Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Scusa, non ci danno cavetto RF e presa scart e tu vorresti la prolunga usb?Gianni ha scritto:Unica pecca la mancanza della prolunga USB![]()
Occhio, non con tutti i decoder. Abbiamo testato i cloni Telesystem T6290 e Strong 5222. I cloni della famiglia Majestic/Audiola non spengono nemmeno questi dischi predisposti.avulsar ha scritto:Scusami se ti disturbo; mi sembra di aver capito che gli hddd esterni packerd bell si spengono contestualmente allo spegnimento del decoder il che mi pare una buona cosa
Premetto che io ho il Go, non il Silver, ma penso siano lo stesso prodotto con case diverso. Ho preso il 500GB perchè in offerta c'era solo quello. Per ora nessun problema, il rischio con le maggiori dimensioni è il maggior amperaggio rischiesto al decoder. Spero che col tempo non nascano problemi dovuti a questo.avulsar ha scritto:tu quale mi consiglieresti il silver bell 320 gb o quello a 500 gb ? scandagliando vari negozi in rete c'è una differenza di dieci euro tra i due modelli. Per fare due conti un'ora di registrazione in buona qualita audio video da una tv che non ha l'alta definizione che cosa occupa circa 1 giga del disco,cioè 1 ora= 1 gb ? é questo il rapporto?
Il Go sì.avulsar ha scritto:Il packard bell silver è formattato in fat32 ?
Io ho gli ultimi 2 e lo leggono, ma occhio che il Majestic non lo spegne quando torna in standby, quindi se pensi di prendere Majestic tanto vale prendere un disco qualunque, tanto poi ti rimane acceso. Sullo United non ho feedback.avulsar ha scritto:Che tu sappia questi decoder pvr tipo united 9099z o strong 5222 o majestic 551 leggono tranquillamente questo disco esterno ? invece quelli formattati in ntfs hanno difficoltà a leggerli ?
Esatto, i decoder pvr non registrano da scart, le scart sono solo uscite. Non conosco i software. Se non hai altri mezzi dovrai comprarti qualcosa. Io le riversavo su dvd e poi convertivo in divx con avidemux.avulsar ha scritto:Un'ultima cortesiaer poter trasferire le vecchie vhs sul packard bell devo comprare una scheda audio video o un particolare softwere come mi sembra si chiami "sos vhs" ? perchè non penso che l'hdd esterno abbia la presa scart da attaccare al mio vecchio videoregistratore .scusami se sono stato prolisso...
Gianni ha scritto:Problemi di gestione del disco forsenon tutti sono pienamente conpatibili con i vari decoder PVR
Riprova riformattandolo da decoder, non da pc
Gianni ha scritto:Io uso un disco da 40gb autoalimentato per cui non posso darti un riscontro attendibile, poi il decoder mi è arrivato appena ieri![]()
Gianni ha scritto:Leggendo i primi post ho letto che il decoder fa la "Rimozione sicura" del dispositivo, ora non so se avviene anche sul mio disco da 40Gb ma ho notato che quando il decoder si accende per registrare con un timer, il disco spesso non viene riconosciuto e quindi non registranon dovrebbe "riattivarlo" in automatico ?
Staccando poi la spina e riattaccandola, l'hard disk viene nuovamente rilevato
Sì, col disco da 1.5 TB. Devo dire che lo usavo sia per archiviare i divx sia per registrare e ad un certo punto il decoder ha cominciato ad incasinare il file system e di conseguenza si bloccavano le registrazioni prima del termine. Non so se perchè la mole di dati non era più sostenibile o perchè ripetute cancellazioni e trasferimenti di file fatti da pc facevano perdere i riferimenti al decoder. Cmq ho preso l'hard disk ext da 500GB, lo uso esclusivamente su decoder e per adesso va tutto bene.Soul Reaver ha scritto:Nessuno di voi ha problemi di blocco delle registrazioni?
Eppure il disco l'ho formattato dal decoder in NTFS...cowin ha scritto:All'avvio normalmente carica il disco e poi comincia a registrare, se non lo fa ci potrebbe essere un problema col file system.
Ah ecco, grazie per il chiarimentocowin ha scritto:"Modo standby" va messo su on perchè è quello che spegne in decoder alla fine della registrazione e non c'entra nulla con la rimozione.
Accetta entrambe le formattazioni, decidi tu.avulsar ha scritto:Scusate ma questo decoder richiede hdd esterni formattati in ntfs ? Io pensavo che i decoder pvr volessero la formattazione in fat 32...
Se io registro due programmi contestualmente posso vedere un programma già registrato in precedenza sullo stesso hdd esterno ?
Gianni ha scritto:Ho notato 2 cose, la seconda negativa a mio avviso:
1) Se cancello i file dal pc il decoder le ritrova e riproduce lo stesso
2) Impostando il Timeshift a 60 min viene dedicato sul disco uno spazio di 3,51 GB a prescindere, alla voce "orario differito", riducendo quindi la capienza totale per le registrazioni standardPoi non è possibile disattivare il timeshift
Anch'io XP ma con file system NTFS, forse è stato un caso ?cowin ha scritto:1)A me non succede, Xp sul pc, FAT32 sul disco.
In che senso farlocco/comando manuale ?cowin ha scritto:2)Il timeshift sullo Strong va semplicemente disattivato perchè:
- è farlocco, cioè parte solo su comando manuale, quindi tanto vale premere REC
- premendo REC invece di Timeshift si può registrare per la durata voluta senza impostazioni a priori e soprattutto si può cambiare canale nel frattempo
- si può disattivare, cerca meglio nei menu
Farlocco nel senso che cominci a registrare dal momento in cui premi, altri decoder hanno un buffer che registra automaticamente il canale che stai visionando e se perdi una battuta puoi risentirla, lo svantaggio è che la periferica usb è continuamente impegnata.Gianni ha scritto:In che senso farlocco/comando manuale ?Premo Timeshift e il decoder si mette in pausa, poi play per riprendere, non vedo quale sia la differenza
Se premo REC non è più un Timeshift ma una registrazione normale, o no ?
Mi sa che allora mi confondo col Majestic.Gianni ha scritto:Poi riguardo alla disattivazione vado in "Configurazione DVR" e trovo la voce "Tempo spostamento" selezionabile da 10 a 60 minuti