Ricordando solo in via di principio quanto avevo studiato sui sistemi di criptatura, se il messaggio criptato viene trasmesso su un canale non sicuro (come può essere un onda radio o uno streming internet che può essere intercettata) la trasmissione delle chiavi deve avvenire PRIMA dell'invio del messaggio e/o attraverso un canale sicuro (non ovviamente lo stesso del messaggio). Se il software di ricezione contiene le chiavi e queste non cambiano, è come scrivere la combinazione di una cassaforte su un post-it appiccicato sulla porta della cassaforte stessa, tanto varrebbe non criptare nemmeno. Mi risulta invece che i vari sistemi come Videoguard, Nagravision etc utilizzati per le trasmissioni via satellite siano sostanzialmente inviolabili, ma richiedono un hardware ricevente dedicato, schede con chip, ecc. che, a parte il costo da moltiplicare per milioni di clienti, complicherebbero molto la vita agli utenti che, come si usa adesso, non devono fare nessunissimo sforzo che vada oltre scaricare un'app in più rispetto alle mille che già hanno, altrimenti non si abbonano. Se fosse davvero così (la mia è solo una ipotesi) il problema è praticamente irrisolvibile, anche se a livello software si potrebbe fare sicuramente di più (penso al sistemi a chiave pubblica) ma richiederebbe comunque un investimento in ingegnerizzazione non indifferente (e possibilmente da non affidare ai geni che hanno pensato di rendere visibili le partite su YouTube all'estero).