Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

Fabrizio1975 ha scritto:
poi si e' vista la prima manche di doppio su diretta web 1?
Si ed anche con una buona qualità.
Per la cronaca il doppio Oberstolz/Gruber è secondo staccato di 89 millesimi dai fratelli Linger (vincitori dell'oro olimpico a Torino 2006 ed a Vancouver l'anno scorso).
Hanno sbagliato invece e sono praticamente fuori gara i tedeschi leader di coppa del mondo Wendl/Arlt.
Le altre 2 coppie italiane sono 7 e 8 staccati entrambi di circa 3 decimi dai primi.
 
Ultima modifica:
SATRED ha scritto:
Solo per ricordare che il palinsesto dei canali web di Raisport lo trovate nelle news ogni sabato e domenica su Digital-Sat.it :)
Si, l'avevo visto infatti tra le news e riportava la diretta web della prima manche del doppio.
Bene così.
 
montani1 ha scritto:
Concordo.
La sua competenza e conoscenza sono una perla rara in rai.

Non confondere competenza con l'essere in grado di parlare correttamente l'italiano e con il tono di chi sembra padroneggiare l'argomento.

Sempre da quelle parti chi ne sa veramente è Bizzotto.

Peraltro a chi sosteneva che nel biathlon femminile nel futuro non avremo nessuno, segnalo che Dotothea Wierer 20 anni è per la terza volta campionessa del mondo junior vincendo la sprint con un minuto su tutte (e con un oro possibile nell'inseguimento) e Alexia Runggaldier 19 anni sesta. E ci siamo messi dietro le quotate tedesche e russe.
 
montani1 ha scritto:
Strepitosa gara di Armin Zoggeler, un duello con Loch entusiasmante, che lo fa diventare per la 6 volta campione del mondo!
Armin Zoggeler entra ancora di più nella storia dello slittino, per me è il più grande sportivo italiano di tutti i tempi.

Sicuramente è tra i più grandi ma fare queste classifiche è assai complesso...bisogna considerare tanti fattori per stilare eventualmente questa classifica...comunque complimenti al nostro Armin,forse più conosciuto in Germania che da noi:crybaby2:

P.S: Veramente contento per il Biathlon femminile con la Wierer e la Runngaldier...forse per il futuro non c'è solo Hofer...
 
Villans'88 ha scritto:
Sicuramente è tra i più grandi ma fare queste classifiche è assai complesso...bisogna considerare tanti fattori per stilare eventualmente questa classifica...comunque complimenti al nostro Armin,forse più conosciuto in Germania che da noi:crybaby2:
Sicuramente è complesso fare classifiche di questo genere, infatti ho scritto per me.

P.S: Veramente contento per il Biathlon femminile con la Wierer e la Runngaldier...forse per il futuro non c'è solo Hofer...
Molto bene per questi risultati, naturalmente l'attesa sarà per le gare di coppa del mondo dei prossimi anni.
 
montani1 ha scritto:
Strepitosa gara di Armin Zoggeler, un duello con Loch entusiasmante, che lo fa diventare per la 6 volta campione del mondo!
Armin Zoggeler entra ancora di più nella storia dello slittino, per me è il più grande sportivo italiano di tutti i tempi.

straordinario Armin...sicuramente uno dei più grandi...però sono d'accordo con Villans'88, è veramente difficile fare questo genere di classifiche...

montani1 ha scritto:
...(diretta web della prima manche del doppio)...Si ed anche con una buona qualità.

su questo non saremo mai d'accordo, temo...;)

p.s. Team Relay farsa vergognosa...temo (mi auguro) che le speranze di inserimento nel programma olimpico siano definitivamente naufragate...

labius ha scritto:
Peraltro a chi sosteneva che nel biathlon femminile nel futuro non avremo nessuno, segnalo che Dotothea Wierer 20 anni è per la terza volta campionessa del mondo junior vincendo la sprint con un minuto su tutte (e con un oro possibile nell'inseguimento) e Alexia Runggaldier 19 anni sesta. E ci siamo messi dietro le quotate tedesche e russe.

contentissimo anch'io per questi risultati, ma la verità è che arrivano per la modesta qualità di quella classe d'età...la Wierer ha dimostrato finora di non avere quel talento che la proietterà stabilmente tra le grandi, sugli sci non è competitiva a livello superiore (il suo riferimento dovrebbero essere Neuner/Goessner, che alla stessa età erano già tra le più veloci sugli sci), la sua carriera rischia di essere una copia di quella di Michela Ponza (e Dorothea deve ancora dimostrare di saper sparare a quel livello)...bene, ma niente di eccezionale...poi ovviamente spero di sbagliarmi, anzi, ne sarei addirittura felice...;)
 
phelps ha scritto:
straordinario Armin...sicuramente uno dei più grandi...però sono d'accordo con Villans'88, è veramente difficile fare questo genere di classifiche...
Comunque ragionando sulla storia dello sport italiano, a livello maschile, sono pochissimi quelli che possono vantare i risultati e la continuità di Armin.
su questo non saremo mai d'accordo, temo...;)
Per il livello di streaming che si trova su internet, si può considerare buona la qualità del doppio trasmesso dal web rai.
p.s. Team Relay farsa vergognosa...temo (mi auguro) che le speranze di inserimento nel programma olimpico siano definitivamente naufragate...
Concordo.
In questo caso ci sono state 2 figure.
La prima riguarda l'organizzazione italiana che non è stata in grado di far funzionare correttamente il cancelletto di partenza.
La seconda riguarda la formula in se che per me è troppo complicata; trovo assurdo il dover colpire quella "paletta" (non so come denominarla) per il cambio, per di più dopo il traguardo.
Il cambio deve avvenire all'arrivo dell'atleta e poi utilizzare il cancelletto o meglio ancora un semaforo per la partenza.
 
Wierer ha vinto sprint inseguimento e individuale nella stessa rassegna ed è la prima nella storia del biathlon ad averlo fatto.

In totale sono 5 ori mondiali nei mondiali Junior.

Armin è il più forte sportivo italiano di sempre e non esistono paragoni a livello maschile.
 
Per capire il livello della preparazione dei giornalisti Rai che seguono la rassegna iridata di Garmisch, segnalo una "perla" di Ivana Vaccari durante la diretta del supergigante vinto dall'azzurro Innerhofer. Intervenendo dallo studiolo assieme a Barbara Merlin ridava la linea ai commentatori rivelando ai telespettatori una verità sconosciuta: "nessun italiano ha mai vinto l'oro in super G ai mondiali"...evidentemente la nostra "esperta" di sci nel 2007 era in altre faccende affaccendata, visto che ai mondiali di Aare vinse l'italiano Staudacher...Mah, e non si parli di distrazione perchè seguire lo sci sulla Rai per un appassionato è davvero una punizione immeritata.
 
In generale seguire un qualsiasi sport sulla Rai è una punizione immeritata...
 
S'è resa conto anche lei, infatti nel collegamento successivo chiese scusa sia a Staudacher che ai telespettatori...
 
e dire che la Ivana Vaccari è una Bibbia dello sci in Italia. ma veramente non scherzo. Capita di sbagliare ma non è il caso di fare tutta l'erba un fascio.
 
Survivant mi hai preceduto.
Ho girato per pochi secondi sulla rai e subito mi sono sentito questa "perla di saggezza" della Vaccari!:5eek:
Si sarà anche scusata dopo ma come si fa a dire una cosa del genere considerato che proprio l'ultimo oro ai mondiali è arrivato in super g.
Comunque anche su eurosport il commento di Gobbo è penoso, ormai il livello dei commentatori italiani per lo sci alpino è veramente basso (per me si salva solo Tradati).

Complimenti a Innerhofer che finalmente è riuscito a fare la gara perfetta dopo una stagione di buoni propositi in prova poi mai concretizzati in gara.
Un appunto va anche a Bode Miller che ci ha regalato una prestazione straordinaria, simile a quanto fatto nella discesa della combinata dei mondiali di Bormio.
 
grande Christof !!!! :D :icon_cool: il più forte oggi, su una pista splendida e molto impegnativa.
invece la Rai con queste riproposizioni delle discese a rallentatore ha veramente rotto !!!! non se ne può più !!!!!:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Quoto Montani!!!quanto sarebbe stato bello se Heel fosse finito sul podio visto che Gobbo già lo dava fuori gara dopo 30-40 secondi:icon_rolleyes:
Tutti i telecronisti peccano di troppo nazionalismo e nessuno di loro riesce ad essere realista sul momento dello sport italiano qualunque sia...o troppo ottimismo o troppo pessimismo...non c'è mia una via di mezzo...
Comunque complimenti a Innerhofer ma questa medaglia non cancella le tante troppe difficoltà di questa stagione...
 
Villans'88 ha scritto:
Tutti i telecronisti peccano di troppo nazionalismo e nessuno di loro riesce ad essere realista sul momento dello sport italiano qualunque sia...o troppo ottimismo o troppo pessimismo...non c'è mia una via di mezzo...
Oltre a questi aspetti manca la competenza nell'analizzare le discese e la capacità nel raccontare la gara, spesso si perdono in commenti inutili quando ci sono in pista atleti di primo piano.
Oggi su eurosport (commento italiano) non sembrava nemmeno di assistere ad una gara di un campionato del mondo.
Quanto rimpiango Bruno Gattai.

Comunque complimenti a Innerhofer ma questa medaglia non cancella le tante troppe difficoltà di questa stagione...
Sicuramente, solamente i commentatori e media nostrani possono pensare di risolvere tutti i problemi con questa medaglia, stessa storia di Razzoli l'anno scorso.
 
montani1 ha scritto:
...Quanto rimpiango Bruno Gattai...

non sei l'unico...;)

Villans'88 ha scritto:
...complimenti a Innerhofer ma questa medaglia non cancella le tante troppe difficoltà di questa stagione...

non cancella il passato difficile, ma almeno tiene viva la speranza per un futuro migliore...purtroppo le medaglie mondiali e/o olimpiche da noi sono l'unico mezzo per attirare un po' di attenzione (e qualche investimento) sugli sport solitamente di minor impatto mediatico (mi rifiuto categoricamente di definirli "minori" secondo il solito stereotipo classista...), che negli ultimi 10/15 anni sono stabilmente costretti a "vivere alla giornata" senza poter fare seri programmi a lungo termine (e non credo che sia solo una questione di uomini, legata ai dirigenti sportivi attualmente in carica...anche se in certi casi se ne potrebbero trovare di migliori...)
 
Ultima modifica:
montani1 ha scritto:
Oltre a questi aspetti manca la competenza nell'analizzare le discese e la capacità nel raccontare la gara, spesso si perdono in commenti inutili quando ci sono in pista atleti di primo piano.
Oggi su eurosport (commento italiano) non sembrava nemmeno di assistere ad una gara di un campionato del mondo.
Quanto rimpiango Bruno Gattai.

Concordo anche su questo punto...
 
phelps ha scritto:
non cancella il passato difficile, ma almeno tiene viva la speranza per un futuro migliore...
Sicuramente Innerhofer ha le qualità per far bene anche nei prossimi anni in coppa del mondo, l'importante che non abbia più lunghi passaggi a vuoto come la scorsa stagione.
Per fare un'esempio concreto, non è la stessa situazione di Staudacher di 4 anni fa.
Inoltre nella squadra di velocità ci sono Heel e Fill che sono comunque buoni atleti.
Adesso i problemi sono più nelle discipline tecniche, gigante in primis.
 
Indietro
Alto Basso