So di attirarmi gli strali dei soliti noti, ma mi sembra che a Sky stiano perdendo la bussola. Da mesi qui c'è chi scrive che la F1 su Sky la guardavano in pochi, che gli aumenti ci sono stati solo grazie al criptaggio Rai, che il gioco non valeva la candela. Bene, allora hanno investito sul 6 Nazioni, in eclusiva, in Hd, come non l'avete mai visto e solite storie. Non è costato poco, in più c'erano le spese di produzione per le partite casalinghe dell'Italia. Un anno di pubblicità su Sport 24, studi pre gara di un'ora, inviati sul posto, tutta la settimana precedente la gara a parlare che l'Italia poteva vincere (a sentir loro avrebbe vinto il torneo). Ed ecco il risultato: 97 mila spettatori hanno seguito l'ultima partita, quella precedente con la Francia non è stata neanche menzionata nel comunicato, forse per pudore o per evitare scomodi confronti con i 10 milioni della F1 sulla Rai (sono sicuro che un milione di quelli sarebbe stato su Sky). Vorrei sapere quale è stato il beneficio costi/ricavi di mandare la gente in Francia e in Galles, pagare gli opinionisti in studio a Milano, occupare un canale con 10 ore di diretta sabato pomeriggio (e dopo un'oretta di poker ricominciare con le repliche). Sarei anche curioso di vedere i numeri delle partite senza l'Italia. Sì, sono di parte e me ne vanto, sono inc.... come un leone affamato e non me ne vergogno, non riesco a digerire il fatto che prima ci hanno fatto credere che la F1 sarebbe stato un pilastro della programmazione Sky, ci hanno illuso con una copertura ben fatta e veramente senza precedenti, il ritorno c'è stato, ed è innegabile (97.000 spettatori forse li faceva la prima sessione di libere del venerdì mattina) e poi ci hanno abbandonato all'improvviso. Continuate così, prendete anche la Celtic League, Mockridge continui a comportarsi come se si trovasse su Sky Nuova Zelanda e non Sky Italia. Che si sia forse messo in testa di cambiare i gusti degli italiani? Che si voglia creare qui lo sport della sua Nuova Zelanda? Mi sembra di rivedere il capo di Fantozzi appassionato di ciclismo, che pretendeva che tutti i dipendenti seguissero questo sport e partecipassero ad improbabili gare. Mi è dispiaciuto, e molto, disdire il pacchetto sport ma ora, ad una settimana dalla disabilitazione, in fondo sono contento. Non sarò più tentato di vedere Sport 24 ed avere e puntualmente farmi il sangue amaro. Grazie ad un utente di questo forum ho scoperto che potevo vedermi tutto il week end di F1 sulla BBC in chiaro e senza pubblicità. Ho speso 180 euro e sono a posto, anche con la lingua che comprendo. Mi dispiace solo per tutto il gruppo di Sky F1 che aveva dato anima e corpo per un prodotto eccezionale, raccogliendo risultati eccellenti. Probabilmente anche loro stanno vivendo un brutto periodo professionale.
P.S. forse qualche spesa in meno per questo torneo poteva servire a pagare l'onorario di Tommasi. Ma è giusto così. Sky deve essere la casa del rugby, chi se ne frega se Tommasi è un professionista di fama internazionale. Meglio buttare vent'anni di collaborazione nel cesso, piuttosto che riconoscere che è stato preso un abbaglio e che certi investimenti per un torneo di rugby sono soldi buttati!!!