Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Per come l'ho capita io (magari sbagliando…), la "finestra di timeshift" è sempre consolidabile anche senza apposite opzioni: quella "finestra" è infatti fisicamente sul disco istante per istante… quindi la pressione di REC non fa altro che rendere "definitiva" la registrazione in quel momento presente nella "finestra" (cioè la "finestra corrente").

Quell'opzione (sempre secondo la mia interpretazione) servirebbe invece a mantenere sul disco tutti i minuti "registrati" col timeshift dall'inizio della "sessione" (supponendo che non ci siano problemi di capienza del disco): in questo caso la pressione di REC consoliderebbe non solo la "finestra corrente" bensì tutto quello che è stato "registrato" dall'inizio del timeshift.


Questa è la "teoria" (secondo quanto ho capito io).
In "realtà", con le mie prove effettuate sempre con una "finestra di timeshift" di 10 min, non ho mai notato differenze di comportamento attivando o disattivando quell'opzione: risultava sempre consolidabile solo la "finestra corrente".

Per i motivi sopra detti, quella funzionalità non mi interessa… quindi non ho poi approfondito la cosa.
Potrebbe esserci un bug sulla particolare durata di 10 min per la "finestra"… oppure potrei anche non aver compreso correttamente il "meccanismo" del timeshift. :eusa_think:
 
abc2000 ha scritto:
Per come l'ho capita io (…), la "finestra di timeshift" è sempre consolidabile anche senza apposite opzioni: quella "finestra" è infatti fisicamente sul disco istante per istante… quindi la pressione di REC non fa altro che rendere "definitiva" la registrazione in quel momento presente nella "finestra" (cioè la "finestra corrente").
E su questo siamo d'accordo (ovviamente, le mie prove sono limitate - ripeto - a uno o due minuti).
Non vedo infatti che problema possa esserci nel rendere permanente quello che - credo - altrimenti dovrebbe essere una sorta di file nascosto (e temporaneo fino a nuovo impiego dello spazio che occupa). E difatti mi è capitato di trovarlo quando da PC vado ad aprire il dispositivo che lo contiene (ho l'opzione "visualizza file e cartelle nascosti" spuntata).
abc2000 ha scritto:
Quell'opzione (...) servirebbe invece a mantenere sul disco tutti i minuti "registrati" col timeshift dall'inizio della "sessione" (supponendo che non ci siano problemi di capienza del disco): in questo caso la pressione di REC consoliderebbe non solo la "finestra corrente" bensì tutto quello che è stato "registrato" dall'inizio del timeshift.
Non credo mi capiterà mai di poterlo effettivamente accertare, visto che TimeShift lo utilizzo non più "elastico" dei 10 minuti minimi.
abc2000 ha scritto:
Per i motivi sopra detti, quella funzionalità non mi interessa… quindi non ho poi approfondito la cosa.
Come sopra: idem. :wave:
 
Seconda traccia audio su Iris

Ciao a tutti. Sto riscontrando un problema con la registrazione della traccia audio originale (la numero 2).

Se registro in modalità PS serie TV su Italia1 quali "CSI" (la sera) o "Everwood" e "ER" (la mattina) dopo aver impostato l'audio sulla traccia n.2, tutto va bene: la registrazione, una volta riprodotta, funziona correttamente sia via decoder che via PC; video e traccia audio n.2 sono entrambi presenti e si vedono e si sentono. (Nota: ho detto "dopo aver impostato l'audio sulla traccia n.2" perché ho notato che il decoder registra la traccia che era attiva al momento dell'avvio della registrazione stessa; se si cambia la traccia successivamente, il decoder "se ne infischia" e continua a registrare la traccia iniziale).

Se eseguo la stessa procedura sul canale Iris, sia con i telefilm "A-Team" e "Hazzard" (la mattina) o almeno un film in prima serata (uno con Clint Eastwood, non ricordo), la cosa va diversamente, e va male: l'audio originale (quello della traccia n.2), che durante la visione in diretta si sente perfettamente (è inglese/americano), in riproduzione non si sente affatto, è sparito. Questa è una gran "fregatura". A me serviva "avere la registrazione con audio inglese", non "vedere in diretta con audio inglese".

Ho provato a registrare in modalità TS, ma quando si riproduce la registrazione stessa, la seconda traccia audio (quella in lingua originale) è misteriosamente sparita, anche se (per scrupolo) avevo selezionato in partenza proprio quella come "attiva" (dico per scrupolo perché in TS dovrebbe registrarle entrambe).

Ho provato a riprodurre o editare le registrazioni via pc, ma la traccia audio sembra proprio assente, malgrado il programma MediaInfo la rilevi (in modalità PS risulta 128Kbps, 48KHz, 2 canali, MP2, come accade anche per le registrazioni su Italia1). Tuttavia non ho ancora fatto test di demuxing per vedere se la traccia è presente solo "nominalmente" o se ci sono dati audio concreti che per qualche motivo non vengono riprodotti (e quindi se ho qualche speranza di recuperarli).

La mia ipotesi è comunque che il canale Iris funzioni diversamente da Italia1, e sia questo il problema (non risolvibile). Ma se è così, "perché"? :eusa_think: Debbo chiedere informazioni a Me**aset? Voi che ne pensate?

Grazie dell'attenzione :)
 
roccia707 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ciao, quanto tempo.
roccia707 ha scritto:
Sto riscontrando un problema con la registrazione della traccia audio originale (la numero 2).

Se registro in modalità PS serie TV su Italia1 [omissis] dopo aver impostato l'audio sulla traccia n.2, tutto va bene: la registrazione, una volta riprodotta, funziona correttamente sia via decoder che via PC; video e traccia audio n.2 sono entrambi presenti e si vedono e si sentono.
Ok... deve fungere così.
roccia707 ha scritto:
(Nota: ho detto "dopo aver impostato l'audio sulla traccia n.2" perché ho notato che il decoder registra la traccia che era attiva al momento dell'avvio della registrazione stessa; se si cambia la traccia successivamente, il decoder "se ne infischia" e continua a registrare la traccia iniziale).
Giustissima precisazione!
roccia707 ha scritto:
Se eseguo la stessa procedura sul canale Iris, [omissis] , la cosa va diversamente, e va male: l'audio originale (quello della traccia n.2), che durante la visione in diretta si sente perfettamente (è inglese/americano), in riproduzione non si sente affatto, è sparito.
:5eek:
roccia707 ha scritto:
Questa è una gran "fregatura". A me serviva "avere la registrazione con audio inglese"
:doubt:
roccia707 ha scritto:
Ho provato a registrare in modalità TS, ma quando si riproduce la registrazione stessa, la seconda traccia audio (quella in lingua originale) è misteriosamente sparita, anche se (per scrupolo) avevo selezionato in partenza proprio quella come "attiva"
:eusa_wall:
roccia707 ha scritto:
dico per scrupolo perché in TS dovrebbe registrarle entrambe
Concordo... almeno così mi è sempre capitato...
roccia707 ha scritto:
Ho provato a riprodurre o editare le registrazioni via pc, ma la traccia audio sembra proprio assente, malgrado il programma MediaInfo la rilevi (in modalità PS risulta 128Kbps, 48KHz, 2 canali, MP2, come accade anche per le registrazioni su Italia1). Tuttavia non ho ancora fatto test di demuxing per vedere se la traccia è presente solo "nominalmente" o se ci sono dati audio concreti che per qualche motivo non vengono riprodotti (e quindi se ho qualche speranza di recuperarli).

La mia ipotesi è comunque che il canale Iris funzioni diversamente da Italia1, e sia questo il problema (non risolvibile).
Potrebbe essere. A me (col clone) è capitato qualcosa solo in parte del genere con una rete locale che trasmette tre "versioni tematiche" differenti.
Su due nessun problema, né di REC, né di timeshift.
Sulla rimanente, invece, le prime le effettua solo all'apparenza, nominalmente: quando si va poi a rivederle, in "Gestione registrazioni" o "Organizza dati" (mi pare che l'STR la chiami così), il file esiste ma risulta di 0 MB!.
Peggio ancora con timeshift: parte, freeza l'immagine, ma, dopo pochissimi secondi, torna a visualizzare la diretta... un po' come se creasse il file ma, nell'andare a riprodurlo, poi non trovasse niente (e tornerebbe con i file da 0 MB creati con le REC).
roccia707 ha scritto:
Ma se è così, "perché"? :eusa_think: Debbo chiedere informazioni a Me**aset? Voi che ne pensate?
Non saprei proprio che dire... mi pare l'unica soluzione... anche se da "seguace delle teorie della cospirazione" penserei a prove di "complotto" per, magari in futuro, impedire di registrare le reti free... :laughing7:
Un anno e passa fa, accadde proprio questo per quelle diffuse da un certo mux! :evil5: :eusa_naughty:
Guai, allora, a testimoniare :eusa_shifty: che qualsiasi diabboleria di quel genere, volontaria o meno, funzioni... :eusa_wall:
 
@roccia707

Confermo il problema: ho fatto qualche prova su Iris… e succede proprio quello che hai descritto (nei vari casi). :eusa_think:

Aggiungo che la lingua ENG sembra fisicamente assente nel file registrato (almeno dal punto di vista del decoder): registrando in PS con lingua corrente ENG, la registrazione è "muta" (in fase di riproduzione nel menu di selezione della lingua del pulsante "Audio" non risulta presente alcuna lingua)… mentre, registrando in TS, indipendentemente dalla lingua corrente nel file registrato sembra presente solo la la traccia ITA (in fase di riproduzione nel menu di selezione della lingua del pulsante "Audio" è selezionabile solo ITA).

Secondo me l'anomalia è dovuta a Iris… ma la stranezza è che in diretta vengono correttamente decodificati sia ITA sia ENG, mentre in registrazione sembra essere gestito dal decoder solo il flusso ITA. :doubt:
A questo punto sarebbe interessante qualche test con altri decoder…
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Confermo il problema: ho fatto qualche prova su Iris… e succede proprio quello che hai descritto (nei vari casi). :eusa_think:
A me tocca invece smentire!
Un paio d'ore fa, infatti, ho registrati alcuni minuti di Poirot su Iris, e proprio coll'STR 5222 (nonostante la grafica più un pochetto bruttina rispetto al gemello MpMan 3500 R, e la mancanza del tasto GOTO - peraltro "surrogabile" tramite un'adeguato uso dei tasti < e > + rew/fwd x8 a timeline presente -, non riesco infatti a farne più a meno per la presenza dell'EPG e l'assenza di protuberanze sporgenti garantita dall'ingresso usb posteriore).

Risultato: tutto come dev'esser, sia REC in PS che in TS... :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Secondo me l'anomalia è dovuta a Iris… ma la stranezza è che in diretta vengono correttamente decodificati sia ITA sia ENG, mentre in registrazione sembra essere gestito dal decoder solo il flusso ITA. :doubt
Sicuramente... ed aggiungo che però essa sembra dipendere anche dalla zona di ricezione. :eusa_think: Strano... non mi risulta infatti che Iris abbia una diversa diffusione a seconda delle "regioni", ma che sia trasmessa su un solo mux a livello d'intera nazione.
A questo punto non saprei che altre ipotesi avanzare... forse qualche problema di sincronia SFN? :eusa_whistle:

@ abc & roccia: forse abitate davvero in zone quantomeno limitrofe?
 
ddtandy72 ha scritto:
A me tocca invece smentire!
Un paio d'ore fa, infatti, ho registrati alcuni minuti di Poirot su Iris, e proprio coll'STR 5222 (...).

Risultato: tutto come dev'esser, sia REC in PS che in TS... :eusa_think:
Anche i miei test sono stati effettuati proprio con "Poirot" su Iris!!
Davvero strano!! :eusa_think:



ddtandy72 ha scritto:
Sicuramente... ed aggiungo che però essa sembra dipendere anche dalla zona di ricezione. :eusa_think: Strano... non mi risulta infatti che Iris abbia una diversa diffusione a seconda delle "regioni", ma che sia trasmessa su un solo mux a livello d'intera nazione.
A questo punto non saprei che altre ipotesi avanzare... forse qualche problema di sincronia SFN? :eusa_whistle:

@ abc & roccia: forse abitate davvero in zone quantomeno limitrofe?
Mah… un problema di questo tipo mi sembra improbabile sia riconducibile ad un "difetto di trasmissione/ricezione" del segnale (magari legato alla zona).

A prima vista sembrerebbe invece un problema intrinseco del segnale tv… anche se non capisco perché a te non sia successo.

Mi viene un ultimo dubbio: forse il problema non è nel segnale ma nel decoder (cioè in qualche impostazione che magari causa un bug nella registrazione della seconda traccia audio in certe situazioni). :eusa_think:
Boh… questa mi sembra un'ipotesi un po' improbabile, ma magari stasera riprovo cambiando qualche impostazione.

Potrebbe però anche essere che il problema si verifica solo in certi momenti (magari ora sì ora no anche all'interno dello stesso programma tv… magari perché Iris ha casualmente modificato qualche parametro di trasmissione tra il mio test ed il tuo).



ddtandy72 ha scritto:
... non riesco infatti a farne più a meno per la presenza dell'EPG e l'assenza di protuberanze sporgenti garantita dall'ingresso usb posteriore)...
Vero… l'ingresso usb posteriore (che inizialmente potrebbe sembrare un difetto) alla lunga consente invece di gestire meglio lo spazio (soprattutto se si lascia inserito permanentemente un apposito cavo usb).
 
Ultima modifica:
Il mio consiglio è di riprovare ancora qualche volta, nel caso resettare il decoder e provare dopo un bel reset.

Se le differenze con quanto testimoniato da ddtandy72 permangono, allora vorrà dire che è lo Strong ad avere "il problema", visto che appunto ddtandy72 non ha lo Strong ha un suo clone, che, per quanto clone, sempre qualcosa di diverso può avercelo.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Il mio consiglio è di riprovare ancora qualche volta, nel caso resettare il decoder e provare dopo un bel reset.

Se le differenze con quanto testimoniato da ddtandy72 permangono, allora vorrà dire che è lo Strong ad avere "il problema", visto che appunto ddtandy72 non ha lo Strong ha un suo clone
Assolutamente il contrario! Come puoi leggere dal mio post delle 16.06.05, infatti, le prove le ho effettuate proprio con un STR 5222!

Attualmente, e fino alle 17:30 circa, Iris da un film per il quale, anche selezionando la seconda traccia audio, la lingua udita è l'italiano... sennò proponevo di fare dei test comparativi in simultanea, per eventualmente verificare se l'anomalia dipendesse dalla zona di emissione/ricezione del segnale dtt.

Casomai segnalo che io ho un solo timer (l'8-vo), settato come giornaliero e proprio su Iris (Hazzard).
Setto il TS e, se roccia e/o abc possono REC in parallelo, stasera confrontiamo i ns. risultati!

:wave:
 
ddtandy72 ha scritto:
Casomai segnalo che io ho un solo timer (l'8-vo), settato come giornaliero e proprio su Iris (Hazzard).
Setto il TS e, se roccia e/o abc possono REC in parallelo, stasera confrontiamo i ns. risultati!
Attualmente non ho timer attivi.

Se indichi a che ora bisogna registrare per il "test comparativo", se possibile cerco di provvedere. ;)
 
Allora il problema sarà qualche altro.

Effettivamente conviene organizzarvi e registrare tutti la stessa trasmissione, in modo da verificare analogie e differenze sulla stessa registrazione.

Potrebbe anche accadere che il problema sia di Mediaset, sulla trasmissione locale, le variabili sono tante.

Resta il suggerimento di provare a resettare il decoder prima di fare prove varie, in modo da escludere che il problema sia riconducibile a qualche situazione "interna".

:wave:
 
abc2000 ha scritto:
Se indichi a che ora bisogna registrare per il "test comparativo", se possibile cerco di provvedere. ;)
Si tratta del TF Hazzard, che, nonostante le assurdità dei televideo MediaSet, riesco a registrare interamente settando un timeri di 52" dalle 20:08!
Essendo un prodotto USA, spero sia disponibile anche in lingua originale...
 
ddtandy72 ha scritto:
Si tratta del TF Hazzard, che, nonostante le assurdità dei televideo MediaSet, riesco a registrare interamente settando un timeri di 52" dalle 20:08!
Essendo un prodotto USA, spero sia disponibile anche in lingua originale...
Ok… se riesco, provo a fare qualche test su quella trasmissione. ;)
 
Al limite ti conviene impostare un timer su Iris di 52" per le 20:08, con l'accortezza di porre TS la modalità REC (così, senza anomalia, disporrai di tutte le tracce audio).
Sempreché sovrapposta tu non abbia da eseguire un registrazione che ti occorre in PS...
 
ddtandy72 ha scritto:
Si tratta del TF Hazzard, che, nonostante le assurdità dei televideo MediaSet, riesco a registrare interamente settando un timeri di 52" dalle 20:08!
Essendo un prodotto USA, spero sia disponibile anche in lingua originale...

Le puntate che trasmettono la mattina, come dicevo nel mio post, hanno anche l'audio originale, sì.

Registro anche io con timer di una decina di minuti, dalle 20:15 alle 20:25, impostando già da ora la lingua 2, anche se ora stanno trasmettendo "Dinamite Jim", dove entrambe le tracce sono in italiano (non sarò davanti al tv infatti, per fare le cose manualmente).

Non posso permettermi di più perché a quell'ora registro CSI su Italia1 e fare due REC in contemporanea lo considero sempre un rischio, per esperienza ;)

Grazie della collaborazione spontanea :D

P.S.: Ovviamente lascio sin da ora il decoder acceso, perché temo che se lo spengo e poi si riaccende col timer, potrebbe "dimenticarsi" la traccia audio impostata su Iris (non si sa mai).
 
OK anche 2a traccia audio

Rispondendo al post di roccia, segnalo i risultati ottenuti (con lo Strong STR 5222) col timer settato su Iris, di 52' per le 20:08.
roccia707 ha scritto:
Non posso permettermi di più perché a quell'ora registro CSI su Italia1 e fare due REC in contemporanea lo considero sempre un rischio, per esperienza ;)
Con Iris, da 2,18 a 3,06 mbps, cioè max 22 MB/min, in simultanea a Italia, da 2,40a 4,27 mbps, cioè max 31 MB/min, dubito seriamente che ci saranno problemi... a meno di non usare una pendrive da vero :pottytrain5:
roccia707 ha scritto:
Grazie della collaborazione spontanea :D
Non c'è di che... :wink: finché si può... l'unione fa la forza!

Dunque: Con timer impostato in TS ho disposto di entrambe le tracce audio, e tutte e due si sentono senza problemi! :eusa_dance:
Confermo dunque quanto scrito in giornata...

Buona seratata a tutti gli amici del forum! :icon_salut:

P.S. L'STR mi pare un po' più veloce dell'MpMan nel riconoscimento soprattutto degli HDD! ;)
 
@ roccia707: come si comporta lo STR 5222 con lo HDD Samsung S2 Portable 1TB?

Sarebbe interessante sapere i dettagli, tipo:
  • tempo di riconoscimento dell'HDD non partizionato o per partizione (di quanti GB),
  • se il Samsung manda in st-by solo il disco o anche l'elettronica (led),
  • quanto, in tal caso, impiega a risvegliarsi alla successiva pressione del tasto REC e così via...
perché visto che ho notizie che il successore del mio WD 2.0 si comporta altrettanto bene sia con l'STR che con l'MpMan, altrettanto potrebbe valere per l'erede 3.0 di quel Samsung.
Dubito molto, infatti, che si siano dati da fare per cambiare il driver utilizzato... squadra che vince non si cambia.
Fra l'altro, quell'HDD ha un'estetica molto più elegante dei Toshiba e WD con case in plastica ;)
 
Ho registrato Hazzard su Iris con un timer (l'unico presente): in diretta erano presenti 2 tracce audio perfettamente funzionanti (ITA+ENG), ma la registrazione (in TS) ha una sola traccia (ITA).
La traccia ENG pare completamente assente dal file (nel menu "Audio" non è presente).

Non ho impostazioni "strane" sul decoder: il disco è formattatato in NTFS, il timeshift è regolato sul minimo, non ci sono timer, ecc. ecc.
Durante la registrazione è piovuto… ma il segnale sembra ok.
Boh… domani magari proverò a resettare il decoder. :eusa_think:
 
Mah... esoterismo digitale...

abc2000 ha scritto:
Ho registrato Hazzard su Iris con un timer (l'unico presente): in diretta erano presenti 2 tracce audio perfettamente funzionanti (ITA+ENG), ma la registrazione (in TS) ha una sola traccia (ITA).
La traccia ENG pare completamente assente dal file (nel menu "Audio" non è presente).
Al contrario, la mia REC in TS è rivedibile passando senza problemi da una traccia audio (ita o eng) all'altra e viceversa. ;)
Ho un solo timer (quello) e giornaliero, ma la pendrive 32 GB (in firma) è formattata FAT32 (dopo ormai un anno e passa di utilizzo credo di poter affermare che è il FS che i miei due cloni gestiscono coi migliori risultati).
Anch'io ho Timeshift regolato al minimo.
Ah... ho la "misteriosa" voce "Recupero registrazioni" settata su ON. Ma non credo che sia questa a incidere tanto da far differenza nel non creare l'anomalia scoperta da roccia e riscontrata pure da te...

Tirando le somme: davvero assurda la differenza dei ns test. Quale sarà la causa?

P.S. Ricevo Iris sul ch. UHF 49.
 
Anch'io ricevo Iris sul canale UHF 49.

In un nuovo test ho provato ad usare una chiavetta formattata in FAT32 ed ho messo "Recupero registrazioni" su ON… ma non è cambiato nulla: la registrazione in TS di un film in onda poco fa (con dual audio) permette come al solito di ascoltare solo la traccia audio ITA.

Boh… mi resta solo da provare a resettare il decoder. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso