yellowbluesupporters
Digital-Forum Silver Master
vogiamo parlare di Noriaki Kasai nel salto? 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
I telecronista di euro sport del fondo sono odioso nel modo di parlare
Tranquillo, volevo solo un po' stuzzicarti, conoscendoti...se dovessi prendere sul serio quest'affermazione, direi che non hai capito proprio nulla...
Sabato ho visto la gara fino al pettorale n.22, poi sono andato a cena. Convinto che fosse finito 2°, quando ho visto la classifica ammetto di esserci rimasto così:p.s. buono il risultato di Paris nella discesa di Lake Louise, anche se un paio di "late starters" hanno reso il "muffin" un po' troppo amarognolo
Inner non giudicabile. Ma credo che lo sarebbe stato anche se fosse stato in forma, visto che Lake Louise non è proprio la sua pista (in pratica 2 sole curve su 2 minuti di gara, il resto è pura scorrevolezza)(no comment su Innerhofer)
Dominik è una realtà ad altissimo livello. E già dall'anno scorso.Nello slittino subito podio per Dominik Fischnaller dietro il tedesco Loch, un secondo posto che ha riempito parzialmente il vuoto lasciato da Armin Zöggeler
yellowbluesupporters ha scritto:vogliamo parlare di Noriaki Kasai nel salto?![]()
Tralasciando lo slittino (che merita un capitolo a parte), riguardo al "settore sci nordico", che non è più di primo livello ormai da anni, bisogna tenere presente che quest'estate il settore Squadre Nazionali è stato praticamente rivoltato come un calzino, con il (sacrosanto) ritorno di "Sepp" Chenetti a capo dei fondisti e Paolo Bernardi che ha preso in mano i saltatori dopo aver fatto benissimo con le americane. A riguardo è interessante l'intervista che ha rilasciato Chenetti per la Gazzetta dello Sport, in cui parla di aver trovato un "settore disastrato, rispetto a quando lo aveva lasciato" e "2 anni prima di vedere i primi frutti del lavoro". Diciamo che trarre conclusioni dopo una sola gara non mi sembra il massimo della correttezza (e ci metto anche i combinatisti, in questo discorso).
Sabato ho visto la gara fino al pettorale n.22, poi sono andato a cena. Convinto che fosse finito 2°, quando ho visto la classifica ammetto di esserci rimasto così:
Poi, però, il buon "Domme" si è riscattato la Domenica, sulla "pista da donne". Comunque, più dei risultati e dei punti portati a casa, l'importante è che Paris sia tornato competitivo, dopo la botta sulla Sasslong![]()
Inner non giudicabile. Ma credo che lo sarebbe stato anche se fosse stato in forma, visto che Lake Louise non è proprio la sua pista (in pratica 2 sole curve su 2 minuti di gara, il resto è pura scorrevolezza)
Dominik è una realtà ad altissimo livello. E già dall'anno scorso.
Diciamo che, se fino a 2-3 anni fa pregavo che Zöggeler andasse più "lungo" possibile per evitare "buchi" generazionali, l'esplosione di Fischnaller ne ha reso meno amaro l'addio.
survivant ha scritto:Tutto sommato poteva anche andare peggio per i colori italiani con questi chiari di luna...![]()
Le gare di slittino di Lake Placid non avranno in pratica copertura televisiva, (in palinsesto su Eurosport c'è solo la gara a squadre)
...Oggi, senza nessun Dominik in gara, è in programma la gare delle donne...
Impressionante esordio di Thomas Bormolini...dall'Ibu Cup ad un piazzamento subito nei 20 in Coppa del Mondo
beh, ci sono atleti (di altri Paesi) che dall'IBU Cup sono passati dritti al gradino più alto del podio in CdM...Johannes Boe tra i più recenti, ad esempio...
comunque, ben vengano questi buoni (discreti) risultati anche da qualche "nuovo"