da laleggepertutti.it
Cosa può fare chi ha ricevuto la lettera
Chi riceve la comunicazione di DAZN può
rivolgersi a un avvocato o a un’associazione dei consumatori per valutare se l’importo sia congruo o se opporsi, valutando con l’ausilio di un esperto le strategie difensive da intraprendere.
A seconda della scelta, gli esiti possibili della vicenda sono i seguenti:
- composizione bonaria: l’utente paga e la vicenda si chiude, come DAZN stessa ha preannunciato;
- contenzioso civile: se DAZN decidesse di agire in giudizio, il tribunale dovrà stabilire se la richiesta risarcitoria è fondata e proporzionata oppure no;
- tutela collettiva: se le lettere dovessero moltiplicarsi (sono diverse migliaia le persone coinvolte), potrebbero nascere azioni coordinate o class action per abuso di posizione dominante o pressione indebita.
Considerazioni finali
L’azione di DAZN, pur legittima come iniziativa privata di tutela dei diritti d’autore,
solleva diversi dubbi e perplessità sulla proporzionalità e sull’effettiva base legale delle somme richieste.
Si tratta, a ben vedere, di una strategia mossa da un
chiaro effetto deterrente e dissuasivo, volta, nelle intenzioni di DAZN, a proteggere i propri contenuti, legittimamente acquisiti, sulla trasmissione delle partite di calcio ed altri eventi sportivi. Questa iniziativa, però, potrebbe ritorcersi contro la stessa piattaforma in termini di immagine, se all’esito delle cause giudiziarie le richieste venissero giudicate eccessive, o addirittura infondate nel merito della pretesa