Sport Sky - Motori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vitor ha scritto:
Sicuramente ci sarebbe stato molto meno casino se non avessero preso i mondiali di rugby.
E chi lo sa...:eusa_whistle:
Ricordo benissimo che 2 anni fa si scatenò un autentico polverone per il mancato rinnovo dei diritti della Major League di baseball.
Che ora, tornata sui canali del pacchetto Sport, è seguita da ben poche persone (e io sono tra queste)...:eusa_wall:
 
vitor ha scritto:
Però ammetterai che è un argomento che fa discutere. Non esiste solo questo forum. Se su facebook hanno creato un gruppo molto numeroso, se come dice la fonte interna di GammaOmega non si aspettavano tante proteste, se gli ascolti erano notevoli, significa che poi la F1 non passava proprio inosservata su Sky. Sicuramente ci sarebbe stato molto meno casino se non avessero preso i mondiali di rugby.
Perfettamente d'accordo con te, ma tutto bisogna vedere da quanto si aspettava Sky....se ci aspettava 10 oppure 100.

C'e' anche da aggiungere quello che dice Gigio82, dove a volte la gente protesta per la mancanza di un evento e poi non lo guarda nemmeno (come sto facendo io per la F1 :D)
 
Successe la stessa cosa x l'Eurolega quest'anno o l'anno scorso con la NFL...è normale,quando ci si abitua a Sky,qualunque altra soluzione è un ridimensionamento dell'evento...
 
Posto un altro articolo sullo stesso tenore di quello di Costa. L'ho preso dal forum di Sky, non so questo Danilo Massa per chi scriva:

Formula 1: Sky lascia, la Rai guarda
Prove libere di Formula 1, GP2 e GP3: il forfait di Sky potrebbe lanciare la Rai alla conquista del mondo delle auto. Per ora, però, nessun segnale positivo.
La domanda continua a restare sospesa: che ne sarà della visione tv delle prove libere di Formula 1 e delle gare della GP2 e della nuova GP3? Non si hanno ancora risposte, ma l’attesa degli appassionati spinge le emittenti più accreditate alla concorrenza per aggiudicarsi i diritti. Chi ha rinnovato il proprio contratto con Sky, sperando di poter includere anche le gare non trasmesse dalla Rai, rischia di ritrovarsi ora con un palmo di naso. E tanta delusione.
C’è chi nota che l’assenza delle prove libere da Sky potrebbe rivelarsi per la nota pay-tv un errore strategico niente affatto secondario. Secondo alcuni, infatti, il ritorno di Michael Schumacher, così come quello delle piccole case automobilistiche, potrebbe rendere la Formula 1 del 2010 la più seguita degli ultimi anni. Non aver dunque rinnovato i diritti per la trasmissione delle prove libere vorrebbe dire aver rinunciato a cifre importanti.
E’ dunque possibile che il network di Murdoch ritorni sulla decisione. Sempre che la povertà dell’offerta non diventi abbondanza, portando anche la Rai ad interessarsi al business delle corse automobilistiche. L’obbligo del digitale terrestre, infatti, mette a disposizione degli utenti la rete nazionale interamente dedicata allo sport: Rai Sport +.
Non resta che attendere: o molto del mondo delle auto resterà fuori dalla tv, o esso rientrerà nel palinsesto di pay-tv o emittente di stato. Prima ancora di Schumacher e Alonso, saranno Sky e Rai a dover gareggiare. Se vorranno.

Danilo Massa

Mi chiedo anche perchè l'articolo di Costa non venga pubblicato sul portale, visto che parla nello specifico anche di televisione. La firma è autorevole nell'ambiente dell'automobilismo ed il sito è un punto di riferimento per il mondo da corsa.

Mi Auguro che Satred o Giosco possano provvedere.

gigio82 ha scritto:
E chi lo sa...
Ricordo benissimo che 2 anni fa si scatenò un autentico polverone per il mancato rinnovo dei diritti della Major League di baseball.
Che ora, tornata sui canali del pacchetto Sport, è seguita da ben poche persone (e io sono tra queste)...

Non mi sembra che gli ascolti della F1 fossero trascurabili. A maggior ragione, se hanno trovato un rimedio per baseball e NFL a seguito delle proteste ricevute, non vedo perchè ignorare gli appassionati di F1 che sono indubbiamente molti.
 
vitor ha scritto:
Posto un altro articolo sullo stesso tenore di quello di Costa. L'ho preso dal forum di Sky, non so questo Danilo Massa per chi scriva:

Formula 1: Sky lascia, la Rai guarda
Prove libere di Formula 1, GP2 e GP3: il forfait di Sky potrebbe lanciare la Rai alla conquista del mondo delle auto. Per ora, però, nessun segnale positivo.
La domanda continua a restare sospesa: che ne sarà della visione tv delle prove libere di Formula 1 e delle gare della GP2 e della nuova GP3? Non si hanno ancora risposte, ma l’attesa degli appassionati spinge le emittenti più accreditate alla concorrenza per aggiudicarsi i diritti. Chi ha rinnovato il proprio contratto con Sky, sperando di poter includere anche le gare non trasmesse dalla Rai, rischia di ritrovarsi ora con un palmo di naso. E tanta delusione.
C’è chi nota che l’assenza delle prove libere da Sky potrebbe rivelarsi per la nota pay-tv un errore strategico niente affatto secondario. Secondo alcuni, infatti, il ritorno di Michael Schumacher, così come quello delle piccole case automobilistiche, potrebbe rendere la Formula 1 del 2010 la più seguita degli ultimi anni. Non aver dunque rinnovato i diritti per la trasmissione delle prove libere vorrebbe dire aver rinunciato a cifre importanti.
E’ dunque possibile che il network di Murdoch ritorni sulla decisione. Sempre che la povertà dell’offerta non diventi abbondanza, portando anche la Rai ad interessarsi al business delle corse automobilistiche. L’obbligo del digitale terrestre, infatti, mette a disposizione degli utenti la rete nazionale interamente dedicata allo sport: Rai Sport +.
Non resta che attendere: o molto del mondo delle auto resterà fuori dalla tv, o esso rientrerà nel palinsesto di pay-tv o emittente di stato. Prima ancora di Schumacher e Alonso, saranno Sky e Rai a dover gareggiare. Se vorranno.

Danilo Massa

Mi chiedo anche perchè l'articolo di Costa non venga pubblicato sul portale, visto che parla nello specifico anche di televisione. La firma è autorevole nell'ambiente dell'automobilismo ed il sito è un punto di riferimento per il mondo da corsa.

Mi Auguro che Satred o Giosco possano provvedere.



Non mi sembra che gli ascolti della F1 fossero trascurabili. A maggior ragione, se hanno trovato un rimedio per baseball e NFL a seguito delle proteste ricevute, non vedo perchè ignorare gli appassionati di F1 che sono indubbiamente molti.


Quoto , parole saggie !!!;)
 
vitor ha scritto:
Posto un altro articolo sullo stesso tenore di quello di Costa. L'ho preso dal forum di Sky, non so questo Danilo Massa per chi scriva:

Formula 1: Sky lascia, la Rai guarda
Prove libere di Formula 1, GP2 e GP3: il forfait di Sky potrebbe lanciare la Rai alla conquista del mondo delle auto. Per ora, però, nessun segnale positivo.
La domanda continua a restare sospesa: che ne sarà della visione tv delle prove libere di Formula 1 e delle gare della GP2 e della nuova GP3? Non si hanno ancora risposte, ma l’attesa degli appassionati spinge le emittenti più accreditate alla concorrenza per aggiudicarsi i diritti. Chi ha rinnovato il proprio contratto con Sky, sperando di poter includere anche le gare non trasmesse dalla Rai, rischia di ritrovarsi ora con un palmo di naso. E tanta delusione.
C’è chi nota che l’assenza delle prove libere da Sky potrebbe rivelarsi per la nota pay-tv un errore strategico niente affatto secondario. Secondo alcuni, infatti, il ritorno di Michael Schumacher, così come quello delle piccole case automobilistiche, potrebbe rendere la Formula 1 del 2010 la più seguita degli ultimi anni. Non aver dunque rinnovato i diritti per la trasmissione delle prove libere vorrebbe dire aver rinunciato a cifre importanti.
E’ dunque possibile che il network di Murdoch ritorni sulla decisione. Sempre che la povertà dell’offerta non diventi abbondanza, portando anche la Rai ad interessarsi al business delle corse automobilistiche. L’obbligo del digitale terrestre, infatti, mette a disposizione degli utenti la rete nazionale interamente dedicata allo sport: Rai Sport +.
Non resta che attendere: o molto del mondo delle auto resterà fuori dalla tv, o esso rientrerà nel palinsesto di pay-tv o emittente di stato. Prima ancora di Schumacher e Alonso, saranno Sky e Rai a dover gareggiare. Se vorranno.

Danilo Massa

Mi chiedo anche perchè l'articolo di Costa non venga pubblicato sul portale, visto che parla nello specifico anche di televisione. La firma è autorevole nell'ambiente dell'automobilismo ed il sito è un punto di riferimento per il mondo da corsa.

Mi Auguro che Satred o Giosco possano provvedere.



Non mi sembra che gli ascolti della F1 fossero trascurabili. A maggior ragione, se hanno trovato un rimedio per baseball e NFL a seguito delle proteste ricevute, non vedo perchè ignorare gli appassionati di F1 che sono indubbiamente molti.

Io la butto lì: non è che proprio perchè ci sono tutti questi "risvegli" nella formula 1 del 2010 che la potrebbero rendere potenzialmente molto appetibile, qualcuno se n'è approfittato e ha sparato un'offerta parecchio alta? Questi termini noi non li conosciamo e probabilmente non li conosceremo mai...
 
GammaOmega ha scritto:
Quoto , parole saggie !!!;)

Quoto in toto!!!!

Se stiamo zitti chiaramente non faranno nulla... eppoi tutti sti problemi di produzione bla, bla, ed i grandi eventi durano: 1. Olimpiadi 15gg. 2. 6 Nazioni forse 5 week-end 3. mondiali calcio 25gg.
LA FORMULA 1 DURA DA FEBBRAIO A NOVEMBRE in media due week-end al mese, mi sembra che l'unico motivo siano i Soldi !!!!! ma i nostri non i loro....
Sicuramente nei prossimi mesi avranno parecchie disdette al pacco Sport scusate in estate se togliete la formula uno rimane pochino !!!
 
Ralph63 ha scritto:
2. 6 Nazioni forse 5 week-end
Perchè forse?
E comunque dura 2 weekend in più
Ralph63 ha scritto:
3. mondiali calcio 25gg.
Vabbè, sei stato un pò troppo basso, visto che ne durano 40...
Ralph63 ha scritto:
LA FORMULA 1 DURA DA FEBBRAIO A NOVEMBRE
Perchè da Febbraio, visto che il Mondiale inizia in Marzo?:eusa_think:
Ralph63 ha scritto:
Sicuramente nei prossimi mesi avranno parecchie disdette al pacco Sport
Sicuro, come per la perdita dell'Eurolega, della pallavolo e del torneo di rubamazzo di Bagnolo Mella...:eusa_whistle:
Ralph63 ha scritto:
scusate in estate se togliete la formula uno rimane pochino !!!
Gia...solo i Mondiali di calcio, il calcio estero, il tennis, il ciclismo, il baseball MLB (che nel 2007 interessava a tutti e nel 2008 a nessuno, chissà perchè...:eusa_whistle: ). Proprio pochino...:evil5:
Curioso, comunque, il fatto che nel 2007 si reputava la Formula 1 (e tutto il contorno) come "un plus di nessun conto a fronte della perdita della World League di pallavolo", mentre adesso "senza di essa il pacchetto Sport non vale nulla".
E ci sono una miriade di thread nell'archivio a supporto delle mie parole...:icon_rolleyes:
 
chiedere che venga inserita la formula 1 nell'offerta sportiva di sky è giusto, sminuire ingiustamente quest'ultima per protestare, è sbagliato.
uno dei tre eventi (il mondiale) porterà abbonati, altro che disdette... poi sarei felice come voi se ci fosse anche la f1...
 
premessa:

io mi auguro che venga confermata la F1.

Però che noia leggere sempre.come c'è quello sport che ha due spettatori o sport finti e la f1 no,perchè non tolgono questi sport.

sky non fa abbonamenti personalizzati,quindi ogni sport(come ripeto la f1)ha diritto di starci e tutti hanno lo stesso valore.
 
gigio82 ha scritto:
Perchè forse?
E comunque dura 2 weekend in più

Vabbè, sei stato un pò troppo basso, visto che ne durano 40...

Perchè da Febbraio, visto che il Mondiale inizia in Marzo?:eusa_think:

Sicuro, come per la perdita dell'Eurolega, della pallavolo e del torneo di rubamazzo di Bagnolo Mella...:eusa_whistle:

Gia...solo i Mondiali di calcio, il calcio estero, il tennis, il ciclismo, il baseball MLB (che nel 2007 interessava a tutti e nel 2008 a nessuno, chissà perchè...:eusa_whistle: ). Proprio pochino...:evil5:
Curioso, comunque, il fatto che nel 2007 si reputava la Formula 1 (e tutto il contorno) come "un plus di nessun conto a fronte della perdita della World League di pallavolo", mentre adesso "senza di essa il pacchetto Sport non vale nulla".
E ci sono una miriade di thread nell'archivio a supporto delle mie parole...:icon_rolleyes:

Il tuo attaccarti al giorno in piu' o al giorno in meno pur di difendere sky fa quasi pena.

C'e' una bella differenza tra te e quelli che dici che cambiano idea solo per dare addosso a sky. Questi ultimi sono sempre personaggi diversi (a parte qualche personaggio), ognuno con i propri gusti, e che tu raggruppi per comodita' (tua) in un unico calderone di persone, modificandone il senso. Tu invece sei sempre il solito che difende sky per partito preso.
 
sawyer83 ha scritto:
premessa:

io mi auguro che venga confermata la F1.

Però che noia leggere sempre.come c'è quello sport che ha due spettatori o sport finti e la f1 no,perchè non tolgono questi sport.

sky non fa abbonamenti personalizzati,quindi ogni sport(come ripeto la f1)ha diritto di starci e tutti hanno lo stesso valore.
Quoto, ecco il vero succo di quello che intendevo nel mio post precedente.

Non mi sembra che la F1 sia uno sport tipo rubazzetto!!! per di più l'anno prossimo si preannuncia molto interessante..., ok avrò sbagliato qualche data prima ma il senso mi sembra fosse evidente.
Non è mai stata mia abitudine nè è mia intenzione sparare a zero su sky, anzi! scusate se sono nuovo del forum, ... ma non certo del SAT sono abbonato fin da Stream nel nov/98, per cui una mia opinione con un minimo di esperienza sulle trasmissioni ce l'ho...
P.S.: abbonamento Tutti i pacchi+Classica e +F1 quando c'era, myskyhd da sempre ovvero da appena ogni servizio è stato attivato nel passato ..ad oggi, +TV Panasonic TH42pz80E FullHD
 
Ultima modifica:
Binigi ha scritto:
e se poi sochmacher si ritira dopo 2 gare x male al collo? :D

A parte che se rientra con Mercedes credo abbiano fatto tutte le verifiche, non sono certo tifoso di sochmacher, mi sembra però ci siano ben altre novità che lo renderanno con ogni probabilità il più interessante campionato dai tempi di Senna/Prost
 
che novità scusa? i punti? bah son sempre quelli alla fine.Alonso in Ferrari e Button alla mclaren? sarà perchè non sono più appassionato come una volta ma non mi sembrano poi così novità da sbavare.
 
Ma perchè bisogna sempre offendere tutti gli altri eventi sportivi?? Non si può discuttere in maniera serie, senza fare stupidi paragoni, su quale l'evento sportivo più interessante??

Poi ho letto di chi parla di costi di produzione che non c'entrano nulla con i soldi? Quindi produrre i vari studi pre e post gara, pagare le trasferte a tutti gli invianti, (più i cameraman e i tecnici) in giro per il mondo non ha il suo costo?
E' secondo voi costa meno mandare qualcuno in trasferta per due settimane oppure per ben 17 fine settimane in giro per il Mondo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso