Strong SRT 8105 ECO

oktober29 ha scritto:
Intanto scusa, ma non ricordavo quanto avevi scritto (grazie).
Di niente! Sai quante volte dovrei altrimenti scusare me stesso... mi capita infatti di non ricordare quanto ho scritto; o peggio: d'esser convinto d'aver scritto quando invece non l'ho fatto! :sad: :laughing7:
oktober29 ha scritto:
Ok... riproviamo, anche se, in effetti, capita raramente di aver bisogno di doversi effettivamente valere della funzione "TimeShift TO Record".
Vediamo se avrò più fortuna con un esempio.

Diciamo che è appena iniziato un bel film che t'interessa seguire tutto (ma che al momento non pensi di voler conservare per una futura visione), ma sai anche che fra qualche minuto dovrai mettere a letto i bimbi...
Non sapendo quanto le graziose creaturine impegheranno per addormentarsi, ti dirai: "Oh my God!, :5eek: e ora come faccio, finirò per perderere parte del film! :eusa_doh: Argh... :eusa_wall:"

NO PROBLEM! :D C'è TimeShift (quello vero). Allora, sbrighi i tuoi doveri, poi torni allla TV e riprendi la visione da dove l'avevi lasciata.
Tutto bene quel che finisce bene?!?

Così pensavi!, finché, mezz'ora e passa dopo, i creaturi non si svegliano di nuovo e capisci che questa sarà una "lunga notte"...
"Accidenti!, ora che mi toccherà andare per le lunghe, chi me lo fa fare di tornare poi alla TV per riprendere la visione del film! Farò altro che mezzanotte, e domani la sveglia suona!" :eusa_doh:
Ti spremi le meningi e... ecco la soluzione che scende dal cielo: premo REC per attivare quella esoterica funzione "TimeShift TO Record" che mi sono trovato/a abilitata sull'8105... così il (vero) TimeShift verrà trasformato in una REC che potrò poi vedere quando avrò tempo (ovviamente, una volta premuto REC, dovrai premerlo ancora per inserire la durata della REC... che però dovrai calcolare tenendo conto dei minuti già "temporaneamente memorizzati" come TimeShift - ed è qui che ti accorgi che il trip di acido di chi realizza il software di questi cosi ne fa venir fuori il lato più malefico... troppo bello potersi limitare a digitare i minuti che si presume manchino alla fine del film... tocca considerare anche quelli già trascorsi e fare un bel calcoletto... come se fosse facile, :sleepy4: vista l'ora!

Insomma: spero che adesso sia (un po' :icon_redface: ) chiaro...
oktober29 ha scritto:
Però una domanda: premendo REC quando sono in Tsh, viene mantenuto tutto quanto registrato precedentemente con il Tsh, oppure lo perde e riparte a registrare dal momento che premo REC?
Allora vedi che eri sula buona strada! Quando sei in Tsh e premi poi REC, viene mantenuto tutto quanto registrato precedentemente con il Tsh, tranne i minuti iniziali eccedenti l'ampiezza max di due ore di default settata per TimeShift (sempreché il TimeShift non sia stato fatto su una emittente ad alto bitrate, ché qui potrebbe intervenire prima il limite dei GB riservati a tale funzione... eh sì... abbastanza cervellotica 'sta cosa!). :eusa_whistle:
 
oktober29 ha scritto:
Effettivamente è così. Provato e funziona.
Della prima (Info+Info) ho solo visto che da l'elenco delle registrazioni, ma a me rimane moltissimo tempo sullo schermo (più del tempo settato come OSD). Devo premere EXIT per farlo scomparire. Riproverò stasera
...repetita iuvant: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3356276&postcount=348
Trittico2 ha scritto:
puoi anche guardare dall'inizio la registrazione ancora in corso, se ti va (e con ciò il timeshift non serve)...
 
Dopo provo ad essere più preciso dopo per la questione legata a distacco dell'hdmi. tutte le volte che ho cambiato hdmi dallo switch mi è sembrato entrasse in play x2 . certamente posso tornare indietro ma non c'è alcuna spiegazione a questo comportamento. è semplicemente stupido.;)
Per il Tsh ripeto quello che ho scoperto pochi giorni fa. il limite delle due ore non è fisso. è così con una pen drive da 16 GB. ma con 2 GB diventa circa 15 minuti. in pratica non è dato sapere quanto dura il limite temporale del Tsh. insomma è un po' a****o.. :laughing7:
 
Red5goahead ha scritto:
Dopo provo ad essere più preciso dopo per la questione legata a distacco dell'hdmi. tutte le volte che ho cambiato hdmi dallo switch...
E' qui che non capisco. Che intendi con "switch"?
(sai com'è... con l'età che avanza, restar aggiornati su tutto non è facile)​
E' il tasto sul telecomando per commutare da VGA - o come si scrive - ad HD?
Red5goahead ha scritto:
...mi è sembrato entrasse in play x2 .
Allora è questo che, nel tuo precedente post, intendevi con:
Red5goahead ha scritto:
non è più in pausa ma è già ripartito
Guarda... la tiro lì, sia perché - come scrivi - sarebbe un comportamento davvero assurdo (capirei il play, ma quello x2...), sia perché, guardacaso, quella è una funzione attivabile dal telecomando...
Infatti, visto che anche il telecomando dell'8105 è "simpaticamente" come quello del 5222 (e cloni), a prescindere da che "cambiare hdmi dallo switch" significhi premere l'apposito tasto o chissà altro...
non è che nel riprendere il telecomando hai involontariamente premuto proprio uno dei 4 tasti colorati in basso che attiva il PLAY x2?

* * * * * * * * * * * * * * * * *​
Red5goahead ha scritto:
... non c'è alcuna spiegazione a questo comportamento. è semplicemente stupido.;)
In effetti, in quel caso, un PLAY x2 non ha ragione d'essere: a che serve?
Red5goahead ha scritto:
Per il Tsh ripeto quello che ho scoperto pochi giorni fa. il limite delle due ore non è fisso. è così con una pen drive da 16 GB. ma con 2 GB diventa circa 15 minuti. in pratica non è dato sapere quanto dura il limite temporale del Tsh.
E invece direi di sì... come già scritto da tropicana:
I due limiti ... interviene quello che arriva prima:

- le 2h sui canali a basso bitrate
- lo spazio riservato sui canali ad alto bitrate (p.e. per i canali HD)

Se finisce lo spazio (caso 2) potrebbe aver registrato meno di 2h.
D'altra parte, se si usano tanti pochi GB (probabilmente nemmeno si trovano più ai supermercati), si deve già mettere in conto che non si potranno grandemente sfruttare le funzionalità del decoder... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Allora io ho sia lo skyboxHD ,sia il dvd recorder panasonic, sia lo Strong collegati ad uno switch hdmi 4 porte (http://eng.aten.eu/products/productItem.php?model_no=VS481A) che è connesso al plasma Panasonic. che ha due hdmi una collegata appunto allo switch hdmi l'altro al pc.
Quando sono connesso su Hdmi-3 cioè lo Strong e metto in pausa, e passo su hdmi-1 (skyboxhd), lo Strong passa automaticamente neanche a PlayX2 ma a REWINDX2 quindi mi torna indietro ! :eusa_wall:
Non ha senso . Il dvd recorder Panasonc funziona come deve . non solo se ne frega se 'scolleghi' l'hdmi ma anche per il Tsh molto più semplicemente se lo stai usando non puoi registrare quindi ti mette in pausa per tutto il tempo che serve e non può che essere per tutto lo spazio possibile, enorme rispetto alla pen usb ma il concetto non cambia, visto che non ha molto senso che si faccia una registrazione mentre il Tsh è attivo. O una cosa o l'altra.
Io non ho ancora capito cosa diavolo avevano in mente stì disgraziati :biggrin: quando hanno pensato a questo mostro, che dal punto di vista hw sembra persino ottimo. :laughing7:
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
Allora io ho ... collegati ad uno switch hdmi 4 porte (http://eng.aten.eu/products/productItem.php?model_no=VS481A) che è connesso al plasma Panasonic. che ha due hdmi
una collegata appunto allo switch hdmi l'altro al pc.
Quando sono connesso su Hdmi-3 cioè lo Strong e metto in pausa, e passo su hdmi-1 (skyboxhd), lo Strong passa automaticamente neanche a PlayX2 ma a REWINDX2 quindi mi torna indietro ! :eusa_wall:
Non ha senso .
Scusa, ma tutte queste "diabolerie tennologiche" mi confondono!
Non saprei... forse che il problema possa dipendere - in lontana analogia a quanto accade per i piedini della scart - che quando swithci, allo SRT arriva un segnale che lui interpreta come comando REWx2 (è definitivamente questo?? Non che importi più di tanto, eh... visto che cmq stiamo dando per scontato l'"illogicità" del comportamento).
Red5goahead ha scritto:
Il dvd recorder Panasonc... anche per il Tsh... se lo stai usando non puoi registrare quindi ti mette in pausa per tutto il tempo che serve e non può che essere per tutto lo spazio possibile, enorme rispetto alla pen usb ma il concetto non cambia, visto che non ha molto senso che si faccia una registrazione mentre il Tsh è attivo. O una cosa o l'altra.
E no!! Per l'SRT non vale "o una cosa o l'altra", quindi il concetto cambia eccome: ricorda che ha l'opzione "TimeShift to Record", che da' la possibilità di "trasformare" un TimeShift in REC (a differenza del Dvd Recorder)!
Quindi è del tutto logico che intervenga il limite dello spazio fisico riservato a TimeShift!
Infatti, questo è la meta (fino a un max di 20 GB) di quanto, via via, trova libero sul dispo di memoria...
(Cioè - se ricordo bene! - ad ogni nuovo collegamento del dispo va a vedere su quanto spazio residuo può ancora contare e poi lo spartisce fra REC e TSH)​
In altre parole, a fronte della possibilità che gli sia poi chiesto di convertire un TSH in REC, deve sapere di poter contare su uno spazio almeno pari a quello in origine disponibile per TSH!
E si è già detto che fra questo limite e quello delle due ore, solo il primo può intervenire prima (l'hai verificato tu stesso con una pendrive da 2 GB). Il viceversa non è mai possibile!
Red5goahead ha scritto:
Io non ho ancora capito cosa diavolo avevano in mente stì disgraziati :biggrin: quando hanno pensato a questo mostro, che dal punto di vista hw sembra persino ottimo. :laughing7:
A questo punto comincio invece a sospettare che sia stato realizzato molto bene, vale a dire con assoluto criterio... magari forse cercando di rispettare determinati requisiti di partenza che non è affatto detto siano poi quelli che le persone desiderano... ad esempio, a te pare stia benissimo il recorder Panasonc... che fa"o una cosa o l'altra", mentre l'8105 ti da la possibilità di mutare una cosa nell'altra (e se hai scritto chiaramente, il Panasonic non lo permette)!
 
Ultima modifica:
Allora . La questione del REWx2 dipende dal telecomando dello switch . la pressione del tasto hdmi-1 corrisponde al tasto dello Strong << . se uso i tasti fisici sullo switch non succede nulla.
Nessuna diavoleria . se hai un tv con 2 ingressi e tre fonti non puoi fare altrimenti.
Per la funzione "timeshift to record" semplicemente io non ho capito come funziona. Se qualcuno lo ha capito bene , lo spieghi a tutti.
tu non hai questo modello quindi non sai che come dici tu non funziona.
se sei in Tsh e premi Rec ti comincia una nuova registrazione. non ti trasforma il tsh in una registrazione. e a quel punto il pause non si capisce se lo fa sulla Rec o sul Tsh.
 
Red5goahead ha scritto:
Allora . La questione del REWx2 dipende dal telecomando dello switch . la pressione del tasto hdmi-1 corrisponde al tasto dello Strong << . se uso i tasti fisici sullo switch non succede nulla.
Quindi nessuna colpa di Strong, se non telecomandi che sfruttano le stesse frequenze di altri.
Vuoi ridere? Ho provato un STR 5222 vicino al "clone" MpMan, e quando premevo ON/OFF la per spengere uno, accendeva l'altro!
Red5goahead ha scritto:
Nessuna diavoleria .
Per te... io non sono cosi "aggiornato"... :eusa_whistle:
Red5goahead ha scritto:
se hai un tv con 2 ingressi e tre fonti non puoi fare altrimenti.
Non è il mio caso del mio vecchio TV a tubo e con unico ingresso SCART! :lol:
Red5goahead ha scritto:
Per la funzione "timeshift to record" semplicemente io non ho capito come funziona. Se qualcuno lo ha capito bene , lo spieghi a tutti.
Al riguardo, oggi ho tappezzato di post il topic... evidentemente, da quanto aggiungi sotto, è stata una fesseria :eusa_wall: pensare funzionasse come sull'SRT 5222.
Red5goahead ha scritto:
tu non hai questo modello quindi non sai che come dici tu non funziona.
se sei in Tsh e premi Rec ti comincia una nuova registrazione. non ti trasforma il tsh in una registrazione. e a quel punto il pause non si capisce se lo fa sulla Rec o sul Tsh.
Allora, riguardo all'effetto di "Time Shift to Record" su On, forse mi sbaglio :icon_redface: :notworthy: e non sò davvero immaginare cosa quella voce possa fare! :eusa_shifty:
O qualcuno lo sa, o vi tocca metterla ON/OFF e sperimentare. :icon_rolleyes:

Buonanotte a tutti!
 
Ultima modifica:
Allora io dopo un reset del deco l'ho lasciata attiva, e mi ha timeshiftato, senza che io facessi nulla, 30 minuti della partita, e me ne sono accorto solo perchè ho premuto REC! :D
Premendo REC si trasferisce il flusso del timeshift ad una vera e propria registrazione, o almeno, a me fa così ;)
 
jack2121 ha scritto:
Allora io dopo un reset del deco l'ho lasciata attiva...
Ovvero su ON? :evil5:
jack2121 ha scritto:
...e mi ha timeshiftato, senza che io facessi nulla, 30 minuti della partita, e me ne sono accorto solo perchè ho premuto REC! :D
Premendo REC si trasferisce il flusso del timeshift ad una vera e propria registrazione, o almeno, a me fa così ;)
Se non stai scherzando ;) C.v.d. :icon_bounce: Questi scatolotti suonano tutti "sempre la stessa musica"! :laughing7:
 
Ultima modifica:
@jack

ricapitolando.

1) nel menù mettiamo ad on sia il timeshift che tSh to record
2) il tsh quindi parte
3) dopo qualche minuto, anche senza avere messo in pausa o avere usato ancora realmente il Tsh, premiamo Rec e presumo, avvertiti da qualche messaggio il dec scrive quello che è stato registrato fino a quel momento.

A me non sembra funzioni così . però ho sempre usato solo il bottone sul telecomando. dopo avere messo ad ON il Tsh to record ma non attivato il Tsh stesso.
Forse non è così scontato che il Tsh da telecomando si attivi come Tsh to record se questo è stato impostato da menù ma non attivato da subito.

comunque io ripeto che ci sono strane scelte prese per il sw di questo comunque valido decoder. Lo dico da analista programmatore con 25 anni di esperienza. non faccio il salumiere professione peraltro che vorrei fare.
l'opzione 'tsh to record' io l'avrei messa indipendente dal tsh stesso. ora è contestuale.
se il tsh to record è disattivato l'utente prende una decisione ben precisa. non gli interessa usare il tsh e poi trasformarlo in registrazione. a quel punto cade qualunque altra considerazione sul tsh che deve occupare metà del totale dei GB e potrebbe quindi occupare tutto o lo spazio disponibile. anche il 100%. inoltre non ha più senso che si attivi il tsh e questo parta a registrare inutilmente . il tsh deve iniziare al momento in cui si preme il tasto pausa e finisce quando si preme il tasto stop. e durante il tsh non possono essere fatte registrazioni. o una cosa o l'altra. ripeto se il tsh to record è disattivato come scelta operativa generale .
 
Ultima modifica:
Vi dico la mia esperienza:

ieri sera ho fatto alcune prove (ovvero le varie combinazioni tra Tsh attivo e no + Tsh to REC attivo e no).
Risultato:
- quando pensavo di aver capito che se il "Tsh to REC" è attivo, effettivamente succede che premendo REC durante un Tsh attivo, viene salvato il file di Tsh come una REC con tutto quello che ne consegue...... mi si blocca lo STRONG.

O meglio, si è bloccato tutto il sistema di Tsh / REC. In pratica non andava più in pausa e se premevo REC non partiva la registrazione (compariva la scritta REC sul decoder, ma il led del HD collegato era fisso, ovvero non scriveva nulla).

Ho dovuto reinstallare il firmware.
Ho voluto provarli tutti a questo punto (la 1.04 e la 1.08), e mi è parso di capire che se "TSH to REC" è disattivato, è facile che succeda questo blocco.
Tant'è che ieri ho dovuto fare 3 reinstallazioni di Firmware per ripristinare il tutto.

P.S. Come mai i Decoder arrivano con la versione 1.1.0a mentre sul sito l'ultima versione è ancora 1.0.8? Misteri della scienza e della fantascienza.
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
comunque io ripeto che ci sono strane scelte prese per il sw di questo comunque valido decoder. Lo dico da analista programmatore con 25 anni di esperienza.
Di programmatore, ebbi solo il diploma, ma di "discutibili ipotesi di partenza" su cui poi sviluppare il sw dell'apparecchio avevo già detto...
Red5goahead ha scritto:
l'opzione 'tsh to record' io l'avrei messa indipendente dal tsh stesso. ora è contestuale.
se il tsh to record è disattivato l'utente prende una decisione ben precisa. non gli interessa usare il tsh e poi trasformarlo in registrazione. a quel punto cade qualunque altra considerazione sul tsh che deve occupare metà del totale dei GB e potrebbe quindi occupare tutto o lo spazio disponibile. anche il 100%.
Assolutamente esatto... considerazione che peraltro ho forse mal espresso già alcuni post addietro: si è dato per scontato che all'utente non passasse neanche nell'anticamera del cervello di prendere una tale decisione (utilizzare TimeShift sì... non volerlo poi eventualmente "consolidare" no: eresia! :eusa_naughty: Assurdo!, :5eek: soprattutto in considerazione del fatto che lo stesso ha la possibilità di non servirsi affatto di Tsh - disabilitandolo da menù una volta per tutte, e così godere - voglio sperare! - di tutti i GB disponibili per REC)!
E a testimonianza di ciò c'è che sono giorni ci stiamo scervellando sul se/come funzioni l'esoterica funzione "TimeShift TO Record"... quando era da mesi e mesi che a nessuno mai era venuto in mente di accertare cosa facesse!)
Red5goahead ha scritto:
inoltre non ha più senso che si attivi il tsh e questo parta a registrare inutilmente . il tsh deve iniziare al momento in cui si preme il tasto pausa e finisce quando si preme il tasto stop.
Perché? Già non accade così? Cioè non parte alla pressione dell'omonimo tasto, ma inopinatamente, parte "a prescindere" da che uno lo voglia o no?
Oppure questo accade solo quando è attiva la funzione Tsh to REC?
 
ddtandy72 ha scritto:
Perché? Già non accade così? Cioè non parte alla pressione dell'omonimo tasto, ma inopinatamente, parte "a prescindere" da che uno lo voglia o no?
Oppure questo accade solo quando è attiva la funzione Tsh to REC?

Funziona così. Se devi usare il Tsh lo devi attivare preventivamente (da bottone sul telecomando per esempio) . A quel punto puoi usare il pause , lo stop o tornare indietro , avanti ecc. quando hai terminato premi stop e disattivi il tsh definitivamente premendo nuovamente il tasto sul telecomando.
Come dicevo paradossalmente puoi attivare il tsh magari per sbaglio , non usarlo e questo ti scrive inutilmente sulla chiavetta. Se premi il tasto Pause e non sei in tsh ti congela solo l'immagine digitalmente.
 
oktober29 ha scritto:
ieri sera ho fatto alcune prove (ovvero le varie combinazioni tra Tsh attivo e no + Tsh to REC attivo e no).
Risultato:
- quando pensavo di aver capito che se il "Tsh to REC" è attivo, effettivamente succede che premendo REC durante un Tsh attivo, viene salvato il file di Tsh come una REC con tutto quello che ne consegue...
Proprio questo intendevo dovesse succedere... ed effettivamente succede nello"zio" e cloni vari!
oktober29 ha scritto:
... mi si blocca lo STRONG.
:5eek: :5eek: Ma non questo!!!
oktober29 ha scritto:
O meglio, si è bloccato tutto il sistema di Tsh / REC. In pratica non andava più in pausa e se premevo REC non partiva la registrazione (compariva la scritta REC sul decoder, ma il led del HD collegato era fisso, ovvero non scriveva nulla).
Guarda... su due piedi ho pensato che l'8105 potesse essertisi "impallato" perché stavi usando una pendrive dalla velocità di scrittura (WS) insufficiente... come capita spesso quando questi bricchi vanno "in tilt" (pensa che a volte, il mio ci andava prima che passasi alla pendrive in firma, con una Lexar-Kodak che scriveva a 7 MB/s, quando mi divertivo a fare REW/FWD su un TimeShift in corso).
Ma poi, proseguendo nella lettura - "il led del HD collegato" - è chiaro ciò che stavi usando... Ora: credo che anche l'HDD più scarso abbia prestazioni quantomeno paragonalbili alla migliore pendrive... sicché escluderei quanto appena sopra!
Tutt'alpiù potrei pensare che per l'SRT, effettuare "la trasformazione" a fronte di tanti GB da indirizzare, possa averlo fatto impallare... :eusa_think: fantascienza!, altrimenti dovrebbe averti già segnalato qualche problema di imperfetta "compatibilità" (ad es. no REC programmate con quell'HDD - nel senso che quando si accende causa attivazione del Timer, non ti "trova" l'HDD).

oktober29 ha scritto:
Ho dovuto reinstallare il firmware.
Rischio inutile! Non è bastato un semplice "Reset Impostazioni di Fabbrica", o la voce analoga che dev'esserci?

N.B. Nel caso il box si sia "piantato" tanto da non eseguire più alcun comando, staccagli la spina; lo fai "calmare" una decina di secondi e poi riattacchi prima di (eventualmente) un "Ripristino".
A volte, il tutto si risolve ancora più semplicemente: rimuovendo il dispo usb dalla porta (tanto, di default, oggi hanno praticamente tutti già disattivata la cache di scrittura, sicché non si perde niente, tranne, eventualmente - ma a prescindere - il file che era in corso di creazione).
oktober29 ha scritto:
Ho voluto provarli tutti a questo punto (la 1.04 e la 1.08), e mi è parso di capire che se "TSH to REC" è disattivato, è facile che succeda questo blocco.
Credo invece che per affermarlo con sicurezza, dovresti provare anche con altri dispo usb: se il fenomeno si ripetesse, allora sì che si potrebbe incolparne il fw.
oktober29 ha scritto:
P.S. Come mai i Decoder arrivano con la versione 1.1.0a mentre sul sito l'ultima versione è ancora 1.0.8?
Bella domanda!
Così su due piedi risponderei: a che serve la 1.1.0a se è già montata?
Per gli 8105 ECO venduti in precedenza, ovvio no! Si vede allora che "l'arte di andare in trip" è diffusa anche nei reparti che non si occupano dello sviluppo sw... :badgrin: :biggrin:

Scherzi a parte... mi pare che i nuovi fw vengano "dall'estero", e non sempre i vari distributori nazionali aggiornano i propri siti in contemporanea... mentre i prodotti sì che escono tutti dalle stesse mani!
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
Funziona così. Se devi usare il Tsh lo devi attivare preventivamente (da bottone sul telecomando per esempio) . A quel punto puoi usare il pause , lo stop o tornare indietro , avanti ecc. quando hai terminato premi stop e disattivi il tsh definitivamente premendo nuovamente il tasto sul telecomando.
Più o meno (più meno che più...) è così per tutti.
Nello "zio", però, la funzione è "più furba", nel senso che quando premi il tasto "TIMESHIFT", questo sì che si attiva, ma mettendo subito in fermoimmagine la trasmissione.
Poi sta a te riprenderla con PLAY o far "su&giù" con FWD/REW...
In effetti, che dopo la pressione del tasto si debba anche premere PAUSE per ottenere quel comportamento (che è quasi scontato l'utente voglia "freezare la trasmissione se ha bisogno di TimeShift! - probabilmente deve andare a :pottytrain3: o gli ha telefonato un qualche rompi) è abbastanza inutile!
Per uscire da TimeShift, sullo "zio", basta semplicemente ripremere l'omonimo tasto o, ancor più semplicemente, cambiare programma: esce un messaggio che avvisa che continuando si uscirà... e così si evita ogni fine Tsh accidentale!
Red5goahead ha scritto:
Come dicevo paradossalmente puoi attivare il tsh magari per sbaglio , non usarlo e questo ti scrive inutilmente sulla chiavetta.
E, fra l'altro, quell'implementazione si presta anche a quest'inconveniente...
Anche se è vero che gli attuali dispo di memoria tollerano migliaia di cicli di scrittura... perché rischiare che venga attivata una funzione che - in quel momento non deliberatamente voluta - è del tutto inutile? Tantopiù che funziona "di nascosto", che non te ne accorgi finché non premi PAUSE.
Red5goahead ha scritto:
Se premi il tasto Pause e non sei in tsh ti congela solo l'immagine digitalmente.
Il che è del tutto normale, ma - a mio avviso - in associazione a quel modo d'implementare TimeShift è un'altra prova di quanto il fw di questo decoder sia stato realizzato in "maniera approssimativa": nel caso abbia involontariamente attivato Tsh, nemmeno me ne accorgo premendo PAUSE... dato che assumo che la seconda azione sia deliberata!
E' anche vero che fra il mero fermo immagine che si può avere con PAUSE e quello che si avrà a TimeShift attivato (ora capisco perché scrivevate così, invece che dire semplicemente: "premo l'apposito tasto e lo attivo"...) voglio sperare che passi la differenza della visualizzazione - a TimeShift attivato e pausato - della TimeLine! ;)
 
Ultima modifica:
oktober29 ha scritto:
Vi dico la mia esperienza:
...
si è bloccato tutto il sistema di Tsh / REC. In pratica non andava più in pausa e se premevo REC non partiva la registrazione (compariva la scritta REC sul decoder, ma il led del HD collegato era fisso, ovvero non scriveva nulla).

Ho dovuto reinstallare il firmware.
@ oktober29. Non mi è chiaro se dopo hai poi provato a vedere se su quello stesso HDD, le REC o il Tsh funzionavano normalmente...
Se non funzionano solo su quello, il problema è tutt'altro...
 
l'HD è un Western Digital 500GB USB 2.0 e mi sembra arrivi a 22-3 MB/s di transfer rate. E' formattato NTFS.

Potrebbe essere colpa dell'HD. Stasera riproverò.
Strano che fino a ieri sera di prove ne ho fatte e non ha mai dato problemi, anzi ne ero molto soddisfatto.

E' vero che il Tsh to REC era sempre attivo, e come mi sembra, disattivandolo da questi problemi. Ma devo provare di più.

Mah.... vedremo
 
oktober29 ha scritto:
l'HD è un Western Digital 500GB USB 2.0 e mi sembra arrivi a 22-3 MB/s di transfer rate.
22-3 MB/s... Appunto quel che intendevo con "anche il più scarso degli HDD (e quello non lo è) è pari alla più performante pendrive" (2.0 o 3.0 poco importa per il decoder... tanto è l'uscita 2.0 dei decoder "fà da tappo").
La "veloce" in firma, infatti, mi arriva ai 20! E ti assicuro che quelle in commercio sono moolto spesso degli skifi!
oktober29 ha scritto:
E' formattato NTFS.
FS che richiede qualche operazione in più rispetto al più vetusto FAT (un po' più "leggero" da gestire per il decoder), ma neanche più di tanto... e soprattutto è molto più "solido", stabile.
oktober29 ha scritto:
Potrebbe essere colpa dell'HD.
E' quel che temo...
e fra l'altro, non avendomi tu dato nessuna indicazione sul se (dopo il "fattaccio" e la conseguente reinstallazione del firmware) le REC o Tsh avvengono senza problemi, sarei dell'idea che a tutt'ora non lo sai (perché non hai più effettuato né le une né l'altro)...
quindi quel timore resta.
oktober29 ha scritto:
Stasera riproverò.
Bene. In caso di esito negativo posta, che se il problema è ciò che penso si risolve banalmente in un click!
oktober29 ha scritto:
Strano che fino a ieri sera di prove ne ho fatte e non ha mai dato problemi, anzi ne ero molto soddisfatto.
Non vuol dire nulla!, anche le macchine funzionano finché non s'ingolfa il motore!
 
Beh insomma, sull'ultima frase non sono d'accordo.

Reinstallare il firmware significa (motoristicamente parlando), smontare e rimontare il motore (sw), eliminando ogni ingolfatura. Se poi si reingolfa subito dopo la reinstallazione (mentre appena arrivato ha funzionato per giorni ), qualcosa di diverso è successo.

Oppure facendo prove ho scoperto qualche intoppo del fw....
 
Indietro
Alto Basso