Sportitalia abbandona da subito l'analogico

cacini ha scritto:
Forse me ne intendo poco, ma non basterebbe alla RAI riconvertire le sue frequenze da analogico a digitale?
Priverebbe i cittadini senza decoder (la stragrandissima maggioranza:D) del servizio pubblico...
Stesso discorso che si fa in Sardegna appena si avvicina una data presunta per lo switch off...
 
m4ybe ha scritto:
Priverebbe i cittadini senza decoder (la stragrandissima maggioranza:D) del servizio pubblico...
Stesso discorso che si fa in Sardegna appena si avvicina una data presunta per lo switch off...

Già...
Non c'entra moltissimo... ma ogni volta che giro su Telemarket (come noto trasmette solo sul sat e sul dtt, salvo rare eccezioni) il presentatore si lamenta sempre che non arrivano chiamate, che non ci si può lasciare sfuggire questa occasione, ecc...
Insomma, pare siano finiti gli anni d'oro...
:icon_wink:
 
alecksbeat ha scritto:
Da quanto ho capito i mux RAI hanno una pessima copertura in tutt'Italia... e questo è un grande freno allo sviluppo del DTT, visto che almeno la RAI, il servizio pubblico, dovrebbe essere la prima a dare il buon esempio e investire un po' di più sulla nuova tecnologia..
L'esempio lo sta dando Mediaset, non RAI!!! :mad:
 
dj GCE ha scritto:
L'esempio lo sta dando Mediaset, non RAI!!! :mad:

Beh, è stato già detto: Mediaset ha tutto l'interesse a farsi vedere per vendere abbonamenti di Mediaset Premium, mica per altro! :icon_wink:
 
cacini ha scritto:
Forse me ne intendo poco, ma non basterebbe alla RAI riconvertire le sue frequenze da analogico a digitale?

1) L'analogico è basato sul concetto di pochi impianti molto potenti, mentre il DTT deve funzionare sul principio opposto, cioè molti impianti e poca potenza.
2) Molti impianti e poca potenza richiedono poche interferenze, ma poche interferenze non possono esserci senza un piano frequenze.
3) In Italia (dall'era delle TV commerciali) ha sempre funzionato la legge del più forte, e tutti i tentativi di avere un piano frequenze sono stati boicottati a livello politico, dai vari "amici".
4) Servono quindi molte più frequenze, e gli impianti non devono essere posti troppo in alto per non interferire. I principali impianti RAI, es Venda o Penice, per fare esempi, coprono aree molto vaste e pur non essendo adatti al DTT bloccano molte frequenze per decine di migliaia di Km quadrati, regioni intere.
5) Mediaset aveva necessità....... e visto che nessuno controlla, ha impianti DTT in postazioni done non sarebbe opportuno averli e potenze eccessive. Ovvio che certi impianti DTT mediaset bloccano anche loro frequenze per decine di migliaia di Km quadrati, regioni intere.
6) La RAI ha invece rispettato i parametri ma ha pochi impianti e coperture da DTT.
7) Ovvio quindi che ricevere la RAI DTT anche in zone teoricamente coperte, ma lontane, è un'impresa, perchè i segnali sono deboli e spesso interferiti.
8) Senza switch off analogico non si concluderà nulla, ma nessuno switch off avrebbe senso se prima il servizio pubblico non fosse pronto (ricordiamoci che si paga un canone).
9) Per quanto rispettabili, gli interessi economici delle TV commerciali, ovvero quelli dei loro proprietari, avrebbero dovuto venir dopo quelli dei cittadini (servizio pubblico).
 
Ultima modifica:
Alcor ha scritto:
Beh, è stato già detto: Mediaset ha tutto l'interesse a farsi vedere per vendere abbonamenti di Mediaset Premium, mica per altro! :icon_wink:

Se così fosse allora perchè ha comprato frequenze per il mux2? Sarebbe contro quanto hai detto....io sinceramente ringrazio tanto mediaset di aver investito soldi su questa tecnologia, se non ci fosse stata lei credo che saremmo ancora parecchio indietro...
 
ferro85 ha scritto:
Se così fosse allora perchè ha comprato frequenze per il mux2? Sarebbe contro quanto hai detto....io sinceramente ringrazio tanto mediaset di aver investito soldi su questa tecnologia, se non ci fosse stata lei credo che saremmo ancora parecchio indietro...
Però hanno comprato tutte le frequenze di CANALE D per poi farci un secondo mux identico al primo tranne per il fatto che c'é CANALE 5 e MEDIASHOPPING...Potrebbero metterci qualche nuovo canale oppure potrebbero fare nuovi canali ppv...
 
Otg Tv ha scritto:
Mediaset non può usare le frequenze di Si ma può scambiarle e quindi il 64 diventerà un'altra risorsa in Torricelle

Puoi spiegarti un pò meglio otgTv......che vantaggio potrebbe avere dal scambiarle? :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
Però hanno comprato tutte le frequenze di CANALE D per poi farci un secondo mux identico al primo tranne per il fatto che c'é CANALE 5 e MEDIASHOPPING...Potrebbero metterci qualche nuovo canale oppure potrebbero fare nuovi canali ppv...

Il mux2 non resterà così per sempre

L'importante è stato comperare canaled perchè se la comperava qualcun altro :eusa_think: :eusa_think:

Mediaset in questo almeno a mio parere è stata diabolica ossia con qualche incucio che noi non sappiamo ha fatto vendere all'australiano le due reti terrestri all'amicono italo o franco tunisino che al bisogno le ha rigirate a mediaset come si è visto per dfree che vive ripetendo alcune reti in digitale e poi cedendo le freqeunze di sportitalia per fare il dvb-h

Così due reti nazionali di buona copertura fanno di tutto tranne che poter fare concorrenza al biscione

Poi hanno preso come detto canaled

Telemarket visto che probabilmente corbelli non voleva vendere a mediaset l'ha presa telecom con la quale c'è un bel patto di non belligeranza

La rai ha perso tutti i treni cioè non ha comperato frequenze e un operatore come la rai non presente sul mercato o poco attiva ha di fatto lasciato aperta la strada a mediaset questo a mio parere

Perchè la questione è sempre la solita il posto al solo non c'è per tutti
 
Fonte www.sportitalia.com

A partire dalla mezzanotte di lunedì 15 maggio Sportitalia trasmetterà esclusivamente in tecnica digitale. Si tratta di una decisione storica che anticipa quello che sarà il futuro di tutte le televisioni nel nostro Paese
A partire dalla mezzanotte di lunedì 15 maggio Sportitalia trasmetterà esclusivamente in tecnica digitale. Questa decisione anticipa quello che sarà il futuro di tutte le televisioni nel nostro Paese. Secondo il decreto legge N. 273 del 30 dicembre 2005, infatti, in Italia la trasmissione dei programmi televisivi dovrà essere irradiata esclusivamente in tecnica digitale entro il 2008. Una tecnica, questa, che elimina la dispersione e le interferenze offrendo un’immagine migliore per quanto riguarda la nitidezza, il contrasto e la purezza del colore.
Il segnale digitale satellitare copre tutta l'Italia e per riceverlo è sufficiente avere una parabola collegata ad un decoder satellitare. Per i possessori di un decoder SKY, inoltre, Sportitalia è visibile sul canale 225 senza bisogno di sottoscrivere un abbonamento.
Per chi, invece, fosse in possesso di un decoder digitale terrestre, Sportitalia e SiLive24 sono visibili attraverso una copertura di segnale su territorio pari al 70% dell'Italia.
Avere informazioni relative alla copertura del segnale di Sportitalia sul digitale terrestre o a come riuscire a continuare a seguire i nostri programmi è facile, basta chiamare il numero verde 800.855.850 e in breve tempo ogni domanda troverà la giusta risposta.
 
Si Solo Calcio: chiude o si tratta solo di una papera?

Ho pensato fosse meglio aprire un nuovo thread su Si Solo Calcio... altrimenti accavalliamo troppo
 
Ultima modifica:
ferro85 ha scritto:
Puoi spiegarti un pò meglio otgTv......che vantaggio potrebbe avere dal scambiarle? :eusa_think:
Magari Mediaset potesse scambiarle!!
Da me ad esempio se scambiasse il 37 di Mediaset premium con il 56 di SI analogico, sarebbe una grande manna per la Valle d'Itria, che finalmente sarebbe coperta da MP.
IL 56 servirebbe praticamente tutto il salento, prov Lecce, Brindisi, Taranto e parte di Bari (Locorotondo, Alberobello), senza interferenza alcuna, a differenza dello scadente 37 h.
 
Alcor ha scritto:

Certo comunque resta il fatto che l'altra metà del mondo tv cioè la rai non ha preso nessuna di queste grandi reti che sono state vendute

A mio parere non è stato affatto casuale e nei fatti gli unici che potevano spendere allegramente soldi per quelle reti erano ovviamente i due oligopolisti e se uno dei due non si muove (Rai) è chiaro che l'altro compera meglio

Al punto in cui siamo se non si tagliano le manine a qualcuno non se ne esce visto che ha fatto incetta di frequenze
 
marcolino ha scritto:
ma siete su Marte o li leggete i post? :)

Non vengono mica liberate! Vengono convertite in DVB-H per i bouquet di canali di TIM e Vodafone!
In pratica "chi se ne frega del DTT" e viva la TV sul telefonino. Che fessi che siamo stati ad acquistare i decoder!!!!
 
cacini ha scritto:
In pratica "chi se ne frega del DTT" e viva la TV sul telefonino. Che fessi che siamo stati ad acquistare i decoder!!!!

Non credo proprio che le due cose siano comparabili od alternative.
Il micro schermo di un palmare o di uno smartphone non è un plasma da 42".
Il videofonino è buono per fruire di servizi brevi, dubito sia una piacevolezza guardarci un programma TV.
Con buona probabilità, il vero business degli operatori (che sicuramente c'è, altrimenti non avrebbero investito tanto denaro) non sarà quello di far vedere i programmi TV sul telefonino.:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso