Sport in streaming e concorrenza in TV: più libertà di scelta o maggiori costi?

Sport in streaming e concorrenza in TV: più libertà di scelta o maggiori costi?

  • Sono favorevole perché c'è più libertà scelta

    Voti: 25 13,7%
  • Preferivo avere le partite e gli altri sport in un solo abbonamento. Così invece spendo di più

    Voti: 89 48,9%
  • Per me è indifferente, anzi con lo streaming risparmio e pago solo per quello che mi interessa

    Voti: 16 8,8%
  • Sono favorevole perché abbiamo più scelta, ma mi preoccupa l'affidabilità dello streaming

    Voti: 35 19,2%
  • Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione

    Voti: 17 9,3%

  • Votanti
    182
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io ho messo sono favorevole ho libertà di scelta ma dico questo con le esclusive cosi come sono in italia la libetra di selta e limitata nel senso che se uno volle tutto deve aver sat+internet e la cosa che non ho ancora capito e perche le soceta (sky dazn )che anno i dritti non vendano i propri canali ha sky danzn tim vision e ecc cosi e liberta di sielta ora no
 
Dimmi una cosa per cui è importante internet a casa se hai già 30 giga sul telefono ...

a quel punto è una tua scelta...non puoi quindi pretendere che un operatore non persegua la sua strategia solo perchè tu non vuoi adeguarti alle "sue" esigenze...
semplicemente, vorrà dire che rinuncerai alla miglior qualità di fruizione di quei servizi (che non ha ordinato il dottore), visto che è chiaro che per utilizzare con una certa frequenza i servizi OTT una connessione flat è e sarà sempre necessaria...

ma riferendosi a cose più serie, se per caso internet ti servisse più ore al giorno per lavoro e/o per studio, come pensi sia possibile utilizzare solo un telefonino e i suoi pochi GB di dati disponibili?
 
Ho votato la seconda opzione. A mio avviso l'unico in grado di fornire un servizio impeccabile (per disponibilità di canali e piattaforma) è Sky. Mi sono ovviamente adeguato a Dazn (per ora con il mese gratuito) ma sono ancora molto scettico.
 
Metto insieme tutti i tasselli della vicenda

1) Mediaset Premium abdica e getta la spugna nella guerra a Sky . La pay-tv del Biscione si scioglierà lentamente nell'apparato digerente del vecchio nemico (Sky) . Addio definitivo entro un anno al massimo. Fuori uno
2) Chiude inaspettatamente Fox-Sports , alter-ego all'interno di Sky come proposta sportiva , incentrata molto sul calcio internazionale. Probabile rapporto costi/ricavi molto negativo , un doppione troppo oneroso anche per il colosso anglosassone. Fuori due
3) Nasce quasi all'improvviso DAZN Italia , anch'esso made in England. Solo streaming , niente canali lineari . Si pappa un pezzetto di Serie A , Serie B , alcuni campionati esteri. Alcuni conduttori e direttori di Sky-FoxSports si trasferiscono su DAZN . Diventa un opzione all'interno di Sky .
Adesso chi vuole tutto il calcio possibile deve scucire altri soldini oltre all'abbonamento canonico a Sky

Dobbiamo solo aspettare quale successo o insuccesso avrà questa ennesima avventura a pagamento della TV nostrana. Essendo solo via rete i costi gestionali sono nettamente più bassi, ma rientrare dei soldi spesi per i diritti TV acquisiti non sarà una passeggiata.
Non penso sarà un grosso problema se nel giro di qualche anno farà la medesima fine di tutte le altre .

Al momento sono operanti:

Sky (Sat , Fibra , DTT)
Sky Now-TV (Internet TV)
Mediaset Premium (DTT)
DAZN (Internet TV)

Troppa offerta con troppi doppioni ??
 
oh, quando si paventava Mediapro o altra concorrenza in generale, magari a prezzi minori, in molti a sperarci

ora che c'è, viene bistrattata solo perché via streaming
 
Favorevole perchè abbiamo più scelta (io direi più contenuti, perchè senza DAZN molti di questi sarebbero stati oscurati) ma mi preoccupa l'affidabilità dello streaming (non perchè non sia favorevole allo streaming, anzi, ma perchè ho paura che DAZN si adegui verso il basso, o se preferite, verso la mediocrità delle altre OTT sportive). Si spinga di più sulla qualità
 
Ho votato che sono favorevole ma mi preoccupa l'affidabilità dello streaming, pensando al caso Canada un po' preoccupato lo sono, ma penso che abbiano pensato al tutto prima di approdare anche qui da noi quelli di Dazn
 
Finchè la famosa legge obbligherà la divisione dei diritti di serie a, se riuscirà sempre ad accaparrarseli DAZN rimarrà in piedi; poco ma sicuro.
Mi spiace solo che DAZN dia importanza alle sole tre partite di A e alla B, quando non sa che in giro ci stanno anche i quattro gatti che come me aspettano solo il contorno e si abbonano per quello, e più contorno c'è e più quella cifra che si spende assume valore :eusa_whistle:
 
Ho votato la seconda, per una serie di fattori oltre al risparmio:
Moltissime persone(inutile negarlo) non faranno il secondo abbonamento, e molti eventi perderanno di visibilità
Lo streaming purtroppo oltre a molti lati positivi, ne ha molti negativi(Qualità, avere una connessione internet a casa di buona qualità a casa a pagamento anche se oramai ce l'hanno quasi tutti)
Il futuro è l'OTT, ma non in questo modo
 
Concordo che il futuro è questo ,che ben venga la concorrenza, ok sul fatto che c'è gente che non ha una buona connessione, ma se si prendono dei diritti di sport come il calcio in esclusiva in un paese come l'Italia che purtroppo in buona parte non è ancora pronto sia come mentalità che come connessioni, forse ancora i tempi non erano maturi per questo "drastico" passo, mettiamoci anche i problemi che in questo momento dazn ed il gioco è fatto.
Dovevano inizialmente abituare il cliente trasmettendo anche con altri sistemi oltre allo streaming e poi eventualmente più avanti passare definitivamente a quest'ultimo cercando col tempo di risolvere i vari problemi che hanno in questo momento.
Così propio non va, mi dispiace.
 
Io dico che non possiamo parlare di libertà di scelta se si privilegia, da parte dei fornitori dei contenuti e delle federazioni, l'esclusiva.
Posso ammettere la differenziazione in base ai contenuti (es. F1, MotoGP, Calcio, Ciclismo, Tennis, ecc.) ma all'interno di queste categorie non devono esserci spezzatini. Cosa diremmo se per la F1 avessero suddivisi i diritti di trasmissione tra Gp Europei, Gp Asiatici, Gp Americani e Transoceanici?
Ma questo è accaduto con il calcio nazionale!
Avrei visto bene l'assegnazione per piattaforma di ogni campionato. In tal modo si sarebbe salvaguardato chi vuol seguire solo la sua squadra, proprio quelle piccole, senza le quali però non esisterebbe il campionato.
Liberamente, ognuno avrebbe scelto cosa vedere e a chi abbonarsi, potendo basarsi anche sul rapporto prezzo/qualità.

In conclusione, vedo meno libertà di scelta, anzi!
Naturalmente sottoscrivo che nessun dottore ha prescritto il calcio.

Inoltre, considerato lo stato delle infrastrutture di rete, mi domando, per chi si abbona per la serie B, che qualità troveranno nell'OTT, considerato che partecipano squadre anche di piccoli città? Quindi, invece di promuovere tutto il calcio la Lega, con questo spezzatino, ha pensato solo ad incassare di più, favorendo in sostanza le grandi squadre.
 
votato: Preferivo avere le partite e gli altri sport in un solo abbonamento. Così invece spendo di più
Fino all'anno scorso con premium si aveva tutto il calcio che realmente interessa agli italiani (serie a e champions) a una cifra ragionevole, 4 anni fa quando era praticamente tutto in mano a sky si vedeva tutto lo sport/calcio a un prezzo non basso ma nemmeno esagerato (tra promo e retention)..ora invece i costi di sky sono rimasti invariati, ma hanno perso il 30% della serie a, la liga ecc ecc...a chi è interessato solamente a serie a e champions quest'anno deve spendere uno sproposito e aggiungere un secondo abbonamento..secondo me è una cavolata la libertà di scelta, quella c'era fino all'anno scorso dove cerano due pay a farsi concorrenza ora ci sono due pay (anche se ott ma avete capito cosa intendo) che non si fanno concorrenza, ma sono complementari..ok non sarà tutta colpa delle tv, ma della lega..però, per come è stato abituato il tifoso medio, questa spartizione dei diritti fa ridere..per vedere tutte le 38 partite della juve (ad esempio) + la champions uno deve farsi: skytv+sport+calcio+dazn..l'anno scorso bastava un abbonamento da 30 euro a premium, 4 anni fa sport+calcio di sky..ripeto a parità di prezzi non può essere considerato giusto...anno scorso il ticket calcio costava 15,60 euro ma ti faceva vedere serie a e serie b..ora allo stesso prezzo ti fa vedere solo 7 partite di serie a....
 
Ho votato: sono favorevole per la maggiore libertà di scelta

Negli ultimi anni ho fatto largo uso di servizi ott di tutti i generi, sia per lo sport che per l'intrattenimento. Inizialmente costretto per via dei miei gusti "di nicchia", che non potevano essere soddisfatti dalle pay tv generaliste, sono diventati quasi una filosofia. Addio vincoli contrattuali, addio orari, tutto live e on demand. La vecchia tv lineare a casa mia è pressoché scomparsa, la pay tv il passato.
Sono contento dell'ingresso in scena di Dazn e gli auguro le migliori fortune. E soprattutto gli auguro, grazie alla serie A e alla serie B, di far conoscere il mondo degli Ott a tutti quelli che ne ignoravano persino l'esistenza. Tutte le novità all'inizio spaventano. Ma poi diventano la normalità.
 
Vado a sintesi.
Sono favorevole perché un giorno non molto lontano potrò vedere le partite e tutti gli altri sport in un solo abbonamento spendendo di meno e solo per quello che mi interessa dato che avremo più scelta. Mi crederò io il mio pacchetto di sport che mi interessano. Praticamente un menù alla carta.
Tuttavia mi preoccupa l'affidabilità attuale dello streaming in italia ma può essere un'opportunità per migliorare evitando che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione.
 
Io ho votato l'ultima opzione perché viviamo in un'ignoranza tecnologica spaventosa, dove Internet è concepito come i social e dove anche il semplice cercare informazioni è un problema insormontabile per tantissime persone.

Partiamo dal presupposto che quanto alcuni han segnalato per alcuni sport (ad esempio la suddivisione dei gp in europei, americani, etc...) non avviene perché i diritti vengono venduti in pacchetto completo. Per il calcio (che diciamocelo chiaro è l'unico motivo per cui si è scatenato il vespaio...altrimenti non fregherebbe nulla a nessuno di dazn) c'è una precisa modalità di vendita che è volto a favorire il guadagno della lega calcio e dei club per il sostentamento del sistema. Questo alla gente non entra in testa. Senza i diritti tv, il calcio salta. Più soldi arrivano, più il sistema regge. Non sto qui a sindacare sull'incapacità del calcio italiano di trovare altre fonti di guadagno oltre ai diritti tv, ma se guardiamo in casa d'altri entrano tanti bei soldini coi diritti tv e il calcio italiano non può rimanere indietro. L'unico sistema per fare soldi è vendere i diritti in esclusiva. I soldi negli anni scorsi sono stati fatti inchiappettando Sky facendo vedere le squadre più appetibili alla metà del prezzo su Premium che ha tentato di restare competitiva spendendo cifre folli per la Champions e mantenendo invariati gli abbonamenti a prezzi economici --> risultato? Premium praticamente fallita perché non rientra dalle spese, sbaraccata la redazione sport ed esperimento chiuso.
Quest'anno, con Premium fuori dai giochi e nell'impossibilità di accontentare Sky che avrebbe speso volentieri il miliardo richiesto per avere tutto in esclusiva su tutte le piattaforme (cosa non possibile per legge), l'unico sistema per fare soldi venendo incontro alle tv era questo spezzatino che già in Spagna e parzialmente in Inghilterra viene fatto. Queste logiche ovviamente vanno a danno del consumatore, ma permettono al sistema di sopravvivere. E al posto di Premium è entrata Dazn...che è entrata in gamba puramente tesa, non volendo cedere i diritti di ritrasmissione ma cercando di mantenere la sua identità di piattaforma streaming con costi bassi e massima fruibilità ovunque. Io ne sono molto contento, ma non si può parlare di vera concorrenza...perchè la concorrenza la fai offrendo le stesse cose a prezzi diversi...qui si parla di offerte complementari. Sky dovrà imparare da Dazn perchè la flessibilità che consente Dazn (oggi pago e vedo, mese prossimo decido) è un grandissimo punto di forza.
Per il consumatore, con lo streaming, si aprono delle possibilità scarsamente immaginabili fino a qualche tempo fa....pensiamo in ottica futura alla Lega che si mette davvero in proprio e si crea il canale (come succede in Championship inglese, dove le partite senza diritti Sky Sports possono essere viste con abbonamento via Web) o gli sport minori che finalmente si possono attrezzare e rendersi visibili agli appassionati. Io prendo a modello non solo MLB.TV per i live, ma anche un servizio come WWE Network che permette di rivedere tutta la produzione WWE dagli inizi ad oggi....e se ci penso, è pazzesco. Questo è il futuro dove vorrei arrivare....vorrei arrivare ad un futuro dove se oggi mi gira posso guardarmi gli highlights della stagione 2000-2001 per fare un esempio o simili.
 
Finchè la famosa legge obbligherà la divisione dei diritti di serie a, se riuscirà sempre ad accaparrarseli DAZN rimarrà in piedi; poco ma sicuro.
Mi spiace solo che DAZN dia importanza alle sole tre partite di A e alla B, quando non sa che in giro ci stanno anche i quattro gatti che come me aspettano solo il contorno e si abbonano per quello, e più contorno c'è e più quella cifra che si spende assume valore :eusa_whistle:
Concordo, però con una piattaforma entrata sul mercato ufficialmente da una settimana il contorno non sembra malaccio. Poi anche io vorrei che al contorno venisse data la stessa cura del piatto principale, ma questa è una analisi che potrà essere fatta solo tra qualche mese. Ora è normale che per lanciare il prodotto facciano leva sul calcio (io sono uno di quelli che invece spera nella nfl)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ho votato "Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione".

Sinceramente non capisco l'opzione "c'è più libertà di scelta". La libertà c'era fino allo scorso anno quando si poteva scegliere tra sat (sky) e dtt (mediaset). Ora si è obbligati a passare per forza per lo streaming da una parte e su sky/nowtv dall'altra. Inoltre di fatto hanno tolto la concorrenza e questo ha inevitabilmente portato all'aumento notevole dei costi. La maggior parte dei tifosi non aveva prima la necessità di vedere tutto e non ce l'ha ora, però ora senza due abbonamenti perde dei mach chiave. Inutile girarci attorno, l'offerta di Premium si adattava alle esigenze della maggior parte degli utenti e veniva offerta ad un costo ragionevole.
Sull'affidabilità dello streaming lasciamo perdere, l'italia non è pronta ad utilizzare questa tecnologia, mancano completamente le infrastrutture e le competenze negli utenti. Siam passati dal 4k fruito comodamente sul divano.. a intere zone dove nel migliore dei casi ci saranno pixel enormi e problemi di buffering/squadrettamenti. E questo vale sempre per un utenza ad alta alfabetizzazione informatica, perchè c'è gente che non sa accendere un pc e sinceramente non so come farà. E' la prima volta che tecnologicamente parlando si fa un enorme passo indietro nella fruizione dei contenuti, negli anni scorsi c'era sempre stato un miglioramento. Ed è un processo rischioso, quello che non puoi seguire col tempo smette di appassionarti.. il movimento calcistico corre il rischio di perdere vecchi tifosi e potenziali nuovi tifosi.
 
Ho votato "Penso che parecchi eventi perderanno visibilità per scarsa conoscenza del nuovo metodo di fruizione".

Sinceramente non capisco l'opzione "c'è più libertà di scelta". La libertà c'era fino allo scorso anno quando si poteva scegliere tra sat (sky) e dtt (mediaset). Ora si è obbligati a passare per forza per lo streaming da una parte e su sky/nowtv dall'altra. Inoltre di fatto hanno tolto la concorrenza e questo ha inevitabilmente portato all'aumento notevole dei costi. La maggior parte dei tifosi non aveva prima la necessità di vedere tutto e non ce l'ha ora, però ora senza due abbonamenti perde dei mach chiave. Inutile girarci attorno, l'offerta di Premium si adattava alle esigenze della maggior parte degli utenti e veniva offerta ad un costo ragionevole.
Sicuro, ma a quel giochino li Sky non ci stava più e siccome (per usare una citazione) "se non dai l'osso al cagnone il cagnone non fa la guardia", ecco che Sky senza l'esclusiva i soldi non li tira fuori e in Lega si piange disperatamente...
E questo è sicuro per chi è fossilizzato sul calcio, mentre chi è attratto da tutto il panorama sportivo non si fa il pack calcio su Sky e spende i soldi per un ticket o 10€ un mese senza impegni su DAZN.
Sull'affidabilità dello streaming lasciamo perdere, l'italia non è pronta ad utilizzare questa tecnologia, mancano completamente le infrastrutture e le competenze negli utenti. Siam passati dal 4k fruito comodamente sul divano.. a intere zone dove nel migliore dei casi ci saranno pixel enormi e problemi di buffering/squadrettamenti. E questo vale sempre per un utenza ad alta alfabetizzazione informatica, perchè c'è gente che non sa accendere un pc e sinceramente non so come farà. E' la prima volta che tecnologicamente parlando si fa un enorme passo indietro nella fruizione dei contenuti, negli anni scorsi c'era sempre stato un miglioramento. Ed è un processo rischioso, quello che non puoi seguire col tempo smette di appassionarti.. il movimento calcistico corre il rischio di perdere vecchi tifosi e potenziali nuovi tifosi.
Concordo; ma a parere personale qui siamo in un paese in cui se non sei forzato a fare una cosa rimani fossilizzato ed ancorato alle abitudini perchè siamo troppo pigri, invece se una cosa ti interessa e per ottenerla devi muoverti, ecco che magicamente ti muovi, ergo: quando l'acqua tocca il Q inizi a nuotare...

Poi abbiamo i limiti della rete ed è un discorso che ci sta tutto, ed io ero uno di quelli fino a pochi mesi fa quando in una qualche maniera sono riuscito ad attingere ad una (modesta, per il livello di questo Forum) 30mega e sto affrontando una transizione all'OTT che definire a ritmi vorticosi è poco.
C'è ancora un operatore dominante nel suo settore e nella bontà e solidità della sua piattaforma di utilizzo ma è chiaro ormai che chi vuole emergere ha una via preferenziale con delle potenzialità che solo la rete può dare.
 
Intervengo e spiego perchè....non ho votato :D :D

In teoria avere tutto su un unico abbonamento sarebbe la mia soluzione preferita, ma questo può valere solo per uno sport od evento specifico...avere un'offerta completa Calcio+Altri Sport ad oggi, dati i costi, è semplicemente impossibile da sostenere, tanto che in qualsiasi mercato televisivo mondiale oggi c'è un sostanziale spezzatino dei diritti tra più attori/editori...

Televisivamente parlando, sono molto "vecchio" e sinceramente ammetto di non amare lo streaming come modalità di fruizione televisiva: avrei preferito o una situazione tipo BT in UK o Eleven Sports in Polonia, quindi un nuovo attore che crea un mini pacchetto opzionale ma accessibile anche in modalità lineare sui diversi operatori, o un modello ibrido, con la creazione di canali lineari uniti a una parte On Demand che, essendo meno legata da vincoli di canali o spazio, poteva sbizzarrirsi di più anche in termini di eventi trasmessi (tipo Eurosport con il Player)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso