Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

android ha scritto:
quindi tu pensi che riportarlo al negozio non servirebbe a niente? ...cioè nel caso me ne venisse dato un'altro o riparato poi molto probabilmente mi ritroverei lo stesso problema?
Sì, oltretutto se guardi sul sito Strong le specifiche dei vari modelli di decoder DTT, hanno quasi tutti lo stesso range dinamico (-82 ~-20 dBm).
Se non trovi o non vuoi comprare l'attenuatore MPAV, puoi sempre provare (se le possiedi già) mettendo in serie due "T" all'ingresso del decoder: ciascuna attenua sui 4-6 dB, quindi puoi verificare immediatamente se il problema è quello.
Se lo è, non rimane che l'antennista per una regolazione dell'amplificazione. La sostituzione dello Strong con altro marchio non è detto che sia risolutiva (i twin tuner in circolazione sono quasi tutti cloni tra loro). Molti marchi, oltretutto, non rilasciano specifiche così dettagliate.
 
Spegnimento decoder durantre registrazione

fargetta ha scritto:
penso di aver risolto (doppio standbay.....) ti ringrazio e ti faccio sapere:icon_bounce:

Sono contento per te io avevo ipotizzato un problema tecnico solo come extrema ratio: il tuo caso conferma una mia valutazione ,secondo me " il timer di spegnimento " è una funzione abbastanza inutile ed anche dannosa visto che se uno se la scorda e rimane attiva può compromettere una registrazione in corso; l'autostandby invece è molto utile perchè spegne il decoder dopo tre ore di ininterrotta inattività dell'apparecchio ( dopo tre ore senza zapping o senza aver toccato il volume o qualsiasi altro tasto si può presumere che una persona normale non sia più all'interno della stanza a guardare la tv o che comunque sia cessato l'interesse all'utilizzo dell'apparecchio e che lo stesso rimanga acceso solo per distrazione e non su specifica disposizione del suo utilizzatore) ;la funzione "standby a fine registrazione " invece spegne il decoder al termine della registrazione disattivando anche l'hdd collegato (solo quelli che implementano la tecnologia powersafe come packard bell e pochi altri) anche questa caratteritica molto utile per i benefici di risparmio energetico, per la salute dell'apparecchio ed anche per quella del disco che cosi rimane acceso solo per le ore di effettivo utilizzo, ma NON DEVE di norma spegnere l'apparecchio durante la registrazione visto che giustamente la registrazione è concepita dal decoder come uno stato di attività e quindi c'è un interesse specifico predisposto dall'utilizzatore a che l'apparecchio rimanga in stato di accensione, interesse che cessa al termine della registrazione con l'auto stanby.
Comunque se non è comparso il banner " registrazione terminata si vuole comandare lo spegnimento del decoder o si vuole annullare lo spegnimento?" ed il decoder sè spento di botto è molto probabile che avessi attivata la funzione "timer di spegnimento dopo 10, 20 o tot minuti di accensione "
quindi tutto fisiologico ciao
 
chupacab ha scritto:
Sì, oltretutto se guardi sul sito Strong le specifiche dei vari modelli di decoder DTT, hanno quasi tutti lo stesso range dinamico (-82 ~-20 dBm).
Se non trovi o non vuoi comprare l'attenuatore MPAV, puoi sempre provare (se le possiedi già) mettendo in serie due "T" all'ingresso del decoder: ciascuna attenua sui 4-6 dB, quindi puoi verificare immediatamente se il problema è quello.
Se lo è, non rimane che l'antennista per una regolazione dell'amplificazione. La sostituzione dello Strong con altro marchio non è detto che sia risolutiva (i twin tuner in circolazione sono quasi tutti cloni tra loro). Molti marchi, oltretutto, non rilasciano specifiche così dettagliate.

ciao ho provato con due "t" che fatalità possiedo, ma non ho visto nessun miglioramento! ...magari provo per il fine settimana ad andare dal rivenditore a farglielo provare in negozio. intanto ti ringrazio di nuovo.
 
android ha scritto:
grazie davvero, di questo non ero al corrente.... quindi tu pensi che riportarlo al negozio non servirebbe a niente? ...cioè nel caso me ne venisse dato un'altro o riparato poi molto probabilmente mi ritroverei lo stesso problema?
Non c'è niente da riparare, se te ne danno un altro succede la stessa cosa perchè il problema sta nel tuo impianto, ma tanto non te ne danno un altro perchè l'impianto del negozio non manderà in saturazione il decoder e ti dimostreranno che il tuo decoder funziona perfettamente.

Metodo casalingo (potrebbe non risolvere il problema definitivamente a seconda di quanto è messo male l'impianto): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1615439&postcount=190

Metodo ufficiale che ti hanno già indicato: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96214
 
Ironandrew ha scritto:
Ciao al momento non riesco a rispondere correttamente a tutte le tue domande, devo provare con telecomando alla mano (ora sono fuori casa).
Grazie delle risposte. Sei per caso riuscito anche a verificare telecomando alla mano?

Ciao
Marco
 
cowin ha scritto:
Non c'è niente da riparare, se te ne danno un altro succede la stessa cosa perchè il problema sta nel tuo impianto, ma tanto non te ne danno un altro perchè l'impianto del negozio non manderà in saturazione il decoder e ti dimostreranno che il tuo decoder funziona perfettamente.

Metodo casalingo (potrebbe non risolvere il problema definitivamente a seconda di quanto è messo male l'impianto): http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1615439&postcount=190

Metodo ufficiale che ti hanno già indicato: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96214

grazie mille anche a tè, mi fido e così risparmio il giro fino al negozio! :icon_cool:
casomai proverò a prendere l'attenuatore come consigliato da chupacab ("tuo" metodo ufficiale) visto che non ha un costo elevato.
grazie di cuore per l'interessamento visto che su questo forum sono pure uno tra gli ultimi arravati! ;)
 
avulsar ha scritto:
Sono contento per te io avevo ipotizzato un problema tecnico solo come extrema ratio: il tuo caso conferma una mia valutazione ,secondo me " il timer di spegnimento " è una funzione abbastanza inutile ed anche dannosa visto che se uno se la scorda e rimane attiva può compromettere una registrazione in corso; l'autostandby invece è molto utile perchè spegne il decoder dopo tre ore di ininterrotta inattività dell'apparecchio ( dopo tre ore senza zapping o senza aver toccato il volume o qualsiasi altro tasto si può presumere che una persona normale non sia più all'interno della stanza a guardare la tv o che comunque sia cessato l'interesse all'utilizzo dell'apparecchio e che lo stesso rimanga acceso solo per distrazione e non su specifica disposizione del suo utilizzatore) ;la funzione "standby a fine registrazione " invece spegne il decoder al termine della registrazione disattivando anche l'hdd collegato (solo quelli che implementano la tecnologia powersafe come packard bell e pochi altri) anche questa caratteritica molto utile per i benefici di risparmio energetico, per la salute dell'apparecchio ed anche per quella del disco che cosi rimane acceso solo per le ore di effettivo utilizzo, ma NON DEVE di norma spegnere l'apparecchio durante la registrazione visto che giustamente la registrazione è concepita dal decoder come uno stato di attività e quindi c'è un interesse specifico predisposto dall'utilizzatore a che l'apparecchio rimanga in stato di accensione, interesse che cessa al termine della registrazione con l'auto stanby.
Comunque se non è comparso il banner " registrazione terminata si vuole comandare lo spegnimento del decoder o si vuole annullare lo spegnimento?" ed il decoder sè spento di botto è molto probabile che avessi attivata la funzione "timer di spegnimento dopo 10, 20 o tot minuti di accensione "
quindi tutto fisiologico ciao
Non sei stato preciso ma di piu'!!!!!!!!!!!Ti ringrazio!!!!!!!!!!:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
 
Rispondo un po' a tutti...non me ne vogliate se non cito nomi, ma dovrei saltare da una pagina all'altra e ci metto una vita (mannaggia son stato via solo un giorno!!!!)

lo STR 5222 si trova sul sito si a 39.90 + spese, quindi arriva a 48 circa! in negozio io l'ho preso a 44.90. Quindi meglio in negozio se lo si ha in zona!

Per il collegamento TV digitale + Strong (a chi lo prende per la ragazza), basta collegare il cavo antenna uscente dal muro allo strong. Con un altro cavo antenna maschio-femmina si collega l'uscita dell'antenna dello strong all'ingresso antenna della tv digitale. Infine una scart che dall'uscita delle strong Scart TV va all'ingresso scart del tv.
Per l'utilizzo poi in registrazione (qui ipotizzo perchè non posso provare non avendo tv digitali), si dovrà portare il tv nel canale per vedere cioè che entra dalla presa scart, in tal caso si vedrà ciò che arriva dallo strong e non più il segnale del tuner digitale della tv. Così si vedranno i canali digitali dello strong, ed il suo menu. Impostata/e la/le registrazione/i, lo strong registerà in maniera del tutto autonoma, indipendentemente dalla tv accesa/spenta o da cosa si andrà a vedere con la tv (tramite il suo tuner digitale).
Per rivedere invece le registrazioni si dovrà ancora accedere alla scart per vedere lo Strong e vedere quindi le registrazioni! Spero sia chiaro!
 
Exilas ha scritto:
Grazie delle risposte. Sei per caso riuscito anche a verificare telecomando alla mano?

Ciao
Marco

Allora, non ho fatto prove mirate, ma qualcosa ho provato (non ho avuto tanto tempo ieri), ti spiego come funziona il tasto da me...

Io ho il dvd recorder collegato sulla scart VCR dello Strong e collegato alla seconda scart del TV. Quindi il dvd recorder è indipendente volendo dallo strong.

Quando ho lo strong acceso, se accendo il dvd rec, quest'ultimo con prepotenza vince sul segnale dello strong e vedo attraverso il dvd rec.
Se schiaccio DTT/VCR (se così si chiama) ritorna sullo strong escludendo il dvd rec. Quindi ipotizzo che se accendo il dvd rec con lo strong acceso, il dvd rec si veda attraverso lo strong e la scart VCR dello strong. Se spengo invece lo strong, il dvd rec si continua a vedere tramite la sua scart collegata diretta al TV. Per far la prova del nove, devo provare a staccare la presa scart diretta al tv e verificare se, con strong acceso, all'accensione del dvd rec, si vedrà il dvd o meno! se si vedrà, sarà confermato che passa attraverso la scart VCR dello strong. Se non si vedrà allora sarà il contrario!

Dai, spero di ricordarmi stasera!
 
HardDisk usb powered per Strong5222

Ironandrew ha scritto:
5. Ho provato a connettere i miei due HD autoalimentati allo strong, ma nessuno dei due funziona, il disco si mette in movimento ma le spie non si accendono, e lo strong non li vede. Si tratta di:
- Verbatim Store 'n' Go USB3.0 500GB
- WESTERN DIGITAL DD 2,5 500GB ESS.BLACK USB 3.0

Qualcuno ha esperienze positive nella connessione di questi modelli al 5222? E' possibile che il problema sia legato alla compatibilità con USB 3.0?
Non ti so dire, io uso un alimentato esternamente, e nelle istruzioni del telesystem 6291 (che è un clone) lo diceva chiramente che non si potevano usare autoalimentati! per questo strong molti lo hanno smentito e si vede che in effetti non tutti gli autoalimentati vadano...però su questi in particolare non ho fatto prove, non avendoli, e non ti posso aiutare!

Ciao , sono nuovo del forum. Possiedo da 2 settimane un 5222. Soddisfatto di tutto, ma sto pensando di comprare un HardDisk perche' il WesternDigital MyPassport 2,5" usb powered che avevo comprato da poco non viene riconosciuto.Attualmente sto usando un box per hd da 3,5" con alimentatore esterno,pero' sta acceso 24hx7gg e l'alimentatore scotta.
Inoltre nei giorni scorsi ho avuto qualche problema:alcune registrazioni non sono partite.
Leggendo questo 3ad ho trovato solo il Packard Bell GO.Ho guardato i prezzi e siamo a 62euro per il 320GB e 76euro per il mezzotera.
Mi potete confermare che questo modello da 2,5" usb powered non ha problemi con lo Strong 5222?
Mi confermate anche che questo HardDisk e' un'eccezione (nel senso che gli usb powered al 99% non vengono riconosciuti) ? nelle istruzioni e' scritto in grassetto di usare HardDisk alimentati esternamente.
Grazie.
Matteo.
 
ziradigitale ha scritto:
Ciao , sono nuovo del forum. Possiedo da 2 settimane un 5222. Soddisfatto di tutto, ma sto pensando di comprare un HardDisk perche' il WesternDigital MyPassport 2,5" usb powered che avevo comprato da poco non viene riconosciuto.Attualmente sto usando un box per hd da 3,5" con alimentatore esterno,pero' sta acceso 24hx7gg e l'alimentatore scotta.
Inoltre nei giorni scorsi ho avuto qualche problema:alcune registrazioni non sono partite.
Leggendo questo 3ad ho trovato solo il Packard Bell GO.Ho guardato i prezzi e siamo a 62euro per il 320GB e 76euro per il mezzotera.
Mi potete confermare che questo modello da 2,5" usb powered non ha problemi con lo Strong 5222?
Mi confermate anche che questo HardDisk e' un'eccezione (nel senso che gli usb powered al 99% non vengono riconosciuti) ? nelle istruzioni e' scritto in grassetto di usare HardDisk alimentati esternamente.Grazie.
Matteo.

Appunto, allora mi spieghi se lo devi comprare perchè ti saresti fissato su un autoalimentato con il rischio ancora che non venga riconosciuto??? eccezione o meno, alcuni vanno altri no...bisognarebbe rileggere tutta la discussione per stilare una lista di compatibilità con tutte le esperienze degli utenti...
E poi 76€ per 500GB non ti sembra una ladrata?? a me assolutamente sì!
Partendo dal fatto che i 2.5 autoalimentati costano di più dei pari alimentati a rete perchè sono molto più piccoli e portatili, ma siccome lo devi usare per il DTT, che ti serve che sia portatile e autoalimentato? lo piazzi nel mobile assieme al dtt, collegato alla stessa presa di corrente e non lo muovi più, quindi autoalimentato è sicuramente inutile oltre che spesso non compatibile!
E poi il prezzo!!!! attualmente ci sono all'ipercoop il Packard Bell Carbon 1TB (alim. ext) a 79-89€, a seconda delle offerte. In questa settimana c'è il West Digital da 1TB (alim. ext) a 69.90 all'Eldo...ti sembra conveniente spender 6€ in più per il PB Go con la metà della capienza?
Fai tu...
 
HardDisk usb powered per Strong5222

Ironandrew ha scritto:
Appunto, allora mi spieghi se lo devi comprare perchè ti saresti fissato su un autoalimentato con il rischio ancora che non venga riconosciuto???
Intanto grazie per la dritta delle offerte.
Preferivo un usb powered perche' ho notato che l'alimentatore scotta parecchio e mi fa pensare che tenerlo attaccato 24h su 24h possa rompersi in poco tempo.
In questi che mi hai indicato l'alimentatore e' collegato alla 220v sempre,giusto? oppure c'e' un rele' che lo stacca/attacca via usb ?
Anche il Western Digital ha la modalita' "powersave" come il Packard Bell ?

bisognerebbe rileggere tutta la discussione per stilare una lista di compatibilità con tutte le esperienze degli utenti...
per quel che riguarda questo punto diciamo che ho letto abbastanza questo 3ad e ho trovato l'esperienza di Cowin che,se non erro, ha appunto il GO da 500Gb,per cui spero che a questo punto la compatibilita' almeno di questo modello sia provata.
 
Hdd usb powered o con alimentatore esterno?

ziradigitale ha scritto:
Intanto grazie per la dritta delle offerte.
Preferivo un usb powered perche' ho notato che l'alimentatore scotta parecchio e mi fa pensare che tenerlo attaccato 24h su 24h possa rompersi in poco tempo.
In questi che mi hai indicato l'alimentatore e' collegato alla 220v sempre,giusto? oppure c'e' un rele' che lo stacca/attacca via usb ?
Anche il Western Digital ha la modalita' "powersave" come il Packard Bell ?


per quel che riguarda questo punto diciamo che ho letto abbastanza questo 3ad e ho trovato l'esperienza di Cowin che,se non erro, ha appunto il GO da 500Gb,per cui spero che a questo punto la compatibilita' almeno di questo modello sia provata.

Sul Packard Bell go anch'io ti posso dare la mia testimonianza positiva : io l'ho comprato perchè mi interesseva la funzione di rimozione sicura e infatti il decoder lo spegne tranquillamente quando va in standby a fine registrazione ; io ho fatto una decina di registrazioni a switc off avvenuto e finora nessun problema il decoder lo legge tranquillamente, poi certo se vuoi stare tranquillo lo devi tenere esclusivamente dedicato al decoder e non riempirlo al massimo della sua capacita cosi eviti di incasinare il filesystem almeno credo sia una soluzione prudenziale
Per quanto concerne i prezzi secondo me ormai siamo vicini a natale e lorsignori hanno voglia di riempire i centri commerciali e qualche offerta la faranno sicuramente nei principali negozi fisici ed anche on line prova a monitorare siti tipo Marco Po.. on line Dart. It e i soliti altri
Poi certo capisco anche chi sostiene che con qualche soldo in più si porta a casa il Carbon da 1 tera comunque per chi registra normalmente 500 giga non mi sembrano pochini...
Sul Western digital ho sentito aanch'io che dovrebbe implementare la tecnologia poersafe ma prendilo col beneficio del dubbio perchè non sono sicuro come invece ovviamente col packard bell che funziona benone (almeno per ora incrociamo le dita...) Ciao e buona scelta
 
avulsar ha scritto:
Sul Packard Bell go anch'io ti posso dare la mia testimonianza positiva : io l'ho comprato perchè mi interesseva la funzione di rimozione sicura e infatti il decoder lo spegne tranquillamente quando va in standby a fine registrazione ; io ho fatto una decina di registrazioni a switc off avvenuto e finora nessun problema il decoder lo legge tranquillamente, poi certo se vuoi stare tranquillo lo devi tenere esclusivamente dedicato al decoder e non riempirlo al massimo della sua capacita cosi eviti di incasinare il filesystem almeno credo sia una soluzione prudenziale
Per quanto concerne i prezzi secondo me ormai siamo vicini a natale e lorsignori hanno voglia di riempire i centri commerciali e qualche offerta la faranno sicuramente nei principali negozi fisici ed anche on line prova a monitorare siti tipo Marco Po.. on line Dart. It e i soliti altri
Poi certo capisco anche chi sostiene che con qualche soldo in più si porta a casa il Carbon da 1 tera comunque per chi registra normalmente 500 giga non mi sembrano pochini...
Sul Western digital ho sentito aanch'io che dovrebbe implementare la tecnologia poersafe ma prendilo col beneficio del dubbio perchè non sono sicuro come invece ovviamente col packard bell che funziona benone (almeno per ora incrociamo le dita...) Ciao e buona scelta

Il Packard bell regge le due registrazioni contemporanee?
 
Ironandrew ha scritto:
bisognarebbe rileggere tutta la discussione per stilare una lista di compatibilità con tutte le esperienze degli utenti...
Questo è compatibile e...
alaskaIvo ha scritto:
Il Packard bell regge le due registrazioni contemporanee?
...e regge anche le due registrazioni contemporanee.
Unico neo: non spegne la spia. Ma non gira (non vibra), non fa rumore e resta freddo quando il 5222 è in standby.
 
Guardate io ho provato solo il Packard Bell Carbon da 1TB, perchè quello ho, e va benissimo, non scalda perchè quando spengo il DTT si spegne assieme (la spia rossa anteriore si spegne, esattamente come quando lo scollegavo dal pc)! si accende con lui e in 1 minuto lo riconosce.
Le registrazioni con timer le fa ottimamente in tempo, spegnendosi a fine registrazione col dtt. Due registrazioni contemporanee le regge.
Che dire sembra fatto perfettamente per lo strong 5222!
Io lo pagai 69€ in febbraio, ora a meno di 79€ in sconto non si trova!
 
alaskaIvo ha scritto:
Il Packard bell regge le due registrazioni contemporanee?
Il PB Go, testato su Dicra DT400PVR, regge due registrazioni anche tra canali Rai ad alto bitrate (Raiuno e Raidue ad esempio), però si formano sporadici "scubettamenti" (che vengono poi registrati), nel canale a più alto bitrate (Raiuno in questo caso). E' un difetto che forse deriva dal decoder (dato che accade anche con i majstic/audiola - stessa "piattaforma" dicra, anche con pendrive poco performanti).

Sarebbe da testare la doppia registrazione Raiuno-Raidue con il Carbon da 1Tb (che avrei preso più volentieri, col senno di poi...), che non "succhiando" energia al decoder potrebbe dare risultati migliori.

Da dire che sul TS6290 (quasi- stessa "piattaforma" Strong) il PB Go sembra andare talvolta in "sofferenza" da scarsa alimentazione (e comunque lentissimo se collegato al pc...)
 
Ironandrew ha scritto:
Guardate io ho provato solo il Packard Bell Carbon da 1TB, perchè quello ho, e va benissimo, non scalda perchè quando spengo il DTT si spegne assieme (la spia rossa anteriore si spegne, esattamente come quando lo scollegavo dal pc)! si accende con lui e in 1 minuto lo riconosce.
Le registrazioni con timer le fa ottimamente in tempo, spegnendosi a fine registrazione col dtt. Due registrazioni contemporanee le regge.
Che dire sembra fatto perfettamente per lo strong 5222!
Io lo pagai 69€ in febbraio, ora a meno di 79€ in sconto non si trova!

Grazie. Sembra essere il prodotto migliore. Però siccome mi sono già fidato una volta delle indicazioni del forum per poi avere per le mani un hd non ottimale (seagate free agent desk da 500 gb che sul majestic 551 continua a girare sebbene sul pc dopo 3 minuti vada in ibernazione) in questa occasione prima di acquistare farò in modo di provarlo.
 
ziradigitale ha scritto:
1)Leggendo questo 3ad ho trovato solo il Packard Bell GO.Ho guardato i prezzi e siamo a 62euro per il 320GB e 76euro per il mezzotera.
Mi potete confermare che questo modello da 2,5" usb powered non ha problemi con lo Strong 5222?
2)Mi confermate anche che questo HardDisk e' un'eccezione (nel senso che gli usb powered al 99% non vengono riconosciuti) ? nelle istruzioni e' scritto in grassetto di usare HardDisk alimentati esternamente.
Grazie.
Matteo.
1)Finora non ho avuto problemi. Ho fatto anche ieri 2 registrazioni contemporanee, ma la prova del fuoco sarebbe Rai1 e Rai2 contemporaneamente o Rai1 e Canale5, che non ho ancora provato perchè ho da pochi gg Rai1 digitale. Gli esperti del forum sostengono cmq che da questo punto di vista il 3,5" alimentato sia più veloce.
2)Questa è una balla, non ricordo testimonianze di dischi autoalimentati usb 2.0 che non funzionino. Il discorso Packard Bell Carbon/Silver/GO era per avere lo spegnimento del disco a fine registrazione perchè hanno lo standby hardware implementato, non perchè siano tra i pochi compatibili.
Cmq io avevo un mattone da 1TB attaccato al decoder. Lo svantaggio era il trasformatore sempre attaccato alla corrente e la difficoltà fisica nello staccarlo quando volevo vedermi una registrazione sul pc o su un'altra tv.

A te la scelta tra 2,5" e 3,5" ma cerca di prenderne uno che si spenga, quindi Carbon e GO vanno bene entrambi. Ce ne sono anche altri ma dimentico sempre il modello.
 
HardDisk usb powered per Strong5222

cowin ha scritto:
2)Questa è una balla, non ricordo testimonianze di dischi autoalimentati usb 2.0 che non funzionino. Il discorso Packard Bell Carbon/Silver/GO era per avere lo spegnimento del disco a fine registrazione perchè hanno lo standby hardware implementato, non perchè siano tra i pochi compatibili.
Cmq io avevo un mattone da 1TB attaccato al decoder. Lo svantaggio era il trasformatore sempre attaccato alla corrente e la difficoltà fisica nello staccarlo quando volevo vedermi una registrazione sul pc o su un'altra tv.

A te la scelta tra 2,5" e 3,5" ma cerca di prenderne uno che si spenga, quindi Carbon e GO vanno bene entrambi. Ce ne sono anche altri ma dimentico sempre il modello.

Nel manuale al punto 3.3 "consiglia" di usare "le unità disco fisso con alimentatore esterno." (fig.6).
Detto questo ti confermo che il mio Western Digital MyPassport da 500GB non viene riconosciuto: si accende il led, ma non da segno di vita.
Con la chiavetta e con il 3,5" invece legge e scrive, per questo non ho pensato che il mio 5222 avesse problemi.(Il firmware è aggiornato al 7.807).

Considerando che terrei il disco praticamente solo per il 5222 sto deviando le mie attenzioni sul Carbon...
 
Indietro
Alto Basso