Con effetto cinema intendo anche il coinvolgimento visivo, cioè l'immersione nelle immagini.
Tanto per spiegare meglio, l'angolo di visuale ottimale per uno schermo HDTV è tra i 25° ed i 30°, che significa, ad esempio, una distanza di circa 2 mt da uno schermo da 40".
Poichè l'andamento è lineare, per avere la stessa visione su un LCD da 2,5" (ammesso che abbia la risoluzione, e 2,5" non son pochi) bisognerebbe tenerlo a circa 11 cm dagli occhi.
Guardare un LCD da 2.5 messo ad 11 cm, o peggio uno da 1" a 5 cm, equivale ad avere gli occhi che convergono (strabismo), il che è molto stancante.
Cosa se ne deduce?
Che la visione su uno smart phone equivale quella dei formati a bassa risoluzione sul PC, dove i dettagli si intuiscono ma in realtà non si vedono.
Visto che già così si tratta di una visone mediocre rispetto all'attuale risoluzione TV, e che a breve si comincerà a fruire della TV/DVD ad alta risoluzione, (play station 3 a Novembre), credo proprio che la gente sarà poco propensa a guardare nello smart phone per più di pochi min alla volta, e non saprei nemmeno dire che cosa vorrà vedere.
L'analogia con gli MP3 non mi pare calzante perchè non è un problema di sostituire un formato digitale con uno più compresso, e forse in proporzione il DVB-H H-264 è meglio del rapporto WAW - MP3, ma proprio di uno schermo
troppo piccolo rispetto al sistema visivo di noi "umani".
Il videofonino è più simile ad un IPOD, non a caso ho preso il 2,5" a rifermento, ma la visione ricorda più quella di un videocitofono che quella di cinema o TV.
Bye. :

: