Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

addenda

... tanto per cronaca, visto che è stato tirato in ballo il problema delle performance delle usbpen, le seguenti sono quelle da me usate:
SanDisk Edge 16 Gb; :doubt:
SanDisk Blade 16 Gb; :D
Kodak 16 Gb. :D
La seconda e la terza paiono più performanti della prima, per il fatto che, generalmente, danno meno problemi di squadrettamento delle registrazioni effettuate due alla volta.
Da un test effettuato con sw gratuito reperito in rete, la velocità di scrittura della Edge, la indica di circa 2 Mb/s.
Le altre non le ho testate, perché il programma reperito cancella i dati stoccati sul dispositivo :eusa_wall: , qualora sia eseguito per sperimentare proprio la velocità di scrittura.
Chi può proporre novità al riguardo, è ben gradito...
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
E la registraz fantasma ti ha per caso provocato l'impallamento del dispositivo?
Ovvero: non riesce più a eseguirti nuove registrazioni, anche istantaneee premendo il tasto rec? Non ti legge più quelle contenute nel dispositivo

No anzi, ha registrato tutto alla perfezione e il dispositivo funziona benissimo.
 
allora boh...

...a qst punto non so proprio più che pensare :eusa_think: , se non che il problema d'impallamento del dispositivo usb non abbia alcun legame con quello delle registrazioni fantasma.
E nemmeno posso pensare che possa dipendere dalla velocità di trasferimento dati, perché è capitato sia con una usb pen che con un hdd.
Che dipenda, invece, proprio dalla formattazione NTFS, che era comune a entrambi?
L'hdd, poi riformattato allo stesso modo, non ha più dato noie . . . :eusa_think:
I vs hdd, come son formattati: in FAT o in NTFS?
X quanto riguarda la velocità di trasferimento dati delle usb pen (specie quella in scrittura), qualcuno ha da aggiungere altre info?
'Notte a tutti...
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Le altre non le ho testate, perché il programma di test reperito cancella i dati stoccati sul dispositivo:eusa_wall: , qualora sia eseguito per sperimentare proprio la velocità di scrittura.
Chi può proporre novità al riguardo, è ben gradito...
Per i test di velocità magari prova con ATTO Disk Benchmark.


ddtandy72 ha scritto:
I vs hdd, come son formattati: in FAT o in NTFS?
NTFS… e non ho mai avuto i problemi di cui parli.

Comunque, è abbastanza difficile che chiavette normali (cioè con costo ragionevole) riescano a supportare 2 REC simultanee. :eusa_think:
Forse il tuo problema nasce davvero da lì…
 
abc2000 ha scritto:
Per i test di velocità magari prova con ATTO Disk Benchmark.
Thanks, rapidissimo e gentilissimo...
abc2000 ha scritto:
...
Comunque, è abbastanza difficile che chiavette normali (cioè con costo ragionevole) riescano a supportare 2 REC simultanee. :eusa_think:
Forse il tuo problema nasce davvero da lì…
... mah, non so che dirti:
La kodak l'ho comprata a Slunga, in offerta a 16 euro, e fino a poco tempo prima andava oltre i 30...
La Sandisk Edge l'ho presa a fine Nov da Euro***. Pagata circa 23 euro. Da quanto dicono, qst catena non è poi conveniente come si può essere indotti a credere. A quel prezzo, dunque, è facile che sia meno performante di altre...
La Sandisk Blade l'ho presa anche qst a Slunga, ancora in offerta, a 18 euro. Ora ne costa circa 24...
X qnt riguarda due reg contemporanee: me le supportano tranqui sia la Kodak che la Blade - e pure se formattate "solo" in FAT...
Sempre che non si tratti di canali ad alto bitrate tipo le Rai 1, 2 e 3 (alcune delle loro sorelle solo digitali - es. rai 4 e 5 -, pur essendo a più alto bitrate di altre, come ad es. le mediaset, sono cmq sempre meno "pesanti" delle classiche tre). Altrimenti non c'è discussione: registrare contemporaneamente due delle tre citate Rai, se si vogliono evitare squadrettamenti nelle immagini, richiede inevitabilmente un hdd...
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Mah, o son proprio negato o non riesco nemmeno ad ottenerlo, visto che mi chiede di registrarmi, e come campo obbligatorio, è indicato anche un "Company name", che penso si riferisca alla società per la quale uno lavora o qlkosa del genere...
Non c'è verso...
Idee?
 
99942 ha scritto:
...mah... un po' di google no?... :doubt: ... link alternativo
...ci ho provato, ma non sono riuscito a scaricare nessuno dei disk benchmark trovati.:crybaby2:
Il problema è o del netbook Linux based che ho in prestito :doubt: o - com'è più probabile - del sottoscritto :eusa_shifty: , che con la tenologia è davvero un po' (ddt) h-andy-K-TO.
Adesso ci sto riprovando, anche tenendo conto della tua segnalazione.
Incrocio le dita e vediamo...
 
Ultima modifica:
risultato...

... niente da fare, nisba, nada...
Ho cliccato il link alternativo fornitomi, poi su:
"Download now
File size 237.5 K
Operatig system: all".
Poi mi rimanda a un:
"please click one of the links below to start your download",
ma quando lo clicco, poi compare una finestra che dice:
"è stato celto di aprire atto 246.zip
da: ....
Cosa deve fare Firefo con qst file?
Aprirlo con [Sfoglia]
Salva su disco...".
Clicco su "Aprirlo" ma poi compare una finestra intitolata "download", che indica:

"atto 246.zip Ritenta
Fallito" Rimuovi".​
.
Boh... mi sa che sono io, più che il Pc, a esser impedito...
 
99942 ha scritto:
...ovviamente devi scegliere "salva su disco", è uno zip da scompattare.
... allora son davvero io ad essere impedito. :icon_redface:
Se lo scompatto, il Pc poi fa tutto da sé? Non servono programmi extra?
Rischio qualcosa, perché il netbook non è mio! :eusa_wall:
Posso poi facilmente disinsatllare il nuovo programma?
Grazie della - soprattutto paziente :D - assistenza. :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Rischio qualcosa, perché il netbook non è mio!:eusa_wall:
Posso poi facilmente disinsatllare il nuovo programma?

ATTO è un "programma portable"… quindi non devi installare nulla.

Il test è di tipo "non-distruttivo"… quindi non ti cancellerà nulla dal disco oggetto del test.
 
salve, ho intenzione di acquistare questo decoder, volevo sapere quale marca di chiavetta usb mi consigliate per registrare? grazie... ;)
 
Br91 ha scritto:
salve, ho intenzione di acquistare questo decoder, volevo sapere quale marca di chiavetta usb mi consigliate per registrare? grazie... ;)
Se le registrazioni sono occasionali (e singole), può andar bene anche una chiavetta (da cui comunque non devi aspettarti molto!).

Se invece ti interessa usare il decoder proprio per "registrare", secondo me è meglio che ti orienti direttamente verso un HDD usb.
 
abc2000 ha scritto:
Se le registrazioni sono occasionali (e singole), può andar bene anche una chiavetta (da cui comunque non devi aspettarti molto!).

Se invece ti interessa usare il decoder proprio per "registrare", secondo me è meglio che ti orienti direttamente verso un HDD usb.

si sarebbero singole, occasionali non proprio...cmq prima provo ad usare una chiavetta poi vedo ;)
quindi una chiavetta vale l'altra, non ce ne sono di consigliate?
 
Br91 ha scritto:
...
quindi una chiavetta vale l'altra, non ce ne sono di consigliate?
Le "chiavette di alta qualità" costano molto… quindi per questo utilizzo non convengono (soprattutto per la loro capienza comunque limitata).

Se hai già qualche chiavetta, magari prova con quelle (senza acquistarne una nuova appositamente).
Orientati su quelle con maggiore "velocità di scrittura": di solito nella fascia media le chiavette più recenti sono anche mediamente più veloci (anche se questo non è sempre vero…).
 
Br91 ha scritto:
salve, ho intenzione di acquistare questo decoder, volevo sapere quale marca di chiavetta usb mi consigliate per registrare? grazie... ;)
Ho il "clone" MpMan 3500R.
Concordo sia meglio affidarsi agli hdd.
Tuttavia preferisco le pennette x tre motivi:
1) trovare quello assolutamente compatibile con marca e modello di decoder non è sempre certo, facile e agevole. La mia marca, ad esempio - vedi sito importatore Cominter - si limita, in sintesi, ad avvisare di quanto ho appena scritto, così lasciandoti la gatta da pelare, a tuo rischio e pericolo;
2) adesso, dopo alluvioni in Thay, per un hdd 500 Gb, oltre 100 euro...
3) se ti capita un problema sull'hdd che ti costringe a riformattare, a me ci è voluto un sacco di tempo x riversare circa "solo" 30 Gb di film registrati su qualcos'altro e viceversa... ovviamente dipende da tecnologia a tua disposizione e quanto te ne intendi... io poco di entrambi.
Ecco perché preferisco ancora affidarmi alle pennette, x poi trasferire su hdd.
Ovviamente, non garantiscono stessa qualità di registrazione di un hdd, causa sensibilmente minore velocità di scrittura (ma praticamente solo in caso tu ne faccia 2 contemporanee, e sempre che entrambi i canali siano ad alto bitrate. X qst intendo le tre Rai classiche: 1, 2 e 3.
Registrando una sola di queste assieme a praticamente qualsiasi altra emittente (con forse una o due eccezioni - ma lo spazio è poco x esser esaurienti - e in ogni caso i bitrate non sono sempre costanti, per cui, anche volendo, mi sarebbe impossibile fare una casistica assolutamente precisa); qualsiasi altra emittente, dicevo, nel 90% dei casi - a me - anche la registrazione "disturbata" (ma - nel caso peggiore - con solo pochissimi "squadrettamenti" in pochissime scene) risulta ben più che accettabile, per non dire discreta.
Perciò il max aiuto che penso poterti offrire è indicarti le usb che uso.
Sono tutte da 16 Gb: due Sandisk e una Kodak (non so dirti l'esatto modello di qst, solo che era in offerta a Slunga a 16 euro e che fino a 2 mesi fa ne costava oltre 30).
Le Sandisk sono una Blade e una Edge, e qst'ultima non è sen'altro adeguata per 2 reg contemporanee (testata con un software che ne misura la velocità di scrittura, ne risulta una di soli 2Mb/s: veramente scarsa per una Sandisk pagata 24 euro).
In generale, ho sentito che di meglio sono capaci le Kingston e le Trascend Jetflash, e di solito vale la regola per cui nessuno regala, perciò se spendi poco aspettati altrettanto.

Se hai voglia dai un'occhiata qui: http://usbspeed.nirsoft.net/?g=16gb
 
Ultima modifica:
C'è anche un altro caso in cui entra in gioco la velocità di scrittura/lettura sul supporto usb: se si registrano 1 o 2 canali e simultaneamente si guarda una registrazione (una delle 2 in corso oppure un'altra precedente), le prestazioni del dispositivo di memoria diventano molto importanti!!

Questo decoder infatti consente di registrare 2 programmi e di guardarne contemporaneamente un terzo (già registrato o uno di quelli in corso di registrazione): se si usa questa funzionalità (secondo me molto utile!) e se sono coinvolti dei canali ad alta bitrate, bisogna tenerne conto nella scelta del dispositivo di memorizzazione.

In questi casi (di massimo stress) perfino un HDD può entrare in affanno…
 
Ultima modifica:
Quoto abc2000, ma solo in parte.
Ossia: sulle chiavette usb, la velocità di lettura è quasi sempre - almeno in rozza approssimazione - doppia di quella di scrittura, perciò registrando 1 solo canale e simultaneamente guardando una registrazione già sulla flash memory, o quella in corso (che è proprio ciò che accade attivando timeshif), non mi è (ancora) mai capitato di aver problemi, nemmeno con le Rai.
Ma qst è la mia esperienza!

Per quanto riguarda registrare 2 programmi e guardarne contemporaneamente un terzo (già registrato o uno dei 2 in registrazione), non ho alcun diretto riscontro. Perciò, anche se la lettura ulteriore alle due scritture in atto non è altrettanto affaticante, sarei assolutamente d'accordo con abc2000.
Tuttavia ho registato un canale ad alto bitrate e avviato timeshift su un altro (che dovrebbe equivalere a 1 scrittura "pesante" + 1 scrittura "normale" + 1 lettura) e non ho riscontrato problemi.
 
Ultima modifica:
conflitto timer.. e varie..

Scusatemi se vi faccio delle domande terra-terra (!) :icon_redface: .. però gradirei essere rassicurato in merito..
1) se programmo una registrazione tramite timer devo anche assicurarmi di avere impostato su ON la (misteriosa) voce REGISTRAZIONE AUTO??
2) il campo denominato DURATA... è davvero ben tradotto?.. quindi devo impostare la durata del film/trasmissione (es. 120 minuti).. oppure devo indicare A CHE ORA deve smettere di registrare (tipo le 14:40)??
3) sempre riguardo alla durata della registrazione.. se voglio indicare 2 ore e mezza.. è esatto digitare 02:30?? o magari il decoder lo interpreta come 2 minuti e 30 secondi?!?! :5eek:
4) ma la doppia registrazione (simultanea) funziona davvero? anche utilizzando una penna usb? Preciso che sto usando una Trascend 3.0 da 16 GB che come prestazioni non dovrebbe essere malaccio..
Vi faccio questa domanda perché l'altra sera ho provato ad impostare la registrazione di due film con orari quasi identici .. uno su Iris e uno su Rai 3.. però mi dava sempre conflitto e mi chiedeva di annullarne uno.. perché??
5) qualcuno di voi usa mai la registrazione tramite EPG?? c'è da fidarsi o non è affidabile?

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto. :notworthy: :notworthy:
 
1)Sì, altrimenti si accende ma non registra
2)Sì, è ben tradotto
3)Sì, è giusto 02:30
4)Con penna usb non mi azzarderei, soprattutto con canali Rai. Fai dei test registrando varie accoppiate di canali per 5 min e vedrai se la tua penna ce la può fare. Ad es Rai3+Ita1 ce la potrebbe fare, ma non Rai1+Can5. Il conflitto è frutto di un bug del software. Io lo risolvo invertendo l'ordine di inserimento dei 2 timer.
5)Sì, funziona ma devi aver fiducia nella precisione degli orari perchè non si possono aggiungere min all'inizio e alla fine.
 
Indietro
Alto Basso