Sport invernali - stagione 2010/11 [Segnalazioni e commenti]

montani1 ha scritto:
Hai letto male il mio commento perchè infatti ho messo Bragagna escluso.
Lo so benissimo che Bragagna segue sul live tutta la gara degli italiani come Ambesi, il mio riferimento era a tutti gli altri commentatori rai.
Il commento di Bragagna mi è sempre piaciuto per la sua completezza, peccato che sia un'eccezione in rai.

Non avevo visto, ma cmq del fondo e della combinata ha seguite tutte le gare lui...
 
bledi ha scritto:
Allora sei anche tu d'accordo che le olimpiadi per l'importanza che hanno devono avere copertura anche sui canali principali Rai e non solo su canali pay?

Ma perchè non ci vanno???e con lo stesso numero di ore degli scorsi giochi per giunta...
 
dado88 ha scritto:
P.S. Venerdi mattina EuroSport ha trasmesso tutta la sezione mattutina dei europei di atletica

Sì, ma fino ad un certo punto, poi si sono collegati coi mondiali del nordico mentre stavo seguendo le qualificazioni del salto in lungo, per questo mi sono dovuto spostare dal player di eurosport a quello di raisport.
 
bledi ha scritto:
Allora sei anche tu d'accordo che le olimpiadi per l'importanza che hanno devono avere copertura anche sui canali principali Rai e non solo su canali pay?
Allora il pay e free sono 2 discorsi completamente diversi.
La rai avendo la copertura parziale delle olimpiadi deve trasmettere tutto, o almeno le gare più importanti, sui canali princiapali senza interruzioni, tg olimpici o altre ****ate varie che si inventa in ogni edizione.
Le olimpiadi saranno sempre in chiaro, ma visto che i canali free non hanno la possibilità di coprire tutto l'evento è giusto che venga offerta la possibilità al pay di offrire un servizio realmente completo, con più dirette su tutti i campi di gara.
 
bledi ha scritto:
Non avevo visto, ma cmq del fondo e della combinata ha seguite tutte le gare lui...
Lo so e aggiungo per fortuna perchè gli altri commentatori rai sono indecenti.
Basta ascoltare il commento delle gare di fondo della coppa del mondo, quando non c'è Bragagna, per capire quanto sto dicendo.
 
Villans'88 ha scritto:
Ma perchè non ci vanno???e con lo stesso numero di ore degli scorsi giochi per giunta...

Come con le stesse ore? Prima non c'erano limiti né di ore né di alcuna competizione. E poi per le Olimpiadi Rai2 muta in rete olimpica per tutta la durata delle olimpiadi. E che come è successo l'anno scorso ora bisogna tenere in mano il cronometro e scegliere cosa trasmettere. Questo "scegliere" cozza con il fatto di dare visibilità a certi eventi importanti su canali importanti. Era impossibile dare visibilità a tutto prima figuriamoci ora con sole 200 ore. Ma poi a parte la qualità, a parte la bravura dei commentatori Rai e tutto quello che vuoi, per me è una vergogna che le Olimpiadi non vadano in chiaro per tutti, ma bisogna pagare per poter vedere le olimpiadi. Ora la rai con 2 canali completamente dedicati avrebbe raddoppiato l'offerta e invece succede il contrario:eusa_naughty: :eusa_naughty:
In quanti paesi europei, ma anche in tutto il mondo, succede che se vuoi vedere tutte le olimpiadi devi pagare?
 
bledi ha scritto:
Secondo me un commentatore che scaz.za completamente una previsione si tratta di gaffes. Come può succedere ed è successo spesse volte anche in partite importanti di calcio (mi vengono a mente alcune gufate made in rai) e poi si va a finire su striscia...

Io partecipo a diversi giochi sul biathlon e seguo ogni gara con attenzione.
Alla luce dei primi 4 giri, guardatevi l'analitica della gara (si può scaricare dal sito dell'Ibu), Neuner aveva effettivamente due errori di margine sulla finlandese. Nell'ultimo giro dove fa sempre segnare il miglior tempo (cose che si vedono studiando le analitiche dell'Ibu) questa volta non ne aveva più e si è rialzata. La stranezza per chi segue il biathlon è proprio questa. Parlare di gaffes mi pare fuori luogo.

Una volta Ambesi e Bragagna si beccavano di continuo, specie Max verso Bragagna, ma ascoltando entrambi mi pare che stanchi della pochezza che li circonda (gli esempi sono tanti) abbiano iniziato a guardarsi con occhi diversi. Magari in futuro potrebbero anche trovarsi insieme ma mi pare che le personalità siano troppo forti per convivere
 
montani1 ha scritto:
Allora il pay e free sono 2 discorsi completamente diversi.
La rai avendo la copertura parziale delle olimpiadi deve trasmettere tutto, o almeno le gare più importanti, sui canali princiapali senza interruzioni, tg olimpici o altre ****ate varie che si inventa in ogni edizione.
Le olimpiadi saranno sempre in chiaro, ma visto che i canali free non hanno la possibilità di coprire tutto l'evento è giusto che venga offerta la possibilità al pay di offrire un servizio realmente completo, con più dirette su tutti i campi di gara.

Come ho detto prima, ora che i canali sportivi sono due, le ore da trasmettere diventano solo 200 :eusa_think: :eusa_think:
A fare un breve calcolo i giorni sono 17, con due canali a disposizione con una media di 12 ore di programmazione ciascuno (che con le differite si potrebbe arrivare a molte più ore), le ore che i due canali potevano coprire tranquillamente sono 17x12x2=408 ma sono rimasto basso con sole 12 ore al giorno. E poi da dire che ad agosto 2012 l'Italia avrà tutta switchato.
Dai dire che 200 ore bastano è ridicolo....
 
katia.ice ha scritto:
Io partecipo a diversi giochi sul biathlon e seguo ogni gara con attenzione.
Alla luce dei primi 4 giri, guardatevi l'analitica della gara (si può scaricare dal sito dell'Ibu), Neuner aveva effettivamente due errori di margine sulla finlandese. Nell'ultimo giro dove fa sempre segnare il miglior tempo (cose che si vedono studiando le analitiche dell'Ibu) questa volta non ne aveva più e si è rialzata. La stranezza per chi segue il biathlon è proprio questa. Parlare di gaffes mi pare fuori luogo.

Una volta Ambesi e Bragagna si beccavano di continuo, specie Max verso Bragagna, ma ascoltando entrambi mi pare che stanchi della pochezza che li circonda (gli esempi sono tanti) abbiano iniziato a guardarsi con occhi diversi. Magari in futuro potrebbero anche trovarsi insieme ma mi pare che le personalità siano troppo forti per convivere

Più che per la previsione sbagliata, per l'enfasi che in alcuni interventi accompagnava questa previsione...
 
katia.ice ha scritto:
Io partecipo a diversi giochi sul biathlon e seguo ogni gara con attenzione.
Alla luce dei primi 4 giri, guardatevi l'analitica della gara (si può scaricare dal sito dell'Ibu), Neuner aveva effettivamente due errori di margine sulla finlandese. Nell'ultimo giro dove fa sempre segnare il miglior tempo (cose che si vedono studiando le analitiche dell'Ibu) questa volta non ne aveva più e si è rialzata. La stranezza per chi segue il biathlon è proprio questa. Parlare di gaffes mi pare fuori luogo.
Anch'io ho guardato la competition analysis sul sito dell'ibu ieri ed ho verificato che dopo l'ultimo poligono la Neuner era dietro di 8 secondi rispetto alla Makarainen.
Considerando che in ogni singolo giro la Neuner guadagnava circa 8 secondi, si era al limite con il tempo quindi con la miglior Neuner sugli sci se la sarebbero giocata allo sprint.
Per questo io considero un azzardo dire che, prima dell'ultimo poligono, la Neuner aveva 2 errori di margine.
Una volta Ambesi e Bragagna si beccavano di continuo, specie Max verso Bragagna, ma ascoltando entrambi mi pare che stanchi della pochezza che li circonda (gli esempi sono tanti) abbiano iniziato a guardarsi con occhi diversi. Magari in futuro potrebbero anche trovarsi insieme ma mi pare che le personalità siano troppo forti per convivere
Concordo pienamente.
 
bledi ha scritto:
Come ho detto prima, ora che i canali sportivi sono due, le ore da trasmettere diventano solo 200 :eusa_think: :eusa_think:
A fare un breve calcolo i giorni sono 17, con due canali a disposizione con una media di 12 ore di programmazione ciascuno (che con le differite si potrebbe arrivare a molte più ore), le ore che i due canali potevano coprire tranquillamente sono 17x12x2=408 ma sono rimasto basso con sole 12 ore al giorno. E poi da dire che ad agosto 2012 l'Italia avrà tutta switchato.
Dai dire che 200 ore bastano è ridicolo....
Te però non consideri un fatto: all'ultima olimpiade la rai aveva a disposizione 2 canali e tutta la copertura possibile.
Con tutto questo la rai riusciva quasi sempre a trasmettere lo stesso evento sia su rai 2 che su rai sport, ti sembra una cosa logica?
 
grandioso week-end di sport quello appena trascorso...le mie impressioni...

mondiali di sci nordico: gran finale di una edizione meravigliosa nel "tempio" della disciplina...super Norvegia (p.s. Northug è un fuoriclasse, ma è troppo arrogante, presuntuoso ed antipatico per considerarlo un esempio da seguire e fenomeno mediatico "positivo"...senza doppi sensi...:badgrin: :D ), conferma delle altre realtà nordiche e debacle (prevedibile) per quanto concerne Italia e (nel fondo) Germania...

biathlon: grande Germania e bene nel nostro piccolo anche gli azzurri, in particolare strepitoso l'inseguimento della Wierer, decisamente oltre ogni più rosea aspettativa...comunque presterei attenzione ai tecnici, non vorrei che avessero già cominciato a rovinare il talento di Hofer (ormai al top sugli sci)...l'idea di rallentare le sue sequenze di tiro (in special modo il rilascio del primo colpo) è secondo me pessima, non solo non gli porta benefici in termini di precisione, ma rischia di innescargli pericolosi "giochi psicologici" anche per il futuro...

la mia opinione su Bragagna...gli riconosco la evidente grande competenza e anche (rarità assoluta in rai) la passione per il lavoro che svolge...ma sono d'accordo con @Villans'88...troppo logorroico (ed è sempre stato il suo difetto principale)...

@bledi
le olimpiadi sulla rai...come ho già scritto io sono favorevole al fatto che non ci siano limiti per la trasmissione in chiaro dei giochi...ma sappiamo benissimo che la rai ha sempre trascurato tutto ciò che non riguarda gli azzurri e a volte non ha reso un buon servizio nemmeno per quanto riguarda i nostri atleti (dalla mancata copertura delle fasi eliminatorie della scherma -meglio sprecare le personalizzazioni per i "ca**eggi in studio dei vari prof. Dal Monte & co.- allo scandalo della finale della Quintavalle nel judo a Pechino etc. etc.)...

sul non-utilizzo del canale HD e sul trogloditismo tecnologico (e la mancanza di qualità di trasmissione) in casa rai non mi esprimo più...ormai è una causa persa...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
montani1 ha scritto:
Te però non consideri un fatto: all'ultima olimpiade la rai aveva a disposizione 2 canali e tutta la copertura possibile.
Con tutto questo la rai riusciva quasi sempre a trasmettere lo stesso evento sia su rai 2 che su rai sport, ti sembra una cosa logica?

A me mi sarebbe piaciuto avere una diversa programmazione visto che io prendevo RS+ da sempre e mi ero procurato anche un vecchio humax, ma nel 2008 quanti guardavano il dtt? Seguendo invece la logica la loro scelta è stata giusta non raddoppiare gli sforzi per pochi. Non mi ricordo ma Raisport+ c'era sul satellite free o su sky?
 
@phelps
La Rai ha fatto un monte di ca..ate e ne farà ancora ed è ovvio che su Sky con più di dieci canali a disposizione l'Olimpaide sarà seguita meglio, ma questo non basta per togliere le olimpiadi dal chiaro a milioni di appassionati.
 
bledi ha scritto:
A me mi sarebbe piaciuto avere una diversa programmazione visto che io prendevo RS+ da sempre e mi ero procurato anche un vecchio humax, ma nel 2008 quanti guardavano il dtt? Seguendo invece la logica la loro scelta è stata giusta non raddoppiare gli sforzi per pochi. Non mi ricordo ma Raisport+ c'era sul satellite free o su sky?
Sul satellite rai sport+ era free, io infatti fino a pochi mesi fa non prendevo i canali rai sport sul dtt.
Le possibilità per avere una diversa programmazione tra i 2 canali c'erano, peccato che i dirigenti rai non abbiano le capacità per farla.
Io credo poco alla scusa della scarsa visibilità del dtt, la rai questi aspetti non li prende nemmeno in considerazione.
 
Ricordiamo anche che la Rai è quella che a Vancouver non ha usato ben 10ore circa e ha trasmesso per il galà di pattinaggio di figura in piena notte invece di trasmettere qualche finale con medaglia in palio :5eek:
 
bledi ha scritto:
In quanti paesi europei, ma anche in tutto il mondo, succede che se vuoi vedere tutte le olimpiadi devi pagare?

questo è l'equivoco di fondo...in nessun Paese è possibile vedere in Tv tutta l'Olimpiade (sky a Vancouver è stato il secondo caso...l'unica altra volta che successe fu Salt Lake City 2002 in Germania...anche lì come extra rispetto alle tv di stato ard/zdf, rigorosamente in pay-tv su sky DE, che allora si chiamava Premiere e in quel momento storico non era di proprietà di Murdoch...)
purtroppo la copertura integrale è un extra possibile unicamente con i numerosi canali tematici che possono allestire solo le pay-tv, le tv free per tutti gli sforzi che facciano non potrebbero comunque assicurare più spazio di tanto...per rendere l'idea...a Pechino (esclusi i servizi via internet, la NBC negli USA -tutti gli eventi- e l'EBU in Europa -12 feeds-) la tv più "generosa" è stata la BBC (un canale principale + 6 canali tematici dedicati) seguita dai tedeschi (5 canali in tutto, ma i 4 tematici non con orario non-stop) e da Svezia e Danimarca (3 canali)...gli altri Paesi non andavano oltre i 2 (quando andava bene)...
detto questo ribadisco per l'ennesima volta che anch'io sono contrario al limite orario imposto alla rai (che per altro a mio giudizio non pregiudica la possibilità di coprire tutti gli eventi di maggior interesse, se solo sapessero organizzarsi)...allo stesso modo sono consapevole che da loro non potrò mai avere il servizio che desidero, per cui ben vengano le "aggiunte" come quella di sky, anche se purtroppo a pagamento...
 
Certo che tutto tutto i primi giorni magari non si può trasmettere ma la mia domanda era "solo in Italia il free è costretto a usare il cronometro?".
Che poi ci sia il pay per un servizio completo, totale compreso qualificazioni, riscaldamento pre-gara, telecamere negli spogliatoi, e quant'altro va benissimo, ma come si può dire che 200 ore in 17 giorni per 2 canali sono sufficienti per trasmettere bene l'Olimpiade??
 
bledi ha scritto:
Certo che tutto tutto i primi giorni magari non si può trasmettere ma la mia domanda era "solo in Italia il free è costretto a usare il cronometro?".
Che poi ci sia il pay per un servizio completo, totale compreso qualificazioni, riscaldamento pre-gara, telecamere negli spogliatoi, e quant'altro va benissimo, ma come si può dire che 200 ore in 17 giorni per 2 canali sono sufficienti per trasmettere bene l'Olimpiade??

Ma tanto finchè 2 canali trasmettono lo stesso evento non cambia granchè...
L'Italia è stata la prima ma in futuro anche altri paesi potrebbero copiarci...il Cio come Fifa e Uefa vuole incassare di più...per esempio ad oggi la in Germania la tv pubblica ha abbandonato il tavolo delle trattative con il Cio per i diritti 2014 e 2016...
 
Non penso che RS1 e RS2 trasmetterebbero le stesse cose...
Insomma per ora solo in Italia vige la regola delle 200 ore, e questo dato basterebbe per capire quanto sia giusta.
 
Indietro
Alto Basso