Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

chupacab ha scritto:
Il mio 5222 va tranquillamente con questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=816
"autoalimentato" (ovvero "USB powered"), anche se in standby la luce non si spegne e continua a lampeggiare a bassa frequenza.

Ti consiglio di accostare l'orecchio e sentire che rumore fa, se senti dei "tac....tac..." o cmq un qualche rumore, staccalo.
Significa semplicemente che non va in stand-by, cerca di funzionare ma non gli basta la corrente.
Se così fosse non gioverebbe alla sua salute.
 
Soul Reaver ha scritto:
Ti consiglio di accostare l'orecchio e sentire che rumore fa, se senti dei "tac....tac..." o cmq un qualche rumore, staccalo.
No, nessun rumore. So bene di cosa parli. Vedo solo la spia che lampeggia lenta.
 
Soul Reaver ha scritto:
come ho scritto pochi post fa, NON toglie alimentazione alla porta usb in stand-by.

Come non toglie l'alimentazione :eusa_think: ?? ho fatto confusione con tutto questo confrontare Audiola, Majestic, Strong e Telesystem??? non erano Audiola e Majestic che non spegnevano la usb???

La chiavetta attaccata non ci ho fatto caso, stasera ci guardo, l'hd non l'ho ancora collegato! quindi non sono sicuro...
 
chupacab ha scritto:
Il mio 5222 va tranquillamente con questo:
http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=816
"autoalimentato" (ovvero "USB powered"), anche se in standby la luce non si spegne e continua a lampeggiare a bassa frequenza.

Dico solo quello che avevo letto nelle istruzioni del TS6291, che essendo clone ho pensato valessero anche per lo Strong...quanti dubbi mi mettede adesso!
 
cowin ha scritto:
Pro Strong 5222:

1. USB posteriore, ottima per hard disk, ma anche con penne se si usa una prolunga usb come faccio io.

2. Uscita audio digitale coax.

3. A fine registrazione va in standby dopo 30 sec anzichè i 120 del Majestic.

4. Ha la moviola a 3 velocità.

5. Premendo info la 2a volta va sul dettaglio dell'EPG con la descrizione completa della trasmissione, cosa che il Majestic fa solo dal menù EPG.

6. Telecomando più normale, stesso chassis di quello del mio lettore dvd Majestic. Però a me il mini telecomando del 551 non dispiace. Entrambi funzionano bene.

7. Consumo dichiarato 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W del 551. In effetti mi pare che scaldi meno, ma forse mi faccio suggestionare dai dati dichiarati.

8. Ora visibile in standby.

9. Possibilità di programmare solo l'accensione e la durata senza registrazione su usb, per registrare su vhs o dvd tramite scart e trovare poi il decoder spento. Il 551 permette di programmare solo l'accensione, vabbè che poi si spegne da solo dopo 3h con la funzione auto standby...ma se voglio registrare 4h su dvd cosa succede?

10. Quando va in standby comanda lo spegnimento completo delle chiavette e anche degli HD se sono dotati di funzione standby. In pratica il 5222 attua la "rimozione sicura" in automatico quando va in standby. Col 551 invece i led delle chiavette e degli HD rimangono accesi. Ho provato con entrambi un Samsung G3 Station 1.5TB con trasformatore e un Lacie 60GB autoalimentato. Il primo col 551 va in standby col led acceso fisso (come quando è attaccato al pc e non viene usato per tot minuti), mentre col 5222 si spegne completamente (come quando faccio rimozione sicura da pc). Il secondo invece rimane acceso e continua a frullare con entrambi, immagino perchè non dotato di funzionalità standby.

11. Sul sito Strong hanno rilasciato diversi aggiornamenti del software.


Contro Strong 5222:

1. Design più anonimo e senza tasti, si fa tutto col telecomando.

2. Grafica del menu brutta, con colori blu e giallo e icone più grezze. Il 551 in confronto pare avere windows, anche se alla fine i menu sono quasi uguali per funzioni.

3. Timeshift che va fatto partire con tasto apposito e se si cambia canale chiede conferma per lo spegnimento. A quel punto tanto vale premere rec e si ha il vantaggio di poter anche cambiare canale. Il 551 ha il timeshift che registra in automatico tutto quello che si vede anche cambiando canale e se non si capisce una battuta si può tornare indietro e riascoltare, ma porta lo svantaggio di avere la periferica usb costantemente in scrittura. Nello Srong il timeshift non è disattivabile (tanto non fa niente se non si preme il tasto apposito), e si riserva uno spazio minimo di memoria nella periferica usb di 0.58GB, che vengono sottratti allo spazio utile per registrare.

4. Manuale scarno e senza figure, che alla fine spiega poco o niente. Per fortuna ho il 551 e so già tutto più o meno.

5. Non ha il tasto diretto per andare in gestione PVR per vedere, rinominare e cancellare le registrazioni. Ha solo un tasto "file" che mostra la lista per la visione. Per andare in gestione bisogna seguire il percorso dei menu.

6. Velocità max FF e REW 8x, contro i 24x del 551.

7. La scritta "velocità dispositivo troppo bassa" non va via da sola dopo pochi secondi come nel 551, bisogna premere OK sul telecomando.

8. Se manca la corrente e poi torna (tipo durante i temporali), il 5222 si mette in modalità standby e segna le 00:00 (o 01:00 o 02:00 a seconda delle impostazioni) del 01/01/2006. Così tutte le programmazioni successive vengono perse. Il 551 invece si accende e regola l'ora con quella del canale su cui era rimasto (io lo lascio sempre su canale5). Dopo 3h di inutilizzo torna in standby con ora e data esatte, grazie alla funzione auto-standby (che hanno entrambi i decoder). Le programmazioni sono salve!

9. Risposta al telecomando più lenta, nel senso che tra 2 comandi deve passare una frazione di secondo, mentre col 551 si può premere a raffica e prende sempre. Addirittura nel rinominare le registrazioni col 551 basta tenere premuto su del e cancella in automatico come col backspace del pc. Per rinominare col 5222 devo premere del per ogni lettera e aspettare tra una e l'altra.

Come diceva Cowin, mi ricordavo bene! perchè dite allora che non spegne cosa c'è di attaccato all'usb???
 
Ironandrew ha scritto:
Come diceva Cowin, mi ricordavo bene! perchè dite allora che non spegne cosa c'è di attaccato all'usb???
Infatti non spegne l'usb, altrimenti qualsiasi periferica attaccata si spegnerebbe.

-Audiola 648N:Toglie la corrente all'usb, ci attacchi quello che vuoi e lui lo spegne.
-Strong 5222: Con alcuni dischi dotati di funzionalità standby hardware (tipo Packard Bell GO, Silver, Carbon) spegne il disco, come fa il mio pc quando faccio rimozione sicura. Gli altri dischi continuano a frullare (come il mio vecchio Lacie).
-Majestic 551: Non spegne nemmeno i dischi dotati di standby, però sono cmq preferibili perchè vanno in standby per conto loro fermando la rotazione e lasciando solo il led acceso.
 
Ultima modifica:
ho provato alcune pennette usb di diverse marche..col decoder spento alcune rimangono accese, alcune appena le inserisce lampeggiano un attimo e poi si spengono e alcune proprio non si accendono:eusa_think:
 
ho letto sul forum il packard bell go 2,5 autoalimentato può andare bene questo o è meglio uno alimentato a rete grazie
 
Scelta hdd esterno per strong 5222

Ironandrew ha scritto:
Rigorosamente alimentazione esterna (3.5'') e massimo 1TB.


cowin ha scritto:
Per lo Strong devi prendere un HDD con funzionalità di risparmio energetico hardware, in modo che ti si spenga al termine delle registrazioni.
Ad esempio Packard Bell GO o Silver. Il prezzo pieno del 500GB da MW e Expert è 80€ (Unieuro mi pare 90), ma spesso vanno in offerta da expert, 2 settimane fa il GO era a 65€.

Curiosità: il Lacie si spegne quando il decoder va in standby? Penso di no, ma volevo capire se sui modelli recenti hanno introdotto questa funzionalità che sul mio veccio non c'è.


Sono due posizioni nettamente divergenti, sopratutto l'impiego dell'avverbio "rigorosamente " sembrerebbe denunciare l'incompatibilita assoluta dello strong 5222 rispetto ad hdd alimentati via usb; se lo si ritiene opportuno si potrebbero rassicurare eventuali aspiranti aquirenti sulla sicurezza di impiego in abbinamento con lo strong di hard disk esterni autoalimentati, in relazione alle proprie esperienze
 
Per il momento ho collegato per praticità un PB GO da 500 Gb autoalimentato e funziona tutto regolarmente.
Prima avevo collegato un PB Carbon da 1 Tb con alimentazione esterna - anche questo funzionava benissimo - che tengo nel caso insorgano problemi con l'accumularsi delle registrazioni ( che conservo per molto tempo visti i miei tempi lunghi di visione :D ).
 
Va bè cancellate il mio rigorosamente, a sto punto vanno anche autoalimentati, ma io ci collegherò il PB Carbon da 1TB cmq!

Per la presa usb, no signori io non sono d'accordo. Controllato ieri sera, il mio STR5222 spegne la chiavetta, sono arrivato a casa e la chiavetta era spenta, l'ho acceso e la chiavetta ha iniziato a lampeggiare!

Idem col Carbon, non ho provato, ma sono quasi sicuro che si spegnerà assieme allo strong!
 
Ironandrew ha scritto:
Per la presa usb, no signori io non sono d'accordo. Controllato ieri sera, il mio STR5222 spegne la chiavetta
Non vuol dire che la spegne... il fatto che il LED rimanga acceso con certi autoalimentati (tipo il mio linkato più su) vuol dire che non toglie corrente. E' come quando fai rimozione sicura della chiavetta nel PC o in hub alimentato: la spia della chiavetta si spegne, ma mica manca corrente alla USB...
 
chupacab ha scritto:
Non vuol dire che la spegne... il fatto che il LED rimanga acceso con certi autoalimentati (tipo il mio linkato più su) vuol dire che non toglie corrente. E' come quando fai rimozione sicura della chiavetta nel PC o in hub alimentato: la spia della chiavetta si spegne, ma mica manca corrente alla USB...

L'argomento mi appassiona: mi sono sempre chiesto perchè il led si spegne se non viene tolta la corrente.... E' quindi una gestione a livello di software?
 
chupacab ha scritto:
Non vuol dire che la spegne... il fatto che il LED rimanga acceso con certi autoalimentati (tipo il mio linkato più su) vuol dire che non toglie corrente. E' come quando fai rimozione sicura della chiavetta nel PC o in hub alimentato: la spia della chiavetta si spegne, ma mica manca corrente alla USB...

Scusa ma allora il PB Carbon lo spegne? cioè spegne sia la spia anteriore rossa che l'hard disk? perchè appunto non mi interessa se passa corrente, un quando se rimuovi con rimozione sicura un dispositivo usb, lui si disattiva e non ci puoi fare più nulla fino alla prossima connessione (a parte il mio navi garmin che non dialoga più col pc ma continua giustamente a ricaricarsi!).
A me interessa che l'hd si fermi, motore e disco, non voglio spaccarlo dopo un mese perchè attivo 24h su 24 per 30 giorni!
 
Ironandrew ha scritto:
Scusa ma allora il PB Carbon lo spegne? cioè spegne sia la spia anteriore rossa che l'hard disk?
Sì, avendo il Powersave dovrebbe funzionare proprio come i fratelli da 2,5".

chupacab ha scritto:
Non vuol dire che la spegne... il fatto che il LED rimanga acceso con certi autoalimentati (tipo il mio linkato più su) vuol dire che non toglie corrente. E' come quando fai rimozione sicura della chiavetta nel PC o in hub alimentato: la spia della chiavetta si spegne, ma mica manca corrente alla USB...
Quotissimo! Tra l'altro ho provato un vecchio notebook che non mi spegne il led delle chiavette con la rimozione sicura, pur avendo Xp Pro SP3 come il mio, quindi ogni apparecchio fa storia a sè.
Quello che non capisco è cosa costerebbe ai progettisti far togliere l'alimentazione all'usb come col 648N, così si taglierebbe la testa al toro.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Quello che non capisco è cosa costerebbe ai progettisti far togliere l'alimentazione all'usb come col 648N, così si taglierebbe la testa al toro.

Probabilmente perchè, togliendo corrente di colpo all'USB allo spegnimento del decoder (come avviene coi Clarke Tech 2500-3100), l'HDD potrebbe subire dei danni a lungo andare, mentre invece dovrebbe essere si tolta corrente, ma dopo che l'HDD (con powersave) smetta di girare, quindi magari con un sistema automatico dopo tot. secondi dallo standby
 
In effetti l'hd P&B Go non si spegne subito. Una volta spento il decoder, l'hd si disattiva dopo qualche secondo (e si spegne anche la spia).
 
Ciao a tutti!ieri sera ho installato il primo dei 2 5222 che ho comprato...
Mi ha fatto subito un'ottima impressione, forse un pelino lento nell'accensione ma poi è una scheggia...magari sono io che pretendo troppo...
Devo ancora provare le funzioni pvr e timeshift...devo decidere se comprare una chiavetta o un hdd...
L'unico problemino che ho riscontrato è che, sia con lcn on che off i canali sono a caso!
Con lcn on ho canale5, ita1 e rete4 su 1166,1167,1668
Con lcn off i suddetti canali sono su 159,160 e 161
Purtroppo spostandoli non si risolve il problema...perchè per richiamare il canale bisogna selezionare 1166 o 159...
Inoltre, pur selezionando la ricerca dei canali free, mi mette in lista anche MP e dahlia...

Col 7800HD che ho in taverna, invece nessun problema...
Qualcuno sa darmi una spiegazione su come risolvere?
 
peloo ha scritto:
Con lcn on ho canale5, ita1 e rete4 su 1166,1167,1668
Con lcn off i suddetti canali sono su 159,160 e 161
Purtroppo spostandoli non si risolve il problema...perchè per richiamare il canale bisogna selezionare 1166 o 159...
Strano, intanto con LCN on non ti chiede di risolvere un conflitto di numerazione e di scegliere se mettere canale 5 o un altro canale sul 5?
Poi con LCN off è normale la numerazione 159, perchè andrà in ordine di frequenza partendo dal primo canale che incontra, ma poi lo spostamento dovrebbe comportare anche il cambio di numerazione in 5...
Che firmware hai? Ti consiglio cmq di aggiornare al 7.8 prima di mettere in ordine i canali e le altre impostazioni, altrimenti poi devi rifare tutto.
 
Indietro
Alto Basso