Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Hard disk e box esterni

Ciao ragazzi :hello: approfitto della recente divagazione sul tema hard disk per sottoporvi una domanda a cui non mi hanno risposto su forum dedicati (assurdo).

Se io compro oggi un hard disk esterno USB 2.0 completo di case proprio (insomma, un banale hard disk esterno) e tra un anno voglio aprirlo per estrarre l'hard drive "nudo" e infilarlo in un altro box esterno, ma USB 3.0, acquistato anch'esso tra un anno a 20-30 Euro, posso farlo?

Detto in altre parole, l'hard drive contenuto nel case originale è come uno di quelli che si usano nei computer fissi, cioè si può estrarre e montare in un box esterno?

Lo chiedo perché io ho un notebook con porte USB 2.0 e non ho bisogno di cambiarlo, ma ho bisogno di 1 o 2 Terabyte per l'archiviazione su pc (il mio HDD Samsung S2 1TB 2,5" che uso con lo Strong è già pieno come un uovo e la conversione delle REC da MPEG-2 a MP4 dal pc è troppo lenta, oltre al fatto che gli MP4 non sono letti dallo Strong).

Un WD Elements 2TB USB 3.0 costa 150 Euro, mentre uno con USB 2.0 ne costa solo 100, come si può leggere su Google Shopping nei primi due risultati di questa semplice ricerca - dovrebbero apparirvi un WD USB 3.0 e un WD USB 2.0).

Grazie se vorrete aiutarmi a capire :hello:

PS: Ho appena aggiunto tre problemi alla mia recensione dello Strong SRT-5222 (due "GRAVI" e uno a fine elenco).
 
Ultima modifica:
@ Trittico2, mavenickster.

Buongiorno!, e buona domenica!
Sì... avete detto bene: led sempre bianco, anche col PC... ma solo su porte USB2.
Ma siccome il note cui lo collego ha anche una porta USB3 (che mi è utilissima per riversare velocemente GB e GB dalla partizione su cui rec a quelle destinate "a magazzino")... in questo caso (appena notato) la spia è azzurra!

Grazie... stavo iniziando a sospettare che l'alimentazione fornita dal dec, per questo disco in particolare, a differenza di un altro 2.0, fosse a mala pena sufficiente!
Evidentemente, così non è!
 
Ultima modifica:
@ roccia707. Abbi pazienza, ma quella tua recensione elenca talmente tanti difetti (con relative correzioni) che non si capisce quali sono i due nuovi aggiunti.
Non è che puoi accennarli, così, chi vuole, se li approfondisce nella tua recensione.
In ogni caso - non avertene a male - è tempo perso: il prodotto non appare più sul sito di Strrong, e nemmeno mi pare più in vendita... almeno io non riesco a trovarlo nemmeno on-line (e per gli ultimi esemplari erano schiaffi da 70 euro... alla faccia della crisi).

Edit. Penso che almeno uno sia questo:
se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema
Mai mi è capitato col mio clone, nè mi risulta che niente di simile sia stato osservato dai possessori dello STR5222. E visto che usi la termonilogia "di solito", pare invece che a te sia capitato spesso.

Penserei piuttosto a un problema di "REC fantasma", cioè all'attivazione di un altro timer. Ma approfondire la faccenda richiederebbe che tu ti ricordassi quantomeno le emittenti settate da timer e altri dettagli...
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
roccia707. Abbi pazienza, ma quella tua recensione elenca talmente tanti difetti (con relative correzioni) che non si capisce quali sono i due nuovi aggiunti.
Be', era un "secondario" "P.S.", non mi aspettavo un interesse se non da qualcuno veramente in cerca di informazioni.

In ogni caso quando ho scritto "(due "GRAVI" e uno a fine elenco)" intendevo gli ultimi due che iniziano con la scritta "GRAVE" e per l'appunto l'altro "a fine elenco"). Per cui (uno ne hai azzeccato) ecco le mie tre segnalazioni:

- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema

ddtandy72 ha scritto:
In ogni caso - non avertene a male - è tempo perso: il prodotto non appare più sul sito di Strrong, e nemmeno mi pare più in vendita...
Allora rimangono solo quelli che possono acquistarlo usato. Il che dovrebbe farmi desistere dal scriverne negativamente, perché potrei essere io stesso a decidere di vendere il mio. Ma la mia patologica onestà intellettuale mi impedisce di resistere :lol:

ddtandy72 ha scritto:
Mai mi è capitato col mio clone, nè mi risulta che niente di simile sia stato osservato dai possessori dello STR5222. E visto che usi la termonilogia "di solito", pare invece che a te sia capitato spesso.

Il "di solito" faceva riferimento ai casi in cui l'episodio occorre. Se capita 5 volte su 1000, "di solito" significa 4 volte su 1000.
Il problema in sé, invece, per la cronaca non è molto frequente, ma ogni tanto lo noto. Se ho tempo e voglia proverò a fare degli esperimenti.

ddtandy72 ha scritto:
Penserei piuttosto a un problema di "REC fantasma", cioè all'attivazione di un altro timer. Ma approfondire la faccenda richiederebbe che tu ti ricordassi quantomeno le emittenti settate da timer e altri dettagli...

Ho solo "sentito parlare" del problema delle REC fantasma, ma posso dirti che il canale e la lunghezza di registrazione che la ripetizione del timer precedentemente rifiutato ha, sono proprio le stesse di QUEL timer, non di un altro. Ma posso sempre aver visto male...

A parte questo, nessun idea riguardo la mia domanda sull'hard disk? :icon_rolleyes:

:hello:
 
roccia707 ha scritto:
In ogni caso quando ho scritto "(due "GRAVI" e uno a fine elenco)" intendevo gli ultimi due che iniziano con la scritta "GRAVE" e per l'appunto l'altro "a fine elenco"). Per cui (uno ne hai azzeccato) ecco le mie tre segnalazioni:
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta...
Almeno per quanto riguarda il primo "GRAVE" mi vien da pensare che ti sia capitato rivedendo le REC da PC; non da decoder.
Mi fai tornare in mente, infatti, un problema già segnalato, che non affligge però il cugino MpMan.
Il tutto è legato al modo "più allegro" - l'ha definito qualcuno - di questo decoder di gestire il file sistem.
O meglio: teoria vuole che quando un "cluster del disco" è occupato anche in parte, il PC lo veda come tutto pieno, e non ci vada a scrivere altro, o che andando a "riscriverci", il cluster venga - per così dire cancellato e riscritto in toto.
Insomma: per il PC c'è e ci potra sempre e solo esser un "brandello di info" relative sempre a un unico file.
Pare invece che l'STR sfrutti tutto lo spazio di un cluster, anche qualora esso risulti già in parte occupato da info appartenenti a un altro file.
Per l'STR, questo è, in verità, il "suo ordine"... ovviamente sono invece dolori per un PC: quello è il caos!
Perciò, ogni volta che andrà a leggere da quel file non capirà che ci sono brandelli di info relative file diversi, e credendo che appartengano a uno unico, il suo MediaPlayer ti farà vedere una REC "corrotta", cioè ai frame della quale intercalerà quelli in effetti appartenenti a un'altra.
Se ciò capita raramente rivedendo da PC una REC eseguita "singola",
perché finché è in corso lo STR avrà rimpito sequenzialmente un buon numero di cluster, tranne forse ognuno degli ultimi concernenti solo la "chiusura" di ogni eventuale .mpeg in cui avrà frammentato la REC,
ti puoi invece immaginare che macello verrà fuori nel visualizzarne una effettuata, letteralmente, come "REC2": è probabile che brandelli delle relative info siano state dall'STR ammassate nel medesimo cluster in cui ha posto quelle della REC1 contemporaneamente in atto!
E questo, non per un cluster ogni tanto, ma per moltissimi...
roccia707 ha scritto:
Il "di solito" faceva riferimento ai...
Il problema in sé, invece, ... non è molto frequente, ma ogni tanto lo noto.
E questo mi farebbe molto pensare a un problema di REC fantasma, invece.
roccia707 ha scritto:
Ho solo "sentito parlare" del problema delle REC fantasma, ma posso dirti che il canale e la lunghezza di registrazione che la ripetizione del timer precedentemente rifiutato ha, sono proprio le stesse di QUEL timer, non di un altro. Ma posso sempre aver visto male...
E questo rende quel mio forte sospetto una quasi certezza, perché la totale corrispondenza di canale & durata registrazione sono esattamente ciò che accade con le "REC fantasma".
Fra l'altro, come ti sia stato possibile accertarti della "lunghezza" della REC... mi darebbe a intendere che non hai risposto "NO" al pannello/domanda per rifiutare la partenza di un timer, né, di conseguenza, hai poi stoppato la registrazione così partita. [Edit. Non che la cosa abbia importanza, eh...]
roccia707 ha scritto:
Sì, ma è un dovrebbe, e coi condizionali si va poco lontani.
In ogni caso: dovresti poter porre il vecchio hdd nel nuovo case 3.0.
Se però a quest'incertezza ci sommi...
quella derivante da una non piena combinazione al 100% fra vecchio disco e nuovo case [], che dunque potrebbe impedirti di sfruttare la velocità della connessione 3.0... [Edit. raro, ma da tener cmq presente]
che se non hai un PC con ingressi 3.0, quella non la sfrutti comunque, cioè hai solo allargato 10 volte la strada preesistente per farci correre la stessa vecchia 500...
che se avrai ingressi 3.0, anche un normale hdd 2.0 viaggia di più (verificato stamani. 20 GB: a 21,7 MB/s su porta 2.0, a 26,8 MB/s su porta 3.0)...
onestà intellettuale obbligherebbe a dirti che a voler ragionare di se e di ma, significa andarseli a cercare... i problemi!
Mi pare un motivo per cui sul forum dedicato non ti hanno risposto: una risposta certa non c'è; c'è solo il modo per aprire un nugolo d'ipotesi - assurdo sarebbe stato mettersi all'opera!
 
Ultima modifica:
roccia707 ha scritto:
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
A me non è mai successo.


roccia707 ha scritto:
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
Questo mi è successo 4-5 volte (anche con una sola REC in corso).

Forse è un problema di file-system: questi decoder infatti gestiscono il file-system in modo molto "disinvolto".
Da quando effettuo "scandisk periodici" non mi è più successo (magari però è solo un caso…).


roccia707 ha scritto:
- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema
Mi sembra un problema riconducibile alle registrazioni fantasma.


roccia707 ha scritto:
Se io compro oggi un hard disk esterno USB 2.0 completo di case proprio (insomma, un banale hard disk esterno) e tra un anno voglio aprirlo per estrarre l'hard drive "nudo" e infilarlo in un altro box esterno, ma USB 3.0, acquistato anch'esso tra un anno a 20-30 Euro, posso farlo?

Detto in altre parole, l'hard drive contenuto nel case originale è come uno di quelli che si usano nei computer fissi, cioè si può estrarre e montare in un box esterno?
Il "box esterno" di un HDD usb è fisicamente un'interfaccia USB/SATA, quindi all'interno puoi teoricamente inserire qualunque disco SATA.
In realtà non tutti gli "abbinamenti box/disco" sono altrettanto felici… ma questo è un altro discorso.

I dischi presenti all'interno dei box usb sono "uguali" a quelli presenti all'interno dei pc (a volte di qualità un po' più scarsa, visto che la "strozzatura" dovuta all'usb 2.0 ne deprime le prestazioni).
 
Opzione "Prestazioni migliori"

Forse andrò al limite dell'OT... ma viste le difficoltà dei vari cloni Twin Tuner, forse ci si rientra.

Ho notato che, per un "disco", da Proprietà > Hardware > Proprietà > Cambia impostazioni > Criteri, in alternativa a "Rimozione rapida" (impostazione predefinita), si può spuntare "Prestazioni migliori".

L'ho fatto per un hdd 2.0, che per copiare 90 GB circa dalla prima alla terza partizione
(che credo formata dal settore del disco più vicino al centro, e quindi a lettura/scrittura più lenta)​
finiva per scrivere a poco più di 12 MB/s (diciamo che ho fermato il processo dopo la copia di nemmeno 20 GB).
Ebbene: nonostante ne abbia già copiati una 50-ina è più o meno molto stabile sui 13,5 (e in dopo un primo calo era sceso a poco meno di 15).

Con così tanti GB da movimentare, il risparmio di tempo diventa davvero marginale... ma quel MB e più (e ancora di più nei primi momenti), magari possono dare un'ulteriore marcia a una pendrive per guadagnare un po' nei confronti di due REC simultanee da emittenti ad alto bitrate (a parte i casi da urlo tipo Rai1 da 55 e passa MB/min).
Forse potrebbe render "più fluido" anche TimeShift.

N.B. Ovviamente, una volta spuntata quell'opzione, c'è da ricordarsi di fare sempre "rimozione sicura" (anche e specialmente da PC).

Edit. Nei minuti intercorsi fra scrivere e inviare il post ha copiato circa altri 5 e passa GB... e scrive tuttora a 13,5 MB/s. :biggrin:
Edit2. Altri 5 GB copiati e nessun cedimento!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
in alternativa a "Rimozione rapida" (impostazione predefinita), si può spuntare "Prestazioni migliori".
Bella forza, attivi la cache in scrittura.... però non piangere poi se mentre stai muovendo dei file da un disco all'altro ti va via la corrente... :D
 
L'hdd ha terminto la copia da una partizione all'altra, a 13,4 MB/s. :D

Nel frattempo, ho provato a fare operazione analoga su una pendrive "veloce".
Ebbene: che fosse spuntata "Rimozione rapida" o "Prestazioni migliori", la scrittura è sempre avvenuta, al peggio, a 14,7-8 MB/s. :eusa_think:
 
Trittico2 ha scritto:
Bella forza, attivi la cache in scrittura...
Forse intendevi scrivere "la disattivi"? [Edit No, hai detto bene]
Trittico2 ha scritto:
... però non piangere poi se mentre stai muovendo dei file da un disco all'altro ti va via la corrente... :D
Ecco un modo simpatico per spiegare dov'è la fregatura (che Win non te lo dice!). :D

P.S. Idee sul perché di quanto al mio immediatamente precedente post?
 
Ultima modifica:
Collegamento "difficoltoso" del Toshiba Stor.E

Premessa: con le porte (anche 2.0) del PC, il problema non si manifesta.

Per quanto riguarda quella del decoder, il problema - com'è stato scritto - si risolve "aggiustando" a mano la connessione.
Ma, a meno di non lasciar perennemente collegato l'hdd, o magari spostandolo anche di poco - ad esempio nello spolverare - può ripresentarsi. Perciò, per evitar noie alla futura accensione in caso di REC programmata da timer, occorre "fixarlo" ogni volta; ed è noioso.

Casualmente, credo di aver scoperto un metodo "artigianale" per risolverlo una volta per tutte: "avvitando" su se stesso il cavetto.
Pare, infatti, che - forse nelle operazioni di confezionamento - l'abbiano "avvitato" un po' troppo. In altre parole: come suggerito pare si riesca ad "allentare la torsione" che impedisce un immediato riconoscimento da parte del dec... (dubito :eusa_whistle: di essermi spiegato bene).
 
ddtandy72 ha scritto:
...
Casualmente, credo di aver scoperto un metodo "artigianale" per risolverlo una volta per tutte: "avvitando" su se stesso il cavetto.
Pare, infatti, che - forse nelle operazioni di confezionamento - l'abbiano "avvitato" un po' troppo. In altre parole: come suggerito pare si riesca ad "allentare la torsione" che impedisce un immediato riconoscimento da parte del dec... (dubito :eusa_whistle: di essermi spiegato bene).
Non ho quel disco… ma sinceramente non ho capito nulla!! :eusa_wall:

Il "difetto" è nella porta usb del decoder o nel cavetto?
Nel primo caso conviene lasciare il cavo sempre collegato: per non peggiorare il "gioco" di quella porta usb (nativamente molto precaria), io infatti non stacco mai il cavo… ma, quando serve, mi limito a staccare solo il disco (lasciando collegato il cavo).
Nel secondo caso si potrebbe sostituire il cavetto con un altro (se difettoso già in origine).

Come detto, non ho però quel disco… quindi potrei anche aver detto cose inutili o non pertinenti. :eusa_think:
 
è la porta USB del 5222 che è proprio precaria, quel problema ce l'ha con tutte le spine USB3 che ho provato
mentre ovviamente PC vari, hub e quant'altro (con porte ancora USB2) mediamente non ne hanno. :icon_rolleyes:
 
abc2000 ha scritto:
Non ho quel disco… ma sinceramente non ho capito nulla!! :eusa_wall:
Be'... temevo di essermi spiegato male, certo per quanto riguarda la "cura".

Il male, invece, per quanto riguarda i dischi Toshiba Stor.E (se ne parlò già da metà Agosto circa, dopo la prima segnalazione da parte di mavenickster), starebbe nel fatto che il cavetto, lo spinotto, o come lo si vuol chiamare, si connette "random" alla porta usb del decoder.
Inizialmente, questo fatto era stato lamentato soprattutto, o meglio solo, dai possessori dell'STR 5222, che ricordavano anche come la porta dello stesso fosse "precaria".

Questo problema, però, lo fa anche col mio "clone".
Quindi, credo sia una questione di cavetto (che peraltro è nuovo e pare sia così su molti di questi dischi Toshiba - ed è stato segnalato anche fra le recensioni delle amazzoni).
Mi pare che, a differenza di quello che ho sul WD 2.0 (che è molto "lineare"), quello del Toshiba sia assai "attorcigliato" su sé stesso.
E' per questo che, almeno nel mio caso, il problema del collegamento del cavetto all'ingresso usb del decoder,
(che a volte riconosce l'hdd, mentre altre no - e quindi è necessario "cercare a mano il giusto collegamento", ossia smuovere un po' il cavetto al contatto con la porta del dec)​
scrivevo di averlo risolto "svi/avvitando" il medesimo, ossia "controtorcendolo", per renderlo un po' più liscio...
Infatti, ora, appena lo collego, viene immediatamente riconosciuto.
Sicuramente, parte della colpa, dev'essere anche della porta usb del decoder, non "precisa", di qualità come quella di un PC.

Insomma: a mio avviso, il "difetto" non è nella porta usb del decoder - almeno dell'MpMan - ma nel cavetto.
abc2000 ha scritto:
Nel secondo caso si potrebbe sostituire il cavetto con un altro (se difettoso già in origine).
Se così fosse: ottima idea!
Solo che io non me ne intendo molto di questi cavetti... qualcuno ha scritto che, quello del Toshiba, sembrerebbe avere una sorta di "attacco proprietario".
Più probabilmente, come altri ha suggerito, essendo un 3.0, ha proprio un'architettura diversa, e quando non trova una porta 2.0 di buona fattura (come quelle del PC - ma posso ben dire una stupidata, ché di qst cose non ho molta esperienza), viene fuori quel problema dovuto a un non perfetto acoppiarsi dei due.
 
Ultima modifica:
Trittico2 ha scritto:
è la porta USB del 5222 che è proprio precaria...
Sì... sapevo che era già stato scritto. Avevo però capito che dava problemi anche con pendrive/hdd usb 2.0.
L'MpMan, invece, con 2.0 mai problemi.
Con questo Toshiba 3.0, invece...
 
Il Toshiba (che ho anch'io) ha un cavetto USB3 assolutamente standard (3) e francamente tutta questa "attorcigliatura" non la vedo proprio...
Provato su altri decoder, ad es. un ID Sat, non dà assolutamente nessunissimo problema. Il disco è riconosciuto e va stabilmente.
Mentre, al contrario, anche altri dischi e box USB3 che ho provato di persona sul 5222 (ma evidentemente è così su tutti i cloni, a riprova
che sono usciti tutti dallo stesso buco......) hanno sempre dato lo stesso problema.

P.S.: il Toshiba Stor.E Basics da 500GB, tra l'altro, è anche molto parsimonioso come alimentazione.
Su decoder con porta USB2 sub-standard (tipo l'ID Sat) funziona regolarmente, mentre i classici Seagate Expansion Portable o Verbatim
Store'n'Go cliccano e ricliccano senza arrivare mai ad essere riconosciuti, perché non c'è abbastanza corrente per lo spunto di spin-up
dalla porta USB2 del decoder.
 
Trittico2 ha scritto:
Il Toshiba (che ho anch'io) ha un cavetto USB3 assolutamente standard (3) e francamente tutta questa "attorcigliatura" non la vedo proprio...
Ok...il mio, invece, era abbastanza "attorcigliato", deformato.
"Controtorcendolo" ho pensato che, tentando di ritornare al suo stato naturale - un po' come farebbe una molla -, ciò l'avrebbe fatto meglio combaciare con la porta del MpMan.
Sarà un caso, ma da quando l'ho fatto, a ogni nuovo collegamento, il disco viene riconosciuto senza alcuna noia segnalata dall'accendi/spengi del led dell'hdd.
Trittico2 ha scritto:
Provato su altri decoder, ad es. un ID Sat, non dà assolutamente nessunissimo problema. Il disco è riconosciuto e va stabilmente.
Anche col DG 3600 HD, allora...
Trittico2 ha scritto:
Mentre, al contrario, anche altri dischi e box USB3 che ho provato di persona sul 5222 ... hanno sempre dato lo stesso problema.
Trittico2 ha scritto:
(ma evidentemente è così su tutti i cloni, a riprova che sono usciti tutti dallo stesso buco......)
Era proprio quel che volevo escludere, ossia che i problemi riguardassero anche i cloni. Bisognerebbe sapere l'esperienza di chi ha un TeleSystem. Mi pare che l'avesse un altro user che scriveva anche qui... forse stefanodtt - ma dovrei verificare.​
Trittico2 ha scritto:
P.S.: il Toshiba Stor.E Basics da 500GB, tra l'altro, è anche molto parsimonioso come alimentazione.
... mentre i ... cliccano e ricliccano ... perché non c'è abbastanza corrente per lo spunto di spin-up dalla porta USB2 del decoder.
A me lo faceva sospettare sopratutto il fatto che restasse praticamente sempre "a temperatura ambiente" anche dopo ore e ore d'utilizzo.
In ogni caso, conferma graditissima... cioè: s'impara sempre qualcosa di nuovo.
Allora questo potrebbe essere un motivo per cui - diciamo ogni 10 o 20 o anche più minuti (insomma: non ho capito se c'è un intervallo di tempo più o meno regolare, solo che è assai lungo) l'altro mio hdd, un WD 2.0, "clicca". Mai avuto problemi di mancato riconoscimento o d'intermittenza del led (al contrario di quanto per il Toshiba finché non ne avviene il perfetto collegamento).
 
ddtandy72 ha scritto:
Solo che io non me ne intendo molto di questi cavetti... qualcuno ha scritto che, quello del Toshiba, sembrerebbe avere una sorta di "attacco proprietario".
Più probabilmente, come altri ha suggerito, essendo un 3.0, ha proprio un'architettura diversa, e quando non trova una porta 2.0 di buona fattura (come quelle del PC - ma posso ben dire una stupidata, ché di qst cose non ho molta esperienza), viene fuori quel problema dovuto a un non perfetto accoppiarsi dei due.
L'attacco dell'HDD Toshiba è standard… ma, essendo un 3.0, è fisicamente diverso rispetto al 2.0 (anche se retrocompatibile).

Se ne era parlato anche QUI.

Se il cavetto fosse di scarsa qualità (cosa che però i test di Trittico2 sembrano escludere), basterebbe sostituirlo con un altro.
Spesso non si dà importanza alla qualità dei cavi (e dei connettori), ma in generale ci sono differenze qualitative (e prestazionali) enormi tra "cavi di buona qualità" e "cavi di scarsa qualità"!!
 
Ultima modifica:
Ciao abc2000. :D
abc2000 ha scritto:
Se ne era parlato anche QUI.
Grazie del "refreshing". ;)
abc2000 ha scritto:
Se il cavetto fosse di scarsa qualità (cosa che però i test di Trittico2 sembrano escludere), basterebbe sostituirlo con un altro.
Insomma: volessi fare un tentativo, di cavetti come quello in oggetto posso trovarne in giro: ad esempio in una catena tipo €nics?

P.S. Ma eri tu che avevi lamentato la "precarietà" della porta usb dell'STR 5222 già coi dispositivi 2.0? (Sicuramente, per quanto riguarda l'hdd - il buon SeaGate, se ricordo - mi hai da pochissimo già rinfrescato la memoria)
 
Indietro
Alto Basso