Strano disturbo sul canale 37

Prova a vedere contemporaneamente se il segnale decade (come da grafico) su un televisore normale. Il grafico (ma anche l'intero software) del Prog Finder fa quello scherzo.
 
Prova a vedere contemporaneamente se il segnale decade (come da grafico) su un televisore normale. Il grafico (ma anche l'intero software) del Prog Finder fa quello scherzo.

La tv non l'aggancia. Puoi dare un'occhiata al messaggio privato che ti ho mandato?

Grazie

Ciao
 
Non sapevo che avesse uno strumento, oppure è una tua supposizione?
Certo che se ha uno strumento (e lo sa usare) dovrebbe essersi accorto di paramentri non ottimali.

Sì ha postato una schermata di prog dvb, un software da utilizzare con decoder Usb su pc.
 
Il cell-id non puoi vederlo con le pennette.

Peccato. Si tratta di una limitazione hw quindi. Qual è il modo più economico per vedere questo dato?
Perché ho il dubbio che l'antenna riceva qualcosa anche dal ripetitore di Postiglione situato a poche decine di km da qua.
 
Ma hai provato a ruotare un po' l'antenna come già consigliato in precedenza?
Se non provi, possiamo stare qui a parlare di aria fritta ma non ne usciremo.
Ruotando l'antenna, cerca di capire se c'è una posizione in cui si stabilizza la barra della qualità.
 
Naturalmente, provato in entrambe le direzioni e il problema è sempre presente...
 
Entrambe le direzioni significa non più di 2 direzioni, ci spieghi come hai operato?
 
Macchè cell ID, con una sottospecie di strumento realizzato con la pennetta USB non ricavi niente più che col decoder.
Inoltre, anche con uno strumento vero, bisogna comunque saper interpretare i dati che ti fornisce.

Papale papale, con la pennetta usb e prog dvb non concluderai un accidenti, quindi resettati. ;)

Con una log periodica, l'angolo di apertura a -10dB è enorme.
Per filtrare decentemente fra due emittenti, anche spostate fra loro di 60° (o perfino di 90°) devi andare oltre il puntamento ottimale di ognuna, di almeno altri 30°

Praticamente parlando...
Punti l'emittente A poi ruoti l'antenna ancora (vai oltre, di almeno 30°), fino a che il segnale dalla postazione A diminuisce (quello della postazione B diminuirà molto di più).
Punti l'emittente B poi ruoti l'antenna ancora (vai oltre, di almeno 30°), fino a che il segnale della postazione B diminuisce (quello della postazione A diminuirà molto di più).

In questo modo (e solo in questo modo, con una LOG), dovresti riuscire ad aumentare sensibilmente il dislivello fra i due segnali.



Peccato. Si tratta di una limitazione hw quindi. Qual è il modo più economico per vedere questo dato?
Perché ho il dubbio che l'antenna riceva qualcosa anche dal ripetitore di Postiglione situato a poche decine di km da qua.
 
In sintesi perché avrò fatto decine e decine di prove.

Con l'antenna in piano in polarizzazione v sceglievo 3-4 frequenze di riferimento (rai 1, rai 4, mediaset 4, la3):
- Puntata l'antenna su Perdifumo con la bussola: scansione (sia col tv che col pc) tutto ok tranne il canale 37
- Ruotata l'antenna di qualche grado in senso orario: la qualità del segnale andava man mano diminuendo, sul canale 37 sempre lo stesso problema
- Ruotata l'antenna di qualche grado in senso antiorario: come sopra.

Dovevo fare altre prove?
 
Se il qualche grado sono 30-45° le prove hanno un senso, altrimenti no, data l'enorme apertura delle LOG.
Non preoccuparti che il livello di segnale scenda in modo vistoso.
 
Macchè cell ID, con una sottospecie di strumento realizzato con la pennetta USB non ricavi niente più che col decoder.
Inoltre, anche con uno strumento vero, bisogna comunque saper interpretare i dati che ti fornisce.

Papale papale, con la pennetta usb e prog dvb non concluderai un accidenti, quindi resettati. ;)

Con una log periodica, l'angolo di apertura a -10dB è enorme.
Per filtrare decentemente fra due emittenti, anche spostate fra loro di 60° (o perfino di 90°) devi andare oltre il puntamento ottimale di ognuna, di almeno altri 30°

Praticamente parlando...
Punti l'emittente A poi ruoti l'antenna ancora (vai oltre, di almeno 30°), fino a che il segnale dalla postazione A diminuisce (quello della postazione B diminuirà molto di più).
Punti l'emittente B poi ruoti l'antenna ancora (vai oltre, di almeno 30°), fino a che il segnale della postazione B diminuisce (quello della postazione A diminuirà molto di più).

In questo modo (e solo in questo modo, con una LOG), dovresti riuscire ad aumentare sensibilmente il dislivello fra i due segnali.

Ho letto solo adesso. Quindi con una log prendo sempre più di un ripetitore e i segnali vanno a disturbarsi proprio sul 37.

Se più in là vorrò risolvere il problema definitivamente mi avete consigliato la Blu10HD. Può essere utilizzato l'amplificatore che ho per la logaritmica o devo comprare uno specifico per uhf e vhf?
Eventualmente riuscissi a fare un reso tra queste antenne (è il rivenditore dove si è servito mio fratello) quale antenna conviene prendere?

Grazie

Ciao

Aggiunta:

Se il qualche grado sono 30-45° le prove hanno un senso, altrimenti no, data l'enorme apertura delle LOG.
Non preoccuparti che il livello di segnale scenda in modo vistoso.

Ma un segnale basso non crea problemi nelle giornate di pioggia?
 
Ultima modifica:
Tu, inizia con verificare se si tratta di un'interferenza, che poi, a come procedere ci si penserà in seguito.
Un segnale più debole, ma pulito, può avere un ottimo margine di protezione, anche in caso di attenuazione ulteriore in caso di avverse condizioni meteo.
Un segnale più forte, ma interferito, può essere irricevibile, sempre.
 
Aggiornamento: in un palazzo difronte al mio, posto a una 20ina di metri, con un'antenna log come la mia, situata alla stessa altezza dal piano stradale della mia e puntata verso Perdifumo, si riceve perfettamente il canale 37.

Uniche differenze: la mia antenna "vede" Postiglione, mentre l'altra è coperta in quella direzione dal muro; la mia antenna sul terrazzo è leggermente coperta in direzione Perdifumo da un palazzo che ha un piano in più (6 piani contro i 5 del mio). Forse la log per la mia posizione non è adatta. Confermate?

Le altre prove non sono riuscito ancora a farle.
 
a dire il vero la log va bene solo in rarissimi casi; quando c'è da discriminare diversi segnali la log è da evitare come la peste
 
per la polarizzazione verticale io prenderei la Trio Offel; dovrai comunque provare diverse altezze sul palo; non prendere né log né combo
 
Per la vhf c'è solo questa o posso usare quella vecchia di prima.

Come amplificatore da palo posso "riciclare" quello della log usando un ingresso per il vhf e l'altro per la offel?
Oppure, se non va bene, quale tra questi?

In questo caso potrei usare la log collegandola all'ingresso vhf. Non è vero?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso