Sport Invernali 2025-2026

Veramente la Norvegia ormai domina ovunque, uno strapotere impressionante.

Qualcuno del settore(non ricordo chi) spiegava che un fattore da non sottovalutare è il fatto che lì la neve arriva con un bel mesetto di anticipo rispetto ai paesi dell'arco alpino, con tutti i vantaggi che ne conseguono in termini di allenamento, test dei materiali etc...

Il clima e la storia sono certamente un punto di partenza (li' nacquero le prime competizioni di sci oltre 150 anni fa), ma aiuta soprattutto essere un paese ricchissimo (5o PIL pro-capite mondiale, piu' del doppio di quello italiano per intenderci) ed altamente industrializzato, puo' permettersi gli investimenti tecnici, umani e tecnologici necessari negli sport attuali.
E' insomma una Svizzera ma con una marcia in piu'.
Intendiamoci, non e' che sia il paese perfetto: lessi un annetto fa (tramite traduttore automatico) un'inchiesta del loro tabloid principale Dagbladet in cui si intervistavano ex-atleti anche con un certo palmares ma che avevano smesso prestissimo in quanto completamente svuotati di ogni volonta' di proseguire, scrivevano di storie di vessazioni fisiche e psicologiche notevoli, sessismo imperante, donne a cui era intimato di non avere gravidanze per non perdere il posto nel club e l'occasione di proseguire con la carriera, ecc...
 
Ultima modifica:
Le ipotesi sono l'estinzione o il trasferimento oltreoceano, ma i maggiori investimenti, se ho capito bene da un post di Phelps, sono di Svizzera, Austria e Germania...

Articolo decisamente pessimista anche se di due mesi fa:

https://www.oasport.it/2022/11/gli-...il-cambiamento-climatico-fa-sempre-piu-paura/

Inoltre le olimpiadi sembrano decisamente aver preso la direzione di Torino

https://www.neveitalia.it/olimpiadi...al-di-torino-rientra-nei-giochi-salta-baselga

Ho cercato in rete, ma ancora non sembrano iniziati i lavori per il nuovo PalaItalia, il quale dovrebbe ospitare l'Hockey su Ghiaccio.
Chissà se successivamente potrà essere usato per riportare la NBA in Italia.

Su queste Olimpiadi i giornalisti delle testate generaliste stanno dando il meglio/peggio di se'.
Tra "manovre a tenaglia" delle testate dei gruppi GEDI e Cairo c'e' una lotta a chi dileggia di piu' la precedente amministrazione comunale di Torino, mentre quella attuale invece sarebbe piu' efficace.
Amministrazione attuale che, tra l'altro, avrebbe pure aperto un iter per un'improbabile candidatura ai Giochi del 2036...

Tra costi dello Sliding Center a Cortina che fluttuano arbitrariamente tra 80 e 280 milioni di euro, ipotesi surreali di togliere del tutto le discipline del budello nel 2026 perche' costa troppo qualunque impianto e comunque ci sono solo qualche decina di praticanti in Italia (analisi di causa/effetto questa sconosciuta), comuni che darebbero in concessione impianti che NON sono comunali, scheletri nell'armadio mostrati per pura esibizione, e' una sfilza incontrollata di parole sconnesse, un fluido mortale che inghiotte molta se non tutta l'energia che si vedeva dopo l'assegnazione.

E' anche subdola una voce (stavolta dalla Svizzera) che vedrebbe un'ipotesi di candidatura congiunta dell'arco alpino occidentale (Francia, Svizzera e ancora Italia!) per i Giochi del 2030, visto l'impasse del CIO sulle proposte attuali.

Per il PalaItalia, ho trovato questi due articoli di dicembre

La delegazione olimpica lascia Milano dopo la visita ai siti dei Giochi e si apre il capitolo Meazza

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, luce in fondo al tunnel: restyling dello stadio San Siro

Si parla di lavori completati entro il 2025, quindi proprio all'ultimo secondo...
 
Ultima modifica:
Tornando all'aspetto delle competizioni, velocemente come un tweet:
- Domani come tradizione dell'Epifania, epilogo Tournee dei Quattro Trampolini, Granerud primo anche nelle qualificazioni di Bischofshofen, qualificati al KO Bresadola e Insam;
- Attenzione allo skeleton da Winterberg in Germania, l'Italia arriva con ottime sensazioni ed un team tecnico d'eccellenza, sia mai che arrivi il botto;
- Riparte lo slittino da Sigulda in Lettonia, focus in particolare per il doppio femminile e Fischnaller;
- Si cerca di recuperare le gare di combinata nordica annullate oggi per maltempo in Estonia, manchera' pero' Riiber per motivi di salute;
- Riparte il Tour de Ski dalla Val di Fiemme: tra gli uomini con una condotta troppo prudente ed all'oscuro del regolamento, Klaebo ha perso quasi tutto il suo vantaggio, tanto che Pellegrino e' a solo 12 secondi, avra' pero' una sprint TC per ristabilire le distanze, vediamo se fa un altro exploit anche Mocellini;
- Tra le donne invece con mia sorpresa Karlsson sta disponendo a suo piacimento delle avversarie con il piglio della numero 1, in piu' la 3a in classifica (Kalvaa) ha dovuto abbandonare per il malefico COVID, basta che non ripeta mattane extra-pista come gli scorsi anni e dovrebbe arrivare tranquilla al Cermis in testa;
- Sprint uomini a Pokljuka per il biathlon, l'Italia porta solo 4 atleti causa livello molto basso di molti ed assenza prolungata di Hofer che preoccupa molto, tanto da fargli paventare un possibile ritiro a fine stagione, mi piacerebbe vedere un 10/10 di Giacomel e poi ci divertiamo dove si colloca al traguardo, il poligono sloveno invita alle sequenze ultra-rapida (ho ancora in mente quelle assurde di Jacquelin nel 2021).
 
Ultima modifica:
Credo sia stato un problema nella catena di passaggio da parte di Eurosport, la prima impressione e' che fossero delle immagini a 30/60 fps riconvertite a 25/50.
Le dirette Rai e RSI-SRF non presentavano questo difetto, anche le versioni del feed caricate su Discovery+/Eurosport non mi sembrano presentare questa problema, non ho controllato le versioni prese dai canali lineari.
Sembra proprio un problema di Eurosport, su Rai Sport tutto regolare.
 
Pellegrino sta facendo una grande stagione, una delle migliori della sua carriera se non la migliore. Certamente mancano i russi
 
Johannes Boe fa proprio un altro sport, impressionante

Giacomel e' "pronto per fare cose" (cit.)
6o posto nella sprint con DUE errori e TERZO tempo sugli sci.
Con i se e con i ma non si fa la storia, ma un errore in meno e finiva comodamente sul podio solo dietro all'alieno.

Mocellini conferma la sua dimensione con un altro podio in TC.
 
Ma che hanno combinato a Winterberg? C'e' un pezzo di pista allagato e gareggiano lo stesso!
Condizioni un po' al limite.
Alla fine discreti risultati dagli italiani, sia Bagnis che Margaglio arrivano ottavi nelle loro gare, ma dall'hype ci si aspettava forse qualcosa in piu'.

Nel biathlon maschile e' clamorosa la situazione della generale: Johannes Boe ha meno di 70 punti di vantaggio su Laegreid ma entrambi hanno il doppio dei punti del terzo in classifica...
 
Ultima modifica:
Grande staffetta mista nel biathlon. Purtroppo le due francesi sono state inarrivabili, ma grandi frazioni per Giacomel e Vittozzi.
Nello slalom maschile la solita grande seconda manche di un italiano, stavolta Vinatzer.
Ma vabbe, ormai è una specialità che non ha alcun senso se si continua con l'inversione dei 30
 
Grande staffetta mista nel biathlon. Purtroppo le due francesi sono state inarrivabili, ma grandi frazioni per Giacomel e Vittozzi.
Nello slalom maschile la solita grande seconda manche di un italiano, stavolta Vinatzer.
Ma vabbe, ormai è una specialità che non ha alcun senso se si continua con l'inversione dei 30
Vinatzer è sceso per 16° nella seconda manche.
 
Ma tutte queste staffette nel biathlon a che servono?

Valgono per i punti per nazioni e di conseguenza le quote di atleti schierabili nelle gare individuali.

OK Schiffrin che raggiunge le vittorie di Vonn, tutti i buoni risultati avuti dall'Italia, io pero' metto in copertina oggi quel "Crazy Horse" di Frida Karlsson.
Partita con un vantaggio rassicurante all'attacco del Cermis, invece di marcare le avversarie, fa un'azione in solitaria SENZA SENSO salendo come se stesse facendo la rampa di un parcheggio invece che una lunga salita con punti al 26%.
Naturalmente arriva una "cotta" epocale e arriva al traguardo per inerzia, collassando all'arrivo senza conoscenza.
Tour de Ski mantenuto per soli 33 secondi alla fine su Niskanen ma viene trattenuta al centro medico per quasi 1 ora.
Immagine eloquente in diretta di un podio con l'inno senza la vincitrice.
Vittorie banali sue mai?
P.S. Giornali svedesi ovviamente impazziti per questa storia, uno dei cronisti arriva pure a scrivere "E' sempre piu' ovvio che Frida Karlsson e' realmente pericolosa per se stessa, ma e' questa la sua grandezza"...
 
Io non la farei cosi tragica, forse ha solo bisogno di un coach che le insegni un po' di tattica ma non è che al femminile si siano mai fatti tali ragionamenti, le più forti volevano sempre vincere anche quando non ne erano in grado.
Sicuramente ha rischiato di perdere il Tour de Ski però
 
Frida sembra voglia schiattare una volta o l'altra, anche se ha solo 23 anni.
 
Giacomel continua a fare grandi cose, arrivato quinto nell'individuale vinto da un devastante J. Boe che da' oltre 1 minuto sugli sci agli immediati inseguitori cosi' da poter ammortizzare 1 penalita' in piu'.
E' clamoroso pero' anche il black out elettrico totale avvenuto nell'impianto bavarese con larghi tratti della gara al buio senza alcuna immagine o dato, dai tedeschi non me lo aspettavo, non hanno mostrato nelle dirette neppure le premiazioni.
Domani gara potenzialmente cruciale per la Coppa del Mondo tra le donne, ultimamente Wierer non benissimo in questo formato ma se vincesse (credo con 20/20 obbligato) sarebbe da record (3 vittorie consecutive nell'individuale nella stessa localita').
Molto fiducioso per Vittozzi, anche se le papabili vincitrici sono tante (le sorelle svedesi, Simon, Herrmann, Hauser, Davidova).
 
Ultima modifica:
Le immagini da Ruhpolding sono desolanti, zero neve tutta trattata più volte artificialmente, stanno cancellando varie tappe di CdM di varie discipline, Kligenthal e Garmisch.
 
Indietro
Alto Basso