Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
... probabilmente si sono confusi.
Come pensavo anch'io visto che i mono, se non erro, sono anch'essi della famiglia 52xx... e però mi lasciava perplesso che fosse possibile confondere un 5222 con un 5203.
abc2000 ha scritto:
Essendoci 2 tuner indipendenti, non ci sono problemi a registrare 2 canali appartenenti a 2 mux distinti!!
Già... ma siccome il tipo citato lamentava altrettanto già per il TS 6291, che voleva sostituire... che dire?
Parafrasando, Eros, sarà davvero "impermeabile" a quanto gli scrivono?

Ciao a tutti.
 
Ho finito di leggere tutto il 3d e da quello che ho capito DEVO dedicare un hdd SOLO per lo Strong 5222, mentre io volevo collegargli l'hdd che uso per archiviare i miei dati importanti, foto, filmati, ecc. Sbagliato!!
Quindi se io compro questo:
Seagate Expansion ST905004EXD101-RK 500GB Hard-Disk esterno (6,4 cm (2,5 Pollici), 5400rpm, USB)
dalle amazzoni, posso andare sul sicuro del suo funzionamento con lo Strong?

Ritornando ai miei post precedenti, avevo affermato riguardo al mio Iomega Prestige Desktop da 3,5" con alimentazione esterna
ddtandy72 ha scritto:
non specifichi se si tratta di un 3.0!
kidjoy ha scritto:
tutto usb 2.0
in realtà è un usb 3.0, ma non me lo ricordavo più perchè lo uso come usb 2.0 :icon_redface:
Devo quindi dedurre che lo Strong non lo vede per questo motivo?

Rispondendo a
tropicana ha scritto:
Se sei in grado di dirmi esattamente marca e modello di HD fisico che è inserito nel tuo scatolotto, non il modello di scatolotto IOMEGA, posso fare una veloce ricerca e darti qualche indicazione più precisa.
ho dovuto scaricare altri programmi diversi da hd tune perchè non mi leggeva l'hdd :eusa_wall: , mai successo a voi?

hdtuneinfooem.png


ho però risolto con cristaldiskinfo,ecco i dati del disco interno

immagineja.png


Un'ultima cosa, nessuno di voi ha mai provato ad interporre fra una chiavetta usb funzionante e lo Strong, un hub 4 porte usb?
Io sì, ma la chiavetta non viene più vista nè con un hub autoalimentato nè con uno con alimentazione esterna. :eusa_think:

Grazie
 
kidjoy ha scritto:
Ho finito di leggere tutto il 3d...
Bella impresa!
kidjoy ha scritto:
... e da quello che ho capito DEVO dedicare un hdd SOLO per lo Strong 5222, mentre io volevo collegargli l'hdd che uso per archiviare i miei dati importanti, foto, filmati, ecc. Sbagliato!!
In genere è meglio evitare un uso "promiscuo" di qualunque supporto di memoria utilizato sui dec, data la loro nota e "più allegra" gestione dei file system!
Detto altrimenti: se poi ti creano problemi, benché spessimo risolvibili con un semplice ScanDisk, non c'è garanzia di "risanare" tutti i file contenuti.
Poi a te decidere se il gioco vale la candela!
kidjoy ha scritto:
Quindi se io compro questo:
Seagate Expansion ... posso andare sul sicuro del suo funzionamento con lo Strong?
Qui è certo meglio che intervenga magari abc2000, che però ti cito:
abc2000 ha scritto:
Di solito i dischi usb preconfezionati hanno (più o meno) lo stesso box fino alla fine del loro "ciclo commerciale" (a meno di eventuali restyling): quello che invece può cambiare è il particolare modello di disco fisico contenuto (anche a parità di numero di serie "esterno"), e questo succede abbastanza spesso.
In altre parole, se mi è tutto chiaro, magari hai un'altissima probabilità che tutto vada a buon fine...
ma nessuna garanzia al 101%!
kidjoy ha scritto:
... mio Iomega Prestige Desktop da 3,5" con alimentazione esterna
...
in realtà è un usb 3.0
Devo quindi dedurre che lo Strong non lo vede per questo motivo?
Decisamente probabile: se hai letto il topic, ti sarai accorto che sono stati segnalati problemi di compatibilità non solo dello STR, ma anche di altri dec, con dischi della generazione 3.0.
Al solito, però, dubito che qualcuno ti possa garantire che il problema del tuo Iomega dipenda esclusivamente da ciò!
Ovviamente, ben felice di esser smentito su ciò e altro!
 
kidjoy ha scritto:
Ritornando ai miei post precedenti, avevo affermato riguardo al mio Iomega Prestige Desktop da 3,5" con alimentazione esterna

in realtà è un usb 3.0, ma non me lo ricordavo più perchè lo uso come usb 2.0 :icon_redface:
Devo quindi dedurre che lo Strong non lo vede per questo motivo?

(...)

ho dovuto scaricare altri programmi diversi da hd tune perchè non mi leggeva l'hdd :eusa_wall: , mai successo a voi?

ho però risolto con cristaldiskinfo,ecco i dati del disco interno

immagineja.png
Ho controllato e il disco Seagate ST31000520AS è un disco "vecchio stile", con settori da 512k e quindi sicuramente compatibile con i decoder e l'elettronica non necessariamente recentissima.

Alla luce di questo, quindi, la incompatibilità è sicuramente da attribuire al fatto che si tratta di un'unità USB 3.0, che per quanto dichiarata retrocompatibile, non è detto che funzioni sempre.

kidjoy ha scritto:
Ho finito di leggere tutto il 3d e da quello che ho capito DEVO dedicare un hdd SOLO per lo Strong 5222, mentre io volevo collegargli l'hdd che uso per archiviare i miei dati importanti, foto, filmati, ecc. Sbagliato!!
Quindi se io compro questo:
Seagate Expansion ST905004EXD101-RK 500GB Hard-Disk esterno (6,4 cm (2,5 Pollici), 5400rpm, USB)
dalle amazzoni, posso andare sul sicuro del suo funzionamento con lo Strong?
Quanto al discorso sull'HD da comprare, come già detto, se ti orienti su un modello già testato da altri puoi ritenerti sufficientemente sicuro che funzionerà anche a te, salvo casi estremi come citato da abc2000, che possono comunque accadere e che non sono prevedibili, cioè non hai la certezza che tutto funzioni, ma sicuramente hai molte più probabilità rispetto ad acquistarne uno di altra marca e modello.

kidjoy ha scritto:
Un'ultima cosa, nessuno di voi ha mai provato ad interporre fra una chiavetta usb funzionante e lo Strong, un hub 4 porte usb?
Io sì, ma la chiavetta non viene più vista nè con un hub autoalimentato nè con uno con alimentazione esterna. :eusa_think:

Grazie
Sinceramente l'uso meno problematico che se ne potrebbe fare è quello di usare un HUB con alimentazione esterna per fornire la corrente tramite cavo USB a Y ad un HD 2.5 autoalimentato che non funzionasse correttamente se collegato direttamente al decoder, collegando di fatto la presa USB DATI del cavo Y al decoder e quella solo di ALIMENTAZIONE all'HUB per prelevare da questo solo la corrente.

:wave:
 
peppens1 ha scritto:
ho preso questa pendrive da 16gb [transcend JF 760]... NON la legge.
credo perchè è una 3.0.
Già... purtroppo dev'esserti sfuggito questo vecchio post.
Edit: in ogni caso, anche se assai rari, sò di episodi analoghi perfino con pendrive 2.0 (benché riferiti ad altri decoder). E sul mio "clone", una Lexar-Kodak, se prima si fa una "rimozione sicura", non viene riconosciuta: il solo modo per fargliela vedere è spengere/riaccendere... :shock: Una volta riconosciuta, quindi, non ci sono più problemi!
Purtroppo, i problemi di mancato riconoscimento del driver delle pendrive da parte dei dec, sono sempre in agguato! :doubt:
E credo tu abbia pure avuto sfortuna, dato che la "sorella" più cara, la JF 700 16 Gb, invece, hanno scritto che con l'STR 5222 funziona tranquillamente e anche bene.

Non so se dove l'hai comprata sia possibile restituirla e cambiarla con un'altra, una volta aperta...
Io, sul clone TwinTuner MpMan, della stessa famiglia ho sperimentato con successo la 600.
È una 2.0, però, ma passa lo stesso i 18 MB/s.

P.S. In ogni caso, quando sono coinvolte due reti ad alto bitrate...
la perfezione non la raggiunge lo stesso! Come del resto mi è capitato di sperimentare anche con un hdd...
A questo punto credo proprio che i problemi siano colpa dei decoder, che, per ogni istante, oltre una certa quantità di dati, non ce la fanno a "trattarla" e quindi riversalrla sul supporto di memoria loro collegato.
 
Ultima modifica:
Avete presente il problema del salto delle programmazioni quando va via la corrente? Ho fatto alcuni test per cercare di ovviare a ciò e forse ci sono riuscito. Quando va via la corrente e poi torna, a me il decoder segna le 02:00; allora ho pensato di fare questo: programmo un'accensione giornaliera (non è necessario che sia una registrazione) alle 02:01 della durata di 1 minuto; il decoder si accenderà quindi un minuto dopo che la corrente è tornata e risistemerà l'orario evitando di far saltare le programmazioni (a meno che la luce non va via proprio nel mezzo di una registrazione!). Lo svantaggio è che tutte le notti si accenderà, ma se come me avete sempre qualcosa da registrare (tutti i giorni) allora vi salverà di certo. Provate. ;)
 
Ottima idea, mavenickster!! :thumbsup:
Complimenti per la pensata!!

Se si hanno molti timer e se nella propria zona manca spesso la luce, può essere una soluzione molto valida.
 
Ultima modifica:
Problema coi timer mensili

A voi il "timer mensile" funziona?

Se imposto un timer mensile con una data diversa da oggi (ad esempio il 5 di ogni mese), il decoder sembra accettarlo correttamente.
Se poi metto il decoder in standby e lo riavvio, il timer mensile risulta automaticamente (ed inspiegabilmente) modificato alla data di oggi!! :eusa_think:
In pratica non posso impostare il timer mensile!!

Succede anche a voi?
Sto forse sbagliando qualcosa nell'impostazione del timer?
 
abc2000 ha scritto:
Ottima idea, mavenickster!! :thumbsup:
Complimenti per la pensata!!

Se si hanno molti timer e se nella propria zona manca spesso la luce, può essere una soluzione molto valida.

Grazie. :D A me non manca spesso la luce, ma ieri è successo... e se succede son problemi per le registrazioni!! ;)

abc2000 ha scritto:
A voi il "timer mensile" funziona?

Se imposto un timer mensile con una data diversa da oggi (ad esempio il 5 di ogni mese), il decoder sembra accettarlo correttamente.
Se poi metto il decoder in standby e lo riavvio, il timer mensile risulta automaticamente (ed inspiegabilmente) modificato alla data di oggi!! :eusa_think:
In pratica non posso impostare il timer mensile!!

Succede anche a voi?
Sto forse sbagliando qualcosa nell'impostazione del timer?

Ho appena provato, ma a me rimane impostato correttamente (e mentre provavo è partita una registrazione fantasma! :D )
 
mavenickster ha scritto:
Ho appena provato, ma a me rimane impostato correttamente (e mentre provavo è partita una registrazione fantasma! :D )
Davvero strano… ho provato 4-5 volte, e sempre al riavvio del decoder mi sono ritrovato con la data del timer mensile modificata forzatamente a quella di oggi (cioè 26 di ogni mese). :eusa_think:

Non capisco dove sto sbagliando.
Hai forse qualche impostazione particolare?
Mi puoi indicare l'esatta procedura che hai seguito?

Grazie




P.S.
Scusa per la precisazione… ma per maggiore chiarezza sottolineo ancora che mi sto riferendo al timer mensile (quello che si ripete tutti i mesi alla stessa data) e non al timer singolo (quello una-tantum)!!
 
abc2000 ha scritto:
A voi il "timer mensile" funziona?
Ciao abc2000, sul clone in firma, tutto è come dev'essere!
Non a caso ho convertito i timer giornalieri e settimanli in mensili, proprio per ridurre al minimo il fastidio delle registrazioni fantasma!
abc2000 ha scritto:
Se imposto un timer mensile con una data diversa da oggi (...), il decoder sembra accettarlo correttamente.
Se poi metto ... in standby e ... riavvio, il timer mensile risulta automaticamente (ed inspiegabilmente) modificato alla data di oggi!! :eusa_think:
:eusa_think: Stranissimo! Una sola volta ho notato anch'io qualcosa del genere dopo aver fatto... non ricordo cosa. [Edit: forse era andata via la luce] Ma altrimenti va sempre tutto Ok...
Ma se a quel punto provi a risettare correttamente il timer mensile, il problema ti si ripropone?
N.B. Non credo sia utile... ma non si a mai!
Ho settato Uso Greenwich Meridian Time, non su Tramite Paese, ma su Definizione Utente: + 02:00!
 
Ultima modifica:
Stranissimo bug dello Strong!! :sad:

Ho ricaricato il firmware 8.1 (l'ultimo), ed ho riprovato (senza modificare nulla, tranne il paese).
Il problema si è purtroppo mantenuto inalterato: imposto un timer mensile (ad esempio per il 10 di tutti i mesi), ma al riavvio del decoder mi ritrovo il timer forzato alla "data odierna" (cioè il 26 provando oggi). :crybaby2: :crybaby2:

Dopo qualche test, mi sono accorto che questo si verifica solo se non ci sono altri timer (oltre a quello mensile del test): se ad esempio c'è anche un timer settimanale o un timer giornaliero, il problema non si verifica. :5eek:
Se ci sono solo timer mensili, il problema si verifica solo su uno di questi (non ho ancora capito con quale criterio viene "scelto").

È una cosa davvero strana!! :eusa_think:
Succede anche a voi?
C'è un modo per risolvere?




@ddtandy72
Ho provato con varie combinazioni delle impostazioni (GMT, sottotitoli, PVR, ecc. ecc.), ma non è cambiato nulla.
 
abc2000 ha scritto:
Stranissimo bug dello Strong!! :sad:
io, sul clone, ho solo timer mensili! :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Il problema si è purtroppo mantenuto ... timer mensile (...), ma al riavvio del decoder mi ritrovo il timer forzato alla "data odierna" (cioè il 26 provando oggi). :crybaby2: :crybaby2
C'è un modo per risolvere?
La butto lì... sicuramente sarà inutile, ma tentar non nuoce!
Forse che lo slot ha "bisogno di essere rodato" per il timer mensile?
Ossia: imposta un timer mensile di un minuto per domani, ad un'ora di pochi minuti successiva a quella attuale.
Se allo st-by lo STR te lo "altera" come hai descritto, dopo pochissimo dovrebbe avviare la registrazione.
Dopodiché prova a ridefinire correttamente quello slot e guarda se il problema ricapita o viene corretto...
 
ddtandy72 ha scritto:
Ossia: imposta un timer mensile di un minuto per domani, ad un'ora di pochi minuti successiva a quella attuale.
Se allo st-by lo STR te lo "altera" come hai descritto, dopo pochissimo dovrebbe avviare la registrazione.
Dopodiché prova a ridefinire correttamente quello slot e guarda se il problema ricapita o viene corretto...
Sempre più strano!! :5eek:

Se imposto una data "successiva" ad oggi (tipo il 27 o il 29… considerando che oggi è il 26), il timer pare ok, cioè mi sembra che non venga forzato.
Se invece imposto una data "precedente" (tipo il 5 o il 10… considerando che oggi è il 26), il timer viene modificato alla "data odierna" (oggi il 26).

Con la procedura che hai suggerito, se imposto ad esempio un timer mensile per il 23 con orario posteriore di pochi minuti rispetto all'orario corrente succede che il decoder non si accende pur essendo alterato l'orario: forse l'alterazione avviene all'istante di riaccensione successivo… oppure il timer viene comunque programmato a partire dal prossimo mese (magari perché nel suo scheduler interno viene alterato il giorno ma non il mese, ormai fissato ad agosto in base alla programmazione originaria).


Boh… non so più cosa pensare. :eusa_think:
 
abc2000 ha scritto:
Se imposto una data "successiva" ad oggi (tipo il 27 o il 29… considerando che oggi è il 26), il timer pare ok, cioè mi sembra che non venga forzato.
Be'... se ho ben afferrato, almeno così non hai il problema!
abc2000 ha scritto:
Se invece imposto una data "precedente" (tipo il 5 o il 10… considerando che oggi è il 26), il timer viene modificato alla "data odierna" (oggi il 26).
Appena effettuato analoga operazione su clone, definendo un timer mensile per il 1.
Spento e acceso (da telecomando): timer inalterato!
abc2000 ha scritto:
Con la procedura che hai suggerito, se imposto ad esempio un timer mensile per il 23 con orario posteriore di pochi minuti rispetto all'orario corrente succede che il decoder non si accende...
O nella fretta hai digitato per errore 23 anziché 26 o trovo normale che lo STR non si accenda!
Ti porto un esempio di ciò che esattamente intendevo.
Ora sono le 16:40 del 26 Luglio.
Definisci e salva un "mensile" per il 26/7 ore 16:42.
Spegni il decoder... e vedi che accade.
La mia idea, sicuramente del tutto strampalata, è che una volta che lo slot risercato al timer (l'1, ad esempio) ha eseguito la registrazione mensile, dopo sarai libero di variare giorno e ora senza problemi...
sia mai che così funzioni? :eusa_think:

In ogni caso, visto che hai scritto:
abc2000 ha scritto:
Se imposto una data "successiva" ... il timer pare ... che non venga forzato.
Se invece imposto una data "precedente" ... viene modificato alla "data odierna" (oggi il 26).
pare proprio che il problema sia che dato il mese in corso, non sia possibile definire timer mensili per quello succesivo!

Ma vai a capire come li fanno 'sti cosi...
sembra quasi che a progettarli siano dei sadici con l'unico scopo di far impazzire chi li usa! :eusa_doh: :laughing7:
E la cosa è davvero assurda perché un leader del settore come Strong ha rilasciato già diversi aggiornamenti FW per correggere i bug del modello in oggetto...
che sia mai che quel bug non era prodotto da una release antecedente?
Ma qui si entra nel campo della fantasia...
Stendiamo invece un velo pietoso su un altro noto nome...
che pare si sia divertito a "castrare" il proprio Twin Tuner.

MpMan? :lol: :lol:
Scelta perché distribuita al supermercato dove mi servo... e per evitare "marchette" note per proporre prodotti molto attrattivi, specie per il più che contenuto prezzo... che però, dopo mesi, si sconta in termini di affidabilità del prodotto!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Ti porto un esempio di ciò che esattamente intendevo.
Ora sono le 16:40 del 26 Luglio.
Definisci e salva un "mensile" per il 26/7 ore 16:42.
Spegni il decoder... e vedi che accade.
La mia idea, sicuramente del tutto strampalata, è che una volta che lo slot risercato al timer (l'1, ad esempio) ha eseguito la registrazione mensile, dopo sarai libero di variare giorno e ora senza problemi...
sia mai che così funzioni? :eusa_think:
Ho provato la tua idea… e dopo qualche minuto il decoder si è acceso correttamente: ho poi modificato il timer mensile al 5, ma al riavvio successivo me lo sono ritrovato al 26 (=oggi)!! :crybaby2:

In pratica, se voglio fissare un timer mensile in data 1 (ad esempio), non posso farlo. :sad:
Se invece ho anche altri timer (giornalieri, settimanali), a volte il timer mensile funziona (ma non sempre!).

Boh… non so più cosa fare!!
Per fortuna i timer mensili non mi servono molto…
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Ho provato la tua idea… ho poi modificato il timer mensile al 5, ma al riavvio successivo me lo sono ritrovato al 26 (=oggi)!! :crybaby2:
:BangHead: :BangHead:
abc2000 ha scritto:
... se voglio fissare un timer mensile in data 1 ... non posso farlo. :sad:
:5eek: In altre parole, la cosa nemmeno sembrerebbe dipendere dal fissare il timer fra troppi giorni. Es. da quel che intendo, se fossimo al 31 Luglio e tu settassi un timer per l'1 Agosto, la musica non cambierebbe! :crybaby2:
abc2000 ha scritto:
Se invece ho anche altri timer (giornalieri, settimanali), a volte il timer mensile funziona (ma non sempre!).
Anche questa cosa qui è strana assai, ma davvero assai: alle volte sì... altre no!
O c'è una qualche relazione che ti sfugge... o è roba strampalata, proprio come le registrazioni fantasma! :eusa_wall:
abc2000 ha scritto:
Boh… non so più cosa fare!!
:eusa_think: Mah... prima di gettare la spugna... vediamo che dice :read: il libro delle stregonerie :lol: (scusa... battuta ignobile!)
Hai mica impostato "Paese" (sullo STR dovrebbe corrispondergli la funzione "Lingua", se ben ricordo quel che scrisse Gianni) su un'opzione diversa da "Italia"?
abc2000 ha scritto:
Per fortuna i timer mensili non mi servono molto…
Io, invece, praticamente uso solo quelli per limitare al minimo le reg fantasma!
E infatti, da quando li uso, non ne ho più avute (anche perché, il dec, sì e no starà acceso 4 ore al giorno).
Ma ora che mi rinvengo... ma mavenickster, immediatamente dopo il tuo post di denuncia del problema, ti ha scritto:
Ho appena provato, ma a me rimane impostato correttamente (e mentre provavo è partita una registrazione fantasma! :D )
perciò mi rimane difficile pensare che non abbia capito appieno il problema (es. si sia limitato a settare un mensile per il giorno dopo. O forse aveva altri timer che, come scrivi tu, hanno impedito il manifestarsi del problema... :eusa_think: )
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Hai mica impostato "Paese" (sullo STR dovrebbe corrispondergli la funzione "Lingua", se ben ricordo quel che scrisse Gianni) su un'opzione diversa da "Italia"?
Sì… ho provato anche a cambiare paese, a fissare il "GMT+2" ed infine a disattivare del tutto il GMT: non è cambiato nulla!! :crybaby2:

Mah… mi sembra strano che nessuno abbia ancora segnalato questo problema. :eusa_think:
Forse, come hai detto, è perché è raro che qualcuno abbia attivo solo un "timer mensile"!!
 
ddtandy72 ha scritto:
Già... purtroppo dev'esserti sfuggito questo vecchio post.
Edit: in ogni caso, anche se assai rari, sò di episodi analoghi perfino con pendrive 2.0 (benché riferiti ad altri decoder). E sul mio "clone", una Lexar-Kodak, se prima si fa una "rimozione sicura", non viene riconosciuta: il solo modo per fargliela vedere è spengere/riaccendere... :shock: Una volta riconosciuta, quindi, non ci sono più problemi!
Purtroppo, i problemi di mancato riconoscimento del driver delle pendrive da parte dei dec, sono sempre in agguato! :doubt:
E credo tu abbia pure avuto sfortuna, dato che la "sorella" più cara, la JF 700 16 Gb, invece, hanno scritto che con l'STR 5222 funziona tranquillamente e anche bene.

Non so se dove l'hai comprata sia possibile restituirla e cambiarla con un'altra, una volta aperta...
Io, sul clone TwinTuner MpMan, della stessa famiglia ho sperimentato con successo la 600.
È una 2.0, però, ma passa lo stesso i 18 MB/s.

P.S. In ogni caso, quando sono coinvolte due reti ad alto bitrate...
la perfezione non la raggiunge lo stesso! Come del resto mi è capitato di sperimentare anche con un hdd...
A questo punto credo proprio che i problemi siano colpa dei decoder, che, per ogni istante, oltre una certa quantità di dati, non ce la fanno a "trattarla" e quindi riversalrla sul supporto di memoria loro collegato.

non ho manco controllato una eventuale lista compatibilità....
ho ordinato e stop.
vabbè... vuol dire che per pausa e per registrare userò la ps3+playtv in salotto.
 
Indietro
Alto Basso