Sport Invernali 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Francesi furiosi perché la farsa è costata un infortunio serio (caviglia andata) a Muffat-Jeandet...
Nel frattempo, annullato lo slalom donne di Flachau perché l'intero paesello è sommerso dal covid (grazie anche alla massiccia presenza di turisti stranieri irresponsabili, inglesi su tutti)...
 
L'hanno spostato a Schladming, stessa data.
Gare regolari nel weekend ad Adelboden per gli uomini e a Kranjska Gora per le donne.
 
vista sul player la sprint femminile di biathlon, vittozzi sempre disastrosa al tiro...wierer purtroppo ad oggi non vincerebbe nemmeno ad essere l'unica con due zeri ( e tirati veloci) , a parità di errori ha preso da 30 a 37 secondi dal podio...
 
Che spettacolo il muro di Adelboden. Giornata rovinata dall'inforcata di De Aliprandini, speriamo che non si sia fatto niente.
 
Nel biathlon siamo purtroppo (tornati) degli attori non protagonisti come 15-20 anni fa, quando in una giornata all'anno "si allineavano tutti i pianeti" e i De Lorenzi, Vuillermoz o Ponza di turno tiravano fuori il coniglio dal cilindro.
Sono preoccupato per il quadriennio che parte dopo i Giochi di Pechino e per la crescita degli junior che si affacciano ora in Coppa del Mondo.
Per le statistiche, la piu' recente stagione senza podi e' il 2003/2004.
Mi verrebbe da dire: Quo vadis Italia?
Tralascio la totale inadeguatezza del settore comunicazione (le convocazioni si sanno solo dai siti specializzati o social degli atleti e non a livello ufficiale, "spariscono" atleti in alcune tappe senza una riga di spiegazione, neppure fossero segreti militari, ecc..).
 
Ultima modifica:
Nel biathlon siamo purtroppo (tornati) degli attori non protagonisti come 15-20 anni fa, quando in una giornata all'anno "si allineavano tutti i pianeti" e i De Lorenzi, Vuillermoz o Ponza di turno tiravano fuori il coniglio dal cilindro.
Sono preoccupato per il quadriennio che parte dopo i Giochi di Pechino e per la crescita degli junior che si affacciano ora in Coppa del Mondo.
Per le statistiche, la piu' recente stagione senza podi e' il 2003/2004.
Mi verrebbe da dire: Quo vadis Italia?
Tralascio la totale inadeguatezza del settore comunicazione (le convocazioni si sanno solo dai siti specializzati o social degli atleti e non a livello ufficiale, "spariscono" atleti in alcune tappe senza una riga di spiegazione, neppure fossero segreti militari, ecc..).

Prima o poi doveva succedere, abbiamo ottenuto per anni risultati superiori alle nostre possibilità.

Purtroppo si è persa totalemnte per strada la Vittozzi e sinceramente non so perché.
 
Vittozzi e Wierer hanno bisogno di un aiuto esterno (come avevano richiesto), un tecnico specializzato nel tiro, perchè è lì che devono fare la differenza che adesso non riescono più a fare. Se sparano come sparavano quando vincevano, sono sempre nella top 10. Comunque speriamo che abbiano lavorato per le Olimpiadi.
 
oggi è stata una giornata disastrosa per molti sport invernali in casa Italia...

nello sci alpino abbiamo rischiato di perdere l'unico gigantista buono che abbiamo al maschile, ovvero De Aliprandini (fortunatamente la caviglia non è rotta, ma servono altri esami per capire la reale entità del danno), mentre al femminile nella stessa disciplina abbiamo avuto un'ulteriore conferma che quest'anno il podio è un'impresa e le vittorie sono del tutto impossibili...

nello slittino, nonostante un'illusorio terzo posto di Dominik Fischnaller nel singolo maschile, abbiamo avuto la conferma definitiva che per la prima volta nella storia saremo rappresentati soltanto da una coppia nel doppio maschile (quando, anche nei momenti peggiori del passato, la qualificazione di 2 doppi non è mai stata in discussione)...

nello snowboard, nel cross Michela Moioli è giunta solo quinta in una gara sulla carta particolarmente adatta a lei (e con la Samkova assente) e al maschile c'è stata la peggior performance di squadra da quando la disciplina è diventata olimpica...
nel PGS, invece, abbiamo rimediato solo un quarto posto al maschile dopo 3 gare consecutive in cui il podio era arrivato (anche se manca sempre la vittoria)...

nella combinata nordica, non bastava essere tecnicamente a fondo scala...mancava anche una polemica scandalosa come la vicenda Costa (il nostro miglior atleta, escluso dalla nazionale perchè non vaccinato contro il covid, nonostante lui sì abbia un'esenzione valida della commissione medica del cio perchè allergico al vaccino, anzi, a tutti i vaccini, sin dall'età di 2 anni)...

e persino nel "vincitore di giornata", il pattinaggio di velocità, le prestazioni e le medaglie di Francesca Lollobrigida rischiano solo di coprire una condizione orrenda di tutto il resto della squadra (peraltro i tecnici avevano messo le mani avanti, parlando di squadra ancora sotto carico in vista delle Olimpiadi...ma allora cosa vai agli europei a fare figuracce? mi chiedo...stai a casa, che è meglio!)...

sul biathlon preferisco non esprimermi...sono deluso e perplesso da tutto quanto successo dal post-mondiale di Anterselva a oggi...questo sì, mi sento di scriverlo...
mi limito a notare che atlete/i che da tempo a livello giovanile sembrano delle future certezze (se non dei potenziali contendenti per le medaglie), da noi si squagliano irrimediabilmente al passaggio di categoria...e questo non è normale...
 
Vittozzi e Wierer hanno bisogno di un aiuto esterno (come avevano richiesto), un tecnico specializzato nel tiro, perchè è lì che devono fare la differenza che adesso non riescono più a fare. Se sparano come sparavano quando vincevano, sono sempre nella top 10. Comunque speriamo che abbiano lavorato per le Olimpiadi.

ma se avevano assunto come consulente per il tiro addirittura Nicolò Campriani...sono riusciti a bruciare persino il miglior tiratore della storia d'Italia, uno dei migliori della storia dell'intero tiro a segno mondiale...

secondo me ci vorrebbe un DT alla Karpol, il mitico allenatore delle pallavoliste sovietiche, famoso per i metodi non proprio "accondiscendenti" verso il lassismo e i capricci delle sue "pupille"...:icon_twisted:
 
ma se avevano assunto come consulente per il tiro addirittura Nicolò Campriani...sono riusciti a bruciare persino il miglior tiratore della storia d'Italia, uno dei migliori della storia dell'intero tiro a segno mondiale...

secondo me ci vorrebbe un DT alla Karpol, il mitico allenatore delle pallavoliste sovietiche, famoso per i metodi non proprio "accondiscendenti" verso il lassismo e i capricci delle sue "pupille"...:icon_twisted:

quindi colpe maggiormente ascrivibili agli atleti che ai tecnici/federazione?
 
Io penso che Dorothea alle Olimpiadi ci sorprenderà, per me ha preparato esclusivamente quell'evento in quella che sarà la sua ultima stagione agonistica.

La Vittozzi si è completamente persa, non so se perché allenata male o per problemi psicologici, peccato perché prometteva grandi cose qualche anno fa ma a questi livelli il talento non basta.
 
quindi colpe maggiormente ascrivibili agli atleti che ai tecnici/federazione?
Non lo so...
Bisognerebbe sapere se Campriani è stato "respinto" dagli atleti o dagli altri membri dello staff tecnico o se sono sopraggiunti altri problemi di tipo diverso...
Però è un dato di fatto che avevamo a disposizione il top degli specialisti della carabina e l'abbiamo lasciato andare altrove...
Qualcuno forse dovrebbe almeno spiegare il perché...
E di sicuro bisogna cambiare qualcosa nella gestione della squadra, perché la mancata crescita dei giovani e certe "selezioni" di quella attuale sono davvero difficili da comprendere...
 
E c'è anche da notare come negli ultimi 2 anni siamo rimasti fermi anche a livello di fondo, mentre paesi che erano dietro di noi ora ci sverniciano regolarmente (anche se sulla recente crescita sugli sci di russi e bielorussi io ho più di qualche dubbio, conoscendo i miei polli)...
 
ma se avevano assunto come consulente per il tiro addirittura Nicolò Campriani...sono riusciti a bruciare persino il miglior tiratore della storia d'Italia, uno dei migliori della storia dell'intero tiro a segno mondiale...

secondo me ci vorrebbe un DT alla Karpol, il mitico allenatore delle pallavoliste sovietiche, famoso per i metodi non proprio "accondiscendenti" verso il lassismo e i capricci delle sue "pupille"...:icon_twisted:

Da quel poco che ho capito, la collaborazione e' durata pochi mesi, nel 2020 si era dedicato al progetto dedicato atleti rifugiati, con lo spostamento dei Giochi al 2021 non era stato piu' possibile riallacciare la situazione.

Giacomel e Bionaz sono gli unici junior che sono riusciti ad entrare in pianta stabile.
Al femminile e' stato fatto fare un gettone alla giostra a tutte senza un apparente criterio, ora tutte rispedite in IBU Cup compresa Carrara che da junior se la giocava con Davidova e Tandrevold per dire.
L'unica salvata dalla giostra al momento e' Comola anche se nell'ultimo week-end del 2021 non ha gareggiato ne' in CdM ne' in IBU Cup e nessuno ha saputo cosa sia successo.
Bormolini e Sanfilippo sono stati messi a margine nella preparazione, per Sanfilippo e' allucinante da fuori il metodo di avvincinamento alla Coppa del Mondo: preparazione da sola, gare di sci di fondo nazionali, una gara inutile in Coppa Italia dove era da sola e poi catapultata in Francia.

Passler era partita come elemento fisso in Coppa del Mondo, dopo la prima tappa, rispedita in IBU Cup, ora e' in uno stato di forma preoccupante, non arriva nelle 60.
Oggi non ha corso in IBU Cup Auchentaller e nessuno, tranne la squadra, aveva la certezza che fosse stata convocata, anche i media, scopriamo che gareggiera' domani solo dalla start list ufficiale.

In telecronaca sento un Puppo sempre piu' insofferente nel commentare questa situazione, oggi, per es., ha rimarcato l'inesistenza di un ufficio stampa facendo il paragone con la Russia.
 
Ultima modifica:
Che prima manche ad Adelboden...domanda per gli esperti: gli inserimenti di tutti questi atleti con pettorali alti nella fascia alta della classifica a cosa può essere dovuto: pista non solo tenuta bene ma addirittura velocizzata con il passare delle discese o condizioni meteo migliorate?
 
Che prima manche ad Adelboden...domanda per gli esperti: gli inserimenti di tutti questi atleti con pettorali alti nella fascia alta della classifica a cosa può essere dovuto: pista non solo tenuta bene ma addirittura velocizzata con il passare delle discese o condizioni meteo migliorate?
Era certamente un mix di tutti i fattori, dalla pista ben preparata alle migliori condizioni di visibilità per il secondo gruppo all'estremo equilibrio "medio" del settore dello slalom maschile (di certo tra le donne non vedremo mai una manche così)...
Comunque nella seconda manche si sono viste differenze più marcate (come prevedibile) e Vinatzer ha sprecato un'ennesima occasione di podio (se non meglio)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso