Sport invernali - stagione 2014/15 [Segnalazioni e commenti]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spenderei qualche parola anche per Simon Ammann. ;)
Intanto dal fine settimana dello sci alpino è arrivato qualche lampo azzurro con i podi di Paris e Brignone che, per quel che vale visto che siamo ancora ad inizio stagione, contribuiscono a consolidare il secondo posto nella classifica per Nazioni alle spalle dell'inarrivabile "wunderteam" austriaco. http://data.fis-ski.com/alpine-skii...or=AL&suchcup=NC&discipline=ALL&search=Search

Nello slittino subito podio per Dominik Fischnaller dietro il tedesco Loch, un secondo posto che ha riempito parzialmente il vuoto lasciato da Armin Zöggeler.
Tutto sommato poteva anche andare peggio per i colori italiani con questi chiari di luna...;)
 
se dovessi prendere sul serio quest'affermazione, direi che non hai capito proprio nulla...
Tranquillo, volevo solo un po' stuzzicarti, conoscendoti...;)
Tralasciando lo slittino (che merita un capitolo a parte), riguardo al "settore sci nordico", che non è più di primo livello ormai da anni, bisogna tenere presente che quest'estate il settore Squadre Nazionali è stato praticamente rivoltato come un calzino, con il (sacrosanto) ritorno di "Sepp" Chenetti a capo dei fondisti e Paolo Bernardi che ha preso in mano i saltatori dopo aver fatto benissimo con le americane. A riguardo è interessante l'intervista che ha rilasciato Chenetti per la Gazzetta dello Sport, in cui parla di aver trovato un "settore disastrato, rispetto a quando lo aveva lasciato" e "2 anni prima di vedere i primi frutti del lavoro". Diciamo che trarre conclusioni dopo una sola gara non mi sembra il massimo della correttezza (e ci metto anche i combinatisti, in questo discorso).
p.s. buono il risultato di Paris nella discesa di Lake Louise, anche se un paio di "late starters" hanno reso il "muffin" un po' troppo amarognolo
Sabato ho visto la gara fino al pettorale n.22, poi sono andato a cena. Convinto che fosse finito 2°, quando ho visto la classifica ammetto di esserci rimasto così::5eek:
Poi, però, il buon "Domme" si è riscattato la Domenica, sulla "pista da donne". Comunque, più dei risultati e dei punti portati a casa, l'importante è che Paris sia tornato competitivo, dopo la botta sulla Sasslong:icon_bounce:
(no comment su Innerhofer)
Inner non giudicabile. Ma credo che lo sarebbe stato anche se fosse stato in forma, visto che Lake Louise non è proprio la sua pista (in pratica 2 sole curve su 2 minuti di gara, il resto è pura scorrevolezza)
Nello slittino subito podio per Dominik Fischnaller dietro il tedesco Loch, un secondo posto che ha riempito parzialmente il vuoto lasciato da Armin Zöggeler
Dominik è una realtà ad altissimo livello. E già dall'anno scorso.
Diciamo che, se fino a 2-3 anni fa pregavo che Zöggeler andasse più "lungo" possibile per evitare "buchi" generazionali, l'esplosione di Fischnaller ne ha reso meno amaro l'addio.
Tutto sommato poteva anche andare peggio per i colori italiani con questi chiari di luna...;)[/QUOTE]
Segnalerei anche la gara positiva di De Fabiani a Kuusamo nella 15 km in alternato.
Con Pellegrino (bravo nella sprint il giorno prima) di quei nomi su cui a detto di puntare Chenetti.
 
yellowbluesupporters ha scritto:
vogliamo parlare di Noriaki Kasai nel salto? :D

semplicemente straordinario...
vuol dire che passione e dedizione servono e portano ancora a qualcosa al giorno d'oggi...

Tralasciando lo slittino (che merita un capitolo a parte), riguardo al "settore sci nordico", che non è più di primo livello ormai da anni, bisogna tenere presente che quest'estate il settore Squadre Nazionali è stato praticamente rivoltato come un calzino, con il (sacrosanto) ritorno di "Sepp" Chenetti a capo dei fondisti e Paolo Bernardi che ha preso in mano i saltatori dopo aver fatto benissimo con le americane. A riguardo è interessante l'intervista che ha rilasciato Chenetti per la Gazzetta dello Sport, in cui parla di aver trovato un "settore disastrato, rispetto a quando lo aveva lasciato" e "2 anni prima di vedere i primi frutti del lavoro". Diciamo che trarre conclusioni dopo una sola gara non mi sembra il massimo della correttezza (e ci metto anche i combinatisti, in questo discorso).

ma infatti io non ho espresso un giudizio sul lavoro che si sta facendo adesso in prospettiva...non mi permetterei nemmeno difarlo, non conoscendone i particolari...
ho solo evidenziato che al momento la situazione è piuttosto deprimente (specialmente nel fondo femminile...almeno al maschile Pellegrino e De Fabiani, per certi versi anche Noeckler, qualche speranziella per il futuro la offrono) e, sempre per ora, non si intravede la fine del tunnel (e le parole di Chenetti lo confermano ulteriormente...non ci sono margini per soluzioni intermedie e/o estemporanee...si può solo aspettare che il lavoro intrapreso dia i suoi frutti e sperare che questi siano di qualità decente)...

Sabato ho visto la gara fino al pettorale n.22, poi sono andato a cena. Convinto che fosse finito 2°, quando ho visto la classifica ammetto di esserci rimasto così::5eek:
Poi, però, il buon "Domme" si è riscattato la Domenica, sulla "pista da donne". Comunque, più dei risultati e dei punti portati a casa, l'importante è che Paris sia tornato competitivo, dopo la botta sulla Sasslong:icon_bounce:

effettivamente, di solito dopo il 22 il podio è definito...ma Lake Louise è una pista un po' così, non nuova a cambiamenti di classifica con i numeri alti...
Fayed sul podio però è proprio al di là dell'immaginazione...

Inner non giudicabile. Ma credo che lo sarebbe stato anche se fosse stato in forma, visto che Lake Louise non è proprio la sua pista (in pratica 2 sole curve su 2 minuti di gara, il resto è pura scorrevolezza)

vero...però la sua condizione attuale è preoccupante...speriamo bene per il prosieguo della stagione...
tra le donne, bene la Brignone (però quell'entusiasmo esagerato dopo una seconda manche rivedibile come la sua non lo trovo proprio giustificatissimo, anche se alla fine un podio è sempre un podio)...

Dominik è una realtà ad altissimo livello. E già dall'anno scorso.
Diciamo che, se fino a 2-3 anni fa pregavo che Zöggeler andasse più "lungo" possibile per evitare "buchi" generazionali, l'esplosione di Fischnaller ne ha reso meno amaro l'addio.

beh, lo slittino merita davvero un capitolo a parte...
i risultati giovanili degli ultimissimi anni dimostrano che il movimento è in salute...oltre al jolly di un vero erede di Zoeggeler, abbiamo trovato anche un'ottima giovane coppia come F. Gruber /Kainzwaldner nel doppio, dove dovrebbero soppiantare i veterani Oberstolz/P. Gruber in tempi non troppo lunghi e "rimediare" alla mancata (speriamo solo per ora) esplosione a livello senior di Rieder/Rastner, che da juniores avevano dominato la scena mondiale...
inoltre, se non la perderemo a livello psicologico dopo i disastri finiti con la "slitta in testa" di fine stagione scorsa/inizio di questa, anche Sandra Robatscher potrebbe in non troppo tempo rinverdire i fasti di Gerda Weissensteiner...il talento non le manca, in fondo negli ultimi 2 anni da junior ha combattuto alla pari (e l'anno scorso le ha demolite ai mondiali di categoria) con Eitberger e Frisch, ovvero il nuovo che avanza nello squadrone Tedesco...sono più perplesso, invece, sul futuro della cuginetta di Armin, Andrea Votter...non la vedo così competitiva ai massimi livelli...speriamo mi smentisca in futuro...

survivant ha scritto:
Tutto sommato poteva anche andare peggio per i colori italiani con questi chiari di luna...;)

decisamente...

vorrei esprimere, infine, una riflessione sulle scelte della rai in fatto di copertura degli sport invernali...
dando per assodato che, Biathlon a parte, su cui permangono incertezze e misteri, possiedono i diritti di tutte le altre discipline del settore, è curioso notare come nella maggior parte dei casi decidano sempre di dare grande spazio a quegli sport che in questo ciclo storico danno meno soddisfazioni ai colori Azzurri...
tralasciando infatti lo Sci Alpino, che resta la disciplina regina dell'Inverno per noi (sia per i risultati sia per ascolti e praticanti), praticamente ci fanno vedere tutte le gare di fondo, salto, combinata nordica e pattinaggio artistico...mentre nel frattempo hanno cancellato dai teleschermi lo slittino (come scritto, uno tra i settori più in salute degli sport invernali in Azzurro), il pattinaggio velocità (dove almeno con Giovannini e Nenzi qualcosa si è ottenuto anche in queste buie annate post-Fabris & Simionato) e, soprattutto, continuano ad ignorare sistematicamente lo Short-Track, dove abbiamo quella che ad oggi è la miglior atleta Azzurra pound-for-pound di tutto l'universo bianco, Arianna Fontana...
anche lo Snowboard, dove almeno nelle discipline alpine siamo abbastanza competitivi, viene utilizzato più come tappabuchi per i palinsesti dei giorni infrasettimanali che coperto con prontezza nei giorni in cui si disputano le competizioni...
davvero pagherei per riuscire a capire chi prende certe decisioni a raisport e come funziona la mente di questi personaggi...:doubt:

p.s. a proposito...ma perchè ancora una volta viene permesso alla FISI di violentare l'immagine dello sport Italiano con quelle inopinate tute rosse (che non saranno l'obbrobrio giallastro di qualche anno fa, ma sono comunque un insulto alla tradizionale identità cromatica delle rappresentative Italiane di tutti gli sport)??? :eusa_doh: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Questo il programma televisivo della settimana(preso dal sito FISI)

SCI ALPINO

Ven. 05/12 - Cdm - DH femminile Lake Louise (Can) - ore 20.30 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1
Ven. 05/12 - Cdm - SG maschile Lake Louise (Can) - ore 18.45 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1
Sab. 06/12 - Cdm - DH femminile Lake Louise (Can) - ore 20.30 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1
Sab. 06/12 - Cdm - DH maschile Beaver Creek (Usa) - ore 19.00 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - SG femminile Lake Louise (Can) - ore 19.00 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - GS maschile Beaver Creek (Usa) - ore 17.45 e 20.45 italiane, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1

FONDO

Ven. 05/12 - Cdm - Sprint TL maschile e femminile Lillehammer (Nor) - ore 13.30, diretta tv Raisport2 ed Eurosport1
Sab. 06/12 - Cdm - 5 km TL femminile e 10 km TL maschile Lillehammer (Nor) - 10.15 e 13.00, diretta tv Raisport2 ed Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - 10 km TC femminile e 15 km TC maschile Lillehammer (Nor) - 10.15 e 12.00, diretta tv Raisport2 ed Eurosport1

SALTO CON GLI SCI

Ven. 05/12 - Cdm - HS100 femminile Lillehammer (Nor) - ore 15.15, diretta tv Raisport1 ed Eurosport2
Ven. 05/12 - Cdm - Qualificazioni HS138 maschile Lillehammer (Nor) - ore 18.00, diretta tv Eurosport1
Sab. 06/12 - Cdm - HS138 maschile Lillehammer (Nor) - ore 16.15, diretta tv Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - HS138 maschile Lillehammer (Nor) - ore 14.15, diretta tv Eurosport1

COMBINATA NORDICA
Sab. 06/12 - Cdm - Gundersen HS138/10 km Lillehammer (Nor) - ore 09.00 e 11.55, diretta tv Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - Gundersen HS138/10 km Lillehammer (Nor) - ore 09.00 e 13.30, diretta tv Eurosport1 ed Eurosport2

BIATHLON :icon_bounce::icon_bounce::icon_bounce:
Mer. 03/12 - Cdm - Individuale maschile Oestersund (Sve) - ore 17.15, diretta tv Eurosport1
Gio. 04/12 - Cdm - Individuale femminile Oestersund (Sve) - ore 17.15, diretta tv Eurosport1
Sab. 06/12 - Cdm - Sprint maschile e femminile Oestersund (Sve) - ore 11.30 e 14.45, diretta tv Eurosport1
Dom. 07/12 - Cdm - Pursuit maschile e femminile Oestersund (Sve) - ore 11.00 e 13.30, diretta tv Eurosport1

SNOWBOARD
Sab. 06/12 - Cdm - HP maschile e femminile Copper Mountain (Usa) - ore 20.15 italiane, differita tv Raisport1 alle 22.20

Le gare di slittino di Lake Placid non avranno in pratica copertura televisiva, (in palinsesto su Eurosport c'è solo la gara a squadre)
 
Le gare di slittino di Lake Placid non avranno in pratica copertura televisiva, (in palinsesto su Eurosport c'è solo la gara a squadre)

Ci sarà la copertura di Ard, all'interno delle lunghe dirette dedicate agli sport invernali. Venerdì il doppio, alle 16.45 la prima manche e la seconda alle 17.50. Sabato mattina in differita gli uomini e nel pomeriggio la gara donne. ;)
 
visto che, volenti o nolenti, la percezione che si ha dell'Hockey Ghiaccio in Italia è quella di uno sport Invernale al 100%, linko anche qui il programma di domani per quanto riguarda l'andata dei Quarti di Finale della Champions Hockey League...

Champions Hockey League, Quarti di Finale (Gare di Andata): Programma e copertura sui media liberamente accessibili anche dall'Italia


__________________________

cattive notizie anche dal fronte Austriaco per quanto riguarda lo Slittino...
purtroppo nei prossimi weekend di gara Nordamericani ORF Sport+ non trasmetterà le gare in questione...:crybaby2:...preferendo Snowboard e Freestyle...:D :laughing7: ;)

in particolare, su ORF Sport+ si vedranno:

Venerdì 5/12

h.20.25, FREESTYLE, Half-Pipe (Diretta da Copper Mountain, USA)

Sabato 6/12

h.20.25, SNOWBOARD, Half-Pipe (Diretta da Copper Mountain, USA)
h.21.40, FREESTYLE, Ski-Cross (trasmissione as-Live da Nakiska, CAN)
 
Dopo il "prologo" di domenica scorsa parte oggi la stagione del biathlon con la tappa di Oestersund in Svezia.
In programma la 20 km individuale uomini con partenza del primo concorrente alle 17.15. http://datacenter.biathlonresults.com/?RaceId=BT1415SWRLCP01SMIN&view=schedule_race

Ricordo agli appassionati che la gara odierna e il resto del programma va in chiaro sulla tedesca ARD - Das Erste ( anche in HD su Astra ) e sul canale web dell'Eurovisione. http://www.eurovisionsports.tv/ibu/index.html
 
Si potrebbe dire "l'importanza di chiamarsi...Dominik", stranamente dopo i podi di Dominik Paris nello sci e di Dominik Fischnaller nello slittino ieri un altro azzurro con lo stesso nome si è messo in luce nella 20 km di biathlon. Dominick Windisch si è piazzato a ridosso dei primi dieci e senza errori al tiro sarebbe stato addirittura, lui pure, in lotta per il podio. :)
Oggi, senza nessun Dominik in gara, è in programma la gare delle donne con partenza alle 17.15 e la prima nella start list è l'italiana Oberhofer. http://datacenter.biathlonresults.com/?RaceId=BT1415SWRLCP01SWIN&view=schedule_race
 
Impressionante esordio di Thomas Bormolini...dall'Ibu Cup ad un piazzamento subito nei 20 in Coppa del Mondo
 
La Wierer si è ammalata e oggi non prenderà il via, peccato.
 
Impressionante esordio di Thomas Bormolini...dall'Ibu Cup ad un piazzamento subito nei 20 in Coppa del Mondo

beh, ci sono atleti (di altri Paesi) che dall'IBU Cup sono passati dritti al gradino più alto del podio in CdM...Johannes Boe tra i più recenti, ad esempio...;)
comunque, ben vengano questi buoni (discreti) risultati anche da qualche "nuovo" Azzurro...ne abbiamo bisogno come dell'ossigeno...nello specifico di Bormolini, però, temo che il risultato di ieri sia frutto del format di gara e delle condizioni variabili al poligono e che sugli sci sia ancora realmente troppo lento per definirlo "una risorsa importante" (e chissà se mai lo diventerà velocizzando la parte sciata)...sperando di essere smentito già con le prossime gare, chiaramente...
alla prima gara individuale di stagione, avrei accolto con più entusiasmo una performance convincente al tiro (e non l'ormai ricorrente "crollo psicotico" alla quarta sessione) del "solito noto" Hofer, piuttosto...:doubt: :eusa_doh:
 
beh, ci sono atleti (di altri Paesi) che dall'IBU Cup sono passati dritti al gradino più alto del podio in CdM...Johannes Boe tra i più recenti, ad esempio...;)
comunque, ben vengano questi buoni (discreti) risultati anche da qualche "nuovo"

Beh sì Phelps ma parliamo comunque di un fenomeno o quasi...e sappiamo di come la Norvegia potrebbe tranquillamente tirare fuori atleti ultra-competitivi in CDM dal suo sterminato vivaio.
Restando in ambito italiano a mia memoria ( ma magari mi sbaglio...) non ricordo nessun azzurro esordire così bene...magari sarà stato un episodio fortunato...chissà...vedremo...
Come hai detto tu abbiamo bisogno di carne fresca...
 
visto che questa settimana la copertura TV della CdM di Slittino lascia piuttosto a desiderare, segnalo qui la possibilità di seguire comunque tutte le discese in programma a Lake Placid in streaming a questo indirizzo:

http://usaluge.org/video?id=lp

ricordo che il programma di oggi prevede le gare maschili: Doppio (prima manche alle 15.55 Italiane e seconda manche alle 17.15 Italiane) e Singolo (prima manche alle 18.40 Italiane e seconda manche alle 20.15 Italiane)

domani, invece, sono in programma il Singolo Femminile (prima manche alle 15.30 Italiane e seconda manche alle 16.50 Italiane) e la Gara a Squadre a Staffetta (h.18.40 Italiane)
 
Anche sul sito di RaiSport ci sono tutte le dirette delle gare di slittino
 
Annullate le gare di sci alpino maschile del 13 e 14 dicembre in val d'Isere per mancanza di neve. Dovrebbero essere recuperate in un'altra data e ovviamente in un altro luogo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso