Sport Invernali in TV - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Incredibile questo oscuramento dei mondiali di Snowboard e freestyle in Italia. Non tanto da parte dei nostri eroi della Rai, per i quali non mi sforzo neanche più di trovare le parole. Piuttosto davo per scontato che andassero su eurosport, almeno sul Player. Vabbè che le alternative per fortuna non mi mancano, però non me lo aspettavo.
 
Incredibile questo oscuramento dei mondiali di Snowboard e freestyle in Italia. Non tanto da parte dei nostri eroi della Rai, per i quali non mi sforzo neanche più di trovare le parole. Piuttosto davo per scontato che andassero su eurosport, almeno sul Player.

Ma per caso non è che i diritti dei Mondiali andassero pagati a parte? Perché appunto Eurosport non trasmette né 1 minuto di sintesi sui lineari né nulla sul Player (clamorosamente, visto che è "la casa degli sport invernali"), mentre la Rai fino a stamattina aveva in guida tv la diretta dello Snowboardcross e ora neppure una differita notturna, come se si fosse accorta stamane di non poter trasmettere… Discovery comunque ha fatto una scelta ancora più assurda, alla luce del vuoto Rai.
 
Ma per caso non è che i diritti dei Mondiali andassero pagati a parte? Perché appunto Eurosport non trasmette né 1 minuto di sintesi sui lineari né nulla sul Player (clamorosamente, visto che è "la casa degli sport invernali"), mentre la Rai fino a stamattina aveva in guida tv la diretta dello Snowboardcross e ora neppure una differita notturna, come se si fosse accorta stamane di non poter trasmettere… Discovery comunque ha fatto una scelta ancora più assurda, alla luce del vuoto Rai.

sì, credo proprio che il problema sia questo per Eurosport...

da quando hanno raggruppato Snowboard e Freestyle, la FIS vende l'evento "unificato" a parte rispetto alla CdM...

ciò non toglie che la non trasmissione in Italia sia davvero deprimente e irritante, specie perchè la rai ha questi diritti* ma ha preferito mandare in onda su raisport il meeting di Berlino di atletica indoor (a proposito, il TAS ha sfornato una nuova ondata di squalifiche per i nostri eroi Russi, tra cui il leggendario ubriacone Ivan Ukhov) + la serie B di calcio + le solite indecenti chiacchiere da bar calcistico...

ecco, non è tanto il mancato acquisto da parte di eurosport o altre emittenti (ognuno fa i conti in tasca propria, se hanno deciso così, mi dispiace ma non posso biasimarli), quanto questo menefreghismo e questa sciatteria che solo la rai (e pure sky) si permettono nell'intero mondo televisivo, che mi mandano in bestia...:mad: :eusa_doh: :eusa_wall:

*come confermato dalla lista dei broadcasters abilitati sul sito ufficiale della FIS (c'era il link a tale lista sull'articolo di preview dell'evento questa mattina)...:evil5:
niente scuse (neanche di "ignoranza") per mamma rai...:eusa_naughty:
 
La Rai ha fatto il grande sforzo di mandare lo snowboardcross in diretta su raisport web (no comment). Bronzo per Michela Moioli ed Emanuel Perathoner.
 
Due medaglie di bronzo mondiali non si buttano via, ci mancherebbe, ma devo dire che alla fine lasciano un filo di delusione.
Ad un certo punto, con tre ragazze in semifinale e Perathoner arrivato all'atto decisivo con un percorso netto fantastico, avevo fondate speranze che arrivasse qualcosa in più dai nostri rappresentanti.
Per quanto riguarda la copertura televisiva la Rai, in sostanza, si è "salvata" con la diretta web, alla quale i tradizionalisti dovrebbero cominciare ad abituarsi. La stessa cosa, ad esempio, è accaduta con la tv pubblica tedesca ed in Germania come sappiamo gli sport della neve hanno un seguito ben maggiore rispetto al nostro Paese.
Bisogna dire, comunque, che lo Snowboard avrebbe potuto trovare spazio senza problemi su Rai 2. Anche la collocazione oraria era favorevole. L'evento, infatti, è finito poco prima delle 20.30 e non avrebbe nemmeno invaso il sacro terreno ( sic ) del telegiornale.
 
La Rai ha fatto il grande sforzo di mandare lo snowboardcross in diretta su raisport web (no comment). Bronzo per Michela Moioli ed Emanuel Perathoner.

uno sforzo notevole, per loro...:5eek: :badgrin: :eusa_doh: :eusa_wall: :icon_twisted:

per gli Azzurri, una buona giornata, ma non del tutto soddisfacente...
molto buono il bronzo di Perathoner (prima medaglia che conta per lui, alla veneranda età di 37 anni, se ben ricordo), anche se la facilità con cui aveva dominato le qualifiche e tutte le discese prima della finale lasciano un po' di amaro in bocca...ma lo SBX è così, basta un errorino in partenza e si rimane invischiati in una lotta furibonda per le posizioni di rincalzo, mentre qualcun altro si invola a vincere...:eusa_doh:
al maschile, poi, la delusione è arrivata di nuovo da Visintin, che per l'ennesima volta fallisce miseramente il grande appuntamento, dimostrando di "non avere la testa" per questo tipo di competizioni...
non bene neanche Cordi e Godino...
tra le donne, grande risultato di squadra (3 nelle prime 6), ma qualche dubbio sulla gara di Moioli resta...secondo me, è stata davvero troppo rinunciataria verso la Bankes nella run finale...Samkova era fuori portata, ma l'argento non mi sembrava così irraggiungibile...
molto bene Francesca Gallina (quarta) e discreta Raffaella Brutto (sesta)...non pervenuta Sofia Belinghieri (unica nota stonata tra le fanciulle)...

passando ad altro, anche oggi giornata pregna di appuntamenti...
proseguono i mondiali Juniores/Giovani di Biathlon (finora discreta, ma non eccezionale la compagine Azzurra...ancora senza medaglie individuali)...e le gare si possono seguire come sempre sul sito IBU (e su l'Equipe 21, canale Francese disponibile sul sat @ 5 ovest in chiaro...però in multistream)...
in pista in Germania anche la CdM di Slittino e di Short Track e in Norvegia quella di Pattinaggio Velocità su Pista Lunga...
tutto questo oltre agli immancabili Sci Alpino (Slalom donne di Maribor), Combinata Nordica (in Germania) e Salto (donne in Austria e uomini alle prese con il sempre spettacolare "volo" sull'HS 235 di Oberstdorf, GER)...


a proposito dello Sci Alpino, però, è notizia di poco fa che la Discesa Libera maschile di Garmisch (con gli Azzurri che avevano fatto tanto bene in prova) in programma oggi alle 11.30 è stata definitivamente cancellata a causa delle fitte nevicate notturne...:crybaby2: :eusa_doh:
 
poche, poche soddisfazioni per i colori Azzurri oggi nei vari sport invernali...

per fortuna, c'è sempre lo Slittino su Pista Naturale...

oggi, infatti, Patrick Pigneter e Florian Clara si sono laureati campioni del mondo per la quarta volta, confermandosi ancora una volta tra gli atleti più vincenti della storia dello sport Tricolore...
https://www.oasport.it/2019/02/slit...doppio-a-latzfons-terzi-i-fratelli-lambacher/

mi sembrava opportuno celebrarli anche in questo thread...

p.s. e domani si attende un'altra pioggia di medaglie in quel di Latzfons, con il singolo maschile, quello femminile (praticamente ipotecato il titolo dalla nostra Evelin Lanthaler in questa gara dopo 2 manche su 3 già disputate) e la gara a squadre...;)
 
Intanto registriamo una vittoria nello slittino singolo femminile: Sandra Robatscher vince ad Altenberg spezzando un lungo digiuno di vittorie.
Va però detto come la gara in questione sia stata pesantemente condizionata dal maltempo, brava la nostra atleta ad approfittare del pettorale basso e di una pista che era appena stata ripulita. La seconda manche è stata annullata.
 
La vittoria di Robatscher la registriamo, ma è stata una gara farsa. Bisogna dirlo, senza problemi.
 
La vittoria di Robatscher la registriamo, ma è stata una gara farsa. Bisogna dirlo, senza problemi.
Veramente una farsa. Poi mi è particolarmente piaciuto che si sono messi a pulire la pista quando mancava solo la Geisenberger, mentre prima di lei Taubitz ed Eitberger sono scese su una pista da sci alpino più che da slittino.
 
bah, la parola "farsa" la userei per i casi in cui, in sport in cui gli atleti vengono valutati da giudici (ginnastica, tuffi, pattinaggio, ma anche pugilato...), viene favorito qualche atleta, tipicamente del paese ospitante la competizione.
Nel caso dello slittino femminile di Altenberg si è trattato di una gara altamente condizionata dalla nevicata, cosa che ci sta nelle gare degli sport invernali che si svolgono all'aperto. Stavolta è andata bene alla Robatscher, brava comunque ad approfittare della situazione.
E' arrivato anche il 4° titolo mondiale su 4 dai mondiali di slittino su pista naturale, con la gara a squadre.
E' un peccato che questo sport non sia per niente considerato. Io lo trovo molto più divertente dello slittino su pista artificiale.
 
e arriva un altro argento per l'Italia ai mondiali di Snowboard & Freestyle...
protagonisti Michela Moioli e Omar Visintin, che vengono battuti solo dagli Americani Dierdorff & Jacobellis nella nuova pagliacciata voluta dal CIO, la gara a squadre mista di Snowboardcross...
non smetterò mai di chiedermi perchè 'sti parrucconi siano così ossessionati dalla gender equality e da queste vaccate (chiamarle gare, competizioni è veramente un'offesa) e facciano di tutto per distruggere lo sport che dovrebbero amare e proteggere...:doubt: :eusa_doh: :eusa_wall:

nella giornata di oggi, segnalo anche, oltre al già citato sweep Azzurro ai Mondiali di Slittino su Pista Naturale, la vittoria in Coppa del Mondo per Martina Valcepina nello Short Track, precisamente nei 500m...

non una brutta giornata per gli sport invernali Azzurri, direi...
 
bah, la parola "farsa" la userei per i casi in cui, in sport in cui gli atleti vengono valutati da giudici (ginnastica, tuffi, pattinaggio, ma anche pugilato...), viene favorito qualche atleta, tipicamente del paese ospitante la competizione.
Nel caso dello slittino femminile di Altenberg si è trattato di una gara altamente condizionata dalla nevicata, cosa che ci sta nelle gare degli sport invernali che si svolgono all'aperto.

Visto che la parola farsa l'ho usata io, mi permetto di ribadirla pur essendo solitamente poco incline ad usare termini forti.
Vero è che gli Sport all'aperto possono essere condizionati da fattori climatici, ci mancherebbe. Bisogna vedere, però, il contesto. Qui non esistevano le condizioni per far disputare la gara. Se esiste al mondo una gara di slittino da annullare, era quella di ieri ad Altenberg. Infatti, non hanno fatto disputare la seconda manche e hanno cancellato del tutto la gara a squadre. Parliamo di uno sport che si decide non già sui secondi e nemmeno sui centesimi, ma sui millesimi e nella fattispecie gran parte delle concorrenti non aveva nessuna possibilità di far segnare un tempo competitivo. Il termine farsa mi è venuto in mente mentre, guardando la competizione, notavo come molte ragazze sia in partenza che all'arrivo sorridessero allegramente, consapevoli di una situazione assolutamente fuori dalla regolarità. In una gara normale la concentrazione è a livelli massimali, non c'è molto tempo per sghignazzare.
Ad ogni buon conto, come avevo già detto, si prende atto della vittoria ma l'esaltazione che ho letto anche in siti specializzati per una vittoria mancante dal 1996, non la condivido. Certamente nell'albo d'oro figurerà il nome di Robatscher ma, senza farsi condizionare da un becero sciovinismo ormai imperante nel Paese, bisogna sottolineare che non si è trattata di vera gloria.
Il discorso sulle giurie è diverso. In quel caso parlerei di truffa, visto che molti episodi sono causati da corruttela diffusa.
 
La stagione degli Sport Invernali si appresta a vivere uno dei momenti culminanti del 2019.
Scattano oggi in Svezia con la cerimonia inaugurale, per concludersi il 17 febbraio, i Campionati del Mondo di Sci Alpino.

Martedì 5 febbraio, ore 12.30 - Super G donne
Mercoledì 6 febbraio, ore 12.30 - Super G uomini
Venerdì 8 febbraio, ore 11.00 e 16.15 - Combinata donne
Sabato 9 febbraio, ore 12.30 - Discesa uomini
Domenica 10 febbraio, ore 12.30 - Discesa donne
Lunedì 11 febbraio, ore 11.00 e 14.30 - Combinata uomini
Martedì 12 febbraio, ore 16.00 - Team event
Giovedì 14 febbraio, ore 14.15 e 17.45 - Slalom gigante donne
Venerdì 15 febbraio, ore 14.15 e 17.45 - Slalom gigante uomini
Sabato 16 febbraio, ore 11.00 e 14.30 - Slalom donne
Domenica 17 febbraio, ore 11.00 e 14.30 - Slalom donne

La copertura televisiva dell'evento è garantita, in chiaro, dalla Rai. Per gli amanti della codifica c'è anche l'opzione Eurosport.
Inoltre sul satellite si può fare affidamento sulle dirette, free to air, della tv pubblica tedesca Ard/Zdf.
 
Purtroppo le notizie climatiche non sono positive, c'è una bufera di neve in tutta la Svezia quindi molte squadre maschili, tra cui l'Italia, sono bloccate in aeroporto a Stoccolma. Forse già a rischio il Super G maschile di mercoledì
 
Gara tiratissima anche se non difficile come pista, bellissimo argento per la Goggia anche se poteva stravincere secondo me
 
Gara accorciata a causa del vento nella parte alta. La pista, già abbastanza elementare, è divenuta ancora più facile.
Alla fine ha vinto Shiffrin, la più forte del lotto in stagione nella specialità, nonostante un paio di svarioni che hanno permesso alle altre di sfiorare il colpaccio.
Per Goggia un pizzico di buona sorte che non guasta mai nelle gare secche. Cinque centesimi in più è sarebbe stata fuori dal podio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso