Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
confermo, ci sarà michela cerruti come seconda voce ad affiancare vanzinidado88 ha scritto:Domani a commentare la gara della Indy Car ci dovrebbe essere la donna che ha vinto la gara in Superstar la settimana scorsa
massimomarcello ha scritto:solito veloce aggiornamento settimanale per gli amici appassionati della nascar. ottava gara della stagione che si disputa stasera alle 19 (con tutta probabilità, domani sera sportitalia 2 manda in onda una sintesi di due ore alle 21) a talladega in alabama.
superspeedway impressionante, più grande e più lungo (anche se solo di 161 metri) di daytona, talladega è una pista totalmente flat-out, il freno serve solo per rallentare per l'ingresso nella corsia box.
velocità che si attiene costante sui 300km/h, talladega costringe le vetture all'uso di particolari piatti restrittori che limitano l'afflusso di aria al motore, per dare così meno potenza e altri aggiustamenti al fondo delle macchine, per evitare che in punti particolari della pista (in uscita dai corners), in caso di instabilità (ed ai 300 all'ora il confine tra stabile e instabile è assai sottile), le vetture vadano letteralmente a prendere il volo, del tipo...:
http://www.youtube.com/watch?v=c9FsYDEIZWk;
lunghezza della gara: 188 giri/500 miglia;
inclinazione: 33° sui corners, 2° nel controrettilineo, 16.5° nel triovale.
rispetto a daytona si differenzia soprattutto perchè è più larga, la linea del traguardo è posta all'uscita del triovale e non è illuminata quindi in caso di ritardi dovuti a pioggia o incidenti che ne ritardino lo svolgimento, si corre fino a che la luce del giorno lo permette, buon divertimento.
lui è così, pensa sempre troppo in grande...Anakin83 ha scritto:perchè avventurarsi in un affare così rischioso come la F1 che non è che sta vivendo un periodo florido economicamente parlando e d'immagine...
vuole fare come quando prese la Serie A in difficoltà nel 2003?
Non può più semplicemente comprarsi i diritti tv della F1 invece che tutta la F1?!![]()
dado88 ha scritto:Invece si che non c'entra nulla, Murdock deve sempre affidare la gestione dei diritti tv ad una società e quest'ultima vende i diritti in base a quanto vuole guadagnare. Ovviamente con Murdock la F1 sarà molto più televisiva di adesso
Infatti una delle opzioni è proprio quella di comprare i diritti televisivi di tutta la F1 per poi rivenderli alle varie emittenti nazionali. Si tratta comunque di acquistare le partecipazioni nella FOM di Ecclestone che attualmente sono in possesso del fondo di investimento CVC che a sua volta li rilevò all'epoca del fallimento di Kirch, l'allora proprietario di Premiere. Anche allora Murdoch ci provò, dato che aveva dei crediti con Kirch e voleva rientrare di una parte del denaro. Mosley si oppose fermamente e Murdoch ci rimise un mare di soldi (guarda caso poi è stato un tabloid dello squalo a pubblicare il filmino di Mosley che si faceva frustare). Per inciso la FOM nel 2001 ha comprato dalla FIA lo sfruttamento dei diritti commerciali per 100 anni. I team non sarebbero comunque contenti di questo eventuale acquisto, dato che hanno sempre preferito la visibilità in chiaro per ovvi motivi di visibilità. Anche se molti degli stessi team non sono certo felici degli attuali contratti economici che hanno con Ecclestone. Probabilmente queste voci e queste trattative che sicuramente ci sono (non dimentichiamo che sono uscite inizialmente sul sito ufficiale di Bskyb) rientrano nella guerra in atto tra Todt ed Ecclestone. Tra le altre schermaglie, ultimamente si è venuto a sapere che Todt sta spulciando on uno stuolo di avvocati il famoso contratto di cento anni per vedere se ci sono appigli per una rescissione, se non totale quanto meno per una parte di esso.Anakin83 ha scritto:perchè avventurarsi in un affare così rischioso come la F1 che non è che sta vivendo un periodo florido economicamente parlando e d'immagine...
vuole fare come quando prese la Serie A in difficoltà nel 2003?
Non può più semplicemente comprarsi i diritti tv della F1 invece che tutta la F1?!![]()
Non credo che costano cosi tantoalex89 ha scritto:Vuol dire che Sky non è più in perdita .