Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Baltarino ha scritto:
Ma scusate l'ignoranza le gare della IRL fino all'anno scorso venivano trasmesse da Nuvolari, quest'anno si riusciranno a vedere almeno quelle o niente?
Grazie

La IRL è stata trasmessa da nuvolari fino al 2008!
 
Anche oggi c'era Orefice in collegamento ke parlava dell'anniversario di Senna...
 
So di attirarmi gli strali dei soliti noti, ma mi sembra che a Sky stiano perdendo la bussola. Da mesi qui c'è chi scrive che la F1 su Sky la guardavano in pochi, che gli aumenti ci sono stati solo grazie al criptaggio Rai, che il gioco non valeva la candela. Bene, allora hanno investito sul 6 Nazioni, in eclusiva, in Hd, come non l'avete mai visto e solite storie. Non è costato poco, in più c'erano le spese di produzione per le partite casalinghe dell'Italia. Un anno di pubblicità su Sport 24, studi pre gara di un'ora, inviati sul posto, tutta la settimana precedente la gara a parlare che l'Italia poteva vincere (a sentir loro avrebbe vinto il torneo). Ed ecco il risultato: 97 mila spettatori hanno seguito l'ultima partita, quella precedente con la Francia non è stata neanche menzionata nel comunicato, forse per pudore o per evitare scomodi confronti con i 10 milioni della F1 sulla Rai (sono sicuro che un milione di quelli sarebbe stato su Sky). Vorrei sapere quale è stato il beneficio costi/ricavi di mandare la gente in Francia e in Galles, pagare gli opinionisti in studio a Milano, occupare un canale con 10 ore di diretta sabato pomeriggio (e dopo un'oretta di poker ricominciare con le repliche). Sarei anche curioso di vedere i numeri delle partite senza l'Italia. Sì, sono di parte e me ne vanto, sono inc.... come un leone affamato e non me ne vergogno, non riesco a digerire il fatto che prima ci hanno fatto credere che la F1 sarebbe stato un pilastro della programmazione Sky, ci hanno illuso con una copertura ben fatta e veramente senza precedenti, il ritorno c'è stato, ed è innegabile (97.000 spettatori forse li faceva la prima sessione di libere del venerdì mattina) e poi ci hanno abbandonato all'improvviso. Continuate così, prendete anche la Celtic League, Mockridge continui a comportarsi come se si trovasse su Sky Nuova Zelanda e non Sky Italia. Che si sia forse messo in testa di cambiare i gusti degli italiani? Che si voglia creare qui lo sport della sua Nuova Zelanda? Mi sembra di rivedere il capo di Fantozzi appassionato di ciclismo, che pretendeva che tutti i dipendenti seguissero questo sport e partecipassero ad improbabili gare. Mi è dispiaciuto, e molto, disdire il pacchetto sport ma ora, ad una settimana dalla disabilitazione, in fondo sono contento. Non sarò più tentato di vedere Sport 24 ed avere e puntualmente farmi il sangue amaro. Grazie ad un utente di questo forum ho scoperto che potevo vedermi tutto il week end di F1 sulla BBC in chiaro e senza pubblicità. Ho speso 180 euro e sono a posto, anche con la lingua che comprendo. Mi dispiace solo per tutto il gruppo di Sky F1 che aveva dato anima e corpo per un prodotto eccezionale, raccogliendo risultati eccellenti. Probabilmente anche loro stanno vivendo un brutto periodo professionale.

P.S. forse qualche spesa in meno per questo torneo poteva servire a pagare l'onorario di Tommasi. Ma è giusto così. Sky deve essere la casa del rugby, chi se ne frega se Tommasi è un professionista di fama internazionale. Meglio buttare vent'anni di collaborazione nel cesso, piuttosto che riconoscere che è stato preso un abbaglio e che certi investimenti per un torneo di rugby sono soldi buttati!!!
 
[OT] Cioè ma è ufficiale che Tommasi non è più a SKY? [/OT]

Tornando in tema, vitor dai, lo sai che l'Italia è un paese di rugbyofili, lo sanno tutti che in Italia la Formula 1 non la segue nessuno. Ma che discorsi fai...:badgrin:
 
Provocazione per provocazione eliminiamo anche i 2 eurosport e i 2 espn che costano e fanno numeri ridicoli :eusa_wall: .
 
vitor ha scritto:
Meglio buttare vent'anni di collaborazione nel cesso, piuttosto che riconoscere che è stato preso un abbaglio e che certi investimenti per un torneo di rugby sono soldi buttati!!!

Grande Rino Tommasi!
Ricordo ancora le sue telecronache alla Grande Boxe di Canale 5, le dirette nella notte su Tele+2 dagli Stati Uniti, che c'erano praticamente ogni sabato notte. Credo che ora lavori per Dhalia TV...
Mi associo anche sulle valutazioni di Victor sull'investimento dei soldi dei nostri abbonamenti sul Rugby piuttosto che sulla F1 e gli altri sport motoristici.
 
io non giudico chi ama uno sport (rugby) ed è contento e chi ne ama un altro (f1) ed è ovviamente scontento, quindi questi commenti sono un po' estremisti.
Certo è che è sotto gli occhi di tutti l'ennesimo errore commerciale di Sky che ultimamente più che cantonate non prende!!
 
Posso capire la rabbia di prendere un'evento a cui qualcuno tiene, mi è capitato questa estate con l'Eurolega di basket (e non mi venite a dire che c'e' SportItalia essendo che io non posso dire che per la F1 c'e' la Rai) ma non riesco a capire tutte queste offese (perchè si trattano di offese) verso altri sport come per l'ultimo messaggio di vitor sul rugby.....adesso si mettiamo a offendere tutti i sport e chi li segue :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
dado88 ha scritto:
Posso capire la rabbia di prendere un'evento a cui qualcuno tiene, mi è capitato questa estate con l'Eurolega di basket (e non mi venite a dire che c'e' SportItalia essendo che io non posso dire che per la F1 c'e' la Rai) ma non riesco a capire tutte queste offese (perchè si trattano di offese) verso altri sport come per l'ultimo messaggio di vitor sul rugby.....adesso si mettiamo a offendere tutti i sport e chi li segue :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Non mi sembra di aver offeso il rugby in quanto sport, nè era mia intenzione farlo. Il mio intervento è una forte critica alle scelte di Sky. Il rugby è sicuramente uno sport bellissimo ed anche nobile, ma in Italia continua ad essere di nicchia. E' noto che l'ad di Sky è neozelandese ed appassionato di rugby. Al suo paese è lo sport nazionale, qui viene dopo calcio, F1, basket e non so volley. I risultati sportivi a livello internazionale ed i dati di ascolto sono una dimostrazione. Poi è diventato di moda esaltare la nostra nazionale, troppo spesso sento parlare di sconfitte onorevoli. Ci sono state in passato nostre rappresentative nazionali che hanno ottenuto risultati di rilievo a livello mondiale (basket, volley maschile e femminile, pallanuoto) e non hanno avuto la stessa visibilità. Io cerco sempre di avere una visione basata su dati di fatto. Se vai a vedere i miei post, non ho mai scritto che Sky dovrebbe smettere di trasmettere il calcio (a parte qualche campionato estero imbarazzante). So benissimo che è lo sport nazionale sul quale si regge anche anche Sky, la quale a sua volta sorregge il calcio. Ma francamente tutti questi soldi investiti sul rugby non li riesco a capire, torno a ripetere non per lo sport in senso assoluto, quanto per l'interesse che suscita. Metti che domani venisse nominato un indiano ad di Sky e che ragionasse come Mockridge: cosa farebbe la tv del cricket?
 
vitor ha scritto:
So di attirarmi gli strali dei soliti noti, ma mi sembra che a Sky stiano perdendo la bussola. Da mesi qui c'è chi scrive che la F1 su Sky la guardavano in pochi, che gli aumenti ci sono stati solo grazie al criptaggio Rai, che il gioco non valeva la candela. Bene, allora hanno investito sul 6 Nazioni, in eclusiva, in Hd, come non l'avete mai visto e solite storie. Non è costato poco, in più c'erano le spese di produzione per le partite casalinghe dell'Italia. Un anno di pubblicità su Sport 24, studi pre gara di un'ora, inviati sul posto, tutta la settimana precedente la gara a parlare che l'Italia poteva vincere (a sentir loro avrebbe vinto il torneo). Ed ecco il risultato: 97 mila spettatori hanno seguito l'ultima partita, quella precedente con la Francia non è stata neanche menzionata nel comunicato, forse per pudore o per evitare scomodi confronti con i 10 milioni della F1 sulla Rai (sono sicuro che un milione di quelli sarebbe stato su Sky). Vorrei sapere quale è stato il beneficio costi/ricavi di mandare la gente in Francia e in Galles, pagare gli opinionisti in studio a Milano, occupare un canale con 10 ore di diretta sabato pomeriggio (e dopo un'oretta di poker ricominciare con le repliche). Sarei anche curioso di vedere i numeri delle partite senza l'Italia. Sì, sono di parte e me ne vanto, sono inc.... come un leone affamato e non me ne vergogno, non riesco a digerire il fatto che prima ci hanno fatto credere che la F1 sarebbe stato un pilastro della programmazione Sky, ci hanno illuso con una copertura ben fatta e veramente senza precedenti, il ritorno c'è stato, ed è innegabile (97.000 spettatori forse li faceva la prima sessione di libere del venerdì mattina) e poi ci hanno abbandonato all'improvviso. Continuate così, prendete anche la Celtic League, Mockridge continui a comportarsi come se si trovasse su Sky Nuova Zelanda e non Sky Italia. Che si sia forse messo in testa di cambiare i gusti degli italiani? Che si voglia creare qui lo sport della sua Nuova Zelanda? Mi sembra di rivedere il capo di Fantozzi appassionato di ciclismo, che pretendeva che tutti i dipendenti seguissero questo sport e partecipassero ad improbabili gare. Mi è dispiaciuto, e molto, disdire il pacchetto sport ma ora, ad una settimana dalla disabilitazione, in fondo sono contento. Non sarò più tentato di vedere Sport 24 ed avere e puntualmente farmi il sangue amaro. Grazie ad un utente di questo forum ho scoperto che potevo vedermi tutto il week end di F1 sulla BBC in chiaro e senza pubblicità. Ho speso 180 euro e sono a posto, anche con la lingua che comprendo. Mi dispiace solo per tutto il gruppo di Sky F1 che aveva dato anima e corpo per un prodotto eccezionale, raccogliendo risultati eccellenti. Probabilmente anche loro stanno vivendo un brutto periodo professionale.

P.S. forse qualche spesa in meno per questo torneo poteva servire a pagare l'onorario di Tommasi. Ma è giusto così. Sky deve essere la casa del rugby, chi se ne frega se Tommasi è un professionista di fama internazionale. Meglio buttare vent'anni di collaborazione nel cesso, piuttosto che riconoscere che è stato preso un abbaglio e che certi investimenti per un torneo di rugby sono soldi buttati!!!
con tutto il rispetto per il rugby il discorso non fa una grinza.....aggiungo un piccolo OT:io non so qunto costano i diritti dalla SPL(Scottish Premier League),ma come ha detto Caressa a Mondo Gol"il prossimo anno devono regalarcela":lol: :lol: :lol:
 
vitor ha scritto:
Non mi sembra di aver offeso il rugby in quanto sport, nè era mia intenzione farlo...

vitor, ma lascialo perdere, questo ogni tanto se ne viene con interventi del ceppo a dire che non si devono offendere gli altri sport, e mette la solita faccina :eusa_naughty: (a volte ripetuta N volte).
E puntualmente ogni volta non c'è stata nessuna offesa verso quello sport.
Forse questo utente, oltre ad essere un appassionato di rugby, un fanatico delle scelte di SKY (manco ci lavorasse, ma chissà, le vie del signore sono infinite :D ), *******************edit NO OT POLITICI.

Ma va là...(Ghedini docet)
 
Ultima modifica di un moderatore:
dado88 ha scritto:
Posso capire la rabbia di prendere un'evento a cui qualcuno tiene, mi è capitato questa estate con l'Eurolega di basket (e non mi venite a dire che c'e' SportItalia essendo che io non posso dire che per la F1 c'e' la Rai) ma non riesco a capire tutte queste offese (perchè si trattano di offese) verso altri sport come per l'ultimo messaggio di vitor sul rugby.....adesso si mettiamo a offendere tutti i sport e chi li segue :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Dado io rispetto i tuoi gusti,ma si parla di scelta commerciale :se Sky con 97000 spettatori Per Galles-Italia ci guadgna:)eusa_think: )che compri il 6 nazioni
 
io sono d'accordo che dal punto di vista di ascolti il 6 nazioni abbia fatto male.ma comunque credo e suppongo non che sia costato 50 milioni di euro il torneo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso