Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Puoi batterti pure quanto vuoi, ma non si contano le volte in cui le associazioni dei consumatori non sono intervenute a vari livelli, non sono mica dei tribunali, non fanno giurisprudenza e sono associazioni private, non pubbliche. Questo voler elevare Federconsumatori, Adiconsum e compagnia bella a giudici non torna, se non per trovare una giustificazione a ciò che giustificabile non è. Prego, se fa piacere...
Vedi che mi dai ragione allora.... sono loro a dover tutelare i consumatori, noi.
 
E ancora, se vi sentite traditi, truffati, perchè le associazioni dei consumatori, che devono ovviamente tutelare i consumatori, quindi noi, non sono intervenute? Quindi tivusat ha agito correttamente, visto che nessuno di loro mette becco?
E' questo il punto in cui batto, e batterò in futuro, se il discorso dovesse ancora ripresentarsi.

A parer mio stai tentando una arrampicata sugli specchi dopo aver messo acqua e sapone, tivusat o chi per loro sono INGIUSTIFICABILI sotto tutti i punti di vista, sarei curioso di sapere perchè le associazioni tacciono sulla questione, aggiungo anche che non tutti i ladri finiscono in galera, anzi la maggioranza nessuno saprà mai chi sono e mai vedranno le patrie galere, mica vogliamo giustificarli! O no? :D
 
Io appoggio quanto detto da Billyclay

Sky non avrà fatto pagare il cambio tessere o decoder, ma un 30/40 euro mese li vuole.
Magari per vedere solo canali Nazionali per una scarsa copertura terrestre.

Con 100 euro (costo medio di un decoder/cam + tessera), la tv non la metto in conto, serve anche per vedere sky - si è fatto, senza problemi mettiamo 10 anni, visto che tivusat è nata intorno il 2009 mi pare, e le contromisure prese alla fine del 2022.
Se eravate obbligati a fare sky (la vera pay tv), stimiamo 30euro/mese, e dividevate le mensilità di 10 anni è cioè 120 mesi, moltiplicandoli per 30 euro, calcolatrice alla mano esce una modica cifra di 3.600 euro.

3.600 euro di sky (con cambio tessere e sostituzione decoder guasto gratuito) rapportato alla spesa unica 100 euro di tivusat per l'acquisto di un decoder/cam + tessera.

Secondo voi, se a me interessa la programmazione nazionale, opterò per tivusat (prossima a diventare pay tv secondo voi) o sky che è già una pay tv.
Confrontando la stima delle spese fatte, la mia idea è chiara, e la rifarei senza pensarci due volte. Anche se mettiamo fra 5 anni sarò costretto a cambiare ancora tutto. Comunque a parità di prezzo conviene.

Ma mi sembrano discorsi indipendenti... Il legame che la Rai aveva con Sky, e prima ancora con Tele+, era veramente discriminatorio per l'utenza (abbonati sky vs non abbonati sky, che con Rai non dovrebbe azzeccarci nulla)... Credo che BillyClay si riferisse limitatamente a questo, al principio... Cioè era ingiusto che per vedere la programmazione integrale della Rai, per i non-diritti all'estero di alcuni programmi, un utente dovesse abbonarsi ad una pay-tv, altrimenti niente.
Tivusat ha risolto questo situazione... dando la possibilità di acquistare una card e un decoder per ricevere tutti i programmi integralmente...(ciò non toglie che la Rai a quel punto non fosse più un problema se avesse continuato anche con sky, ma non l'ha fatto).
Il problema è quello che sta facendo negli ultimi anni.
Ho sempre l'impressione che tu parta dal fatto che di base ogni tanto bisogna pagare qualcosa in qualche modo, e che sia giusto e doveroso così, anche quando alla base non c'è una vero o necessario aggiornamento delle tecnologie usate, anche se sembra vogliano farla apparire in questi termini, vedi lo spegnimento card "SD", se lo sono inventati per specularci su (non c'era una distinzione SD e HD, le card erano abiliate all'HD, non c'entra che fossero vendute con decoder SD per giustificare una tale operazione di spegnimento card), e tutti le altre cose che ogni tanto sfornano: card merlin, apparati HD, apparati 4k cam HD, cam 4K, con ogni tanto qualche ripensamento sul Tiger...
Una free-to-view dovrebbe fornire (venderci) una card e/o con cam e/o con decoder e fine... ogni tanto , ogni tot anni (5-10 non saprei) se necessario fare un aggiornamento delle card al limite chiedendo un compenso per il costo della card... Il tutto dovrebbe essere molto più sobrio, usare una sola codifica per tutti, e fatto con logica senza creare la confusione che ha creato con una miriade di card e varianti (SD, HD, 4K...) e colori vari... e con ben tre codifiche. Una card tecnicamente non è né HD, né SD... sono loro che le fanno diventare tali... Una free-tv-view con la tv pubblica di mezzo, non dovrebbe farlo... nemmeno sky, che è una pay-tv, ha mai fatto questa distinzione a livello di card... Non si è mai sentito parlare di Card Sky HD o 4K ;) Tviusat ha ereditato la mentalità di Mediaset Premium...

Le possibilità non erano solo Sky o la piega che ha preso ora tivusat...
Il peccato all'origine rimane il legame con Mediaset della piattaforma... Nei primi anni era innocuo, per questo ho detto che di fatto era una situazione prossima all'ideale; dopo invece, circa dal 2013 al 2016... la parte "privata" s'è svegliata (da quando hanno introdotto la card oro "HD" e poi la primissima CI+)... Infatti il comportamento è del tutto simile a come era Mediaset premium con un continuo sfornare varie cam e vari accrocchi di decoder... tutti ben promossi pomposamente e finiti presto da rottamare o idealmente da "rimpiazzare" subito da altro... ma da una pay-tv si può comprendere, da una FTV no.
 
Ultima modifica:
Quello che io chiedo, la cam CI+ era obbligatoria fino al 2021?
Non mi pare.
Se io volevo rimanere così (quindi vedere mara venier su Rai1 ad esempio), restavo, nonostante le 350 versioni di schede, oro o a tiratura limitata che sono uscite poi.
 
Non son sicuro di aver capito, ma tutt'ora non è obbligatorio: se ho una CI non plus con la sua card azzurra abbinata continuo a vedere senza problemi. Ma perché non devo poter vedere Rai 4K o Mezzo? Come gli altri con altre card? Già una piccola discriminazione... l'offerta Rai, mutilata di un canale... (sui canali privati o esteri si può soprassedere...).
Proponimi la possibilità di acquistare una card da usare al posto della azzurra, la retrocompatibilità c'è tutta (una oro funziona anche su una cam acquistata con azzurra)... invece no, per avere un canale che avrei diritto a vedere con già quello che posseggo devo comprare una cam nuova di zecca o un decoder, apparati che non costano proprio bruscolini... senza alcuna agevolazione.

La parte più grave rimane quella dello spegnimento delle card SD: la card era pensata per usufruire dell'offerta tivusat... e infatti apriva tutti i canali esattamente come la azzurra delle cam... L'hanno deciso DOPO molti anni che quelle erano 'card SD' solo perché abbinate a decoder SD (e nemmeno inequivocabilmente al contrario delle cam, visto che su queste è stampigliato con codice a barre il seriale della card corrispondente... mentre nei decoder SD venivano "buttate" sfuse nelle scatole senza una vera associazione tra seriali... creando pure qualche pasticcio conseguente...).

A me sinceramente spiace che il portale o il forum non abbiano mai assunto dichiaratamente una posizione critica su molte scelte di tivusat, in particolare questa dello "spegnimento card"...Non riesco a credere che i pensieri possano essere veramente così allineati.
 
Più che forum o portale chi può veramente fare la voce grossa, ma veramente grossa, è l'associazione dei consumatori.
Queste associazioni, che dovrebbero tutelarci, si sono mosse? direi di no.
Quindi questo mi fa pensare che comunque sia tivusat si è mossa correttamente.

E metto personalmente la faccia per una protesta, visto che chi doveva muoversi non si è mosso, che al 99% persa in partenza?
 
Non si sono mosse anche perché non è portato all'attenzione in generale...
Il Portale un minimo secondo me poteva contribuire alla maggiore attenzione... magari non cambiava nulla, ma male non faceva.

Come se ne parla qui... il portale avrebbe potuto interfacciare il disagio dell'utenza raccolto qui (che non è tutta e solo 'caciara') ad un pubblico più vasto... invece noi non 'facciamo notizia' le notizie le fa tivusat, e vengono pubblicate e commentate qui... ma il percorso inverso invece perché no?... noi non contiamo nulla.
 
Più che forum o portale chi può veramente fare la voce grossa, ma veramente grossa, è l'associazione dei consumatori.
Queste associazioni, che dovrebbero tutelarci, si sono mosse? direi di no.
Quindi questo mi fa pensare che comunque sia tivusat si è mossa correttamente.

E metto personalmente la faccia per una protesta, visto che chi doveva muoversi non si è mosso, che al 99% persa in partenza?

Dire che siccome le associazioni non si sono mosse è tutto regolare, mi sembra eccessivo, chi ci assicura che non si siano messi già d'accordo per tacere sulla questione? Io la mano sul fuoco non l metterei MAI, secondo me muovono il lato B solo quando gli fa comodo.
 
Se ragioniamo così allora meglio fidarsi di nessuno :)

Poi di fatto che visibilità c'è, vedi discussione presente in rilievo, di notizie altri siti concorrenti ne hanno fatte.
Dare ulteriore visibilità, visto che dopo quasi un anno non si è mosso nessuno....
 
Se ragioniamo così allora meglio fidarsi di nessuno :)

Poi di fatto che visibilità c'è, vedi discussione presente in rilievo, di notizie altri siti concorrenti ne hanno fatte.
Dare ulteriore visibilità, visto che dopo quasi un anno non si è mosso nessuno....

Infatti, io non mi fido per niente, se fossero (Le varie associazioni piccole e grandi) tutti onesti in africa starebbero da Dio, il cancro sono quasi sicuro che sarebbe stato debellato, i clandestini starebbero meglio invece di delinquere e non dovremmo più lasciare le nostre eredità (Invece che ai nostri figli) a nessuna associazione che ad ogni pubblicità televisiva ci fanno cadere con spot interminabili gli zebedei. :D

P.S. Ovviamente la lista potrebbe essere molto più lunga. :D
 
Se ragioniamo così allora meglio fidarsi di nessuno :)

Poi di fatto che visibilità c'è, vedi discussione presente in rilievo, di notizie altri siti concorrenti ne hanno fatte.
Dare ulteriore visibilità, visto che dopo quasi un anno non si è mosso nessuno....

La questione non è tanto che non ci sia la notizia di tivusat... ma la notizia in senso inverso di chi ha interessato questo comunicato.

Questo comunicato, è come un'Ansa:

https://www.digital-news.it/news/sa...rd-tivusat-abbinate-a-decoder-non-certificati

e essendo di tivusat, si sente la voce di tivusat e basta.

Non c'è mai un altrettanto articolo di come ha reagito l'utenza qui... scremata della "caciara" e della confusione che su una discussione come questa inevitabilmente si viene a formare.
Supponiamo anche che il comunicato di tivusat sia accettabile e sia di buon senso la disattivazione delle 'card SD', cosa che in molti non pensiamo assolutamente , ma supponiamo per un attimo di sì... Dove mettiamo le disattivazioni fatte per sbaglio? Card vendute con apparati HD teoricamente non soggette alla disattivazione che sono state disattivate lo stesso? Questi pasticci non meritavano un articolo e un po' più di attenzione? Gli articoli si fanno solo su ciò che arriva dall'alto delle piattaforme? Non si fanno mai dal basso dalla reazione e da ciò che subisce l'utente ingiustamente? Di questo è mai uscito qualcosa, mi è sfuggito?
Gli altri siti che trattano argomenti di piattaforme e tv satellitare non li seguo penso da 20 e passa anni ;) A meno che non ci finisca per caso o quasi.
 
Ultima modifica:
Più che forum o portale chi può veramente fare la voce grossa, ma veramente grossa, è l'associazione dei consumatori.
Queste associazioni, che dovrebbero tutelarci, si sono mosse? direi di no.
Quindi questo mi fa pensare che comunque sia tivusat si è mossa correttamente.

E metto personalmente la faccia per una protesta, visto che chi doveva muoversi non si è mosso, che al 99% persa in partenza?

Le cosiddette associazioni dei consumatori sono società PRIVATE. Non hanno compiti di vigilanza pubblica, fanno banalmente il loro interesse (raccogliere iscritti, promuovere cause di dubbia utilità per far lavorare i loro dipendenti che infatti sono per la maggior parte avvocati).

Che poi incidentalmente facciano anche cose utili per la collettività è un conto, ma da qui a dire che siccome non si sono mossi è tutto in regola non sta né in cielo né in terra.
 
I dati di Tivusat (fonte Ansa):

"A inizio novembre 2022 le famiglie tivùsat si attestano a quota 2.822.377 e hanno attivato in totale, considerando anche le seconde tv e le seconde e terze case, 4.447.269 card"

Non sarebbero pochi utenti, ma evidentemente non interessano a nessuna associazione di consumatori forse perchè continuano a considerare il satellite solo per la pay-TV e quindi un "lusso".
 
I dati di Tivusat (fonte Ansa):

"A inizio novembre 2022 le famiglie tivùsat si attestano a quota 2.822.377 e hanno attivato in totale, considerando anche le seconde tv e le seconde e terze case, 4.447.269 card"

Non sarebbero pochi utenti, ma evidentemente non interessano a nessuna associazione di consumatori forse perchè continuano a considerare il satellite solo per la pay-TV e quindi un "lusso".

Se non sbaglio molti mesi fa si vantavano di aver superato la quota di 3 milioni, quindi con le loro belle idee hanno perso almeno 200.000 utenti (Come minimo) e ho la netta sensazione che se dovessero fare una nuova operazione come la precedente ("SD") perderanno MOLTO di più.
 
Ragazzi, quando non c'era tivusat era peggio.... tantissimi residenti in aree difficili (fra cui pensionati per es) costretti ad abbonarsi a sky (o prima telepiu)
Od ad usare il discret. Certo che la soluzione accordo TV fta italiane è stata una svolta. Meno che si sia stralciato il decoder unico. Ma la commercializzazione di un servizio nato per risolvere la questione diritti internazionali e l'uso di un sistema di criptaggio meno libero di altri, senza parlare del blocco distribuzione card da parte delle emittenti, è uscito dal vaso iniziale. Tivusat avrebbe dovuto essere la Kabelio italiana per poter fare quello che vuole, rimanendo l'altra codifica più di libera scelta.

Il problema principe rimane sempre legato all'obbligo verso certi apparecchi e certe modalità di canalizzazione che impediscono di usare altre codifiche e libere scelte da medesimo servizio sat.

Io un ricevitore che accetta una sola codifica e non sia completamente personalizzabile NON lo voglio. Punto. RAI ne nessun altro mi può obbligare a scegliere prodotti non idonei alle mie esigenze.
 
Od ad usare il discret. Certo che la soluzione accordo TV fta italiane è stata una svolta. Meno che si sia stralciato il decoder unico. Ma la commercializzazione di un servizio nato per risolvere la questione diritti internazionali e l'uso di un sistema di criptaggio meno libero di altri, senza parlare del blocco distribuzione card da parte delle emittenti, è uscito dal vaso iniziale. Tivusat avrebbe dovuto essere la Kabelio italiana per poter fare quello che vuole, rimanendo l'altra codifica più di libera scelta.

Il problema principe rimane sempre legato all'obbligo verso certi apparecchi e certe modalità di canalizzazione che impediscono di usare altre codifiche e libere scelte da medesimo servizio sat.

Io un ricevitore che accetta una sola codifica e non sia completamente personalizzabile NON lo voglio. Punto. RAI ne nessun altro mi può obbligare a scegliere prodotti non idonei alle mie esigenze.
Tivusat non ti obbliga nulla, puoi comprare/creare qualsiasi decoder standard ci+ e montarti le cam che vuoi.
Che poi facciano errori sono d'accordo ma siamo per favore onesti e obiettivi ...
Ripeto che Sky era moooolto peggio... Non aveva la cam, dovevi usare solo il loro decoder, non ti permettava di sintonizzare nulla, ti obbligava a pagare mensilmente!
 
Tivusat non ti obbliga nulla, puoi comprare/creare qualsiasi decoder standard ci+ e montarti le cam che vuoi.
Che poi facciano errori sono d'accordo ma siamo per favore onesti e obiettivi ...
Ripeto che Sky era moooolto peggio... Non aveva la cam, dovevi usare solo il loro decoder, non ti permettava di sintonizzare nulla, ti obbligava a pagare mensilmente!

ma ancora con sti confronti Sky / Tivusat che non hanno nessun senso??? Sky è una pay tv, Tivusat non lo era, non lo è ancora e ci si augura non lo diventi mai ma, dal momento che obbliga a sborsare altri soldi per l'acquisto di cam e decoder inutili, dopo aver disattivato card che potevano tranquillamente ancora funzionare, perchè non ammette che lo fa perché ha bisogno di nuovi incassi dalla vendita dei loro dispositivi? non facendolo compie un raggiro bell'e buono. e in quanto utenti li si continua a difendere neanche se si fosse azionisti?

se vogliono assicurarsi dei contibuti dagli utenti per mandare avanti la baracca che lo dicano chiaro e tondo, io piuttosto sarei disposto a pagare un contributo annuale contenuto, purché sia chiaro e senza frottole, senza spacciare la piattaforma come gratuita se poi, non si sa quando, devi aspettarti di pagare nuovamente un centinaio di euro o più di botto per cam+card o decoder+card di cui non si ha bisogno! loro hanno bisogno di cambiare card per motivi di sicurezza (se è veramente quello il motivo)? chiedano un contributo per la sola card! non risulta che Sky (che prima è stata citata), nonostante l'evoluzione dell'NDS in questi anni, abbia mai imposto un cambio di decoder a pagamento per questioni che riguardano loro scelte di sicurezza!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso