Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

@Guido_59

Non è che hai un firmware vecchio?
Alcuni problemini (anche se non tutti!) per fortuna si sono risolti coi vari aggiornamenti…
 
No ho l'ultimo
Codice:
SRT5222_V8.10516_20110516.bin
non mi pare ce siano altri sul sito ufficiale.
Mi sbaglio ? Potrebbe essersi caricato male ?
Ciao
Guido
 
Il fw è l'ultimo uscito.

Forse aveva solo bisogno di un "reset aggiuntivo"!!
Probabilmente ti si era impallato il decoder (per qualche misterioso motivo). :eusa_think:
 
Guido_59 ha scritto:
@ FreeMan
Mio caro amico ( posso prendermi questa l'ibertà , dall'alto dei miei 52 anni ? )

vai tranqui :D

ma prima di fare il reset e poi la risintonizzazione avevi "spento" le programmazioni? perchè imho al 99% il problema deriva da quello.. io consiglio di farlo sempre prima di resettare e di risintonizzare, molti problemi si risolvono così alla radice.


cambiando argomento, se non erro eri stato te a chiedermi se il Samsung M2 Portable andasse in standby quando non utilizzato e SI, ci va.. questo porta però ad un "non problema", spiego: l'hdd va in standby dopo 5minuti e quando il decoder viene spento il led resta acceso (ma il disco resta in standby).. se il decoder viene spento entro quei 5minuti oppure viene spento automaticamente a fine registrazione il led si spegne "correttamente".

Per me questo è un "difetto" dell'hdd che quanto già in standby non "sente" il segnale si spegnimento che manda il decoder e quindi resta nello stato di standby in cui è già. Quindi mi chiedevo se abbiate fatto delle prove in tal senso quando parlate di hdd che spengono il led e altri no.. non vorrei che fosse questo il problema. l'M2 Portable è il primo hdd che ho che ha l'autostandby quindi non posso fare altri test/comparazioni

Cmq non male questo M2 Portable, è un hdd da 2.5" che per quanto l'ho potuto testare è un ottima hdd e a parte il "problema" del led che non si spegne nelle situazioni di cui ho raccontato, si accoppia benissimo allo strong ed è molto utile per chi usa lo strong quotidianamente per vedere la tv digitale dato che l'hdd non resta li a girare inutilmente (ma si riattiva in pochi secondi quando necessario) e offre comodi 500Gb di spazio :D se lo trovate ad un buon prezzo, fatelo vostro ;)

>bYeZ<
 
In effetti no , adesso che mi ci fai pensare no .
Ora non sono a casa, m stasera quando torno e tutti sono a letto procedo ad un nuovo reset.
Grazie delle anche riguardo all'hard disk M2.
Ah una cosa che non se avevo mai messo in evidenzda .
Io uso lo Strong 5222 attaccato via scart ad un vecchio, ma glorioso crt Philips che va ancora troppo bene per essere pensionato , non è che una parte dei problemi vengono da lì nel senso che il decoder è costretto ad una conversione che con un flusso di dati elevato (RAI) mette in crisi il decoder stesso ?
Ciao
Guido
 
FreeMan ha scritto:
... l'hdd va in standby dopo 5minuti e quando il decoder viene spento il led resta acceso (ma il disco resta in standby).. se il decoder viene spento entro quei 5minuti oppure viene spento automaticamente a fine registrazione il led si spegne "correttamente".

Per me questo è un "difetto" dell'hdd che quanto già in standby non "sente" il segnale si spegnimento che manda il decoder e quindi resta nello stato di standby in cui è già....
>bYeZ<

Sarò condizionato, ma forse questo comportamento conferma la mia teoria sull'alimentazione...
Quando i piatti stanno girando, l'HDD richiede "troppa" corrente al decoder e, quando il decoder si spegne entro quei 5 minuti, "crolla" di colpo l'alimentazione fornita all'USB e anche il led si spegne...
Invece, quando l'HDD è già in sospensione (piatti fermi) consuma già molto meno, quindi - quando anche il decoder viene spento - l'alimentazione resta "sufficiente" per mantenere acceso il led...

Mentre col Majestic (che fornisce più corrente all'USB sia da acceso che da spento), il comportamento è più "omogeneo", nel senso che il led non si spegne mai, proprio perchè l'alimentazione fornita dal decoder è "sempre" sufficiente...

Ciao!
 
Guido_59 ha scritto:
...
Ah una cosa che non se avevo mai messo in evidenzda .
Io uso lo Strong 5222 attaccato via scart ad un vecchio, ma glorioso crt Philips che va ancora troppo bene per essere pensionato , non è che una parte dei problemi vengono da lì nel senso che il decoder è costretto ad una conversione che con un flusso di dati elevato (RAI) mette in crisi il decoder stesso ?
Ciao
Guido

Non credo (anzi, sono certo) che il televisore conti qualcosa...
D'altra parte, questi decoder si collegano comunque via scart, anche ad un recente LCD...
Il video dal decoder "esce" comunque in composito/RGB, indipendentemente da cosa è ad esso collegato...
Non c'è alcuna conversione del segnale...

Ciao!

P.S: stai certo che col tuo CRT vedi la TV (con questi decoder, quindi in standard definition) molto meglio che con un recente LCD! Tienitelo stretto!
 
Anzi, scusate, un altro elemento per il discorso led dell'HDD...

Il mio WD-AV 25 va in standby dopo 10 minuti di inutilizzo, e quando spengo il decoder (sia con lo Strong che con l'Audiola), per un secondo l'HDD si accende (iniziano a girare i piatti) e poi si riferma (led acceso)...
Questa è una cosa che non mi piace tanto (non credo faccia bene all'HDD avviarsi un secondo e poi fermarsi subito) e, forse, si comportano meglio i vostri HDD che - non riuscendo a riattivare i piatti - restano "buoni" in standby...
Quando l'HDD è già in standby, e si spegne il decoder, l'HDD fa qualcosa o rimane inerte?

Freeman, come si comporta il Samsung col Majestic?
Di sicuro il led non si spegnerà mai, ma hai notato se - quando i piatti sono già fermi - spegnendo il decoder, l'HD si riavvia per un secondo?

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Non credo (anzi, sono certo) che il televisore conti qualcosa...
D'altra parte, questi decoder si collegano comunque via scart, anche ad un recente LCD...
Il video dal decoder "esce" comunque in composito/RGB, indipendentemente da cosa è ad esso collegato...
Non c'è alcuna conversione del segnale...

Ciao!

P.S: stai certo che col tuo CRT vedi la TV (con questi decoder, quindi in standard definition) molto meglio che con un recente LCD! Tienitelo stretto!

C'entra la TV in che senso ?
Mi domando se questi problemi ci sarebbe anche se tutto fosse in digitale HDMI senza conversioni, chissà il furuto cosa ci riserva.
Ciao
 
Ah, beh... Avevo capito che tu stessi parlando dei nostri decoder attuali... Il pannello su cui è proiettata l'immagine in uscita dal decoder non può influenzare le prestazioni... Il decoder va in crisi lo stesso, indipendentemente da cosa ci colleghi! :D

In futuro, chi lo sa... Siamo già indietro di anni e non c'è ancora compertura nazionale... Mi sa che andremo avanti con questi cinesini SD e scart ancora per molto tempo!

Ciao!
 
FreeMan ha scritto:
cambiando argomento, se non erro eri stato te a chiedermi se il Samsung M2 Portable andasse in standby quando non utilizzato e SI, ci va.. questo porta però ad un "non problema", spiego: l'hdd va in standby dopo 5minuti e quando il decoder viene spento il led resta acceso (ma il disco resta in standby).. se il decoder viene spento entro quei 5minuti oppure viene spento automaticamente a fine registrazione il led si spegne "correttamente".

Per me questo è un "difetto" dell'hdd che quanto già in standby non "sente" il segnale si spegnimento che manda il decoder e quindi resta nello stato di standby in cui è già. Quindi mi chiedevo se abbiate fatto delle prove in tal senso quando parlate di hdd che spengono il led e altri no.. non vorrei che fosse questo il problema. l'M2 Portable è il primo hdd che ho che ha l'autostandby quindi non posso fare altri test/comparazioni
Il comportamento del Samsung M2 Portable è quindi analogo (almeno in parte) a quello del Seagate Expansion Portable.

Anche il Seagate Expansion ha l'autostandby (di tipo hardware) fissato a 5 minuti, cioè dopo 5 minuti che lo Strong non usa la porta usb il disco va automaticamente in "sospensione" (cioè spia accesa ma meccanica ferma). Per l'eventuale riattivazione (dovuta ad un nuovo accesso al disco) occorrono poi circa 9-10 secondi.

C'è però una differenza abbastanza significativa col Samsung: di solito (circa nel 95% dei casi) anche in questo stato il Seagate "sente" il segnale di spegnimento inviato quando il decoder va in standby… quindi, quando il decoder si spegne, il disco si riavvia per un attimo e poi si spegne definitivamente (spia compresa).

In rarissimi casi mi è successo che il segnale viene "sentito" ma per qualche misterioso motivo il disco non riesce a spegnersi… ma questo potrebbe essere un "problemino elettrico" peculiare del mio esemplare (che stranamente contiene un disco fisico da 7200 rpm).



Wales ha scritto:
Anzi, scusate, un altro elemento per il discorso led dell'HDD...

Il mio WD-AV 25 va in standby dopo 10 minuti di inutilizzo, e quando spengo il decoder (sia con lo Strong che con l'Audiola), per un secondo l'HDD si accende (iniziano a girare i piatti) e poi si riferma (led acceso)...
Questa è una cosa che non mi piace tanto (non credo faccia bene all'HDD avviarsi un secondo e poi fermarsi subito) e, forse, si comportano meglio i vostri HDD che - non riuscendo a riattivare i piatti - restano "buoni" in standby...
Quando l'HDD è già in standby, e si spegne il decoder, l'HDD fa qualcosa o rimane inerte?
Come detto sopra, in questa situazione (disco già in sospensione e decoder che si spegne), il Seagate Expansion si riaccende per un attimo (ricominciando a vibrare) ma dopo pochi secondi si spegne definitivamente (spia compresa).
 
Ultima modifica:
Wales ha scritto:
P.S: stai certo che col tuo CRT vedi la TV (con questi decoder, quindi in standard definition) molto meglio che con un recente LCD! Tienitelo stretto!

dipende dalla TV LCD.. con le samsung la perdita di qualità a risoluzioni SD è minima, in realtà il vero problema è la connessione SCART che peggiora notevolmente la qualità a video.. infatti c'è non poca differenza tra lo stesso canale visto tramite il decoder integrato nella tv e guardarlo attraverso un decoder stand alone.. qualcosa migliora se si una il collegamento composito.
Ho provato, per poco perchè mi fa quasi schifo e lo girerò a qualche parente :icon_twisted: , il DigiQuest DG3600HD e passando per l'hdmi la differenza con il decoder della tv è praticamente nullo.

Wales ha scritto:
Freeman, come si comporta il Samsung col Majestic?
Di sicuro il led non si spegnerà mai, ma hai notato se - quando i piatti sono già fermi - spegnendo il decoder, l'HD si riavvia per un secondo?

Non lo so ma lo proverò perchè l'aver scoperto che l'M2 Portable ha l'autostandby (funzione non documentata) mi ha fatto pensare di prenderne un altro (se ce ne saranno ancora sugli scaffali) proprio per usarlo con il DEC551.. ci perdo 140Gb di spazio ma guadagno in consumi elettrici, usura di un hdd che gira sempre, spazio nel mobile tv :D

farò un test con quello che ho già e valuterò comportamento e prestazioni.

vi farò sapere ;)

>bYeZ<
 
FreeMan ha scritto:
dipende dalla TV LCD.. con le samsung la perdita di qualità a risoluzioni SD è minima, in realtà il vero problema è la connessione SCART che peggiora notevolmente la qualità a video.. infatti c'è non poca differenza tra lo stesso canale visto tramite il decoder integrato nella tv e guardarlo attraverso un decoder stand alone.. qualcosa migliora se si una il collegamento composito.
Ho provato, per poco perchè mi fa quasi schifo e lo girerò a qualche parente :icon_twisted: , il DigiQuest DG3600HD e passando per l'hdmi la differenza con il decoder della tv è praticamente nullo.
>bYeZ<

Dato che devo ancora cambiare tv spero tenga botta quel tanto che basti perchè escano a prezzi abbordabili TV che permettano di guardare un canale e registrarne un altro( non mi risulat che ce ne siano, ma non sono aggiornatissimo in merito ), se succede prima ne prenderò uno che abbia 2 HDMI una per lettore DVD/blu-ray e una per un decoder esterno che sia HD e che si colleghi in HDMI ! ;)
Ciao
Guido
 
Wales ha scritto:
Freeman, come si comporta il Samsung col Majestic?
Di sicuro il led non si spegnerà mai, ma hai notato se - quando i piatti sono già fermi - spegnendo il decoder, l'HD si riavvia per un secondo?
FreeMan ha scritto:
Non lo so ma lo proverò perchè l'aver scoperto che l'M2 Portable ha l'autostandby (funzione non documentata) mi ha fatto pensare di prenderne un altro (se ce ne saranno ancora sugli scaffali) proprio per usarlo con il DEC551.. ci perdo 140Gb di spazio ma guadagno in consumi elettrici, usura di un hdd che gira sempre, spazio nel mobile tv :D

farò un test con quello che ho già e valuterò comportamento e prestazioni.

vi farò sapere ;)

>bYeZ<

fatte le prove e preannuncio che non sono state positive e quindi desisto dall'acquistarne un 2° (almeno pensando di abbinarlo al DEC551).. tutto bene dal punto di vista standby ecc nel senso che l'hdd e decoder "se ne sbattono di cosa fa l'altro" :D cioèo che l'hdd va sempre in standby sia che il decoder sia acceso o spento, il led resta sempre acceso e l'hdd non si riaccende quando già in stato di standby il decoder viene spento

le note negative derivano dal punto di vista prestazionale dato che anche con 2 canali mediaset da problemi di periferica lenta, riesco a registrarne 2 ma non permette di vederne un 3° già registrato o la differita di una registrazione in corso.. PERO' penso di aver capito che non è un problema dell'hdd (che con lo strong non da problemi neanche gestendo 3 flussi RAI) ma un settaggio diverso tra lo strong e il majestic, evidentemente il majestic è stato settato in modo molto + conservativo così da non "difettare" le registrazioni in corso e quindi blocca l'utente con fin troppa solerzia... infatti noto che a differenza che con lo strong il majestic non "sblocchetta" quando da il mex di "periferica lenta". Quando lo strong dice che la periferica è lenta e sblocchetta vuol dire che è veramente lenta
sisi.gif
, col majestic invece ci sarebbe ancora ampio margine ma non sfruttabile. Rimettendo l'hdd da 3.5" e 7200giri non c'è nessun problema con le mediaset ma torna il "problema" con le rai permettendo "solo" 2 registrazioni inibendo la visualizzazione di un 3° flusso (una delle registrazioni di prova era il TG1 che aveva un bitrate cmq molto alto, doppio di quello della trasmissione su rai2)

le prove le ho fatte con gli stessi programmi/canali nello stesso momento, o meglio durante gli stessi programmi, quindi il bitrate era sempre lo stesso.

in conclusione mi sento di dire e consigliare per chi ha bisogno di gestire spesso 3 flussi video, specialmente se rai, lo strong al posto del majestic (ma con 3 flussi mediaset il majestic va bene).. di certo il majestic per via di questo settaggio necessita di hdd molto + veloci rispetto allo strong e puntare prevalentemente ad hdd da 3.5" 7200giri

>bYeZ<
 
faccio un 2° post perchè l'argomento è un po' OT

Guido_59 ha scritto:
Dato che devo ancora cambiare tv spero tenga botta quel tanto che basti perchè escano a prezzi abbordabili TV che permettano di guardare un canale e registrarne un altro( non mi risulat che ce ne siano, ma non sono aggiornatissimo in merito ), se succede prima ne prenderò uno che abbia 2 HDMI una per lettore DVD/blu-ray e una per un decoder esterno che sia HD e che si colleghi in HDMI ! ;)
Ciao
Guido

tieni conto che le tv con pvr costano un po' di + (c'è una tassa da pagare da parte del produttore.. la mia per esempio non ce l'ha ufficialmente ma ce l'ha dato è occultato e si devono fare dei "maneggi" per abilitarlo, oltretutto invalidando la garanzia) e non mi risulta che ce ne siano dual tuner..

di HDMI pretendine di + di 2 :D la mia tv che ho preso da poco e non è un modello recentissimo (ma l'ho scelta per le caratteristiche veramente utili e la qualità con i segnali SD) ne ha ben 4 di HDMI :D (+ 2 scart ecc)

e cmq anche se è vero che un crt per i segnali SD è imbattibile è anche vero che scegliendo una buona tv lcd il problema è veramente marginale e la maggiore ampiezza compensa l'abbandono della vecchia tv crt :D

e qui termino l'ot ;)

>bYeZ<
 
@ FreeMan
Quando un TV è buono è buono e basta.
Adesso è sicuramente come dici tu , ma il futuro chissà cosa ci riserva?!
Quello che si può dire è che sarà difficile che facciano dei TV dual tuner , parchè mi sa che nessuno lo dice , ma i produttori di TV secondo me hanno una specie di tacito accordo in tal senso con le varie emittenti che ci perderebbero data la attuale tendenza a pubblicizzare la TV on Demand con qualr quale non avrebbe più alcun senso registrare dalla TV, il problema è che il servizio si paga.
Coi decoder esetrni il discorso è diverso , ma non è escluso neanche qui che smettano di fare i dual tuner e se vorremo fare quello che facciamo adesso toccherà comprare un decoder in più
Vorrie tornare su un vecchio post e non credo di essere OT
FreeMan ha scritto:
oppure prendi un box da 3.5" ma con dentro un bell'hdd da 7200giri non "eco" (io ne uso uno così con il DEC 551)
>bYeZ<
Il messaggio di perfiferica lenta e i relativi squadrettamenti sui canali RAI è evidente anche registrando un solo canale , non è continuo ,ma fastidioso.
Volendo migliorare e seguire quel tuo vecchio consiglio quale box e quale hard disk accoppiare allo Strong ( almeno il decoder non lo vorrei cambiare) in modo da avere buone prestazioni, ma anche non avere un hard disk eccessivamente rumoroso , che scaldi troppo e che abbia magari anche un auto-standby se non usato per un po' ?
Altrimenti mi rimetto ad usare la chiavetta da 16 GB che questi problemi li dava solo saltuariamente , ma ha il difetto di avere 14GB disponibili e questo significa con canali RAI , che vanno in PS da 2,4 GB per 1 ora a quasi 4 GB ,avere da 5 ore e 1/2 a3 ore e 1/2, non avevdo mai prima la certezza di quanto dura una trasmissione., che è coemessere fregati in partenza.
Ciao
Guido
 
FreeMan ha scritto:
fatte le prove ...
>bYeZ<
Che storie! Ottima analisi... Io (a questo punto, "per fortuna") non faccio mai doppie registrazioni... Almeno, non mi è mai capitato di doverne fare e spero che continui così... :D E' davero tanto aleatoria la questione...

Ieri sera (dopo aver fatto quella "pippa" sull'HDD che, se già in standby, si riaccende per un secondo allo spegnimento del decoder) ho ricontrollato il mio Strong... Beh, il led si è effettivamente riacceso per mezzo secondo, ma i piatti sono rimasti fermi!!! :eusa_wall:
Evidentemente, è un comportamento "casuale"... Ricordo perfettamente, in altre occasioni, di aver sentito l'HDD riavviarsi per un istante... Mah!?

Ciao!
 
Wales ha scritto:
Evidentemente, è un comportamento "casuale"... Ricordo perfettamente, in altre occasioni, di aver sentito l'HDD riavviarsi per un istante... Mah!?
Non è "casuale"!!

Come già detto, il mio Seagate Expansion da 2.5" se è già in standby (in quanto dotato di auto-standby) allo spegnimento del decoder si riaccende sempre per qualche secondo prima di spegnersi definitivamente (spia compresa).
 
abc2000 ha scritto:
Non è "casuale"!!

Come già detto, il mio Seagate Expansion da 2.5" se è già in standby (in quanto dotato di auto-standby) allo spegnimento del decoder si riaccende sempre per qualche secondo prima di spegnersi definitivamente (spia compresa).

Mah!? Il mio non lo fa... O, meglio (se non mi sono rimbambito di colpo...), recentemente non l'ha più fatto...
Ero convinto che lo facesse, ma - ho controllato anche ieri sera - con HDD già in standby, spento il decoder, l'HDD non ha fatto una piega... E' rimasto in standby...
Per questo, secondo me, riscontro un elemento di "casualità"...

Ricontrollerò bene... Magari mi confondo con l'Audiola...

Ciao!
 
Indietro
Alto Basso