Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

vic20 ha scritto:
collegato al pc confermo che packard bell silver da 320 gb 2,5 " non va in powersave autonomamente.
sono passati 20 minuti e gira ancora
invece il buffalo just store portable link da 50,00 euro 500 gb 2,5" collegato al pc dove avevo collegato il pb silver dopo 10 minuti si e' spento il motore.
grande prodotto che ha dentro un grande hd il wd5000bevt.
 
Ultima modifica:
Ale912 ha scritto:
Ciao Gianni :D ,
io ho la chiavetta della Emtec da 16 GB http://img851.imageshack.us/i/chiavettaemtec.jpg/. Non mi ha mai dato problemi di squadrettamenti su nessun canale e non è mai comparso l'avviso "periferica lenta" ;) .

Saluti da Alessandro.
Grazie per la info ;)
Anche se l'avviso di "periferica lenta" non sembrerebbe attendibile, il problema è che sono le registrazioni a squadrettare se si fanno su Rai1 o Rai2 :eusa_wall:
Quindi tu con la Emtec tu non hai avuto problemi in questo senso ?
 
Ultima modifica:
FreeMan ha scritto:
:D
sinceramente se dovessi registrare spesso 2 programmi dalle RAI eviterei cmq una chiavetta e userei un hdd da 2.5"..
>bYeZ<

Si però dato che non accumulo molte registrazioni, e vedo tutto nell'arco di 2/3 giorni, basterebbe una chiavetta, purchè sia performante in scrittura da reggere registrazioni su canali a bitrate alto (6500 Kbps o più) :sad:
 
Gianni ha scritto:
Grazie per la info ;)
Anche se l'avviso di "periferica lenta" non sembrerebbe attendibile, il problema è che sono le registrazioni a squadrettare se si fanno su Rai1 o Rai2 :eusa_wall:
Quindi tu con la Emtec tu non hai avuto problemi in questo senso ?
Ciao Gianni :D ,
Io ho sempre fatto registrazioni singole e mai doppie. Confermo che non ho mai avuto alcun squadrettamento sui canali anche a bitrate più alto come Rai 1 o Rai 2 ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao Gianni :D ,
Io ho sempre fatto registrazioni singole e mai doppie. Confermo che non ho mai avuto alcun squadrettamento sui canali anche a bitrate più alto come Rai 1 o Rai 2 ;) .

Saluti da Alessandro.

Grazie per le info sulla Emtec ;)
Inizialmente pensavo che la SanDisk non ce la facesse con 2 rec contemporanei e credevo fosse per per quello... invece anche con una registrazione singola fatta su Rai2, il problama si è verificato comunque, quindi semplicemente non ce la fà con bitrate alti :doubt:
 
Gianni ha scritto:
Grazie per le info sulla Emtec ;)
Inizialmente pensavo che la SanDisk non ce la facesse con 2 rec contemporanei e credevo fosse per per quello... invece anche con una registrazione singola fatta su Rai2, il problama si è verificato comunque, quindi semplicemente non ce la fà con bitrate alti :doubt:
Quando ho tempo provo a fare due registrazioni contemporanee su Rai 1 e Rai 2 per vedere se compaiono degli squadrettamenti :D . Vi farò sapere.

Saluti da Alessandro.

P.S.: ma la "velocità dati" che compare nei dettagli delle registrazioni c'entra qualcosa con il bitrate? Ho notato che sui canali Rai 1, Rai 2 e Rai 3 è 10000 kbps, mentre su Rete 4, Canale 5 e Italia 1 è 15000 kbps :eusa_think: .
C'è un modo per vedere il bitrate (magari anche con MPEG Video Wizard DVD)?
 
Ultima modifica:
Ale912 ha scritto:
Ciao Gianni :D ,
io ho la chiavetta della Emtec da 16 GB http://img851.imageshack.us/i/chiavettaemtec.jpg/. Non mi ha mai dato problemi di squadrettamenti su nessun canale e non è mai comparso l'avviso "periferica lenta" ;) .

Saluti da Alessandro.

Ale912 ha scritto:
Ciao Gianni :D ,
Io ho sempre fatto registrazioni singole e mai doppie. Confermo che non ho mai avuto alcun squadrettamento sui canali anche a bitrate più alto come Rai 1 o Rai 2 ;) .

Saluti da Alessandro.

con delle singole registrazioni è difficile avere prob.. con una chievetta da 10mb/s in scrittura ci stai dentro .. quella emtec non mi pare una superchiavetta :D

Gianni ha scritto:
Grazie per le info sulla Emtec ;)
Inizialmente pensavo che la SanDisk non ce la facesse con 2 rec contemporanei e credevo fosse per per quello... invece anche con una registrazione singola fatta su Rai2, il problama si è verificato comunque, quindi semplicemente non ce la fà con bitrate alti :doubt:

bè cmq strano.. fai un test con ATTO Disk Benchmark e vedrai a quanto scrive la sandisk

Gianni ha scritto:
Si però dato che non accumulo molte registrazioni, e vedo tutto nell'arco di 2/3 giorni, basterebbe una chiavetta, purchè sia performante in scrittura da reggere registrazioni su canali a bitrate alto (6500 Kbps o più) :sad:

una buona chiavetta va bene per UNA registrazione, per due registrazioni meglio un hdd da 2.5" in offerta :D

cmq se ne vuoi una davvero veloce e che costa poco (20€ per la 16gb e garanzia a vita) vai su quella che ho io, Transcend JetFlash 600 da circa 20mb/s in scrittura e di oltre 30mb/s in lettura (comodo se devi passare le registrazioni su pc), cmq le 2 registrazioni le faceva bene a patto di sopportare il mex di periferica lenta.. spendere di + imho non ha senso dato che poi si finisce a pagarla come un hdd da 2.5"..

Ale912 ha scritto:
P.S.: ma la "velocità dati" che compare nei dettagli delle registrazioni c'entra qualcosa con il bitrate? Ho notato che sui canali Rai 1, Rai 2 e Rai 3 è 10000 kbps, mentre su Rete 4, Canale 5 e Italia 1 è 15000 kbps :eusa_think: .
C'è un modo per vedere il bitrate (magari anche con MPEG Video Wizard DVD)?

non ho capito dove leggi il bitrate delle registrazioni..

con un sw potresti vedere il bitrate medio dato che cmq non è un valore fisso.. se avessi una chiavetta usb digitale terrestre per pc e fosse compatibile con ProgDVB allora potresti vedere il bitrate direttamente a schermo in tempo reale e vedresti che cmq è variabile

e poi varia anche da programma a programma della stessa emittente quindi anche quando si fanno i test empirici con la RAI si deve tener conto, per esempio ieri facendo dei test ho registrato un pezzo dell'isola dei famosi e aveva un bitrate da paura.. su RAI1 c'era altro programma e aveva un bitrate pari a metà dell'isola dei famosi.. quindi è tutto relativo

Milcham ha scritto:
Mi sembrava di aver capito che il tuo Toshiba non si spegnesse comunque col 5222.
In tal caso, se metti un USB pocket charger, devi solo sincerarti (mettendo la mano sul case) che il disco smetta di frullare e diventi freddo quando il 5222 va in standby.
Poi il LED, vabbé...

si spegne.. resta il led ma il motore si spegne (che è la cosa importante).. leggendo le spec dell'hdd si parla di standby/ibernazione ecc e vari livelli di consumo, magari va in standby restando in tensione solo la parte elettrica e non la meccanica.. ma poco importa, avrebbe cmq consumi dell'ordine di 0.xx watt e motore fermo

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
bè cmq strano.. fai un test con ATTO Disk Benchmark e vedrai a quanto scrive la sandisk
Grazie
Ma che parametri devo scegliere in alto per la mia SanDisk da 16GB ? :eusa_think:



FreeMan ha scritto:
cmq se ne vuoi una davvero veloce e che costa poco (20€ per la 16gb e garanzia a vita) vai su quella che ho io, Transcend JetFlash 600 da circa 20mb/s in scrittura e di oltre 30mb/s in lettura (comodo se devi passare le registrazioni su pc)
>bYeZ<
In quali catene la vendono ?
 
dalle prove quindi il packardbell silver non va in powersave per cui e' da evitare.
il buffalo juststore portable da 500 gb 2,5" invece dopo 10 minuti va sempre in powersave, ma non si sa mai che marca di hd monta.
dovendo comprare un hd da 500 gb 2,5 volevo sapere se c'e' da fidarsi a comprare questo in amazzonia: Seagate Expansion ST905004EXD101-RK 500GB e se va in powersave?
qualcuno ha provato questo se funziona e se va in powersave con lo strong:
Western Digital WDBABV5000ABK-EESN 500 gb 2,5.:icon_cool:
 
Milcham ha scritto:
Eh ci credo, hai poco più di 1 MB/s in scrittura. Cioè 8 Mbps, meno del bitrate di picco che alle volte si registra su RAI 1.

Forse anche meno perchè l'ultima registrazione su Rai2 analizzata con MediaInfo era di circa 6500 Kbps e squadrettava comunque :doubt:
 
Milcham ha scritto:
Anch'io ho la SanDisk Cruzer Blade da 16GB, però misuro questo:

Vedo però che il tuo grafico ha una scala da 0 a 20, mentre nel mio da 0 a 10 :eusa_think:
Comunque ieri ho riformattato la chiavetta in NTFS (prima era Fat32), ho registrato 10 min. di prova su Rai1 e non ha squadrettato...:icon_rolleyes:
Ho fatto altri test con un'altro programma (USBDeview) e mi ha dato 3,83 MB/sec in scrittura e 14,33 MB/sec in lettura, mentre con una PNY Attachè di un mio amico mi ha dato invece 4,46 MB/sec in scrittura e 14,34 MB/sec in lettura
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
Sì, va in powersave e ti puoi fidare:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2131943&postcount=709
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2132407&postcount=711
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2133921&postcount=715
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2134026&postcount=717
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2136498&postcount=725
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2189760&postcount=850

Direi che l'argomento è stato piuttosto sviscerato... avevi partecipato anche tu al thread all'epoca...
Io continuo a usarlo da 2 mesi circa col 5222, ne ho 5 in totale di Seagate Expansion Portable in casa.
Non posso che confermare la bontà del prodotto.
Se poi non ti fidi di quello che abbiamo detto in due (anche "abc2000" ce l'ha) sull'uso col 5222, attendi ulteriori conferme...
Confermo l'ottimo comportamento del Seagate Expansion autoalimentato in abbinamento allo Strong SRT 5222.
Il disco inserito nel mio è il Momentus ST9500420AS (che è un disco da 7200rpm).

Quando il decoder si spegne, dopo pochi secondi si spegne anche il disco (compreso il led).
Quando il disco non è utilizzato (a decoder acceso), dopo pochi minuti il disco va in "ibernazione" (cioè smette di frullare e diventa freddo, anche se il led resta acceso). In tale situazione, se si avvia una "rec immediata", in pochi secondi il disco si risveglia.

In un mese di utilizzo, 2 volte il disco (che già era ibernato) per misteriosi motivi non si è spento allo "spegnimento manuale" del decoder: probabilmente non ha sentito il "segnale di powersave" (essendo in ibernazione).
Naturalmente questo non ha avuto ripercussioni: in pratica è semplicemente rimasto il led acceso (con disco "meccanicamente spento").

Malgrado il box di plastica, il disco si mantiene abbastanza fresco anche durante 2 rec contemporanee alla riproduzione di un file registrato (situazione di massimo sfruttamento del disco), a differenza di altri HDD che diventano subito roventi.

Complessivamente sono molto contento dell'acquisto.
Unico difettuccio la rumorosità: per il mio orecchio risulta distintamente percepibile (pur restando a livelli tollerabili).
 
Ciao a tutti

Anch'io ho il Seagate Expansion da 500Gb ma con disco a 5400.
Confermo le ottime le ottime performance del prodotto.
Nessun squadrettamento (antenna appena rifatta!!!!) con 2 registrazioni RAI.
Qualche sporadico (e fastidioso!!!) avviso di periferica lenta anche solo rivedendo qualche registrazione.
Il disco non si spegne completamente solo quando accendo il 5222 e lo spengo prima che abbia riconosciuto in modo completo il il disco, cioe' spengo qualche secondo prima che esca a video l'icona di riconoscimento periferica.
In questo caso il Seagate Expansion resta leggermente caldo, mentre quando si spegne "bene" diventa freddo.

@abc2000: ho provato con feltrini a ridurre il rumore ma non ha sortito alcun effetto. Comunque e' un rumorino che percepisco a fatica quando c'e' assoluto silenzio. Penso che il tuo problema sia insito nella sfiga di aver ricevuto un (ottimo, se si puo' dire!!!!) disco a 7200 e non a 5400!!!

Ciao
Eros
 
Penso anch'io che un disco da 7200rpm possa essere leggermente più rumoroso di un disco da 5400rpm.

Comunque si tratta di difetto non grave (anche se indubbiamente presente).
 
Ultima modifica:
vic20 ha scritto:
dalle prove quindi il packardbell silver non va in powersave per cui e' da evitare.

qualcuno ha provato questo se funziona e se va in powersave con lo strong

veramente ho detto che ci va, quando spengo il 5222 anche il PB silver si SPEGNE totalmente..

Gianni ha scritto:
Fatto il test, anche se ci ha messo un po :eusa_shifty:


Gianni ha scritto:
Rifatto il test, questa volta con notebook Acer Aspire con processore i5, ma i dati in scrittura rimangono sempre bassi, anche se superiori al benchmark precedente

http://www.digital-forum.it/[URL=ht...8/sandiski.th.jpg[/IMG][/URL] Uploaded with Uploaded with ImageShack.us

ci ha messo tanto perchè è ridicola sta chiavetta.. abbi pazienza.. è praticamente IMPOSSIBILE usarla anche con una sola registrazione.. o cmq è altamente sconsigliabile

Gianni ha scritto:
Vedo però che il tuo grafico ha una scala da 0 a 20, mentre nel mio da 0 a 10 :eusa_think:

non vuol dire niente ;)

vi posto il test della mia Transcend JetFlash 600 16Gb



>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
veramente ho detto che ci va, quando spengo il 5222 anche il PB silver si SPEGNE totalmente..
il pb silver sul pc non si spegne mai automaticamente. invece il buffalo sempre dopo 10 minuti.
invece sul m2+ se spengo (stand-by) il m2+ si spegne anche il pbsilver.
invece se guardo il dtt il pbsilver gira e non mi piace questo.
inoltre avete provato se lo strong vede 2 TB?
esempio questo dall' amazzonia
Western Digital WDBAAU0020HBK Elements Desktop HardDisk USB 2.0 - 2TB
 
Indietro
Alto Basso