• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

L'uso di sistemi non ufficiali (non parlo a livello di pirateria o etica personale), se si compra comunque un decoder certificato o cam assieme alla tessera e poi questa si sposta in un altro decoder, non è comunque un problema per Tivùsat visto che hanno avuto il ricavo che gli spettava.

Per esempio nel mio caso ho una tessera arancio mandata dalla Rai e quella non fa testo, si poteva già mettere dove si voleva.
Poi ne ho una azzurra presa con un decoder certificato HD, il decoder ha smesso di funzionare dopo pochi anni e l'ho riutilizzata in un decoder non certificato che già avevo.
Poi ne ho due prese con le cam che uso nei tv.

Per l'azzurra che potrebbe essere l'unica a rischio ma non nell'immediato, tra qualche anno se smetterà di funzionare me ne farò una ragione, la tessera avrà fatto la vita di due o tre decoder certificati.
Per le tessere RAI non è come dici tu. Sul modulo di consegna era indicato che andava usata solo con cam e decoder nagra ufficiali. Peraltro anche loro non si aggiornano negli slot. All'inizio andavano con le Samsung cam poi le hanno bannate dopo qualche anno.
 
la gold non si aggiorna in oscam immagino neppure la silver. funzia ma non aggiorna i diritti senza fare robe strane. va nella cam tivusat vecchio tipo ?
No non funziona sulle vecchie cam Tiger. (Tipo wecam per intenderci).
Poi il fatto che la oscam non sia autoaggiornante è un ulteriore motivo per sconsigliarla alla "massa" di utenti standard (nonne, zie e casalinghe di Voghera).
Direi che l'argomento Oscam si possa chiudere...
 
No non funziona sulle vecchie cam Tiger. (Tipo wecam per intenderci).
Infatti l'abbiamo ribadito più volte. E' pur vero che ci sono tante varianti tra card, tipi di codifiche ecc... e magari è facile confondersi.

Il grosso limite delle silver è che sui dispositivi ufficiali funziona solo sui modelli in cui è venduta: come già detto: Digiquest Q60, Opentel 4K, Strong/Thomson 4K ... tutti decoder, peraltro , che sono stati dei fiaschi a quanto ricordo, eccetto forse il Digiquest Q60, che è diciamo ancora attuale, e per altro è uscito dopo i decoder con codifica Merlin. La silver non funziona con nessuna cam tivusat. E anche sui linux mi pare ci si dimenticava la questione aggiornamenti card... Peggio di così... Se ci si orienta sul voler ottenere la sola card sfusa, la meno indicata è proprio questa, peggio anche della Merlin (perlomeno sulle cam 4K funziona, sia che sia essa la verde nativa dei decoder che la classica nera)
 
Per le tessere RAI non è come dici tu. Sul modulo di consegna era indicato che andava usata solo con cam e decoder nagra ufficiali. Peraltro anche loro non si aggiornano negli slot. All'inizio andavano con le Samsung cam poi le hanno bannate dopo qualche anno.
Ne ho una nello slot del Digiquest F777 ancora funzionante meglio che in un dispositivo certificato, zembra di fare zapping tra canali senza codifica, mai un intoppo e subito visibili all'accensione. Forse quel decoder ha l'hardware molto simile a un decoder certificato della Digiquest di quel periodo.
 
Poi il fatto che la oscam non sia autoaggiornante è un ulteriore motivo per sconsigliarla alla "massa" di utenti standard (nonne, zie e casalinghe di Voghera).
Direi che l'argomento Oscam si possa chiudere...
Si SI anche per me si può chiudere, chiaramente non è carta che si può consigliare.......con il Digiquest Q90 funziona bene.(y)(y)(y)
Per me argomento oscam è chiuso.
 
Anche quelle fornite in bundle con la Certificata Cam Tivusat con il marchio HD bello stampato nella Confezione ?

Thanks

Z.K.;)
No, ZioKit, l'abbiamo ribadito più volte anche qualche post fa: la disattivazione interessa solo le card azzurre trovate nei decoder SD. ;)
 
Siamo già intervenuti più volte.
Non esageriamo.
Ora comincio a cancellare.
Diciamo che mi fido di quello che posta l'Amministratore del Forum, Ercolino, e visto che aveva confermato la data di fine giugno, di sicuro arrivata da TivuSat, per la fine del processo delle Schede Azzurre volevo solo sapere se erano incluse anche quelle delle Cam abbinate. Grazie Ercolino per la conferma.
Almeno adesso la cosa e' piu' chiara.

Z.K.;)
 
L'uso di sistemi non ufficiali danneggia il servizio che volete utilizzare. Se tutti usassero i sistemi "alternativi" vi stareste già facendo aria con quelle tessere, perché TivùSat avrebbe già chiuso, con ritorno alla situazione pre-2009.

Mi permetto di dire che su tivusat non e' proprio cosi', non e' un'azienda che e' nata per massimizzare i ricavi ma per offrire un servizio tecnicamente gratuito. Pertanto mettere la scheda su un decoder blindato o meno a lei non dovrebbe interessare molto. Chi ha il digitale terrestre non ha bisogno di decoder/cam chiusi con scheda.
 
tecnicamente gratuito....???

questa e' proprio la parola che intriga moltissimo...ed ha in sé una pedata in quel posto (gratuito)...con i miei soldi...ed aggiunta al canone....non si dice...???...perché son 2 cose certe che paghiamo 2 volte..Decoder+Scheda...Canone, ci si dimentica.
 
Vabbé si paga anche l'acquisto del televisore, l'energia elettrica per farlo andare, l'installazione dell'antenna ecc ecc... e non si finisce più con l'elenco :lol:

Il punto per me è semplice: tivusat non era pensata per essere come è diventata, questo è il motivo principale che poi ha fatto nascere tra le altre cose i pasticci con le disattivazioni perché per come concepita la piattaforma tivusat, non era nei piani una disattivazione di card in favore di altre card (se non al limite una fisiologica sostituzione a lungo termine, ma non costringendo ad un nuovo acquisto apparato per ottenerla o senza alcun minimo incentivo!), non era prevista una distinzione tra card SD, e card HD (ricordo sempre che le card "SD" decodificavano i canali HD, sia quelli dell'epoca, che era solo Rai HD, che quelli venuti dopo come i Mediaset e tutti gli altri) che non c'erano decoder chiamati certificati, ma abilitati alla visione, che tivusat indirettamente si preoccupava se le card tivusat avessero problemi anche coi decoder non ufficiali... ( è successo nel 2012-13 quando alcuni decoder non ufficiali tivusat sono andati KO per un cambio nella codifica nagra, cambio non inteso come contromisura antipirateria, se ne è occupato anche questo forum dei decoder "abbattuti" poi quasi tutti resuscitati)... il cambio di rotta è venuto dopo... io sono da sempre convinto che il cambio si è avuto con la morte di Mediaset Premium: l' "anima pay" di mediaset si è riversata su tivusat (mi si dirà che è un'altra azienda, eh ma è per metà sua, no? e la parte tecnica di decoder e codifiche è praticamente identica fin da subito, non a caso)... Del resto proprio come Premium c'è stato uno sfornare inutile di cam (e card) con tante varianti... quando il destino era già segnato... Tivusat ha ereditato questo modus operandi che fa spendere per cose inutili... (vedi il 4K, non ha praticamente alcun senso la cam 4K finora, e ormai c'è da un bel po' di anni)... e la Rai è semplicemente al traino, dormiente...

Il tradimento verso l'utenza è questo. Si è presentata in un modo "dolce", qualcuno disse con un'anima crocerossina per chi non coperto dai segnali terrestri, con anche tessere distribuite sfuse (quelle del sito Rai), dopo un po' di anni invece è diventata simile a una pay tv (Premium) nell'approccio, nell'arroganza; certo non si paga nessun canone... è penosamente zeppa di pubblicità, basta sorbirsi questa.
 
Ultima modifica:
tecnicamente gratuito....???

questa e' proprio la parola che intriga moltissimo...ed ha in sé una pedata in quel posto (gratuito)...con i miei soldi...ed aggiunta al canone....non si dice...???...perché son 2 cose certe che paghiamo 2 volte..Decoder+Scheda...Canone, ci si dimentica.

appunto, gia pago il canone. Perche' mi obblighi a prendere pure cam o decoder certificato? Non ho gli stessi diritti di un utente con il digitale terrestre che hanno decoder liberi? Capirei solo l'impostazione iniziale, ovvero l'acquisto di una scheda libera alla cifra che c'era 15 anni fa. A tivusat cosa interessa con cosa io fruisco del servizio?
 
Vabbé si paga anche l'acquisto del televisore, l'energia elettrica per farlo andare, l'installazione dell'antenna ecc ecc... e non si finisce più con l'elenco :lol:

Il punto per me è semplice: tivusat non era pensata per essere come è diventata, questo è il motivo principale che poi ha fatto nascere tra le altre cose i pasticci con le disattivazioni perché per come concepita la piattaforma tivusat, non era nei piani una disattivazione di card in favore di altre card (se non al limite una fisiologica sostituzione a lungo termine, ma non costringendo ad un nuovo acquisto apparato per ottenerla o senza alcun minimo incentivo!), non era prevista una distinzione tra card SD, e card HD (ricordo sempre che le card "SD" decodificavano i canali HD, sia quelli dell'epoca, che era solo Rai HD, che quelli venuti dopo come i Mediaset e tutti gli altri) che non c'erano decoder chiamati certificati, ma abilitati alla visione, che tivusat indirettamente si preoccupava se le card tivusat avessero problemi anche coi decoder non ufficiali... ( è successo nel 2012-13 quando alcuni decoder non ufficiali tivusat sono andati KO per un cambio nella codifica nagra, cambio non inteso come contromisura antipirateria, se ne è occupato anche questo forum dei decoder "abbattuti" poi quasi tutti resuscitati)... il cambio di rotta è venuto dopo... io sono da sempre convinto che il cambio si è avuto con la morte di Mediaset Premium: l' "anima pay" di mediaset si è riversata su tivusat (mi si dirà che è un'altra azienda, eh ma è per metà sua, no? e la parte tecnica di decoder e codifiche è praticamente identica fin da subito, non a caso)... Del resto proprio come Premium c'è stato uno sfornare inutile di cam (e card) con tante varianti... quando il destino era già segnato... Tivusat ha ereditato questo modus operandi che fa spendere per cose inutili... (vedi il 4K, non ha praticamente alcun senso la cam 4K finora, e ormai c'è da un bel po' di anni)... e la Rai è semplicemente al traino, dormiente...

Il tradimento verso l'utenza è questo. Si è presentata in un modo "dolce", qualcuno disse con un'anima crocerossina per chi non coperto dai segnali terrestri, con anche tessere distribuite sfuse (quelle del sito Rai), dopo un po' di anni invece è diventata simile a una pay tv (Premium) nell'approccio, nell'arroganza; certo non si paga nessun canone... è penosamente zeppa di pubblicità, basta sorbirsi questa.
a questo punto sarebbe interessante conoscere i dati di ascolto, cioè come ha reagito la maggior parte degli utenti che si sono visti disabilitare una carta che era in loro legittimo possesso, quanti cioè hanno comperato un nuovo decoder e quanti invece hanno lasciato perdere visto che ormai si posso ricevere i principali canali televisivi anche in streaming via internet, lasciando perdere il satellite
 
appunto, gia pago il canone. Perche' mi obblighi a prendere pure cam o decoder certificato? Non ho gli stessi diritti di un utente con il digitale terrestre che hanno decoder liberi? Capirei solo l'impostazione iniziale, ovvero l'acquisto di una scheda libera alla cifra che c'era 15 anni fa. A tivusat cosa interessa con cosa io fruisco del servizio?
Gli interessa che ogni 10 anni circa ricompri il kit completo decoder + tessera o cam + tessera, per autofinanziarsi.

Dovresti valutare l'unica soluzione gratuita sul satellite, di puntare la parabola sui satelliti di servizio destinati ai ripetitori terrestri, che da anni sono in chiaro e visibili con un decoder sat compatibile con lo standard "multistrem". C'è il costo iniziale di impianto e decoder ma è l'unico modo per non usare la tessera.

Ah, ci sarebbe anche la soluzione di una nuova tessera per vedere solo i canali della Rai su Hotbird, ma alla fine serve una cam o decoder certificato e a quel punto è meglio Tivùsat.

Io ho un'azzurra fornita con un decoder certificato HD e una arancio fornita sfusa dalla Rai (non è quella nuova solo Rai ma una vecchia Tivùsat) che funzionano ancora in vecchi decoder non certificati senza cam.
 
Ultima modifica:
a questo punto sarebbe interessante conoscere i dati di ascolto, cioè come ha reagito la maggior parte degli utenti che si sono visti disabilitare una carta che era in loro legittimo possesso, quanti cioè hanno comperato un nuovo decoder e quanti invece hanno lasciato perdere visto che ormai si posso ricevere i principali canali televisivi anche in streaming via internet, lasciando perdere il satellite
Gli ascolti sul satellite sono particolari e probabilmente il sistema Auditel non sarà nemmeno tanto diffuso, perché vengono rilevati maggiormente chi riceve col terrestre e il campione sat è più basso. Gli ascolti sul sat sono paragonabili a quelli di una grande città come Milano, o tipo alla somma di città come Roma + Torino.
 
Indietro
Alto Basso