Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Volevo chiedere una info e chiedo scusa da subito se si tratta di un argomento già affrontato: ho riscontrato che il mio 5222 ha dei problemi di visualizzazione della pagina 100 del televideo rai, dove si vede al più qualche riga e nient'altro, mentre nelle pagine successive è tutto a posto. Qualcosa del genere succede ogni tanto anche nell'indice del teletext di La7, ma al successivo aggiornamento si riprende. E' qualcosa di comune per questo decoder oppure è un problema del mio esemplare? Specifico che il firmware nativo è quello del 3 giugno 2010.
 
Revolt ha scritto:
Volevo chiedere una info e chiedo scusa da subito se si tratta di un argomento già affrontato: ho riscontrato che il mio 5222 ha dei problemi di visualizzazione della pagina 100 del televideo rai, dove si vede al più qualche riga e nient'altro, mentre nelle pagine successive è tutto a posto. Qualcosa del genere succede ogni tanto anche nell'indice del teletext di La7, ma al successivo aggiornamento si riprende. E' qualcosa di comune per questo decoder oppure è un problema del mio esemplare? Specifico che il firmware nativo è quello del 3 giugno 2010.
La stessa cosa succede anche a me!! :eusa_think:

La pagina 100 del televideo di Rai1 e Rai2 non si vede (tranne qualche riga), mentre tutte le altre pagine si vedono bene.
Con Rai3 sembra invece tutto a posto (nel senso che la pagina 100 dopo un po' si assesta).

Succede a tutti?
Si può in qualche modo sistemare?

Il mio firmware è l'ultimo (cioè il 7.9).
 
Anche io ho provveduto ad aggiornare il firmware dalla versione 7.6 alla 7.9, ma non è cambiato nulla. Stessa identica situazione: soltanto il televideo di Rai1 e Rai2 presenta questo difetto e raramente quello di La7 (che al successivo aggiornamento si sistema). Non ho idea se la Strong prenderà in carico questo problema o se a questo punto sia un discorso di firmware, ma almeno così sembra perché tutti i decoder gemelli non presentano questo fenomeno. Sarà il caso di contattarli? :eusa_think:
C'è da dire che da un lato mi conforta sapere che non è un problema del mio esemplare, anche se ormai su questi apparecchi ho maturato la convinzione che hanno tutti la stessa affidabilità e serietà di un giocattolo usa e getta, visto che vengono tutti dalla stessa (e schifosa) azienda cinese. Me ne son passati 5 fra le mani ed ognuno di loro aveva un difetto. Ricapitolando, ho avuto:

1) Majestic DEC-549N: insopportabile fischio/disturbo di sottofondo nel canale audio (restituito immediatamente);

2) Majestic DEC-549: forte disturbo audio (tipo un "buuuuuuuu") sulla scart vcr quando è spento; in più, visto che siamo in tema, anche qui da qualche tempo il teletext non funziona completamente su La7: si preme il tasto e non esce nulla, neppure il messaggio di assenza teletext. Resta tutto trasparente e bisogna nuovamente ripremere il tasto per poter cambiare canale (tenuto);

3) Telesystem TS6291 (n°1): inaspettatamente molto veloce e reattivo come un single tuner, ma ricezione assolutamente scandalosa sul segnale medio-scarso. Ciò che il DEC-549 trova e fa vedere, questo decoder invece non è neanche in grado di rilevare in ricerca canali! (restituito);

4) Telesystem TS6291 (n°2): buona ricezione ma lentezza esasperante nella risposta ai comandi. Cambiando velocemente i canali fino ad uno di destinazione, tocca vedere prima quelli di mezzo; peggio ancora se c'è qualche assenza di segnale perché il messaggio "Segnale assente!" resta per almeno 3 secondi anche su un canale perfettamente visibile e la cosa diventa ancora più lenta. Per lo stesso motivo di lentezza, il teletext si impalla inspiegabilmente quando si va su AUTO (restituto con desolazione);:crybaby2:

5) Strong STR5222: più o meno tutto accettabile, tranne la magagna sulla pagina 100 del televideo su Rai1 e Rai2 (tenuto per disperazione).

Dunque con la rilevanza di un campione statistico importante, ho potuto constatare che qualsiasi pretesa di serietà ed affidabilità deve essere messa da parte nel momento in cui si acquista uno di questi decoder che abbia origine dalla stessa e schifosa casa cinese (praticamente tutti), perché qualcosa di storto lo si trova sempre. Bisogna solo trovare quello meno peggio e tenerselo.

La Strong (finora il marchio migliore) tuttavia potrebbe intervenire sul frangente del teletext, ma non rilascia firmware dal dicembre 2010, per cui non nutro molte speranze che abbia voglia di correggere il difetto con una nuova versione. Se lo facesse, finalmente si avrebbe un decoder decente, dopo tanto patibolo.
 
Ciao a tutti

Confermo, su RAI1 e RAI2 la pagina 100 del televideo e' illegibile.
Non mi ero mai accorto del misfatto poiche' utilizzo il televideo della TV (il 5222 fa passare le informazioni televideo) che funziona perfettamente.
Sw 7.8

Ciao
Eros
 
Revolt ha scritto:
4) Telesystem TS6291 (n°2): buona ricezione ma lentezza esasperante nella risposta ai comandi. Cambiando velocemente i canali fino ad uno di destinazione, tocca vedere prima quelli di mezzo; peggio ancora se c'è qualche assenza di segnale perché il messaggio "Segnale assente!" resta per almeno 3 secondi anche su un canale perfettamente visibile e la cosa diventa ancora più lenta. Per lo stesso motivo di lentezza, il teletext si impalla inspiegabilmente quando si va su AUTO (restituto con desolazione);:crybaby2:
Ciao Revolt :D ,
anche lo Strong 5222 ha questo problema quando si scorrono i canali velocemente. Lo trovo molto fastidioso :doubt: .

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
5) Strong STR5222: più o meno tutto accettabile, tranne la magagna sulla pagina 100 del televideo su Rai1 e Rai2 (tenuto per disperazione).
[...]
La Strong (finora il marchio migliore) tuttavia potrebbe intervenire sul frangente del teletext, ma non rilascia firmware dal dicembre 2010, per cui non nutro molte speranze che abbia voglia di correggere il difetto con una nuova versione. Se lo facesse, finalmente si avrebbe un decoder decente, dopo tanto patibolo.
Secondo me il difetto attualmente più grave dello Strong 5222 è il "banner di periferica lenta", che, quando è coinvolto un canale Rai (in registrazione o riproduzione), tende a comparire spessissimo e, una volta comparso, spontaneamente non sparisce più!!
In certi momenti (ad esempio se si sta registrando un canale Rai e contemporaneamente si sta guardando un'altra registrazione Rai) questo problema diventa davvero molto fastidioso!! :eusa_think:

Per risolvere questo problema basterebbe ad esempio che un nuovo firmware prevedesse l'auto-scomparsa del banner dopo 5 secondi… quindi secondo me in questo caso basterebbe davvero poco per risolvere!!

Il problema della pagina 100 del televideo Rai è sì molto fastidioso, ma per fortuna questo decoder lascia passare il televideo… quindi sulla maggior parte dei televisori questo problema è aggirabile (almeno parzialmente).
 
Ultima modifica:
Ale912 ha scritto:
anche lo Strong 5222 ha questo problema quando si scorrono i canali velocemente. Lo trovo molto fastidioso :doubt: .
Sì è vero, ma c'è quella virgola di velocità in più che (almeno per quanto mi riguarda) è ancora al di sotto della soglia psicologica della lentezza insopportabile. Me ne accorgo dal fatto che in fase di ricerca canali, lo Strong riempie l'elenco a volte lentamente a volte più velocemente, mentre il secondo Telesystem aggiungeva ogni singolo canale con un quasi 1 secondo di pausa. Per completare la ricerca completa avrà certamente impiegato più o meno 20 minuti! Dunque se questa è la prerogativa dei twin tuners, mi sarei anche tenuto il primo TS6291 che era veramente una scheggia, esattamente come un single tuner (forse una mosca bianca), seppure avesse una ricezione di cesso.

abc2000 ha scritto:
Secondo me il difetto attualmente più grave dello Strong 5222 è il "banner di periferica lenta", che, quando è coinvolto un canale Rai (in registrazione o riproduzione), tende a comparire spessissimo e, una volta comparso, spontaneamente non sparisce più!!
In certi momenti (ad esempio se si sta registrando un canale Rai e contemporaneamente si sta guardando un'altra registrazione Rai) questo problema diventa davvero molto fastidioso!!

Per risolvere questo problema basterebbe ad esempio che un nuovo firmware prevedesse l'auto-scomparsa del banner dopo 5 secondi… quindi secondo me in questo caso basterebbe davvero poco per risolvere!!

Il problema della pagina 100 del televideo Rai è sì molto fastidioso, ma per fortuna questo decoder lascia passare il televideo… quindi sulla maggior parte dei televisori questo problema è aggirabile (almeno parzialmente).
E che si può fare. Certamente questi apparecchi non valgono assolutamente il prezzo per cui sono venduti. Nel mio caso poi, il problema del televideo è ancora più importante perché lo Strong è finito su di un crt senza televideo, per cui quello del decoder diventa imprescindibile. Bisogna vedere se contattando la Strong, riescono a prendere in carico questi difetti, che a seconda delle singole situazioni diventano particolarmente insopportabili. E non è giusto, perché secondo me sono facilmente risolvibili a livello di software.
Non sarebbe male se tutti i famosi marchi (Telesystem, Humax, i-can, Majestic/Audiola, Strong, Fuba, ecc.) scaricassero sti maledetti cinesi e si rivolgessero ad un fornitore più dignitoso, tipo in Malesia, Taiwan o Giappone. Se non altro perché i rientri per malfunzionamento immagino che saranno altissimi in rapporto alle vendite, considerata la scarsissima qualità dei prodotti. Dunque o tutti hanno un TV con dtt integrato (e di conseguenza i normali decoder stanno diventando sempre più di nicchia), oppure i cinesi forniscono quasi a gratis questi apparecchi (più probabile), oppure ancora suddetti marchi sono proprio degli allocchi nel non cambiare politica.
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
Sì è vero, ma c'è quella virgola di velocità in più che (almeno per quanto mi riguarda) è ancora al di sotto della soglia psicologica della lentezza insopportabile. Me ne accorgo dal fatto che in fase di ricerca canali, lo Strong riempie l'elenco a volte lentamente a volte più velocemente, mentre il secondo Telesystem aggiungeva ogni singolo canale con un quasi 1 secondo di pausa. Per completare la ricerca completa avrà certamente impiegato più o meno 20 minuti! Dunque se questa è la prerogativa dei twin tuners, mi sarei anche tenuto il primo TS6291 che era veramente una scheggia, esattamente come un single tuner (forse una mosca bianca), seppure avesse una ricezione di cesso.
Ciao Revolt :D ,
avendo avuto solo lo Strong 5222 (e solo questo decoder esterno in casa, gli altri sono tv con decoder incorporato), il problema lo trovo fastidioso, però non immaginavo che ci fosse un altro decoder che fosse ancora peggio :eusa_wall: .


Revolt ha scritto:
E che si può fare. Certamente questi apparecchi non valgono assolutamente il prezzo per cui sono venduti. Nel mio caso poi, il problema del televideo è ancora più importante perché lo Strong è finito su di un crt senza televideo, per cui quello del decoder diventa imprescindibile. Bisogna vedere se contattando la Strong, riescono a prendere in carico questi difetti, che a seconda delle singole situazioni diventano particolarmente insopportabili. E non è giusto, perché secondo me sono facilmente risolvibili a livello di software.
Non sarebbe male se tutti i famosi marchi (Telesystem, Humax, i-can, Majestic/Audiola, Strong, Fuba, ecc.) scaricassero sti maledetti cinesi e si rivolgessero ad un fornitore più dignitoso, tipo in Malesia, Taiwan o Giappone. Se non altro perché i rientri per malfunzionamento immagino che saranno altissimi in rapporto alle vendite, considerata la scarsissima qualità dei prodotti. Dunque o tutti hanno un TV con dtt integrato (e di conseguenza i normali decoder stanno diventando sempre più di nicchia), oppure i cinesi forniscono quasi a gratis questi apparecchi (più probabile), oppure ancora suddetti marchi sono proprio degli allocchi nel non cambiare politica.
Questo post merita assolutamente di essere quotato. Hai detto delle cose GIUSTISSIME :D .

Saluti da Alessandro.
 
Ciao a tutti,

Ho un problema con questo decoder:
il decoder mi registra su pennetta in formato .DVR ...ho portato i file sul pc e non ci son riuscito in nessuna maniera a farglieli leggere...
Ho provato tanti mediaplayer e video converter(VLC,mediaplayer...virtualdub,DVRMSToolbo x,Format Factory,Freemake video converter...)
Il mio desiderio sarebbe quello di riuscire a trovare un programmino per trasformare i .DVR in .MPG(magari senza ricompressioni) e così poi posso fare video editing poi...
Le registrazioni che ho fatto sono per me importanti e sono illeggibili sul pc :(

Qualcuno sa darmi una dritta??

Grazie mille
 
Aggiornamento sul teletext: oggi 3 maggio è stato aggiornato anche il televideo di Rai3 con un indice ispirato a quello di Rai1 e Rai2. Risultato? Ora la pagina 100 non è visibile neppure lì (su Rai3). :eusa_wall: :mad:
C'è dunque un evidenza che nel software del 5222 c'è una grave mancanza o errore che probabilmente impedisce di decodificare correttamente la tipologia di pagina che si trova al 100 di questi teletext. E sottolineo grave, perché anche i televisori più vecchi riescono a visualizzare correttamente le pagine in questione, dunque non c'è alcuna scusante.
Ora, non vorrei dire: passi il discorso degli osd che compaiono e non spariscono automaticamente, perché è un problema di fondo della scheda che costituisce tutti i vari cloni twin-tuner, ma diamine non ce n'è uno fra tutti questi che abbia questo problema marziano sul teletext, come succede per lo Strong 5222. Ma non è questa una vergogna?? Possibile che non se ne rendano conto e rimedino con un nuovo firmware? ... Li ho caricati tutti, dal più vecchio al più recente, ma nessuno risolve il problema, il che significa che i cari signori Strong hanno clamorosamente rilasciato dei firmware privi della decodifica per questo stile di pagine nel teletext. Un autogol eclatante perché, se un giorno le tv imposteranno le pagine dei loro teletext sul suddetto stile, lo Strong str5222 non sarà in grado di visualizzarli.

Ora come ora, mi sento di sconsigliare vivamente l'acquisto di questo decoder che al momento è l'unico apparecchio a presentare (a mio parere) un gravissimo malfunzionamento, almeno fino a quando i cari signori Strong non si degneranno di rilasciare un firmware correttivo. Se ne accorgeranno mai, oppure faranno orecchie da mercante? Dunque anche questo decoder è una grande delusione: mi dispiace soltanto che l'unico canale di acquisto sia per corrispondenza, motivo per cui non ne vale la pena restituirlo, altrimenti mi sarei liberato anche di questo. E soprattutto, ho chiuso con questi giocattolini da mezza truffa: non è possibile chiedere soldi alla gente per queste prese in giro.

Di nuovo: VERGOGNA.
 
Ultima modifica:
Revolt ha scritto:
Ora come ora, mi sento di sconsigliare vivamente l'acquisto di questo decoder che al momento è l'unico apparecchio a presentare (a mio parere) un gravissimo malfunzionamento
Non esageriamo, dipende dall'uso che se ne fa. Io il teletext non lo uso e uso moltissimo il PVR contemporaneo su 2 canali.
Diciamo sconsigliato a chi vuole il teletext.
 
Ciao a tutti

sono assolutamente d'accordo con Cowin.
E' un diffetto, ma parlare di "VERGOGNA" mi sembra esagerato anche perche' il 5222 e' uno dei pochi che fanno passare il teletext.

@Revolt: toglimi una curiosita', come facevi quando c'era solo l'analogico????

Ciao
Eros

P.S. Stranamente le stellette all'indirizzo della discussione son passate da 5 a 4 e poi, attualmente, a 3. Non sara' per questa "magagna" spero?????
 
Salve a tutti :D ,
io ho appena votato la discussione (mi ero dimenticato di farlo :D ) e naturalmente ho messo 5 stelle ;) (infatti ora la media della discusisone è passata a 4 stelle).
Io vorrei far notare che si deve votare la discussione (che in quanto ad informazione non manca proprio di nulla: HD più adatti, chiavette usb più adatte, spiegazioni approfondite del menù, informazioni su come unire le registrazioni, programmi per modificare le registrazioni, informazioni per risolvere eventuali problemi e/o bugs, e chi più ne ha più ne metta) e non la qualità decoder stesso ;) .
Spero di non essere stato troppo di parte :D .

Saluti da Alessandro.
 
ciao a tutti,
sono un nuovo (mi sono appena iscritto e ho appena votato con 5*) utente, nonchè un felice possessore di uno Strong 5222!
Volevo porvi un quesito: cosa mi consigliate per registrare via USB, una pen drive da 8/16GB o un hard disk esterno?
Vi chiedo questo perchè nell'unica occasione che ho avuto per testare la registrazione di canali ho usato senza problemi una pen-drive da 2GB (ma ovviamente è troppo piccola!), mentre con i miei due hard disk esterni (un PackardBell con lettore Divx integrato ed un WesternDigital My Book Essential) non sono riuscito a far nulla perchè non l'ha rilevati..

A parte una ovvia ragione di spazio (16gb di una pen-drive contro minimo qualche centinaia di gb di un hard-disk esterno), cosa mi consigliate?!?

Simone
 
simopate ha scritto:
A parte una ovvia ragione di spazio (16gb di una pen-drive contro minimo qualche centinaia di gb di un hard-disk esterno), cosa mi consigliate?!?
Sicuramente un HDD esterno!!

Con la pendrive potresti avere problemi in caso di 2 REC simultanee, oppure in caso di REC e riproduzione in simultanea (soprattutto se è coinvolto un canale Rai).

Leggendo il thread puoi trovare indicati i modelli di HDD più adatti per essere abbinati con questo decoder (in base alle prove sul campo degli utenti).
Se opti per un disco da 2,5" autoalimentato, i più utilizzati sono finora il Seagate Expansion da 500GB e il Packard Bell Go da 500GB. Col primo, io mi trovo molto bene!!
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Sicuramente un HDD esterno!!

Con la pendrive potresti avere problemi in caso di 2 REC simultanee, oppure in caso di REC e riproduzione in simultanea (soprattutto se è coinvolto un canale Rai).

Leggendo il thread puoi trovare indicati i modelli di HDD più adatti per essere abbinati con questo decoder (in base alle prove sul campo degli utenti).
Se opti per un disco da 2,5" autoalimentato, i più utilizzati sono finora il Seagate Expansion da 500GB e il Packard Bell Go da 500GB. Col primo, io mi trovo molto bene!!

..immaginavo!
visto che non ho tanto bisogno di spazio, perchè appunto ho già altri due hdd esterni (uno da 500GB e l'altro da 1TB), se prendessi un box esterno e ci mettessi un vecchio hd da 2.5" del mio ex portatile? potrei aver problemi???
 
simopate ha scritto:
..immaginavo!
visto che non ho tanto bisogno di spazio, perchè appunto ho già altri due hdd esterni (uno da 500GB e l'altro da 1TB), se prendessi un box esterno e ci mettessi un vecchio hd da 2.5" del mio ex portatile? potrei aver problemi???
I dischi che ti ho citato hanno 2 caratteristiche fondamentali:
  1. si spengono automaticamente quando il decoder va in standby (manualmente o da timer);
  2. vanno in sospensione (cioè smettono di vibrare) quando la usb non è in uso a decoder acceso.
Con altri dischi non sai se questo avverrà… :eusa_think:

Tieni presente che un disco sempre acceso tenderebbe a bruciarsi in breve tempo… e che sarebbe scomodissimo doverlo scollegare fisicamente dalla usb ogni volta dopo l'uso.
Inoltre, spesso i dischi molto vecchi tendono di solito ad assorbire molta corrente rispetto a quelli attuali, quindi non c'è garanzia che la porta usb del decoder riuscirebbe ad alimentarli.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
I dischi che ti ho citato hanno 2 caratteristiche fondamentali:
  1. si spengono automaticamente quando il decoder va in standby (manualmente o da timer);
  2. vanno in sospensione (cioè smettono di vibrare) quando la usb non è in uso a decoder acceso.
Con altri dischi non sai se questo avverrà… :eusa_think:

Beh se fossero solo questi i "problemi" starei tranquillo, visto che comunque sia non avrei intenzione di lasciarlo collegato 24h al giorno, lo attaccherei solo quando mi serve (come detto da Ottobre ad oggi solo una volta!).. il "problema" maggiore è avere la certezza che un eventuale disco esterno recuperato dal portatile con un box esterno venga visto dal DTT :icon_rolleyes:
 
simopate ha scritto:
.. il "problema" maggiore è avere la certezza che un eventuale disco esterno recuperato dal portatile con un box esterno venga visto dal DTT :icon_rolleyes:
In teoria su questo non ci dovrebbero esserci problemi.

In realtà, ogni disco deve essere provato sul campo: potrebbero esserci delle incompatibilità a livello di firmware (discorso valido anche per tutti i dischi, compresi quelli preassemblati), oppure potrebbero esserci dei problemi di alimentazione (soprattutto coi dischi molto vecchi).

Se hai il box già in casa, puoi provare a montarlo col "disco di recupero" e verificare se funziona bene (almeno secondo le tue esigenze).
Se invece devi spendere 15€ per un box nuovo (preferibilmente in alluminio) da usare solo per questo scopo, secondo me ti conviene mettere quei soldi in un disco nuovo completo (che comunque può sempre essere utile)!!
 
Ciao a tutti

concordo con abc2000.
Possiedo 5 HD esterni di cui da 3 da 2.5.
Uno, il Seagate Expansion da 500GB e' sempre collegato e, mediamente, va bene.
Degli altri 2 che sono inscatolati in contenitori anonimi (ma di provenienza cinese), uno funziona e l'altro no.
Cioe' anche se inverto gli HD e' sempre lo stesso scatolotto che non viene riconosciuto, mentre con il PC va benissimo (tra le altre cose e' anche il piu' veloce!!!!).

Ho scritto che il Seagate Expansion da 500GB "mediamente va bene" solo perche', nell'utimo mese e per un paio di volte, si e' rifiutato di registrare (in lettura tutto OK) tanto che ho dovuto fare dei scandisk da PC per sistemare un presunto problema al file system.
Anche la registrazione della formula 1 RAI e' venuta un po' pixellata...... non ho controllato il bit rate!!!!. Presumo sia colpa della porta USB e non del Seagate.

Un ultima raccomandazione per simopate: occhio che il connettore USB del 5222 e' fatto di "carta velina" e diventa lasco con un po' di inserzioni!!!!
Hanno risparmiato "anche" su quello!!!!!

Ciao
Eros

P.S. @Ale912: anche se ha un po' di magagne, penso che sia da 5 stelle, almeno, alla pari di altri DTT (con magagne e limitazioni piu' grosse). Grazie.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso