Strong SRT 8105 ECO

oktober29 ha scritto:
Beh insomma, sull'ultima frase non sono d'accordo.

Reinstallare il firmware significa ...

Oppure facendo prove ho scoperto qualche intoppo del fw....
No... :D con quella frase non mi riferivo al fw del dec...
ma all'HDD!​
È da qui, infatti, che, se con la sfera di cristallo :lol: ci ho visto bene, penso sia nato il problema!

Se ne potrebbe aver conferma, però, solo andandolo a riutilizzare!
 
Allora, a me il blocco del sistema timeshift/registrazione è successo una sola volta, domenica sera, praticamente il display 7 segmenti mostrava REC ma il deco non stava scrivendo nulla... Ho spento, riacceso, insomma provato un po' di tutto. Formattando la chiavetta NTFS direttamente dal decoder (quindi in FAT32) tutto è tornato alla normalità, senza la necessità di flashare di nuovo il deco. Penso che il problema sia dato dai due piccoli file TEST_WRITE (o dal nome simile) che si creano sull'HD ogni qualvolta si attacca lo stesso al deco. Quindi diciamo che questo problema potrebbe verificarsi in presenza di FileSystem NTFS e file TEST_WRITE danneggiati. Ora non ho idea di come simulare il problema, mi è successo solo una volta in 7 mesi, però prossima volta non flashate perchè il problema non è del firmware (cioè lo è, ma non lo è in quel momento :D) ma provate prima a cancellare i file dall'HD o ad usare un'altro dispositivo USB.

C'è da dire che il decoder, alcune volte che è impostato in timeshift ON (ed in timeshift to record contemporaneamente) si mette a timeshiftare senza alcun intervento dell'utente. Questo l'avevo già segnalato a suo tempo nelle primissime pagine, notavo questo strano difetto, che nella versione 1.0.8 sembrava essere scomparso, ma non ne sono certissimo in quanto il timeshift è sempre stato disattivato in quel periodo (più o meno...).

C'è anche da dire che alcune volte, nonostante la versione 1.1.0a abbia corretto il bug del timeshift, che alcune, rarissime volte nonostante il TSH sia disattivato, lo spazio viene preso comunque dalla chiavetta. Per rimediare basta riattivare e disattivare nuovamente il tsh tramite l'apposito tasto sul telecomando.

Infine vi informo di una cosa:
In data 6 ottobre 2012 contattai Strong tramite il form internazionale, (e non la sezione italiana che altro non è che un centro assistenza per vari prodotti situato a Verona), chiedendo, come aveva fatto tempo fa l'amico greco talos_2002, di sistemare la traduzione italiana in quanto davvero obrobriosa, e sfruttando la mia buona conoscenza dell'inglese per essere d'aiuto alla comunità.
In data 14 novembre 2012 (un bel mese e qualche giorno più tardi) una dipendete di Strong, la cui sede è in Austria, si scusa per il ritardo e mi chiede se era possibile per me ricevere un file di Excel per la traduzione e mi ringrazia in anticipo per il servizio prestato. Io lo stesso giorno rispondo di sì.
In data 28 gennaio 2013 (ben due mesi e due settimane più tardi) la stessa dipendente si scusa tremendamente per il ritardo ma a causa di alcuni progetti assegnati al team tecnico il tempo era davvero pochissimo (beh, una controllata alle mail la dai una volta all'anno??)... vabbé.
Mi invia il famigerato file di excel con stringhe di sistema, traduzione in inglese e traduzione in italiano. Il mio compito è stato quello di scrivere, nella colonna accanto a quella della traduzione italiana errata, la relativa correzione, inoltre commentare nella colonna successiva la traduzione precedente, insomma, perchè essa necessitasse di essere sostituita. Ebbene, l'ho fatto.
Il file ha circa 860 stringhe, i 2/5 errate in italiano, essendo compatibile con tutta la serie 810X, e includeva di tutto, dalle stringhe che elencavano le varie opzioni fino ad addirittura le configurazioni per Internet! Impostazioni per Google Picasa, uTorrent!! Io in 4 orette, ieri sera, ho controllato e corretto tutto il possibile, modificato verbi, parole, frasi che uscivano dalla grafica OSD... Per cui alcuni concetti, che in italiano richiedono più più parole per essere "rappresentati", ho dovuto semplificarli.

(clicca per ingrandire)

Le ho subito rispedito il file excel corretto e ricontrollato, richiedendo gentilmente il firmware di prova (1.1.0b?) per verificare che il lavoro fosse stato fatto "linguisticamente" e graficamente corretto.
Forse tra due o tre mesi si farà viva... :D

Per adesso non ho ancora in mano nulla, però una volta ottenuto il firmware ci terrei a passarlo ai possessori dell'8105ECO in modo da poter ricevere critiche e suggerimenti e segnalazioni, anche se visto il ritardo con cui ho ricevuto le mail precedenti non mi aspetto che la cosa succeda molto presto, anche se però stavolta ho chiesto la ricevuta di lettura! :p

Rimango a disposizione in privato se qualcuno volesse visionare il file xls, per ovvi motivi non posso postarlo qui sul forum, se lo sapesse Strong penso non mi passerebbe più nulla :D
 
jack2121 ha scritto:
Allora, ..., praticamente il display 7 segmenti mostrava REC ma il deco non stava scrivendo nulla...
Pensavo proprio a questo, visto che oktober29 ha segnalato che sul decoder compariva la scritta REC, l'HDD era quantomeno elettricamente attivo (led acceso ma fisso) ma non partiva la REC.
Perciò volevo la conferma che continuasse a comportarsi in quel modo, ovvero che anche se il dec visualizzava le stesse info di quando registra correttamente, sul supporto usb non viene scritto niente (e, se tutto è - al solito - come negli altri vari modelli -, sulla Timeline resta fisso 00:00:00).

A me e ad altri, quando succede ciò, significa che il dec - che "lavora in maniera molto meno rigorosa" - ha corrotto il File System del dispo!
jack2121 ha scritto:
Ho spento, riacceso, insomma provato un po' di tutto.
Ma non è servito a niente, scommetto...
jack2121 ha scritto:
Formattando la chiavetta NTFS direttamente dal decoder (quindi in FAT32) tutto è tornato alla normalità...
Va bene anche così, perché formattando ex novo un dispo, ne viene "rigenerato" il FS.
Lo svantaggio è la sicura perdita dei dati, a meno che non ne riesca prima la copia altrove. Di solito, a effettuare questa da PC - che gestisce il FS in maniera molto più rigorosa - non ci son problemi, e a volte, addirittura, la copia "cura" i file, a dispetto di eventuali danni al FS... in pratica rendendoli di nuovo "buoni"!

Con la formattazione, però, lo "scatolo" formatta come pare a lui!
E qui, quello che a me non piace non è tanto l'"imposizione" di un FS (ma l'8105 - visto che riesce a gestire sia l'uno che l'altro - non dà modo di scegliere fra FAT (32) NTFS?), ma piuttosto della dimensione dei cluster del "disco": 4096 byte!
Per l'uso dec, è più performante il cluster da almeno 32 KB, ovvero 8 volte tanto più "grande".
Inoltre, il FAT dovrebbe render un peletto meglio dell'NTFS. Però è meno "stabile". Quindi, le un po' migliori prestazioni si ottengono a prezzo di una più probabile "andata a donnine" del FS... è come dire scegli di che morte morire. :eusa_whistle:

In ogni caso, più semplicemente e senza alcun rischio, quel problema lo risolve uno ScanDisk!
Anzi... ogni tanto è bene farlo lo stesso, per "manutenere" il FS del dispo utilizzato dallo scatolo, ed evitare di trovarlo "impallato" nel momento in cui se ne ha davvero bisogno per una REC.

Intanto posto questo, che jack ha scritto davvero tanto!
 
Ultima modifica:
Io confermo che il Tsh to record funziona come detto. Non ci capisce molto bene perché non c'è un vero e proprio messaggio . Quando si preme Rec sembra una normale registrazione in realtà inizia da quando è stato attivato il Tsh. Quindi per fare un esempio.

1) 00.00.10 inizia il Tsh
2) 00.01.00 premo il tasto Rec . comincia la registrazione ma dal secondo 10
3) 00.05.00 premo stop e fermo la registrazione. mi ritrovo i 4 min e 50 secondi
4) 00.07.00 premo il tasto Rec. comincia la registrazione da 00.05.00 e cos' via.

funziona sia attivando da menù sia da tasto su telecomando. mantiene l'opzione Tsh to record scelta all'inizio.
 
@jack2121
Per la traduzione hanno utilizzato il traduttore di Google? :laughing7:
Speriamo che tengano conto della tua traduzione.
 
@dttandy72: il fatto strano è che la chiavetta risultava perfettamente fruibile nei contenuti dal decoder (vecchie registrazioni, files multimediali) solo che la timeline rimaneva ferma :lol:
Comunque purtroppo non c'è l'opzione NTFS nella formattazione, così come scritto nel manuale, per una maggior compatibilità con altri dispo secondo me ;)

@Red5goahead: più o meno siamo lì, solo che una volta che premo REC (e quindi recupera il pezzo timeshiffato precedentemente) e poi stoppo, lo stop vale anche per il timeshift. Nei prossimi giorni comunque farò controlli più accurati ;)

@auris: la dipendente mi ha anche detto che il file viene passato a delle agenzie. Io ci credo poco però, le agenzie non fanno un lavoro del genere, manco ci lavorasse Luca Giurato :lol:
Comunque il file di excel passatomi ha qualche annotazione (le piccole annotazioni che si allegano nelle celle di Office) scritte in cinese da una "Lily".
Probabilmente funziona così, Strong acquista e marchia i prodotti, dalla Cina arrivano i pacchetti di roba da tradurre che poi vengono rispediti al mittente, con le varie personalizzazioni Strong, così che dalla Cina inviano i nuovi firmware e Strong li distribuisce...
Altrimenti potrebbe essere Strong stessa a "buildare" i firmware, ma i programmi, istruzioni, stringhe arrivano tutte dalla bella Cina ;)
 
jack2121 ha scritto:
però prossima volta non flashate perchè il problema non è del firmware...
Anche e soprattutto perché...
(benché in effetti quanto segue dipenda anche dalle "qualità" della flashmemory - o come si chiama -)​
se per ventura va via la luce mentre si esegue l'operazione - quindi questa non termina con la totale riscrittura - addio decoder!, che mi han detto non si può riflashare qualcosa flashato "a metà".
Se la fortuna è cieca, la sfiga, putroppo, ci vede benissimo...
 
jack2121 ha scritto:
:5eek: Alcune traduzioni sono veramente agghiaccianti... pare roba fatta con google traduttore!
Altre, magari non sono brevissime, ma a me non dispiacciono, tipo: Are you sure to delete? > sei sicuro di cancellare? e simili
 
jack2121 ha scritto:
@dttandy72: il fatto strano è che la chiavetta risultava perfettamente fruibile nei contenuti dal decoder (vecchie registrazioni, files multimediali) solo che la timeline rimaneva ferma :lol:
Ed è esattamente questo che accade quando il "box" "corrompe" il FS: quanto c'è sopra (in genere, ma non ho prove della certezza) resta buono anche e soprattutto per il decoder...
ma con FS scassato, probabilmente il "box" non riesce più a trovare/capire in quali "settori" (cluster del "disco") indirizzare i files in creazione!
jack2121 ha scritto:
Comunque purtroppo non c'è l'opzione NTFS nella formattazione, così come scritto nel manuale, per una maggior compatibilità con altri dispo secondo me ;)
Concordo. Sarà anche un FS vetusto, ma è praticamente universale... non c'è "aggeggio" che non lo gestisca (soprattutto perché per utilizzarlo non si devono pagar più diritti a nessuno!).
Se poi si pensa che Mac non accetta NTFS ("ideato" da Microsoft, e che questa, praticamente ha finito per "imporci", visto che le sue utilities non permettono di formattare FAT niente che abbia più di 32 GB)...

Ma in ogni caso... l'8105 è in grado di "lavorare" anche con dispositivi in NTFS, vero?
 
Ultima modifica:
Blocco Tsh/REC

@jack2121: Interessante quanto dici. E' esattamente quello che è successo a me martedì. Proverò, se mi ricapita, a cancellare i due file che dici (che ho visto nella root del disco).
Due cose però mi risultano strane:
- perchè ti è capitato dopo ben 7 mesi (domenica sera) e a me martedì sera? Possibile che a te non è capitato prima? Non è che va in palla con qualche nuovo segnale del DVB-T? (la butto li così...stile RAI HD che non si vedeva...)
- Se fossero veramente i 2 file corrotti, perchè reinstallando il fw tutto riprendeva a funzionare? A meno che reinstallando il fw, viene rifatta la prova di TEST dell'HD e quindi riscrive... però il dubbio rimane.

@Red5goahead: Ottimo riassunto del funzionamento Tsh. Ribadisco a questo punto la mia perplessità sulla necessità del TSH. Se (come ho provato) si riesce a fare la stessa cosa, premendo REC e poi mettendo in PAUSE, che vantaggio mi da a questo punto il TSH?

Vi terrò informati.
Intanto grazie per le info
 
oktober29 ha scritto:
@jack2121
@Red5goahead: Ottimo riassunto del funzionamento Tsh. Ribadisco a questo punto la mia perplessità sulla necessità del TSH. Se (come ho provato) si riesce a fare la stessa cosa, premendo REC e poi mettendo in PAUSE, che vantaggio mi da a questo punto il TSH?

In effetti una certa utilità ce l'ha. L'ho rivalutato così come l'uso di acidi durante lo sviluppo di codice ..
se devi salvarti una trasmissione tagliando in diretta tutte le parti che non ti interessano per esempio la pubblicità mettendo anche in pausa per non essere vincolato (leggi cagata libera) allora così come funziona è perfetto perché quando parte la sezione che ti interessa vai in Rec e poi stoppi quando finisce. ella fine ti ritrovi le varie sezioni . Visto che il Tsh già riversato praticamente viene gettato quando vai in Rec non escludo che anche la questione delle due ore non sia più critica cioè uando inizia una nuova registrazione della sezione in realtà lo spazio relativo nel Tsh viene liberato e quindi ripartono da zero i limiti per le due ore o la metà dello spazio libero (quello iniziale del 50%).
 
Red5goahead ha scritto:
In effetti una certa utilità ce l'ha...
se devi salvarti una trasmissione tagliando in diretta tutte le parti che non ti interessano per esempio la pubblicità...
allora così ... è perfetto perché quando parte la sezione che ti interessa vai in Rec e poi stoppi quando finisce. e (a)lla fine ti ritrovi le varie sezioni .
In altre parole avrei capito che si potrebbe usarlo a mo' di editor per tagliare le pubblicità... right?
In particolare, il tutto credi verrà salvato in un'unica cartella? Come una normale REC (ma senza pubblicità!), insomma?
Red5goahead ha scritto:
Visto che il Tsh già riversato praticamente viene gettato quando vai in Rec non escludo che anche la questione delle due ore non sia più critica
cioè uando inizia una nuova registrazione della sezione in realtà lo spazio relativo nel Tsh viene liberato e quindi ripartono da zero i limiti per le due ore o la metà dello spazio libero (quello iniziale del 50%).
Possibilissimo! Osservazione peraltro davvero acuta! ;)
E questo avvalorerebbe la tua affermazione:
rivalutato [...] l'uso di acidi durante lo sviluppo di codice ..
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
@ Red5goahead: c@@@o ma tu sei il fornitore di acidi! Troppo acuta questa osservazione!!
Da provare assolutamente.
 
oktober29 ha scritto:
Due cose però mi risultano strane:
- perchè ti è capitato dopo ben 7 mesi (domenica sera) e a me martedì sera? Possibile che a te non è capitato prima? Non è che va in palla con qualche nuovo segnale del DVB-T? (la butto li così...stile RAI HD che non si vedeva...)
Forse perché è la particolare operazione da compiere che stressa in modo particolare il FS?

Ossia: scrittura+ lettura in corso (TimeShift).
Poi, alla pressione REC, x consolidare la prima (che a cose normali dovrebbe comparire come una cartella nascosta), lo scatolotto deve anche compiere un'ulteriore operazione: quella di - non so come spiegarlo con parole tecniche, meno male c'è Red5goahead! - "trasformare la cartella temporanea in definitiva".

Se poi a ciò si aggiunge un ulteriore a priori non quantificabile, come il più alto bitrate della rete in "TimeShift/TimeShift to Rec", che costringe l'amico a dover gestire nello stesso tempo ancor più "roba", penso diventi più probabile che vada a crushare il FS.
oktober29 ha scritto:
- Se fossero veramente i 2 file corrotti, perché reinstallando il fw tutto riprendeva a funzionare? A meno che reinstallando il fw, viene rifatta la prova di TEST dell'HD e quindi riscrive...
Direi proprio di sì! Altrettanto avviene, ad es., ad ogni "Ripristino Impostazioni di Fabbrica".
 
mirk271 ha scritto:
@jack2121: dove l'hai comprato a Bologna a 29 euro ?
Ciao
COMET ;)

ddtandy72 ha scritto:
Ma in ogni caso... l'8105 è in grado di "lavorare" anche con dispositivi in NTFS, vero?
Certamente ;)

oktober29 ha scritto:
@jack2121: Interessante quanto dici. E' esattamente quello che è successo a me martedì. Proverò, se mi ricapita, a cancellare i due file che dici (che ho visto nella root del disco).
Due cose però mi risultano strane:
- perchè ti è capitato dopo ben 7 mesi (domenica sera) e a me martedì sera? Possibile che a te non è capitato prima? Non è che va in palla con qualche nuovo segnale del DVB-T? (la butto li così...stile RAI HD che non si vedeva...)
- Se fossero veramente i 2 file corrotti, perchè reinstallando il fw tutto riprendeva a funzionare? A meno che reinstallando il fw, viene rifatta la prova di TEST dell'HD e quindi riscrive... però il dubbio rimane.
Ti dirò, guardacaso Domenica sera volevo registrare un pezzo di La vita è bella su RAI HD perché in quel momento non potevo guardarlo, e il timeshift lo conosciamo... per cui, premo rec e spengo la tv. Quando ho però premuto stop, mi sono reso che, di fatto, non stava registrando nulla... Possibile che il reset del firmware ricrei i file ;)

@Red5goahead: non ho capito benissimo :D
Quando attivo il timeshift e successivamente premo REC, è vero che il flusso viene trasformato in una registrazione, ma una volta premuto STOP si fermano sia registrazione che timeshift, per cui non vedo come potrei tagliare la pubblicità ;)
A parte il fatto che quando metti in timeshift il decoder non ti avvisa nemmeno, e sparito il banner con la timeline non puoi nemmeno recuperarlo schiacciando INFO, visto che ti esce solo il nome del canale senza nemmeno l'epg tra l'altro. L'unico modo per capire che sei in timeshift è premere "indietro" per tornare a visualizzare una parte precedente, altrimenti non te ne rendi...
 
ddtandy72 ha scritto:
Forse perché è la particolare operazione da compiere che stressa in modo particolare il FS?
Direi di no....

ddtandy72 ha scritto:
Ossia: scrittura+ lettura in corso (TimeShift).
più o meno 1Mbit/s a testa ovvero circa 100KB/s per due (lettura+scrittura) = 200KB/s. Se fosse in HD sono circa 8Mbit/s = 800KB/s x 2 = 1,6MB/s (che confrontati con i 20-23 MB/s dell'HD sono una inezia)

ddtandy72 ha scritto:
Poi, alla pressione REC, x consolidare la prima (che a cose normali dovrebbe comparire come una cartella nascosta), lo scatolotto deve anche compiere un'ulteriore operazione: quella di - non so come spiegarlo con parole tecniche, meno male c'è Red5goahead! - "trasformare la cartella temporanea in definitiva".
Banale rinomino di file, tempo stimato 0,00003 secondi...

ddtandy72 ha scritto:
Se poi a ciò si aggiunge un ulteriore a priori non quantificabile, come il più alto bitrate della rete in "TimeShift/TimeShift to Rec", che costringe l'amico a dover gestire nello stesso tempo ancor più "roba", penso diventi più probabile che vada a crushare il FS.
Questa non l'ho capita.
 
@jack2121

No . Durante il Tsh, che è iniziato da 30 minuti, se premi Rec lui ti comincia una registrazione e quando premi stop ti 'consolida' quei 30 minuti più gli N minuti tra l'inizio della registrazione e la sua fine. Quindi te la ritrovi in record manager. il Tsh continua, non si interrompe, e ricomincia da li una nuova possibilità di registrazione che però inizierà dal punto di stop della prima sessione. I primi minuti di Tsh non vengono più considerati (giustamente) perché comunque già consolidati
 
oktober29 ha scritto:
... più o meno 1Mbit/s a testa ovvero circa 100KB/s per due (lettura+scrittura) = 200KB/s. Se fosse in HD sono circa 8Mbit/s = 800KB/s x 2 = 1,6MB/s (che confrontati con i 20-23 MB/s dell'HD sono una inezia)
Sicuramente! Non so però se siano inezie anche per quello che si può chiamare il processore del decoder... ma questa è solo una mia speculazione da ignorante in materia di hardware, basata su quanto segue.

Il mio è un decoder Twin Tuner (ma non HD), capace di due REC in contemporanea.
Ebbene, quando vado ad effettuarle entrambe su reti ad alto bitrate, ad es. Rai1 + LA7, capita anche troppo spesso che almeno in una delle due, al momento di rivederla, si vedano "scubettamenti", segno che il decoder, nel "salvare" i dati trasmessi "ne ha perso qualcuno".

Un esempio.
Diciamo che Rai1 sia sui 7 Mbps, così che registrarne un minuto richieda 50 MB (è pur sempre un suo valore più medio che alto, ma durante eventi come partite di calcio o GP sale anche a 60 MB/min).
LA7, invece, 4,92 Mbps, così che registrarne un minuto richieda 35 MB.
Dunque: 7 + 4,92 Mbps = circa "soli" 1,4166 MB/s.
Eppure, nonostante l'uso anche di un HDD da 22 MB/s, il decoder non ce la fa a far due REC perfette. E non ho considerato casi "peggiori"...

Insomma: nonostante l'"inezia" di quel valore, il decoder pare abbia già difficoltà nell'effettuare un così "poco lavoro". Ti dirò di più: anche la velocità di navigazione fra i menù si riduce notevolmente.

In conclusione: il timore è che quando il decoder è "affaticato", possa gestire talmente male il FS da farci qualche "danno".
oktober29 ha scritto:
Banale rinomino di file, tempo stimato 0,00003 secondi...
Vero! Però non so quanto anche questa bazzecola in più possa "affaticare" il bricco!
oktober29 ha scritto:
Questa non l'ho capita.
Mi riferivo al bitrate: più elevato, maggiore presumo sia la "velocità con cui il dec deve sbrigare il lavoro".
L'SRT 8105, infatti, a differenza del mio, può aver a che fare anche con reti HD, dal bitrate sensibilmente maggiore delle SD, cosa che, peraltro, tu hai finito per considerato nell'esempio che hai fatto, riferendoti a un valore di 8 Mbps (le reti SD non ci arrivano).

Ma a parte tutta questa teoria, è un dato di fatto che coi decoder capiti - non troppo spesso in verità - di crushare il file system. Nei vari topic ci sono varie testimonianze al riguardo.

P.S. Spero di non aver scritto grandi fesserie. In caso contrario, sono sempre ben accette "lezioni".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso