Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
Qualcuno ha trovato un modo per risolvere o almeno minimizzare il fastidiosissimo problema del banner di "periferica lenta"?
Guarda, considerando che i dischi con standby scaldano allo stesso modo con led spento o acceso, sto rivalutando il Majestic 551 che almeno fa sparire il banner dopo 2 sec...
A favore dello Strong rimangono i consumi più bassi e gli aggiornamenti frequenti.
 
cowin ha scritto:
Guarda, considerando che i dischi con standby scaldano allo stesso modo con led spento o acceso, sto rivalutando il Majestic 551 che almeno fa sparire il banner dopo 2 sec...
A favore dello Strong rimangono i consumi più bassi e gli aggiornamenti frequenti.


La tua valutazione ci sta sicuramente in quanto il banner di periferica lenta è disturbante, è giusto; però io introdurrei come criterio sensibile di raffronto tra le due macchinette anche il timechift : se non erro con il majestic il disco è sempre in scrittura il che può essre comodo per ualcuno ma per come concepisco io il vedere la tv non mi piacerebbe : se devo assentarmi per andare al telefono io schiaccio rec e sono a posto ma mentre guardo la tv o mentre faccio zapping non voglio avere l'hdd in scrittura su cose che mi interessano relativamente poco... su questo punto per me sempre lo strong se riuscissero a risolvere il problema della perdita della memoria dell'orario quando manca la corrente per me andremmo molto bene penso si possa essere soddisfatti delle prestazioni generali in termini di sensibilità tuner precisione delle registrazioni insomma le funzioni base di un pvr a questo prezzo
 
avulsar ha scritto:
La tua valutazione ci sta sicuramente in quanto il banner di periferica lenta è disturbante, è giusto; però io introdurrei come criterio sensibile di raffronto tra le due macchinette anche il timechift : se non erro con il majestic il disco è sempre in scrittura il che può essre comodo per ualcuno ma per come concepisco io il vedere la tv non mi piacerebbe : se devo assentarmi per andare al telefono io schiaccio rec e sono a posto ma mentre guardo la tv o mentre faccio zapping non voglio avere l'hdd in scrittura su cose che mi interessano relativamente poco... su questo punto per me sempre lo strong se riuscissero a risolvere il problema della perdita della memoria dell'orario quando manca la corrente per me andremmo molto bene penso si possa essere soddisfatti delle prestazioni generali in termini di sensibilità tuner precisione delle registrazioni insomma le funzioni base di un pvr a questo prezzo

Tutto giusto ma, comunque, il timeshift sul 551 Majestic si puo' disattivare tramite apposita funzione nei menu'......;)
 
taotre ha scritto:
Tutto giusto ma, comunque, il timeshift sul 551 Majestic si puo' disattivare tramite apposita funzione nei menu'......;)

Quindi significa che sullo Strong il timeshift non si può disabilitare??
 
alaskaIvo ha scritto:
Quindi significa che sullo Strong il timeshift non si può disabilitare??
Non si può disabilitare, ma lo Strong non ha il Timeshift automatico (il disco registra tutto quello che guardi) come il Majestic 551, ha solo quello manuale che attivi tu con apposito tasto. Alla fine l'unico difetto è che hai 0.58GB di disco riservato al Timeshift e sottratto alle registrazioni.
Faccio notare che decoder single tuner tipo Audiola 648N hanno sia il manuale che l'automatico e si può scegliere quale modalità usare, quindi poco costava implementare questa scelta anche su 5222 e 551.
 
scusate, una domanda forse stupida...
con questo decoder si prendono solo i canali in digitale oppure oltre questi si prendono anche i vecchi analogici?
Grazie
 
androtech ha scritto:
scusate, una domanda forse stupida...
con questo decoder si prendono solo i canali in digitale oppure oltre questi si prendono anche i vecchi analogici?
Grazie
Ciao androtech :D ,
il decoder sintonizza solo i canali digitali ;) .

Saluti da Alessandro.
 
androtech ha scritto:
scusate, una domanda forse stupida...
con questo decoder si prendono solo i canali in digitale oppure oltre questi si prendono anche i vecchi analogici?
Grazie


Cioè fammi capire tu abiti in una zona in cui non è ancora avvenuto lo switch-off ? Se la risposta è positiva e vuoi cominciare a familiarizzare con i nuovi canali digitali e continuare a vedere quelli analogici non c'è problema : oltre al decoder compri a pochi euri un cavetto rf e fai il collegamento tra dec e tv cosi puoi continuare ad usare il sintonizzatore del tuo tv per visualizzare i canali analogici.
 
Salve
La notte scorsa c'è stato un forte temporale e per non rischiare nulla ho staccato tutto... Al mattino ho riacceso e si è verificato un problema strano... in pratica il decoder non andava più in standby, lo spegnevo e si riaccendeva immediatamente, prima ancora che l'ora comparisse sul display :eusa_wall:
Ho staccato la spina per un po' ma non è servito :doubt:

Non mi è rimasto altro che ricaricare il firmware per risolvere il problema, ma il fenomeno risulta inspiegabile :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
...
Al mattino ho riacceso e si è verificato un problema strano... in pratica il decoder non andava più in standby, lo spegnevo e si riaccendeva immediatamente, prima ancora che l'ora comparisse sul display :eusa_wall:
Ho staccato la spina per un po' ma non è servito :doubt:

Non mi è rimasto altro che ricaricare il firmware per risolvere il problema, ma il fenomeno risulta inspiegabile :eusa_think:
È un problema noto… è capitato anche a me una volta, ed ho risolto con un "reset" (senza ricaricare il firmware).
Vedi QUI.
 
Ah, allora è già successo anche a te, non ricordavo di quel post :eusa_shifty:
E' strano... non so se ci sia una relazione col fatto che è rimasto staccato per varie ore :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
...
E' strano... non so se ci sia una relazione col fatto che è rimasto staccato per varie ore :eusa_think:
No… secondo me è stata solo una coincidenza!!

A me infatti era successo all'improvviso dopo 2-3 ore di "registrazione & riproduzione"… apparentemente senza "motivi strani".
 
taotre ha scritto:
Tutto giusto ma, comunque, il timeshift sul 551 Majestic si puo' disattivare tramite apposita funzione nei menu'......;)

taotre ha scritto:
Tutto giusto ma, comunque, il timeshift sul 551 Majestic si puo' disattivare tramite apposita funzione nei menu'......;)

Beh in effetti forse complice anche il tardo orario del mio post mi sono incartato su una convinzione farlocca, questi aggeggi non sono programmati da premi nobel però non sono cosi' insipienti da non prevedere la possibilità di escludere l'uso di una funzione "ingombrante" come il time schift, piuttosto logico...Comunque io vi dico una cosa soggettivamente parlando per me nella scelta tra i due dec al momento dell'acquisto hanno prevalso tre elementi di attrazione dello strong : usb posteriore, bassi consumi con spegnimento totale dell'hdd allo stanby del ricevitore, interessante impegno della ditta al frequente aggiornamento softwere; l'ultimo punto è stato decisivo e forse mi ha ispirato una fiducia eccessiva, considerato che persistono ancora due bug per me piuttosto disturbanti : il mancato ripristino automatico dell'ora in caso di black out elettrico e la permanenza irreversibile della scritta rec sullo schermo tv durante la riproduzione differita di una registrazione in corso, sulla comparsa fastidiosa del banner di periferica lenta soprassiedo visto che l'ho riscontrato poche volte e in ogni modo potendo eliminarla col telecomando posso anche transigere e valutarlo come difetto non grave e tutto sommato passabile; considerato che il mancato spegnimento dell'hdd risulta pressochè irrilevante in termini di aggravio dei consumi e per la sofferenza del disco, pur non avendolo provato personalmente penso che il majestic 551 possa gareggiare all'altezza dello strong, poi sarà anche che l'erba del vicino appare sempre un pò più verde, la botte più piena la moglie più bella:D
Ciò detto io ho riempito una novantina di giga di hard disk, la macchinetta mi sintonizza bene i canali che il mio vecchio impianto antenna può ricevere, funziona bene con le registrazioni timer (stando attenti se salta la corrente mannaggia !!) si fanno due rec contemporanee anche di canali ad alto bitrate senza grande sofferenza nonostante il disco usb powered che succhia energia al dec : considerata la spesa d'acquisto il giudizio sulle performances e l'affidabiltà della macchina è sicuramente soddisfacente, anche ormai ci siamo abituati a volere sempre un pò di più...
 
avulsar ha scritto:
Beh in effetti forse complice anche il tardo orario del mio post mi sono incartato su una convinzione farlocca, questi aggeggi non sono programmati da premi nobel però non sono cosi' insipienti da non prevedere la possibilità di escludere l'uso di una funzione "ingombrante" come il time schift, piuttosto logico...Comunque io vi dico una cosa soggettivamente parlando per me nella scelta tra i due dec al momento dell'acquisto hanno prevalso tre elementi di attrazione dello strong : usb posteriore, bassi consumi con spegnimento totale dell'hdd allo stanby del ricevitore, interessante impegno della ditta al frequente aggiornamento softwere; l'ultimo punto è stato decisivo e forse mi ha ispirato una fiducia eccessiva, considerato che persistono ancora due bug per me piuttosto disturbanti : il mancato ripristino automatico dell'ora in caso di black out elettrico e la permanenza irreversibile della scritta rec sullo schermo tv durante la riproduzione differita di una registrazione in corso, sulla comparsa fastidiosa del banner di periferica lenta soprassiedo visto che l'ho riscontrato poche volte e in ogni modo potendo eliminarla col telecomando posso anche transigere e valutarlo come difetto non grave e tutto sommato passabile; considerato che il mancato spegnimento dell'hdd risulta pressochè irrilevante in termini di aggravio dei consumi e per la sofferenza del disco, pur non avendolo provato personalmente penso che il majestic 551 possa gareggiare all'altezza dello strong, poi sarà anche che l'erba del vicino appare sempre un pò più verde, la botte più piena la moglie più bella:D
Ciò detto io ho riempito una novantina di giga di hard disk, la macchinetta mi sintonizza bene i canali che il mio vecchio impianto antenna può ricevere, funziona bene con le registrazioni timer (stando attenti se salta la corrente mannaggia !!) si fanno due rec contemporanee anche di canali ad alto bitrate senza grande sofferenza nonostante il disco usb powered che succhia energia al dec : considerata la spesa d'acquisto il giudizio sulle performances e l'affidabiltà della macchina è sicuramente soddisfacente, anche ormai ci siamo abituati a volere sempre un pò di più...

Io li ho entrambi (Strong 5222 e Majestic 551) e pur non avendo ancora compreso la faccenda del timeshift non disinseribile sullo Strong, ricomprerei lo Strong e non il 551.
Tra i "difetti" elencherei anche un costante ritardo dell'orologio interno. Confronto l'orario del mio strong con una radiosveglia "elettronica" e con il televideo rai. Ogni settimana il ritardo accumulato è anche di 3 minuti.
 
alaskaIvo ha scritto:
Tra i "difetti" elencherei anche un costante ritardo dell'orologio interno. Confronto l'orario del mio strong con una radiosveglia "elettronica" e con il televideo rai. Ogni settimana il ritardo accumulato è anche di 3 minuti.

L'ho notato anch'io, si verifica con GMT su Off :eusa_think:
 
alaskaIvo ha scritto:
Io li ho entrambi (Strong 5222 e Majestic 551) e pur non avendo ancora compreso la faccenda del timeshift non disinseribile sullo Strong, ricomprerei lo Strong e non il 551.
Tra i "difetti" elencherei anche un costante ritardo dell'orologio interno. Confronto l'orario del mio strong con una radiosveglia "elettronica" e con il televideo rai. Ogni settimana il ritardo accumulato è anche di 3 minuti.


Si si hai ragione all'inizio non l'avevo notato poi programmato bene l'orologio del vcr e lo sfasamento è sensibile, nell'ordine del minutaggio da te denunciato, in effetti è un'imprecisione che costringe a riprogrammare l'orario per il discorso delle programmazioni timer; comunque se tu li hai entrambi e compreresti un nuovo strong la tua testimonianza diretta è rassicurante
 
Il firmware più recente permette di ordinare i preferiti spostando manualmente i canali nell'ordine voluto dall'utente? Chi ha trovato una soluzione per questo preblemino?
 
alaskaIvo ha scritto:
Il firmware più recente permette di ordinare i preferiti spostando manualmente i canali nell'ordine voluto dall'utente? Chi ha trovato una soluzione per questo preblemino?
Lo puoi fare con tutti i firmware disattivando l'LCN. O intendi altro?
 
cowin ha scritto:
Lo puoi fare con tutti i firmware disattivando l'LCN. O intendi altro?

Ho provato, ma il risultato non è ciò che cerco. Non c'è la possibilità di "muovere" i singoli canali preferiti mettendoli nell'ordine voluto dall'utente ma restano incolonnati in base al numero di canale attribuito dal decoder.... Peccato, perfino su decoder meno "intelligenti" dello Strong, tale ordinamento "personalizzato" risulta possibile....
 
alaskaIvo ha scritto:
Non c'è la possibilità di "muovere" i singoli canali preferiti mettendoli nell'ordine voluto dall'utente ma restano incolonnati in base al numero di canale attribuito dal decoder....
Forse ho capito cosa intendi, tu vorresti creare tipo il gruppo "film" prendendo Iris, Rai4, Rai Movie, Cielo e trovarteli nel gruppo col numero 1,2,3,4, invece lo Strong replica il numero e l'ordine della lista generale (tutti). In effetti l'Audiola 648N lo permette.
Io ho diviso la lista generale in blocchi e ho creato i gruppi News, Sport, Musica, Cartoni, all'interno dei quali i canali risultano cmq in ordine progressivo.
 
Indietro
Alto Basso