Pro Strong 5222:
1. USB posteriore, ottima per hard disk, ma anche con penne se si usa una prolunga usb come faccio io.
2. Uscita audio digitale coax.
3. A fine registrazione va in standby dopo 30 sec anzichè i 120 del Majestic.
4. Ha la moviola a 3 velocità.
5. Premendo info la 2a volta va sul dettaglio dell'EPG con la descrizione completa della trasmissione, cosa che il Majestic fa solo dal menù EPG.
6. Telecomando più normale, stesso chassis di quello del mio lettore dvd Majestic. Però a me il mini telecomando del 551 non dispiace. Entrambi funzionano bene.
7. Consumo dichiarato 8W max e 1.85W in standby, contro 15W max e 3W del 551. In effetti mi pare che scaldi meno, ma forse mi faccio suggestionare dai dati dichiarati.
8. Ora visibile in standby.
9. Possibilità di programmare solo l'accensione e la durata senza registrazione su usb, per registrare su vhs o dvd tramite scart e trovare poi il decoder spento. Il 551 permette di programmare solo l'accensione, vabbè che poi si spegne da solo dopo 3h con la funzione auto standby...ma se voglio registrare 4h su dvd cosa succede?
10. Quando va in standby comanda lo spegnimento completo delle chiavette e anche degli HD se sono dotati di funzione standby. In pratica il 5222 attua la "rimozione sicura" in automatico quando va in standby. Col 551 invece i led delle chiavette e degli HD rimangono accesi. Ho provato con entrambi un Samsung G3 Station 1.5TB con trasformatore e un Lacie 60GB autoalimentato. Il primo col 551 va in standby col led acceso fisso (come quando è attaccato al pc e non viene usato per tot minuti), mentre col 5222 si spegne completamente (come quando faccio rimozione sicura da pc). Il secondo invece rimane acceso e continua a frullare con entrambi, immagino perchè non dotato di funzionalità standby.
11. Sul sito Strong hanno rilasciato diversi aggiornamenti del software.
Contro Strong 5222:
1. Design più anonimo e senza tasti, si fa tutto col telecomando.
2. Grafica del menu brutta, con colori blu e giallo e icone più grezze. Il 551 in confronto pare avere windows, anche se alla fine i menu sono quasi uguali per funzioni.
3. Timeshift che va fatto partire con tasto apposito e se si cambia canale chiede conferma per lo spegnimento. A quel punto tanto vale premere rec e si ha il vantaggio di poter anche cambiare canale. Il 551 ha il timeshift che registra in automatico tutto quello che si vede anche cambiando canale e se non si capisce una battuta si può tornare indietro e riascoltare, ma porta lo svantaggio di avere la periferica usb costantemente in scrittura. Nello Srong il timeshift non è disattivabile (tanto non fa niente se non si preme il tasto apposito), e si riserva uno spazio minimo di memoria nella periferica usb di 0.58GB, che vengono sottratti allo spazio utile per registrare.
4. Manuale scarno e senza figure, che alla fine spiega poco o niente. Per fortuna ho il 551 e so già tutto più o meno.
5. Non ha il tasto diretto per andare in gestione PVR per vedere, rinominare e cancellare le registrazioni. Ha solo un tasto "file" che mostra la lista per la visione. Per andare in gestione bisogna seguire il percorso dei menu.
6. Velocità max FF e REW 8x, contro i 24x del 551.
7. La scritta "velocità dispositivo troppo bassa" non va via da sola dopo pochi secondi come nel 551, bisogna premere OK sul telecomando.
8. Se manca la corrente e poi torna (tipo durante i temporali), il 5222 si mette in modalità standby e segna le 00:00 (o 01:00 o 02:00 a seconda delle impostazioni) del 01/01/2006. Così tutte le programmazioni successive vengono perse. Il 551 invece si accende e regola l'ora con quella del canale su cui era rimasto (io lo lascio sempre su canale5). Dopo 3h di inutilizzo torna in standby con ora e data esatte, grazie alla funzione auto-standby (che hanno entrambi i decoder). Le programmazioni sono salve!
9. Risposta al telecomando più lenta, nel senso che tra 2 comandi deve passare una frazione di secondo, mentre col 551 si può premere a raffica e prende sempre. Addirittura nel rinominare le registrazioni col 551 basta tenere premuto su del e cancella in automatico come col backspace del pc. Per rinominare col 5222 devo premere del per ogni lettera e aspettare tra una e l'altra.