Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Milcham ha scritto:
Per un breve periodo, molti mesi fa, l'ho utilizzato con un WD Elements Desktop da 500 GB che si spegneva completamente quando lo Strong andava in standby.
Ora il disco è stato riutilizzato per altri scopi, quindi non posso più ricontrollare.
Per ragioni di ingombri ora uso lo Strong con un autoalimentato.

grazie mille :) era proprio quello che mi interessava sapere :)
 
simone76mes3 ha scritto:
grazie mille :) era proprio quello che mi interessava sapere :)
Attenzione che il nome "WD Elements" (alimentato o autoalimentato) si riferisce a più generazioni di dischi e perfino di box (fisicamente diversi tra loro… in pratica sono modelli distinti pur con lo stesso nome).

Le singole conclusioni non possono quindi essere estese a tutti i modelli di questa serie di prodotti…
 
Milcham ha scritto:
...
Per ragioni di ingombri ora uso lo Strong con un autoalimentato.
Scusa… che modello autoalimentato usi adesso?
Si spegne regolarmente quando il decoder va in standby?

Grazie
 
Io ho provato un vecchio hd lacie da 250 GB, ma fa un rumore costante che sembra un trattore (anche collegato al pc, ma lì il rumore delle ventole lo copre).

Gli hd che usate voi sono silenziosi?
 
simone76mes3 ha scritto:
questo si era capito...
la mia domanda era se nessuno lo usa con un western digital elements...


Non per fare polemica, ma tu hai pospettato l'ipotesi che lo western digital da 1 tera possa avere qualcosa in più del carbon ed io ho solo confermato le buone valutazioni espresse da chi usa il carbon, poi rimango anch'io in attesa dei giudizi di chi ha provato lo western digital omologo con alimentatore esterno per un fare il giusto raffronto tra le due macchine in abbinamento con lo strong, era solo per dire che un prodotto è già stato provato ed invece l'altro eè ancora in attesa di giudizio se cosi vogliamo dire,e la differenza può essree utile a chi debba comprare un disco in tempi brevi e sia indeciso.
 
avulsar ha scritto:
Non per fare polemica, ma tu hai pospettato l'ipotesi che lo western digital da 1 tera possa avere qualcosa in più del carbon ed io ho solo confermato le buone valutazioni espresse da chi usa il carbon, poi rimango anch'io in attesa dei giudizi di chi ha provato lo western digital omologo con alimentatore esterno per un fare il giusto raffronto tra le due macchine in abbinamento con lo strong, era solo per dire che un prodotto è già stato provato ed invece l'altro eè ancora in attesa di giudizio se cosi vogliamo dire,e la differenza può essree utile a chi debba comprare un disco in tempi brevi e sia indeciso.

quello che voglio dire è che, nonostante ci siano molte recensioni positive sul carbon in relazione all'utilizzo con il 5222, che io stesso ho già rilevato leggendo l'intero thread, questo non necessariamente vuol dire che questo sia un ottimo disco fisso ma solo che funziona bene con il 5222.
in termini di valore assoluto, e a parità di buon funzionamento con lo strong, IMHO, acquisto wd tutta la vita... visto che cmq un hd esterno può avere molti usi nella sua vita, non solo in abbinata al 5222...
sempre pareri personali ovviamente...
 
Doppie registrazioni

Un saluto a tutti gli amici del forum! Sono intenzionato a prendere un decoder PVR twin turner da affiancare al mio tv lcd con decoder HD incorporato, così da poter registrare(all'occasione) due programmi e vederne un terzo(con il tv). Io farei una rec via usb con collegato un PB GO da 500Gb autoalimentato e la seconda rec via scart collegata ad un dvd recorder con HDD. Si può fare? Ho letto anche la discussione del Majestic/audiola ma mi sembra che sia troppo macchinoso gestire il tutto, con lo Strong ci sarebbero gli stessi problemi? Tipo la prima rec (usb) deve parire sempre prima della seconda e che non è possibile programmare solo l'accensione del decoder per registrare tramite scart? Calcolando che il Majestic è in offerta a 35€ mentre lo Strong l'ho visto a 45€. Grazie dei vostri suggerimenti!!!
 
ziobarba ha scritto:
...Calcolando che il Majestic è in offerta a 35€ mentre lo Strong l'ho visto a 45€...
Tieni presente che, secondo quanto riferito da molti utenti, il Majestic/Audiola non spegne automaticamente l'HDD Packard Bell GO quando va in standby, mentre lo Strong lo spegne (anche se in realtà su quest'aspetto io sto avendo qualche problemino proprio con lo Strong).
 
ziobarba ha scritto:
Un saluto a tutti gli amici del forum! Sono intenzionato a prendere un decoder PVR twin turner da affiancare al mio tv lcd con decoder HD incorporato, così da poter registrare(all'occasione) due programmi e vederne un terzo(con il tv). Io farei una rec via usb con collegato un PB GO da 500Gb autoalimentato e la seconda rec via scart collegata ad un dvd recorder con HDD. Si può fare? Ho letto anche la discussione del Majestic/audiola ma mi sembra che sia troppo macchinoso gestire il tutto, con lo Strong ci sarebbero gli stessi problemi? Tipo la prima rec (usb) deve parire sempre prima della seconda e che non è possibile programmare solo l'accensione del decoder per registrare tramite scart? Calcolando che il Majestic è in offerta a 35€ mentre lo Strong l'ho visto a 45€. Grazie dei vostri suggerimenti!!!


A costo di apparire pedante io ti ribadisco il mio consiglio : lascia perdere le registarzioni via scart che sono problematiche anche con lo strong se hai comprato il pb go 500 gb hai una bella capienza e vai tranquillo con la doppia rec via usb poi se proprio vuoi conservare le rec su di un supporto puoi fare dopo con calma il riversaggio su dvd ; tu hai un tv con dvb t integrato quindi anche con doppia rec contestuale ti puoi vedere sul tv un qualsiasi altro canale e quindi con un twin tuner sei a posto il dvd recorder lo puoi tenere per riprodurre le vecchie registrazioni che hai archiviate li sopre e leggere i dvd ciao
 
Grazie Avulsar del tuo consiglio, in effetti mi sono deciso per lo Strong. Ma avevo letto che fare 2 rec contemporanee su usb anche utilizzando HDD esterni, comportava problemi di squadrellamenti su le registrazioni...per questo mi ero fissato con una rec via scart. Va beh che le 2 registrazioni in contemporanea capiteranno di rado....
 
ziobarba ha scritto:
Grazie Avulsar del tuo consiglio, in effetti mi sono deciso per lo Strong. Ma avevo letto che fare 2 rec contemporanee su usb anche utilizzando HDD esterni, comportava problemi di squadrellamenti su le registrazioni...per questo mi ero fissato con una rec via scart.
Questo è vero… soprattutto se stai registrando un canale Rai (sempre a bitrate più alta).

In ogni caso è qualitativamente migliore una registrazione completamente digitale via usb pur con qualche squadrettamento ogni tanto rispetto ad una registrazione su dvd-recorder via scart (che comunque comporta una doppia conversione D/A+A/D, con inevitabile degrado della qualità).
 
ziobarba ha scritto:
Grazie Avulsar del tuo consiglio, in effetti mi sono deciso per lo Strong. Ma avevo letto che fare 2 rec contemporanee su usb anche utilizzando HDD esterni, comportava problemi di squadrellamenti su le registrazioni...per questo mi ero fissato con una rec via scart. Va beh che le 2 registrazioni in contemporanea capiteranno di rado....


Si in parte hai ragione il pb go 500 gb è un disco usb powered quindi in situazioni di stress tipo un doppia rec di canali ad alto bitrate ( tipo rai uno+canale5 ad es) tende ovviamente a succhiare energia al decoder creando un po di sofferenza con saltuari scubettamenti sulla seconda registrazione : però considerando che una doppia rec ad alti bitrate non è un'operazione giornaliera vale la pena secondo me orientarsi verso la soluzione della registrazione via usb che come ti hanno spiegato ha il pregio del riversaggio diretto del segnale dall'antenna direttamente al disco con qualità del segnale identica a quella che si ha guardando un canale tv in diretta
 
simone76mes3 ha scritto:
quello che voglio dire è che, nonostante ci siano molte recensioni positive sul carbon in relazione all'utilizzo con il 5222, che io stesso ho già rilevato leggendo l'intero thread, questo non necessariamente vuol dire che questo sia un ottimo disco fisso ma solo che funziona bene con il 5222.
in termini di valore assoluto, e a parità di buon funzionamento con lo strong, IMHO, acquisto wd tutta la vita... visto che cmq un hd esterno può avere molti usi nella sua vita, non solo in abbinata al 5222...
sempre pareri personali ovviamente...


Ci mancherebbe pareri personali, io non sono certo il difensore d'ufficio della packard bell, probabilmente io e te partiamo da filosofie differenti : io cercavo un disco da dedicare allo strong ed il pb go finora si è dimostrato efficiente in relazione alle mie aspettative, tu invece cerchi un prodotto che dialoghi bene con lo strong ma che offra ottime prestazioni in termini assoluti anche in relazione ad altre future forme di utilizzo e giustamente tu dici secondo la mia esperienza gli wd sono migliori, messa cosi puo essere che tu abbia ragione ed io non ho le competenze per valutare globalmente le qualità ed i difetti delle due marche in oggetto; in ogni caso sarebbe interessante conoscere l'esperienza pratica di qualche utente che utilizzi dischi wd omologhi del pb go 500 e del carbon da 1 tera , da quello che so hanno implementata una tecnologia di risparmio energetico analoga al powersafe quindi su questo punto almeno la compatibiltà con lo strong dovrebbe esserci.
Il mio intervento voleva essere un aiuto pratico per aspiranti acquirenti: visto che parliamo di un prodotto che costa poche decine di euro io dico se oggi mi serve un disco per il decoder e so che questo funziona bene lo compro tranquillamente senza pensare che ce possano essere altri migliori in assoluto, se poi domani me ne serve uno che ne so per il nootbook od altro vedo di comprarne uno più performante, alla fine non è che parliamo di comprare una macchina da migliaia di euro che bisogna starci sicuramente più attenti poi certo può essere anche giusto cercare un prodotto che soddisfi tutte le proprie esigenze attuali e future
 
@Avulsar

Visto che mi pare di capire che con lo Strong 5222 stai usando anche tu un HDD Packard Bell autoalimentato (Go, mentre il mio è Silver… ma penso che siano comunque di fatto uguali), potresti gentilmente darmi un'opinione su quanto avevo scritto qui?
Capita anche a te lo stesso inconveniente?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao
Col decoder ho du problemi:
1) si accende per registrare,registra sulla chiavetta, si spegne.
Lo riaccendo e non vede piu' la chiavetta devo toglierla e rimetterla e poi va,
si puo' fare qualcosa?
2) Come ho gia' scritto ho messo per mio papa' 5 registrazioni settimanali dal
lunedi al venerdi "buongiorno regione" su RAI3 dalle 7.30 alle 8.00.
Registra ogni giorno pero' fa tante registrazioni fantasma solo su RAI3 ma
gli orari non hanno un nesso logico almeno io non l'ho trovato.
Ecco i file:
recfantasma.jpg


L'unica cosa che hanno in comune le registrazioni fantasma e che sono
dopo le 12.
Qualche idea sul perche'?

Ciao
Mauro
 
iw3rim ha scritto:
1) si accende per registrare,registra sulla chiavetta, si spegne.
Lo riaccendo e non vede piu' la chiavetta devo toglierla e rimetterla e poi va,
si puo' fare qualcosa?
Prova con un'altra chiavetta.

Ogni chiavetta interagisce col decoder in modo diverso dalle altre chiavette: alcune si spengono, altre vanno in standby, altre ancora restano accese!! :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Mentre altre si bruciano :D


Gianni non ha ancora digerito la perdita dell'amata chiavetta, ma penso che lo strong debba essere assolto quanto meno per insufficienza di prove...
 
iw3rim ha scritto:
1) si accende per registrare,registra sulla chiavetta, si spegne. Lo riaccendo e non vede piu' la chiavetta devo toglierla e rimetterla e poi va,
si puo' fare qualcosa?
Ciao :D ,
prova a formattarla in FAT dal DECODER, anch'io ho avuto dei problemi di riconoscimento della chiavetta e ho risolto così ;) .

Saluti da Alessandro.
 
abc2000 ha scritto:
@Avulsar

Visto che mi pare di capire che con lo Strong 5222 stai usando anche tu un HDD Packard Bell autoalimentato (Go, mentre il mio è Silver… ma penso che siano comunque di fatto uguali), potresti gentilmente darmi un'opinione su quanto avevo scritto qui?
Capita anche a te lo stesso inconveniente?

Grazie


Si avevo letto del tuo problema e prima di intervenire volevo riscontare personalmete il sospetto problema : in effetti la cosa è un pò misteriosa, prima di comprare il go avevo dato un'occhiata anche al silver e penso si possa dire che tecnicamente parlando sono lo stesso disco con una diversa estetica ma niente di più visto poi che anche tu confermi un'analogo comportamento per quanto concerne lo spegnimento ma fine rec manuale o programmata con timer; forse non c'entra niente però io ti posso dire una cosa che ti verrà confermata da altri utenti : quando il disco rimane in sospensione per qualche decina di minuti se poi comando lo standby del decoder qualche volta capita che l'hdd non sente l'impulso via usb e rimane in standby con led rossa fisso acceso, se me accorgo riaccendo il dec aspetto qualche secondo rispengo il dec e il disco a qual punto si spegne regolarmente
Tu invece dici che il tuo problema è che il disco rimane acceso dopo che hai comadato lo stop della riproduzione di un programma nella funzione file; io fossi in te proverei ad adottare qualche soluzione empirica cosi per provare :
invece di schiaccare stop prova ad uscire dalla funzione file con il tasto exit e poi aspetta qualche secondo prima di comandare lo standby del decoder cosi da fare in modo che il disco vada in sospensione, oppure se vuoi schaicciare sempre stop prima di comandare lo standby del dec prova a fare qualche altra operazione tipo alzare abbassare il volume o cambiare canale e aspetta sempre una trentina di secondi prima di spegnare il decoder è un pò andare alla cieca ma di più non saprei dirti è un'anomalia che non ho riscontrato anche se bisogna dire che ogni accoppiata decoder hdd fa sempre storia a se ciao
 
Indietro
Alto Basso