mavenickster
Digital-Forum Master
- Registrato
- 6 Aprile 2006
- Messaggi
- 911
Anche a me la luce è sempre bianca, e ho solo porte USB2.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mai mi è capitato col mio clone, nè mi risulta che niente di simile sia stato osservato dai possessori dello STR5222. E visto che usi la termonilogia "di solito", pare invece che a te sia capitato spesso.se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema
Be', era un "secondario" "P.S.", non mi aspettavo un interesse se non da qualcuno veramente in cerca di informazioni.ddtandy72 ha scritto:roccia707. Abbi pazienza, ma quella tua recensione elenca talmente tanti difetti (con relative correzioni) che non si capisce quali sono i due nuovi aggiunti.
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema
Allora rimangono solo quelli che possono acquistarlo usato. Il che dovrebbe farmi desistere dal scriverne negativamente, perché potrei essere io stesso a decidere di vendere il mio. Ma la mia patologica onestà intellettuale mi impedisce di resistereddtandy72 ha scritto:In ogni caso - non avertene a male - è tempo perso: il prodotto non appare più sul sito di Strrong, e nemmeno mi pare più in vendita...
ddtandy72 ha scritto:Mai mi è capitato col mio clone, nè mi risulta che niente di simile sia stato osservato dai possessori dello STR5222. E visto che usi la termonilogia "di solito", pare invece che a te sia capitato spesso.
ddtandy72 ha scritto:Penserei piuttosto a un problema di "REC fantasma", cioè all'attivazione di un altro timer. Ma approfondire la faccenda richiederebbe che tu ti ricordassi quantomeno le emittenti settate da timer e altri dettagli...
Almeno per quanto riguarda il primo "GRAVE" mi vien da pensare che ti sia capitato rivedendo le REC da PC; non da decoder.roccia707 ha scritto:In ogni caso quando ho scritto "(due "GRAVI" e uno a fine elenco)" intendevo gli ultimi due che iniziano con la scritta "GRAVE" e per l'appunto l'altro "a fine elenco"). Per cui (uno ne hai azzeccato) ecco le mie tre segnalazioni:- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta...
E questo mi farebbe molto pensare a un problema di REC fantasma, invece.roccia707 ha scritto:Il "di solito" faceva riferimento ai...
Il problema in sé, invece, ... non è molto frequente, ma ogni tanto lo noto.
E questo rende quel mio forte sospetto una quasi certezza, perché la totale corrispondenza di canale & durata registrazione sono esattamente ciò che accade con le "REC fantasma".roccia707 ha scritto:Ho solo "sentito parlare" del problema delle REC fantasma, ma posso dirti che il canale e la lunghezza di registrazione che la ripetizione del timer precedentemente rifiutato ha, sono proprio le stesse di QUEL timer, non di un altro. Ma posso sempre aver visto male...
Sì, ma è un dovrebbe, e coi condizionali si va poco lontani.roccia707 ha scritto:... nessun idea riguardo la mia domanda sull'hard disk?![]()
A me non è mai successo.roccia707 ha scritto:- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, una delle due viene totalmente corrotta (risulta un mix di immagini dai due canali registrati)
Questo mi è successo 4-5 volte (anche con una sola REC in corso).roccia707 ha scritto:- GRAVE: di rado, con due REC contemporanee, il decoder va completamente nel pallone bloccandosi totalmente. L'unica soluzione è staccare la spina della corrente e riattaccarla, perdendo la continuità delle registrazioni che erano in corso
Mi sembra un problema riconducibile alle registrazioni fantasma.roccia707 ha scritto:- se all'apparizione del relativo pannello/domanda si rifiuta la partenza di un timer, o se si stoppa la registrazione partita con un timer, il decoder, dopo un tempo che ancora non mi è chiaro, di solito qualche mezz'ora, ripropone di nuovo il pannello/domanda senza alcuna giustificazione, visto che già "gli ho detto una volta di NO". E se accade di notte mentre dormo, la registrazione ovviamente parte da sola, e questo può essere un problema
Il "box esterno" di un HDD usb è fisicamente un'interfaccia USB/SATA, quindi all'interno puoi teoricamente inserire qualunque disco SATA.roccia707 ha scritto:Se io compro oggi un hard disk esterno USB 2.0 completo di case proprio (insomma, un banale hard disk esterno) e tra un anno voglio aprirlo per estrarre l'hard drive "nudo" e infilarlo in un altro box esterno, ma USB 3.0, acquistato anch'esso tra un anno a 20-30 Euro, posso farlo?
Detto in altre parole, l'hard drive contenuto nel case originale è come uno di quelli che si usano nei computer fissi, cioè si può estrarre e montare in un box esterno?
Bella forza, attivi la cache in scrittura.... però non piangere poi se mentre stai muovendo dei file da un disco all'altro ti va via la corrente...ddtandy72 ha scritto:in alternativa a "Rimozione rapida" (impostazione predefinita), si può spuntare "Prestazioni migliori".
Forse intendevi scrivere "la disattivi"? [Edit No, hai detto bene]Trittico2 ha scritto:Bella forza, attivi la cache in scrittura...
Ecco un modo simpatico per spiegare dov'è la fregatura (che Win non te lo dice!).Trittico2 ha scritto:... però non piangere poi se mentre stai muovendo dei file da un disco all'altro ti va via la corrente...![]()
Non ho quel disco… ma sinceramente non ho capito nulla!!ddtandy72 ha scritto:...
Casualmente, credo di aver scoperto un metodo "artigianale" per risolverlo una volta per tutte: "avvitando" su se stesso il cavetto.
Pare, infatti, che - forse nelle operazioni di confezionamento - l'abbiano "avvitato" un po' troppo. In altre parole: come suggerito pare si riesca ad "allentare la torsione" che impedisce un immediato riconoscimento da parte del dec... (dubitodi essermi spiegato bene).
Be'... temevo di essermi spiegato male, certo per quanto riguarda la "cura".abc2000 ha scritto:Non ho quel disco… ma sinceramente non ho capito nulla!!![]()
Se così fosse: ottima idea!abc2000 ha scritto:Nel secondo caso si potrebbe sostituire il cavetto con un altro (se difettoso già in origine).
Sì... sapevo che era già stato scritto. Avevo però capito che dava problemi anche con pendrive/hdd usb 2.0.Trittico2 ha scritto:è la porta USB del 5222 che è proprio precaria...
Ok...il mio, invece, era abbastanza "attorcigliato", deformato.Trittico2 ha scritto:Il Toshiba (che ho anch'io) ha un cavetto USB3 assolutamente standard (3) e francamente tutta questa "attorcigliatura" non la vedo proprio...
Anche col DG 3600 HD, allora...Trittico2 ha scritto:Provato su altri decoder, ad es. un ID Sat, non dà assolutamente nessunissimo problema. Il disco è riconosciuto e va stabilmente.
Trittico2 ha scritto:Mentre, al contrario, anche altri dischi e box USB3 che ho provato di persona sul 5222 ... hanno sempre dato lo stesso problema.
Era proprio quel che volevo escludere, ossia che i problemi riguardassero anche i cloni. Bisognerebbe sapere l'esperienza di chi ha un TeleSystem. Mi pare che l'avesse un altro user che scriveva anche qui... forse stefanodtt - ma dovrei verificare.Trittico2 ha scritto:(ma evidentemente è così su tutti i cloni, a riprova che sono usciti tutti dallo stesso buco......)
A me lo faceva sospettare sopratutto il fatto che restasse praticamente sempre "a temperatura ambiente" anche dopo ore e ore d'utilizzo.Trittico2 ha scritto:P.S.: il Toshiba Stor.E Basics da 500GB, tra l'altro, è anche molto parsimonioso come alimentazione.
... mentre i ... cliccano e ricliccano ... perché non c'è abbastanza corrente per lo spunto di spin-up dalla porta USB2 del decoder.
L'attacco dell'HDD Toshiba è standard… ma, essendo un 3.0, è fisicamente diverso rispetto al 2.0 (anche se retrocompatibile).ddtandy72 ha scritto:Solo che io non me ne intendo molto di questi cavetti... qualcuno ha scritto che, quello del Toshiba, sembrerebbe avere una sorta di "attacco proprietario".
Più probabilmente, come altri ha suggerito, essendo un 3.0, ha proprio un'architettura diversa, e quando non trova una porta 2.0 di buona fattura (come quelle del PC - ma posso ben dire una stupidata, ché di qst cose non ho molta esperienza), viene fuori quel problema dovuto a un non perfetto accoppiarsi dei due.
Grazie del "refreshing".abc2000 ha scritto:Se ne era parlato anche QUI.
Insomma: volessi fare un tentativo, di cavetti come quello in oggetto posso trovarne in giro: ad esempio in una catena tipo €nics?abc2000 ha scritto:Se il cavetto fosse di scarsa qualità (cosa che però i test di Trittico2 sembrano escludere), basterebbe sostituirlo con un altro.