Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

su amazon c'è un western digital da 2TB ad un buon prezzo anche lì, tant'è che è il più venduto nel settore elettronica... se vi può essere utile.
 
vic20 ha scritto:
ho io un packardbell carbon da 1 tb e te lo sconsiglio vivamente, perche' ha dentro un hitachi a 7200 giri rumorosissimo e quando il decoder non lo usa non si spegne come invece dovrebbe da specifiche.

Confermo esperienza con dischi WD e Hitachi e Dicra DT400pvr e United 9099z (che condividono analoga piattaforma) e esperienze analoghe nei relativi thread dual tuner che seguo:

WD autoalimentati con disco green all'interno: silenziosi e quasi freddi, funziona l'autostandby se il disco non è in funzione anche se in genere rimane accesa il led (piccolo led con luce fioca, non da fastidio).
Hitachi XL2000 autolimentato da 7200 giri: si spegne anche la luce (che in uso mi illumina la stanza) in standby ma rumore e riscaldamento sono eccessivi (meglio con analogo disco fuori dal case che sembra andare in risonanza).
Packardbell Carbon: il comportamento dipende dal disco interno, il best sembra hitachi da 5400 (spegne led in stand-by) e WD (Led acceso), diversamente spesso non funziona l'autostand-by

In pratica serve interfaccia in grado di gestire autostand-by accoppiato con disco corretto (con seagate e samsung spesso funziona solo via software nel pc) e wd sembra il più sicuro (anche se in america in alcuni casi hanno trovato dentro i Black 7200 da 2TB che probabilmente hanno stessi problemi di Hitachi 7200) a meno di poter verificare prima il disco interno (mi sembra verbatim simile a wd ma magari anche lì dipende dal disco usato).
 
Ultima modifica:
io purtroppo ho un carbon che non si spegne.
con i wd sei quasi sicurissimo di trovare dentro un wd green mentre con packardbell, lacie e verbatim e' sempre un terno al lotto.
grazie per la tua recensione molto utile.
 
Ultima modifica:
auris ha scritto:
Confermo il prezzo di €. 44,90 presso la catena indicata.
nelle pagine precedenti veniva confermato che il packardbell silver non si spegneva se non utilizzato. anche se sul sito dicono che dovrebbe farlo ma loro intendono con il sw su windows e se poi si spegne penso sia dovuto al tipo di hd interno.
io ho un buffalo just-store portable da 500 gb che si spegne, ma per andare sul sicuro meglio il seagate o i western digitals.
 
Preso oggi l'SRT 5222 ordinato online a 32€.. il prezzo mi ha tentato parecchio dato che il 551 lo avevo pagato 60€ + di un anno fa.. per ora lo uso io affiancato al 551 ma poi penso che lo girerò ai miei quando ci sarà lo swith off definitivo.. cmq per ora è ancora sotto test, ha il fw v7.60607 e si sta comportando bene, proverò ad aggiornare + avanti (devo ancora leggere i vari changelog)

riporto subito una chicca per risolvere un "problema" che a tanti da fastidio: come avevo scoperto per il 551 riguardo al REC che si toglieva premendo semplicemente il tasto INFO, vi informo che con il 5222 si leva semplicemente premendo in tasto EXIT :D non ho letto tutta la discussione ma una buona parte si e non mi risulta che fosse stato detto.. nel caso mi scuso :p

differentemente dal 551 però la scritta REC ricompare se si preme INFO ecc (non ho ancora testato tutte le casistiche) ma si può di nuovo far sparire con EXIT.. quindi "problema/fastidio" risolto


updatef.gif
vedo solo ora tale "trucco" è riportato nel change log della v7.40 del fw

Now the REC sign, displayed during a recording, can be temorary removed with the EXIT button and after changing the channel it will be displayed again.

:evil5:

come menu e sw di fatto usa la stessa piattaforma del 551 (e dell'IDsat TR 3100 che il 5222 è andato a sostituire) e la cosa mi fa solo che piacere.. ci son poche differenze, una positiva è che il tasto INFO riporta, anche durante una doppia registrazione, anche le info sul programma visualizzato cosa che sul 551 invece erano precluse dato che si sarebbe dovuto usare l'EPG che è però disabilitato durante una doppia registrazione.. quella negativa è che ora per gestire le registrazioni (cioè cancellarle ecc) si deve passare per il MENU e non direttamente con la pressione di un tasto (PVR) come nel 551.. al suo posto c'è il tasto FILE ma che permette solo di fare il play delle registrazioni (MA non durante la registrazione)

per il resto ricalca quasi perfettamente il 551

sul fronte "prestazioni durante doppia registrazione" ho da prima provato con una chiavetta da 16gb, Transcend Jetflash 600 da circa 30mb/s in lettura e 20mb/s in scrittura, e durante una doppia registrazione in effetti è quasi costante l'avviso di periferica lenta (che come ben sappiamo NON si leva se non manualmente
muri.gif
) .. usando invece un Toshiba STOR.E ALU 2 da 2.5" e 250gb (pagato 39€) in 3 ore di registrazione (una su RAI1 e l'altra su ITA1) non ho ancora notato alcun messaggio.. avevo già provato su ITA1+CAN5 (le reti che maggiormente seguo normalmente ma che hanno un bitrate inferiore alla RAI) e non c'erano stati problemi analogamente a quanto avviene con il 551 ma usando un HDD da 3.5" (mai avuto prob in generale) .. ricordo che avevo testato il 551 con il PackadBell SILVER da 320gb e il messaggio compariva abbastanza ma soprattutto era preclusa la possibilità di vedere una 3° registrazione durante quella doppia. Con il Toshiba invece nessun problema, il mex di velocità bassa viene visualizzato solo se si velocizza a 8x (per ora il massimo con questo fw se non ho capito male) la 3° registrazione, infatti il led dell'HDD è quasi acceso fisso :D

se ne deduce che non sia una regola l'assioma che vorrebbe sempre inadatto un HDD da 2.5" se abbinato ad un dual tuner, dipende dall'HDD, evidentemente questo Toshiba monta un HDD + performante del PB SILVER

vic20 ha scritto:
nelle pagine precedenti veniva confermato che il packardbell silver non si spegneva se non utilizzato. anche se sul sito dicono che dovrebbe farlo ma loro intendono con il sw su windows e se poi si spegne penso sia dovuto al tipo di hd interno.
io ho un buffalo just-store portable da 500 gb che si spegne, ma per andare sul sicuro meglio il seagate o i western digitals.

Posso fare anche io un'altra prova avendo il PB SILVER 320, domani se riesco vi informo.. cmq con il Toshiba ho verificato che l'HDD si ferma anche se resta acceso il LED e il Toshiba non è accreditato di alcuna forma di stand-by, ne sw ne hw.. quindi direi che con il 5222 tutti gli HDD da 2.5" dovrebbero spegnersi

la chiavetta USB invece spegne "anche" il led

per stasera dire basta :icon_bounce:


updatef.gif
ho provato con il PB SILVER 320Gb e si spegne.. ci mette giusto qualche secondo in + del Toshiba che si spegne istantaneamente assieme al decoder MA cmq si spegne.

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
freeman il tuo pb silver che marca di hd monta?
il mio ha il seagate momentus 5400.6.
quando io dico che il buffalo ed il pb silver si spengono dopo un po' vuol dire che si spengono anche quando il medley 2 + e' acceso e da i 5 V all' hd.
io ho il digiquest 3100hd e quando va in stand-by toglie il 5 volt e tutti gli hd autoalimentati si spengono non avendo piu' tensione.
 
Milcham ha scritto:
Interessante, dato che il 250GB è quello meno dotato di buffer (2 MB contro gli 8 MB di quelli di capacità superiore).
Piuttosto, visto che dichiarano già loro "On-bus power: Fino a 5 W", cioè 1A di corrente, e che già loro forniscono il cavo a Y, io metterei un bell'alimentatorino USB (da 800mA almeno).
Tanto il LED non si spegne comunque, ma almeno ti premunisci da spiacevoli sorprese...


cavo a Y? non c'era nella confezione e non è neanche indicato nel manuale

tu dici che potrebbe friggersi il decoder?

FreeMan ha scritto:
updatef.gif
ho provato con il PB SILVER 320Gb e si spegne.. ci mette giusto qualche secondo in + del Toshiba che si spegne istantaneamente assieme al decoder MA cmq si spegne.

ho fatto la prova e ..si spegne :eusa_shifty:

vic20 ha scritto:
freeman il tuo pb silver che marca di hd monta?
il mio ha il seagate momentus 5400.6.

non lo so, vedo se riesco a recuperare l'info.. se hai suggerimenti, prego :D

vic20 ha scritto:
quando io dico che il buffalo ed il pb silver si spengono dopo un po' vuol dire che si spengono anche quando il medley 2 + e' acceso e da i 5 V all' hd.

il PB SILVER 320Gb non si spegne MAI, sia collegato al PC (senza usare l'utility ovviamente) sia quando collegato al trevi DT 3386R (clone dell'Irradio DTR 3331).. di suo non ha funzioni di powersaving, evidentemente il medley2+ ha una SUA funzione di powersaving

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
Salve
Sapete per caso quali chiavette USB reggono registrazioni su canali a bitrate elevato (Rai1 e Rai2) che superano i 6000 Kbps di bitrate ? :eusa_think:

Prima usavo una TDK TransIT da 8GB e non riscontravo questo problema, ora con una SanDisk Cruzer da 16GB le registrazioni squadrettano spesso se il bitrate è alto :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Salve
Sapete per caso quali chiavette USB reggono registrazioni su canali a bitrate elevato (Rai1 e Rai2) che superano i 6000 Kbps di bitrate ? :eusa_think:

Prima usavo una TDK TransIT da 8GB e non riscontravo questo problema, ora con una SanDisk Cruzer da 16GB le registrazioni squadrettano spesso se il bitrate è alto :doubt:

io ieri ho postato le mie impressioni sulla Transcend JetFlash 600 da 16gb (TS16GJF600) e l'unico prob è che dava fin troppo spesso l'avviso di periferica lenta (ma solo con doppia registrazione) ma cmq le registrazioni era a posto..

>bYeZ<
 
Milcham ha scritto:
Se guardi nelle Specifiche al link che hai postato tu, dice Cavo a Y.....

si ma si devono essere sbagliati, i 2.5" non hanno il cavo a Y, ho anche controllato nel manuale e c'è solo indicato il classico cavo usb

Milcham ha scritto:
Ad uno (mi pare proprio nel thread del Digiquest 3100HD) è capitato di friggere la USB del decoder.

In genere gli hard-disk da 2.5" stanno entro la specifica USB del mezzo ampere, tranne in fase di spinup. Lo trovi scritto ad es. nei data sheet dei WD o dei Seagate.

Quello che può capitare, come minimo, è che il disco non vada in spinup correttamente e...: 1) perdita della registrazione programmata, oppure 2) blocco totale dello Strong (spina da staccare e riattaccare).
A me sono capitate entrambe le cose proprio col 5222 e un Seagate Expansion Portable da 500GB. Due soli episodi, in 3 mesi.

mmm.. cmq sembrano casi sporadici.. il punto è che se si mette un alimentatore si perde la possibilità di spegnere l'hdd assieme al decoder (se non sbaglio)..

per ora ho fatto un bel po' di test e svariati accendi e spegni del decoder con conseguenti spinup dell'hdd e non ha dato prob.. testerò.. cmq imho il gioco vale la candela visto il costo del decoder decisamente basso, altrimenti ci si mette un hdd da 3.5" e via

>bYeZ<
 
Se scarichi crystal disk info e' free e portable ti dice che marca di hd monta il pb.
Sconsiglio di collegare un alimentatore alla seconda porta usb del cavo ad y.
L' ideale e' un bel wd elements desktop da 1 tb 3,5" silenzioso freddo e si spegne se non usato.
Il medley 2 + non spegne gli hd addirittura in stand-by continua ad alimentarlo.
 
FreeMan ha scritto:
io ieri ho postato le mie impressioni sulla Transcend JetFlash 600 da 16gb (TS16GJF600) e l'unico prob è che dava fin troppo spesso l'avviso di periferica lenta (ma solo con doppia registrazione) ma cmq le registrazioni era a posto..

>bYeZ<

Quindi le registrazioni non ti squadrettano mai anche se registri da Rai1 o Rai2 ?

Grazie ;)
 
vic20 ha scritto:
se scarichi crystal disk info e' free e portable ti dice che marca di hd monta il pb.

si lo conosco, lo uso da secoli :D stavo giusto percorrendo quella via per trovare le info sul modello di hdd: ST9320325AS quindi anche il mio è un Momentus 5400.6 ..

quindi il tuo NON si spegne con il 5222? non ho ben seguito la cosa..

>bYeZ<
 
vic20 ha scritto:
quando io dico che il buffalo ed il pb silver si spengono dopo un po' vuol dire che si spengono anche quando il medley 2 + e' acceso e da i 5 V all' hd.

vic20 ha scritto:
Il medley 2 + non spegne gli hd addirittura in stand-by continua ad alimentarlo.

allora non capisco cosa stai dicendo :eusa_think:

>bYeZ<
 
abbiamo lo stesso pb silver con lo stesso hd ed il mio si spegne dopo alcuni minuti (circa 2 o 3).
non ho lo strong pero' sul medley 2+ si spegne correttamente e lo stesso deve fare sullo strong.
 
ci sono alcuni decoder che quando sono in stand-by continuano a dare tensione alla porta usb dove colleghi l' hd usb da 2,5".
il buffalo ed il pbsilver sia quando il decoder e' in stand-by o quando e' acceso vanno in powersave.
 
vic20 ha scritto:
abbiamo lo stesso pb silver con lo stesso hd ed il mio si spegne dopo alcuni minuti (circa 2 o 3).
non ho lo strong pero' sul medley 2+ si spegne correttamente e lo stesso deve fare sullo strong.

come ho scritto il PB sullo strong si spegne quando si spegne il decoder.. il PB di suo NON si spegne mai.. infatti se usato sul pc serve un apposito sw

vic20 ha scritto:
ci sono alcuni decoder che quando sono in stand-by continuano a dare tensione alla porta usb dove colleghi l' hd usb da 2,5".
il buffalo ed il pbsilver sia quando il decoder e' in stand-by o quando e' acceso vanno in powersave.

ti ripeto che il PB NON va in powersave autonomamente

ho notato che cmq il Toshiba e il PB quando collegati al 5222 (che al momento è l'unico apparato che ho in casa che spegne gli hdd in standby e quindi non posso fare altre prove) si comportano differentemente, il Toshiba mantiene cmq il led accesso nonostante il motore cessi di funzionare, il PB spegne tutto, sia motore che led.


per completezza di informazioni riporto che il Toshiba monta un hdd sempre Toshiba MK2565GSX

http://www3.toshiba.co.jp/storage/english/spec/hdd25/65.htm#spec02

e che ha un buffer di 8mb (in effetti sul sito non era chiaro se il 250Gb avesse 2 o 8mb essendo il taglio "spartiacque").. la cosa è confermata sempre da CrystalDiskInfo

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
ti ripeto che il PB NON va in powersave autonomamente
collegato al pc confermo che non va in powersave autonomamente.
sono passati 20 minuti e gira ancora
 
vic20 ha scritto:
collegato al pc confermo che non va in powersave autonomamente.
sono passati 20 minuti e gira ancora

:D

Gianni ha scritto:
Quindi le registrazioni non ti squadrettano mai anche se registri da Rai1 o Rai2 ?

Grazie ;)

mi ero perso il post :icon_redface:

come scritto non sono uso guardare e registrare le RAI, i test sulla RAI che ho fatto e riportato li ho fatti usando il Toshiba, non la chiavetta.. la chiavetta l'ho testata solo sulle mediaset e grossi prob non ha dati a parte il mex di periferica lenta

sinceramente se dovessi registrare spesso 2 programmi dalle RAI eviterei cmq una chiavetta e userei un hdd da 2.5".. il Toshiba sembra essere molto valido e si trova ancora forse in offerta alla ipercoop (e stavo pensando quasi di prendere un altro)

>bYeZ<
 
Gianni ha scritto:
Salve
Sapete per caso quali chiavette USB reggono registrazioni su canali a bitrate elevato (Rai1 e Rai2) che superano i 6000 Kbps di bitrate ? :eusa_think:

Prima usavo una TDK TransIT da 8GB e non riscontravo questo problema, ora con una SanDisk Cruzer da 16GB le registrazioni squadrettano spesso se il bitrate è alto :doubt:
Ciao Gianni :D ,
io ho la chiavetta della Emtec da 16 GB http://img851.imageshack.us/i/chiavettaemtec.jpg/. Non mi ha mai dato problemi di squadrettamenti su nessun canale e non è mai comparso l'avviso "periferica lenta" ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Indietro
Alto Basso