Mi sembrano azioni fatte per disincentivare la pirateria, e nel caso di DAZN forse anche per cercare di recuperare qualcosa dall'operazione.
Se i 5.000 utenti del pezzotto identificati pagassero 500 euro a testa, DAZN recupererebbe 2,5 milioni.
Naturalmente, dubito che possnao immaginare un tasso di "successo" elevato da questa iniziativa.
Fare un po' di clamore potrebbe comunque essere utile per disincentivare l'utilizzo di questo tipo di soluzioni.
Mi sembra verosimile che, con la stessa logica, altri soggetti (Sky? Disney? Netflix?) possano seguire la strada della richiesta di risarcimento/patteggiamento...