Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

La decrittazione nello streaming avviene a livello software e non serve hardware dedicato. È la stessa app del servizio ad avere le chiavi per decifrare il flusso dati e ricostruire correttamente audio e video. Questo, almeno, è quanto so io.
 
Ricordando solo in via di principio quanto avevo studiato sui sistemi di criptatura, se il messaggio criptato viene trasmesso su un canale non sicuro (come può essere un onda radio o uno streming internet che può essere intercettata) la trasmissione delle chiavi deve avvenire PRIMA dell'invio del messaggio e/o attraverso un canale sicuro (non ovviamente lo stesso del messaggio). Se il software di ricezione contiene le chiavi e queste non cambiano, è come scrivere la combinazione di una cassaforte su un post-it appiccicato sulla porta della cassaforte stessa, tanto varrebbe non criptare nemmeno. Mi risulta invece che i vari sistemi come Videoguard, Nagravision etc utilizzati per le trasmissioni via satellite siano sostanzialmente inviolabili, ma richiedono un hardware ricevente dedicato, schede con chip, ecc. che, a parte il costo da moltiplicare per milioni di clienti, complicherebbero molto la vita agli utenti che, come si usa adesso, non devono fare nessunissimo sforzo che vada oltre scaricare un'app in più rispetto alle mille che già hanno, altrimenti non si abbonano. Se fosse davvero così (la mia è solo una ipotesi) il problema è praticamente irrisolvibile, anche se a livello software si potrebbe fare sicuramente di più (penso al sistemi a chiave pubblica) ma richiederebbe comunque un investimento in ingegnerizzazione non indifferente (e possibilmente da non affidare ai geni che hanno pensato di rendere visibili le partite su YouTube all'estero).
 
Le piattaforme OTT stanno impementando i token ... il flusso dura tot ore ed è legato a un account ... se lo visualizzano in 300 ti segano l'account.
Lo streaming con decoder dedicati (sky stream) dovrebbero avere un livello superiore di protezione simile al satellite ... ma li è più facile hai un solo apparecchio da gestire e non diversi sistemi operativi con centinaia di app diverse come le OTT
 
Sembra che hanno anche tentato di fare i furbi, ma:

In base al bilancio provvisorio sono stati identificati oltre 10.000 abbonati alle IPTV. Il prezzo è di circa 100-110 euro all’anno, decisamente appetibile considerato il numero di contenuti offerti. Gli utenti hanno usato documenti falsi e pagato con criptovalute, ma sono stati ugualmente scoperti.
Fonte: https://www.punto-informatico.it/streaming-pirata-scoperti-10000-abbonati-iptv/
 
Molto molto bene. Chissà se riescono ad addebitare loro anche delle penne per i documenti falsi, che comunque solleva un "leggero sospetto" che fossero consapevoli di fare azioni scorrette
 
Indietro
Alto Basso