cambia solo il tipo di messaggio, magari è pure più "corto" il messaggio di cancellazione rispetto all'aggiornamento chiavi.

Una volta inibita non è più necessario che ad essa arrivi il messaggio di aggiornamento chiavi periodiche, tanto non le riceve... per cui non c'è più nemmeno indirizzamento specifico alla card del gruppo, anche per maggior certezza di inibizione della stessa probabilmente...

Comunque il traffico è relativamente tanto, ma non è che consuma chissà quanto eh come banda è sempre basso rispetto ad un canale TV... o anche solo Radio...
 
La famosa attivazione/disattivazione, a volte detta volgarmente "l'impulso", è quasi certamente un messaggio diretto alla specifica smart-card, che è singolo , cioè non si ripete nel tempo, ma solo in quella circostanza... E la card deve essere inserita in quel momento nel decoder per riceverlo.

Singolo per seriale ma il messaggio dovrebbe essere ripetuto nel tempo perché chi garantisce che il decoder sia acceso quando viene inviato tale messaggio? Altrimenti se casualmente è spento la card rimarrebbe attiva.

Nel caso specifico però si parla di disabilitazioni in massa delle card e devono essere certi che ciò avvenga, per cui il messaggio potrebbe essere come quello degli aggiornamenti normali per cui quando si inserisce la card viene 'neutralizzata' automaticamente... il che non consuma di più come traffico: invece di aggiornare le chiavi le si cancellano quelle di gestione, cambia solo il tipo di messaggio, magari è pure più "corto" il messaggio di cancellazione rispetto all'aggiornamento chiavi.

Escluderei la neutralizzazione con l'inserimento della card; coloro che la tolgono e la rimettono sono una minoranza.

Una volta inibita non è più necessario che ad essa arrivi il messaggio di aggiornamento chiavi periodiche, tanto non le riceve... per cui non c'è più nemmeno indirizzamento specifico alla card del gruppo, anche per maggior certezza di inibizione della stessa probabilmente...

Per me è una questione di insiemistica; i casi potrebbero essere due:

  1. Aggiorna tutte le card azzurrine escluso questo elenco di seriali.
  2. Non aggiornare le card azzurrine escluso questo elenco di seriali che devono essere aggiornate.

Dipende dalla lunghezza dell'elenco; in una prima fase potrebbero andare per il caso 1, quindi gradualmente disabilitarle aggiungendo all'elenco i seriali da aggiornare. Poi quando questi diventano corposi, la maggioranza, fare il contrario, inviare un elenco di tutte quelle che devono essere aggiornate.
Ma questi invii devono essere ripetuti perché abbiano effetto.
Ovviamente questi invii di EMM avranno pure delle date di validità per cui gli invii delle nuove chiavi potrebbero essere scaglionati, ma con questo approccio non si spiegherebbe che per riabilitare le tessere Gold ed acquisire i nuovi EMM ci voglia relativamente poco, non ore o giorni.

Comunque il traffico è relativamente tanto, ma non è che consuma chissà quanto eh come banda è sempre basso rispetto ad un canale TV... o anche solo Radio...

Deve essere molto ottimizzato visto che impiegano relativamente poco per essere abilitate.
 
Giusto per chiarire, le smart azzurre vengono proprio disattivate, ne ho vista una morire in diretta e dopo nei tv Lg risulta non valida. Se non venisse aggiornata, comunque, continuerebbe a funzionare fino al prossimo cambio di chiavi, e darebbe il solito messaggio di smart da riattivare. Inoltre gli aggiornamenti vengono inviati per gruppi, non sarebbe possibile non inviarli a singole matricole. Praticamente il sistema è lo stesso di quando si chiede la disattivazione della smart online, non si può più riattivare. Da non confondere con la cancellazione dei dati, lì può ripartire, anche in quel caso comunque il "messaggio" è inviato alla singola card. Il traffico dati è di pochi KB, mica devono aggiornare windows11
 
Giusto per chiarire, le smart azzurre vengono proprio disattivate, ne ho vista una morire in diretta e dopo nei tv Lg risulta non valida. Se non venisse aggiornata, comunque, continuerebbe a funzionare fino al prossimo cambio di chiavi, e darebbe il solito messaggio di smart da riattivare.
Intendevo esattamente questo.
Alcune SD fatte fuori se inserite es. nella CAM, riportano "tessera bloccata", altre "da abilitare"(come se devono prendere l'aggiornamento, che però non arriverà mai). In un modo o nell'altro non avranno più le chiavi aggiornate necessarie per il decriptaggio. O perché disattivate in senso stretto (con emm specifico che la 'uccide' in tempo reale a decoder acceso), o perché non riceve più le chiavi a essa indirizzate ...
 
Ultima modifica:
Singolo per seriale ma il messaggio dovrebbe essere ripetuto nel tempo perché chi garantisce che il decoder sia acceso quando viene inviato tale messaggio? Altrimenti se casualmente è spento la card rimarrebbe attiva.



Escluderei la neutralizzazione con l'inserimento della card; coloro che la tolgono e la rimettono sono una minoranza.



Per me è una questione di insiemistica; i casi potrebbero essere due:

  1. Aggiorna tutte le card azzurrine escluso questo elenco di seriali.
  2. Non aggiornare le card azzurrine escluso questo elenco di seriali che devono essere aggiornate.

Dipende dalla lunghezza dell'elenco; in una prima fase potrebbero andare per il caso 1, quindi gradualmente disabilitarle aggiungendo all'elenco i seriali da aggiornare. Poi quando questi diventano corposi, la maggioranza, fare il contrario, inviare un elenco di tutte quelle che devono essere aggiornate.
Ma questi invii devono essere ripetuti perché abbiano effetto.
Ovviamente questi invii di EMM avranno pure delle date di validità per cui gli invii delle nuove chiavi potrebbero essere scaglionati, ma con questo approccio non si spiegherebbe che per riabilitare le tessere Gold ed acquisire i nuovi EMM ci voglia relativamente poco, non ore o giorni.



Deve essere molto ottimizzato visto che impiegano relativamente poco per essere abilitate.

Scusami ma sinceramente sei tu che hai chiesto come funziona, io ti ho dato delle risposte plausibili... ora sembra che mi vuoi dire tu a me come funziona... e allora se sai o pensi di sapere già le cose non chiedere...

Tra l'altro ho già preso in considerazione nel mio post stesso alcune questioni che poni... la risposta all'obbiezione è già nel mio post se lo si legge per bene. ;)
 
Azzurrina RAI spenta

Buongiorno, non è così, almeno per la mia "azzurrina" tvsat pagata 18€ alla RAI il 13/04/10 c'è stato lo spegnimento !
Se qualcuno ha notizie per cui ricorrere mi informi, Grazie:icon_redface:
 
Scusami ma sinceramente sei tu che hai chiesto come funziona, io ti ho dato delle risposte plausibili... ora sembra che mi vuoi dire tu a me come funziona... e allora se sai o pensi di sapere già le cose non chiedere...

Grazie, ma non volevo assolutamente mettere in dubbio o fornire io la spiegazione di come funziona, stavo solamente facendo alcune considerazioni cercando di capire. Nelle mie supposizioni facevo qualche parallelo con i certificati dell'https che hanno pure una data di validità.
Mi dispiace che te la sia presa in questo modo. Eviterò di chiedere e fare supposizioni.
 
Buongiorno , qualcuno conosce o usa decoder Technistar S5 hd o simile , CI PLUS, lettore card , grazie
 
Grazie, ma non volevo assolutamente mettere in dubbio o fornire io la spiegazione di come funziona, stavo solamente facendo alcune considerazioni cercando di capire. Nelle mie supposizioni facevo qualche parallelo con i certificati dell'https che hanno pure una data di validità.
Mi dispiace che te la sia presa in questo modo. Eviterò di chiedere e fare supposizioni.

Non preoccuparti, devo aver frainteso il tuo modo di porti all'argomento, come non detto ;)
Chiedi pure e fai supposizioni ;)
 
Buongiorno, non è così, almeno per la mia "azzurrina" tvsat pagata 18€ alla RAI il 13/04/10 c'è stato lo spegnimento !
Se qualcuno ha notizie per cui ricorrere mi informi, Grazie:icon_redface:

Hai diritto a farla riattivare. Invia una mail a tivusat specificando i tuoi dati, seriale e come l'hai ottenuta. E' un errore loro se te l'hanno disattivata.

Prima prova la procedura dal sito per riattivarla, se non te lo permette prova a scrivergli.
 
Dal momento che mi sono accorto di avere due CAM SAMSUNG, adatte per aggiornare smat-card tivvusat apparentemente non funzionanti per i recenti aggiornamenti di codifica, chi ne fosse interessato può contattarmi in pvt.
 
Update del 02/12/2022 By Ercolino

Dal 21 dicembre 2022 blocco smartcard tivùsat abbinate a decoder non certificati




Progressivo spegnimento smartcard SD

La televisione, così come tutti i settori ad alta componente tecnologica, sta vivendo da alcuni anni un importante momento di rinnovo, gli schermi diventano sempre più grandi e performanti, i contenuti migliorano in qualità audio e video. Il Governo Italiano ha messo in campo vari strumenti di agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi TV, quali:
- Bonus TV
- Bonus Rottamazione TV

In linea con l’evoluzione tecnologica del settore anche su tivùsat è iniziata da anni una importante transizione verso l’alta definizione (HD) delle maggiori emittenti televisive presenti sulla piattaforma satellitare gratuita italiana; tale passaggio ha portato i canali HD su tivùsat a superare quota 60 già nel 2021 e a breve se ne aggiungeranno altri 10, mentre i canali in definizione standard (SD) stanno progressivamente scomparendo.

Nel corso degli anni 2022-23, a completamento del percorso di aggiornamento del sistema trasmissivo delle emittenti presenti su tivùsat che offrono i loro canali in HD, prevalentemente in tecnologia DVB-S2, ed al fine di rafforzare la sicurezza di tutta la piattaforma tivùsat, procederemo ad un progressivo spegnimento delle smartcard azzurre tivùsat SD, con logo tivùsat e distribuite, negli anni passati, abbinate a un decoder SD certificato tivùsat (d’ora in avanti Decoder SD).

Lo spegnimento avverrà in modo graduale, a partire dal 6 luglio 2022 (per quelle distribuite nel 2009) per concludersi entro il 2023.
Per continuare ad accedere ai canali ad oggi visibili tramite l’accoppiata Decoder SD e smartcard tivùsat SD azzurra, si potrà scegliere tra diverse alternative rese disponibili dagli editori, quali ad esempio il digitale terrestre, il satellite, la TV in streaming.

TivùSat: https://www.tivusat.tv/news/index.aspx?i=2014


Tivùsat, progressivo spegnimento delle smartcard «azzurre» solo in SD


FAQ - Spegnimento smartcard "azzurre" SD



Si sottolinea che:

Non sono coinvolte dallo "spegnimento" le tessere azzurre vendute con le prime CAM Tivusat, in quanto erano tutte già certificate Tivusat HD.
E non verranno disattivate nemmeno le tessere a suo tempo distribuite dalla Rai (2009-2012), azzurre o arancioni che fossero.



Update del 02/12/2022 By Ercolino

Dal 21 dicembre 2022 blocco smartcard tivùsat abbinate a decoder non certificati

Io posseggo una "azzurrina" acquistata dalla RAI (18€) il 13/04/10 e purtroppo è stata disattivata ... sapete se posso fare qualche tipo di ricorso ?
 
Hai diritto a farla riattivare. Invia una mail a tivusat specificando i tuoi dati, seriale e come l'hai ottenuta. E' un errore loro se te l'hanno disattivata.

Prima prova la procedura dal sito per riattivarla, se non te lo permette prova a scrivergli.

Grazie, Provo subito a scrivere, perché non mi consentono la riattivazione
 
Indietro
Alto Basso